<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

ottovalvole ha scritto:
SZ concordo con te,il passato serve a conservare il carattere del marchio e cercare di trasmettere i valori che gli ha dato il fondatore...è una cosa difficilissima ma nei limiti della globalizzazione e dell'omologazione bisogna imegnarsi a dare un carattere a tutti i marchi. Non è un problema solo di AlfaRomeo (che ne ha tanti in più degli altri) ma un problema globale. Anche BMW che è uno dei brand più specifici ha dovuto fare un passo indietro rallentando quel design futuristico e minimal in favore di un ritorno a linee un pò più classiche e lussuose,così come Mercedes ha abbandonato le sue linee tondeggianti,classiche e lussuose in favore di un design un pò più spigoloso e sportivo....mantenendo comunque un distacco con la rivale BMW. Bisogna guardare il futuro ma partendo dal passato,forse il passato dell'Alfa però confonde un pò le cose :D Stanotte mi sono letto apposta la storia della Innocenti e della AutoBianchi per capire il motivo del loro decesso....che è il motivo del futuro decesso della Lancia se nessuno è disposto a prenderla e darle una nuova linfa. Sono 3 marchi prettamente nazionali che oltre Bolzano diventano sconosciuti. Come si fa a internazionalizzare un marchio sconosciuto che sia storico oppure creato dal nulla? Forse partendo da mercati in crescita? forse buttandosi nelle competizioni? forse sponsorizzando qualsiasi avvenimento? Forse un pò tutto di questo. Diciamo che gestire una grande azienda è come gestire un partito politico,bisogna avere ben chiaro delle ideologie e trasmetterle attraverso i prodotti. Un partito senza ideologie non trasmette niente e perde elettori. All'Alfa prima della gamma manca un amministratore che abbia delle ideologie,manca un amministratore che abbia studiato la storia,manca uno che dal passato sia capace di affrontare il futuro. Non basta scopiazzare una splendida 6C,bisogna studiare perchè è stata fatta la 6C,con quanta passione,quello che voleva trasmettere e a chi era rivolta. Dopo,solo dopo aver capito cosa voleva dire la 6C si può cominciare a progettare una vettura che esprima le stesse emozioni anche con delle linee non evocative e futuristiche. Il design ha una grammatica ben definita,ogni tratto ha un significato e per esprimere un'emozione bisogna saper scrivere con le giuste linee e le giuste curve (uh ma che sono filosofo!). La Giulietta sarà bella,ma cosa vuole esprimere? io la guardo e vedo un'Alfa Bravo,ne più ne meno....la Delta mi esprime qualcosa in più. Forse alla Lancia questo riesce meglio anche se siamo lontani anni luce dalle ideologie di Vincenzo Lancia. Eppure mi siedo dentro alla Panda ehm...Lancia Ypsilon e respiro ancora un pizzico di lusso e di classe.

Quoto tutto, per rispondere alla tua domanda circa i brand meno conosciuti, beh, pensa alla Skoda, ad esempio..
??????????????
Inoltre vorrei capire come e quanto è stato modificato questo tanto discusso pianale Chrysler, non dovrebbe essere quello "ereditato" dalla vecchia MB Classe E?
 
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Nessuna di queste è utilizzata per un solo marchio, o sbaglio?

Questa dev'essere la scenetta più spassosa del film: vuoi polemizzare su Audi ma sei costretto ad aspettare qualcuno che ti dia informazioni, perché tu non sai nulla di Audi, e non sei nemmeno in grado di informarti.

Qualcuno cortesemente fornisca degli argomenti di polemica a Maxetto, che mi é in imbarazzo.
 
Se Fiat vuole portare utili da Alfa Romeo e da Maserati deve produrre vetture di eccellenza assoluta.
A mio avviso la nuova 159 deve essere, bella, rifinita benissimo, ottimi motori, handlig di assoluta eccellenza, e soprattutto a Trazione Posteriore.
Sarò miope, ottuso, nostalgico, ma se compro una segmento D che non sia di un costruttore generalista, la ESIGO a TP, se Alfa continua a non produrne...io continuo a non comprarne....la soluzione è molto semplice.
Alfa si deve cospargere il capo di cenere e ripartire, il brand vive sui fasti del passato, ora ci si deve rimboccare le maniche e ripartire. E riconquistare i cllienti persi per strada sarà cosa tutt'altro che facile, Per riuscirci dovranno darsi davvero da fare
 
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Non saprei quanto e come è stato modificato da Chrysler, cmq sarebbe interessante approfondire questo argomento (magari non in questo topic)

Per quanto riguarda MB, so solo che questo è stato abbandonato in favore di uno completamente nuovo, magari piú rigido e moderno, ma meno nobile sotto l'aspetto tecnico, infatti ha perso i quadrilateri per adottare uno schema più semplice a McP.
 
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Se chrysler pagava qualche diritto su quel pianale mercedes - non credo - non può smettere di pagarlo solo perché lo ha modificato: lo sta usando ugualmente. E vale ovviamente anche per Alfa e Maserati.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ripeto, per me dovrà essere almeno una "156 del 2014", ovvero una vettura che sia davvero competitiva a livello internazionale sotto il profilo dell'estetica, delle prestazioni e dei contenuti tecnici. Dovrà necessariamente essere, trattandosi di un'Alfa Romeo segmento D, un concentrato di tecnologìe automobistiche e dovrà essere, soprattutto, molto bella. Se non sarà così sarà un flop.
Più che una 156, auto validissima al suo tempo, preferirei un'Alfetta del 2014. E' da quella filosofia che bisogna ripartire. Basta Tempra Veloci.......
Quoto quoto e straquoto!!! Io farei un pianale SPECIFICO per le AlfaRomeo da usare per seg.D,E,coupè e suv simil X3. Già un pianale per 4 vetture e completerei la gamma con MiTo,Giulietta e qualche altra macchina coi pianali odierni o condivisi col resto del gruppo. Poi ci vorrebbe un motore specifico o anche una innovazione (com'è stato il TwinSpark) da riservare solo all'Alfa e completerei la gamma motori con quello che offre il gruppo. Alla fine la specificità al 100% è impensabile però un pianale e un motore su cui sviluppare diverse vetture di un singolo brand è fattibile,no?
Mi fai l'esempio di un gruppo che lo fa?

VAG. Scusate ma è l'esempio più lampante. Pianale specifico, alcuni motori riservati al solo Marchio.
I Jap usano per i Marchi lusso pianali specifici.....
Modelli e motori se non è chiedere troppo.
Audi dovrebbe avere un pianale specifico su cui allestisce A4,A5,A6 e forse qualche suv (non ne sono sicuro). Se consideriamo che l'A4 c'è berlina,stationwagon,l'A5 c'è coupè,SportBack e Cabrio e l'A6 c'è berlina e stationwagon direi che con un pianale allestiscono ben 7 varianti di vettura! L'A7 e l'A8 invece hanno un'altro pianale credo in condivisione con la Bentley e i suv Q3 e Q7 hanno pianali e motori condivisi con altri cugini. Mi sfugge solo il Q5. BMW e Mercedes sono libere e indipendenti ma hanno pochi pianali su cui allestiscono quante più vetture possibili. Un'ultimo esempio la Cadillac che ha allestito una seg.D su un pianale inedito a trazione posteriore quando le cugine Buick Regal, Opel Insignia e Chevrolet Malibu' hanno tutte lo stesso pianale e sono tutte TA.

VAG utilizza attualmente 3 piattaforme a cui ne sta aggiungendo altre 2 (MSB e LB 73)....
Nessuna di queste è utilizzata per un solo marchio, o sbaglio?

Vag non produce tutto sui tre pianali attuali (MQB, MLB, NSF)
alcune auto utilizzano ancora vecchi pianali che andranno in disuso....
comunque nessun marchio avrà un pianale proprio....come è ovvio che sia

MQB: motori trasversali
MLB: motori longitudinali
NSF: auto piccole (famiglia UP!)
MSB: tutte le sportive a trazione posteriore
LB73: grandi SUV (Q7, Cayenne, Urus)
 
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Nessuna di queste è utilizzata per un solo marchio, o sbaglio?

Questa dev'essere la scenetta più spassosa del film: vuoi polemizzare su Audi ma sei costretto ad aspettare qualcuno che ti dia informazioni, perché tu non sai nulla di Audi, e non sei nemmeno in grado di informarti.

Qualcuno cortesemente fornisca degli argomenti di polemica a Maxetto, che mi é in imbarazzo.
Non sei neanche in grado di capire quando aspetto che siano gli altri a mettersi in contraddizione da soli e quando chiedo perchè davvero non so.
 
Estimatore58 ha scritto:
Vag non produce tutto sui tre pianali attuali (MQB, MLB, NSF)
alcune auto utilizzano ancora vecchi pianali che andranno in disuso....
comunque nessun marchio avrà un pianale proprio....come è ovvio che sia
MQB: motori trasversali
MLB: motori longitudinali
NSF: auto piccole (famiglia UP!)
MSB: tutte le sportive a trazione posteriore
LB73: grandi SUV (Q7, Cayenne, Urus)

Vedi BC dove volevo arrivare?
Non l'ho detto io (pur sapendolo) così forse ci crederanno di più gli increduli.
 
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti
Ottimo! Della Mercedes è rimasto solo l'automatico 5 marce.

Ricordavo che Marchionne si lamentava di quanto avessero speso in Chrysler per il pianale della 300.
 
Riscpower ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si giá con la nuova 300c è stato pesantemente modificato credo per non pagare i diritti ai tedeschi. la classe e che pianale usa? sempre quello ma rivisitato o uno del tutto nuovo?

Piccolo off-topic per fare un po' di chiarezza.
Il pianale LX della serie precedente della 300C condivideva le sospensioni anteriori della classe S W220 , il pianale e le sospensioni della classe E W211.
Non condivide il pianale della vecchia classe E W210 come molti affermano erroneamente.
Ed era stato sviluppato congiuntamente all'epoca della fusione Daimler-Chrysler.
Questo e' quanto afferma Burke Brown project leader della piattaforma LX.
Per quanto riguarda la nuova 300, Tom McCarthy, chief engineer della serie 300 dichiara.
"McCarthy said the 2011 300 and Charger have a new rear suspension, steering column, seat frames, wiring harnesses and switches. The list goes on. Even the chassis is new.
"I think a lot of people just assumed it was a carryover chassis from the previous car," he said. "It is not. It is all new."

While development of the second-generation 300 and Charger started under Daimler, the Mercedes connection is nearly gone -- the lone exception is the five-speed automatic transmission"
Questo lo dichiarano i diretti interessati e non il gossip del web.

Saluti

Bene :)
Strano solo che su Thema/300C sia rimasto la posizione "MB" del freno a mano ..
?
 
Back
Alto