<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

loopo ha scritto:
Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?

Chrysler ha usato il freno a mano a pedale su Town & Country, Dakota,300M,Voyager europeo,Qaud e Club Cab pick-up,ecc.ecc.
ancor prima dell'acquisizione Mercedes.
Quindi evidentemente il pedale freno a mano non e' un esclusiva Mercedes , ma a quanto pare era gia' in uso da tempo in casa Chrysler.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Vag non produce tutto sui tre pianali attuali (MQB, MLB, NSF)
alcune auto utilizzano ancora vecchi pianali che andranno in disuso....
comunque nessun marchio avrà un pianale proprio....come è ovvio che sia
MQB: motori trasversali
MLB: motori longitudinali
NSF: auto piccole (famiglia UP!)
MSB: tutte le sportive a trazione posteriore
LB73: grandi SUV (Q7, Cayenne, Urus)

Vedi BC dove volevo arrivare?
Non l'ho detto io (pur sapendolo) così forse ci crederanno di più gli increduli.

Ah....capisco... una sorta di tecnica maiueutica... astuto!

E con questa sofisticata tecnica retorica, cosa ritieni di avere appurato, di nuovo e sconvolgente che non si sapesse già? Che da Audi / segmento C in sù vag usa piattaforme longitudinali, mentre la scelta in fiat é ancora in discussione? Che in Vag i pianali sportivi li progetta Porsche ( come in fiat li progettasse Ferrari ) , mentre in Fiat li progetta Chrysler, ma a propria insaputa, e dieci anni prima della loro applicazione su Alfa?
 
loopo ha scritto:
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti

Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?

É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.
 
ma anche di Mercedes AMG. Bellicapelli comunque sia questo pianale che sia un derivato o uno nuovo ha delle bontà e basta metterci mano qualche preparatore per tirarlo al massimo. In Italia ci stanno lavorando i tecnici italiani e vedremo cosa ne uscirà fuori,in Germani non fanno mica la Classe E col 1.2 16v da 80cv! Anche loro la spingono oltre il dovuto sia col marchio Mercedes sia sotto le cure della AMG. Addirittura (ed è un paradosso) tecnicamente quello della Chrysler è più sofisticato di quello nuovo Mercedes. Penso che entrambi i pianali assieme a quello BMW messi sotto le mani delle persone giuste facciano uscire prodotti di primo livello.....poi sarà la pista a dirci quale realmente è migliore e quale no o chi ha lavorato meglio e chi no. Per adesso ci sono solo dichiarazioni contrastanti di addetti ai lavori e forumer.
 
loopo ha scritto:
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti

Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?
Ma sulla nuova Quattroporte il pedale è sparito!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Vag non produce tutto sui tre pianali attuali (MQB, MLB, NSF)
alcune auto utilizzano ancora vecchi pianali che andranno in disuso....
comunque nessun marchio avrà un pianale proprio....come è ovvio che sia
MQB: motori trasversali
MLB: motori longitudinali
NSF: auto piccole (famiglia UP!)
MSB: tutte le sportive a trazione posteriore
LB73: grandi SUV (Q7, Cayenne, Urus)

Vedi BC dove volevo arrivare?
Non l'ho detto io (pur sapendolo) così forse ci crederanno di più gli increduli.

Ah....capisco... una sorta di tecnica maiueutica... astuto!

E con questa sofisticata tecnica retorica, cosa ritieni di avere appurato, di nuovo e sconvolgente che non si sapesse già? Che da Audi / segmento C in sù vag usa piattaforme longitudinali, mentre la scelta in fiat é ancora in discussione? Che in Vag i pianali sportivi li progetta Porsche ( come in fiat li progettasse Ferrari ) , mentre in Fiat li progetta Chrysler, ma a propria insaputa, e dieci anni prima della loro applicazione su Alfa?
BC sei troppo contorto!
Vai a cercare sempre le situazioni più dietrologiche che esistano, in tutte le discussioni.

Io voglio solamente dire questo: vag come Fiat non utilizza pianali o motori esclusivamente per UN SOLO marchio (eccettuati alcuni modelli Porsche).

Sul pianale Chrysler non nego nulla, è così per ora (anche se nel caso della QP il pianale è molto modificato da Maserati non da Chrysler.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.

E' strano che tu ne voglia saperne piu'del chief engineerging della piattaforma 300C.
Se ti diletti nella traduzione del pezzo riportato potevi darti la pena di tradurre l'intera frase.
Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."
L'idoneita' di questo pianale su una Maserati o Alfa e' ancora da verificare.
Per gli aspetti tecnici non si sa ancora nulla di preciso.
I test daranno le indicazioni necessarie.

Saluti
 
Riscpower ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.

E' strano che tu ne voglia saperne piu'del chief engineerging della piattaforma 300C.
Se ti diletti nella traduzione del pezzo riportato potevi darti la pena di tradurre l'intera frase.
Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."
L'idoneita' di questo pianale su una Maserati o Alfa e' ancora da verificare.
Per gli aspetti tecnici non si sa ancora nulla di preciso.
I test daranno le indicazioni necessarie.

Saluti

Io so quello che leggo. E quello che leggo sulla stampa libera di tutto il mondo mi convince un po' di più di quello che dice uno che sta sul libro paga di un Marchionne.

A quel signore forse basta la sostituzione di alcuni materiali per poter parlare di chassis nuovo. Qualcun altro un po' più precisino forse pretende di metterla invece sul ponte, e quindi forse si accorge che il progetto non é cambiato.

Quanto all'idoneità allo scopo, l'Italia ha una gloriosa tradizione nel riuscire a nobilitare i fichi secchi a sufficienza per presentarli ad un matrimonio, basta vedere che risultati hanno ottenuto con la Giulietta.

Il problema é che poi si finisce sempre al matrimonio coi soliti fichi secchi che, dopo un po', stufano ancorché nobilitati.

Col lignaggio non ci siamo in partenza, nemmeno se applicano il voodoo più potente che hanno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti

Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?

É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.

Esatto BC.
Tutto questo comunicato puzza non poco di marketing-iata-ionne, poi per quanto riguarda i cablaggi, McGyver sarà anche in gamba, per le varie salse ci sarebbe magari un buon McDonald, ma a definirlo completamente nuovo...
;-)
Eppure c'è chi ci crede :)
 
loopo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti

Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?

É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.

Esatto BC.
Tutto questo comunicato puzza non poco di marketing-iata-ionne, poi per quanto riguarda i cablaggi, McGyver sarà anche in gamba, per le varie salse ci sarebbe magari un buon McDonald, ma a definirlo completamente nuovo...
;-)
Eppure c'è chi ci crede :)
Qui non è che ci crediamo! Chiediamo la cortesia di aspettare e giudicare il prodotto finito.
Riuscite a tenere a bada la vostra supponenza?
 
Nardo-Leo ha scritto:
loopo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti

Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?

É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.

Esatto BC.
Tutto questo comunicato puzza non poco di marketing-iata-ionne, poi per quanto riguarda i cablaggi, McGyver sarà anche in gamba, per le varie salse ci sarebbe magari un buon McDonald, ma a definirlo completamente nuovo...
;-)
Eppure c'è chi ci crede :)
Qui non è che ci crediamo! Chiediamo la cortesia di aspettare e giudicare il prodotto finito.
Riuscite a tenere a bada la vostra supponenza?

La supponenza penso che siano in diversi a doverla tenere a bada.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
É strano sì. Per quanto questo Sig. McQualcosa si sforzi di far credere che il pianale é tutto nuovo, citando come prova importanti componenti strutturali come ( traduco letterale ) "l'alloggiamento cablaggi e relativi switch" ed i " telaietti sedili" ridisegnati ( WOW!!) , di concreto sulla 300 c nuova risulta un aumento di acciai speciali finalizzato ad una riduzione di peso di 10kg totali, sospensioni più rigide davanti e dietro, cambio dello sterzo da idraulico ad elettrico. Il progetto, quello é rimasto.

Peraltro, se le modifiche fossero state anche più concrete e massicce, in questione ovviamente non é la sua idoneità alla Chryslerona su cui é stato applicato. Si parla di Maserati ed Alfa.

E' strano che tu ne voglia saperne piu'del chief engineerging della piattaforma 300C.
Se ti diletti nella traduzione del pezzo riportato potevi darti la pena di tradurre l'intera frase.
Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."
L'idoneita' di questo pianale su una Maserati o Alfa e' ancora da verificare.
Per gli aspetti tecnici non si sa ancora nulla di preciso.
I test daranno le indicazioni necessarie.

Saluti

Io so quello che leggo. E quello che leggo sulla stampa libera di tutto il mondo mi convince un po' di più di quello che dice uno che sta sul libro paga di un Marchionne.

A quel signore forse basta la sostituzione di alcuni materiali per poter parlare di chassis nuovo. Qualcun altro un po' più precisino forse pretende di metterla invece sul ponte, e quindi forse si accorge che il progetto non é cambiato.

Quanto all'idoneità allo scopo, l'Italia ha una gloriosa tradizione nel riuscire a nobilitare i fichi secchi a sufficienza per presentarli ad un matrimonio, basta vedere che risultati hanno ottenuto con la Giulietta.

Il problema é che poi si finisce sempre al matrimonio coi soliti fichi secchi che, dopo un po', stufano ancorché nobilitati.

Col lignaggio non ci siamo in partenza, nemmeno se applicano il voodoo più potente che hanno.

anch` io credo a quello che leggo , quando AUTOBILD ha presentato la thema ha scritto che la 300 aveva perso la parentela con mb in quanto il pianale non era più quello condiviso
 
Back
Alto