<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la FIOM non firma... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

la FIOM non firma...

GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
La cosa non ha niente a che vedere con l'argomento, ma divaghiamo pure brevemente.
Cosa proponi quindi di fare?
Tiriamo giu' la cler e aspettiamo che i cinesi ci comprino?
Non puoi competere con la MANODOPERA, infatti.
Ma puoi competere industrialmente. E per farlo occorre svecchiare il nostro modello produttivo, e in fretta.
E comunque, con accorte politiche commerciali, questo stato di cose e' solo transitorio.
Ma questo e' un altro discorso che non c'entra niente col thread.

La cosa che mi fa più incaxxare di te è che quando vuoi tiri fuori argomentazioni del tutto intelligenti e ben ragionate.

Che tu lo dica a me e' quantomeno surreale... :)
Ma transeat.

Bene, son d'accordo! Non puoi competere con la manifattura, ma puoi competere INDUSTRIALMENTE, che sono due cose profondamente diverse.

La Germania sta dimostrando di saper competere egregiamente a livello INDUSTRIALE anche con una MANIFATTURA che costa quasi il doppio che in Italia. :shock:
Il costo di per se' non significa niente. Bisogna vedere come tale costo viene speso.
E, chissa' perche', pur senza saperne niente ho la certezza che il costo del lavoro in Germania non viene speso come in Italia. I risultati differenti non lasciano dubbi.

Si può fare, ma è un processo lento, che abbisogna di una serie di infra e sovra-strutture complesse ed articolate, prima di tutti la RICERCA (sia universitaria, sia privata), convieni? ;)
Convengo che sia lento, e convengo che la RICERCA sia un punto dolentissimo in Italia, ma non e' cio' di cui si discute qui. Se no si finisce sempre nel solito "benaltrismo" e "massimosistemismo" che impedisce da sempre di risolvere qualsiasi problema in questo sciagurato paese, perche' fa sembrare che per aggiustare un tavolino che traballa si debba mettere su una segheria.

Ora, se è vero che la prima è stata gestita non troppo bene dallo Stato nel corso degli anni, è pur vero che la seconda non ha mai trovato nel nostro Paese il dovuto spazio (vedi la CISCO che doveva aprire un importante centro a Siena in collaborazione con l'Università impiegando 28 persone, ma che poi è scappata a Losanna perchè all'Università di Siena è successo quello che è successo :? ). Qui il problema è anche quello di "mentalità". All'estero, siamo reputati mediocri ed inaffidabili.
Forse un pò lo siamo, ma questo si paga a caro prezzo.
All'estero siamo reputati mediocri e inaffidabili PERCHE' LO SIAMO.
Ci sono ottimi motivi se nessuno investe in Italia...

Comunque non c'entra con il thread (ma è utile lo stesso). ;)
Si puo' parlane in thread a parte, finche' si mantengano toni ragionevoli e si evita la propaganda. ;)
 
lucio952 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
lucio952 ha scritto:
Per chi lavora in catena la meritocrazia c'entra poco: metti la vite, metti il dado e tutto finisce li'. Quattro ore senza pausa in catena sono impensabili: qui uno non puo' andare alla macchinetta del caffe' o in bagno quando vuole.
Poi per quanto riguarda il contratto Fiat c'è anche la proposta di pagare i primi tre giorni di malattia a discrezione dell'azienda e questo riporta indietro di 40 anni...
sai che in quasi tutto il mondo nessuno paga per intero primi due o tre giorni di malattia?

puo' darsi, pero' non è il caso di buttare nel cesso qualcosa di buono che abbiamo.
Sempre parlando di "veri malati" non per vedere le partite o perchè d'estate devo fare il fieno

Nella proposta di fiat c'è quella di non pagare i primi giorni di malattia solo dopo aver accertato che non vi siano malattie croniche, solo dopo aver accertato che le assenze si protraggono nel tempo, e solo dopo aver avvisato alcune volte l'interessato. Non mi pare una cosa strana..dovrebbe essere la regola, ache perchè di malattie al venerdì, al lunedì per fare ponte, o alla finale di coppa se ne vedono un po' troppe.
 
lucio952 ha scritto:
Capisco che il concetto di meritocrazia dove chi fa meglio viene meglio retribuito sia per te incomprensibile, .

Per chi lavora in catena la meritocrazia c'entra poco: metti la vite, metti il dado e tutto finisce li'. Quattro ore senza pausa in catena sono impensabili: qui uno non puo' andare alla macchinetta del caffe' o in bagno quando vuole.
Poi per quanto riguarda il contratto Fiat c'è anche la proposta di pagare i primi tre giorni di malattia a discrezione dell'azienda e questo riporta indietro di 40 anni...

Mi pare di aver capito che si tratta di portare a 3 le due pause ora presenti, portandole a 10 minuti contro i 20. Ipotizzando un turno di 8 ore, si tratta di fare una pausa ogni 2 ore. Io non lavoro in catena, ma a volte non riesco ad andare a pisciare in una giornata intera, perchè ha bisogno questo, ha bisogno l'altro, chiama il fornitore, incontrati con quello, fai la riunione..
10 minuti di pausa ogni 2 ore mi sembrano ragionevoli, tutto sommato.
Anzi, personalmente credo che sia molto meglio fermarsi meno tempo ma più volte, che fermasi molto poche volte.
 
princep79 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
princep79 ha scritto:
fa bene a non firmare, l'azienda così non fa altro che mettersi contro gli stessi operai, e tutto si riperquoterà sul prodotto finale.

e' una tua supposizione.

In realtà in fiat hanno già iniziato a mandare a casa -giustamente- a pedate nel culo chi sabota la produzione.

...ed aver escluso il sindacato i cui membri CASUALMENTE sono stati allontanati proprio per questo motivo, beh, mi fa pensare :)

gli scanzafatica ci sono ovunque, ed è giusto che l'azienda adotti misure, ma non facciamo di tutta l erba un fascio, tutti gli insuccessi di Fiat negli ultimi anni non sono certo da addebitare agli operai ( bravo, brava, marea multipla thesis croma, lybra idea 155, 145, 146, la stessa 159 ecc ecc).

Trovo anche molto odiose le minacce del Marpione di delocallizare

Se poi si chiude per apreire all estero qui le macchine chi le compra...

I brasiliani, i cinesi e gli americani (Chrysler)...
 
Back
Alto