<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.

Che controlla Alfa Romeo avente sede in Italia e che a sua volta è controllata dalla Exor avente sede a Torino in via Nizza 250.
 
Beh, io so solo che il 21 di novembre Vag, nella riunione autunnale
ha chiaramente detto, che dentro i suoi marchi si debbono risparmiare 10 miliardi d euro. Che nei prossimi 5 anni investiranno 85 ,3 miliardi euro sia su nuovi modelli che nella ricerca ,la cui piu di 64 miliardi saranno investiti in germania.(Questo si che PATRITISMO) Il resto lo faranno in giro per il mondo,qui i piu lo avra sicuramente la Cina.

ORA ditemi voi , cosa resta per Alfa Romeo?
Ah scusate, forse un ragalino tipo LAmbo e Ducati per VW?

Per cortesia non parlate di patriotismo! Tanto l italiano capisce il patriotismo quando la M... gli é arrivata sotto il naso,se gli dai una piccola possibilitá di non vederla fa finta di non capire.Questo per cio che riguarda IL PATRITISMO italiano. Gli italiani di quel calibro sono tutti morti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Credo funzioni allo stesso modo per tutte le multinazionali:
La capogruppo è soggetta al diritto del Paese ove ha sede (ma anche no, potrebbe essere diritto comunitario). Al suo interno si trovano le partecipazioni finanziarie delle controllate presenti nei vari Paesi, che sono soggette a loro volta al diritto domestico. Qui gestiscono le attività locali, pagano gli stipendi dei dipendenti, emettono un bilancio in base al quale verseranno le imposte all'erario locale.
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.

Che controlla Alfa Romeo avente sede in Italia e che a sua volta è controllata dalla Exor avente sede a Torino in via Nizza 250.

Alfa Romeo non non é una società, é un marchio che non ha nemmeno un bilancio proprio.

Oltre che una gamma prodotti ( ma questi sono dettagli ).
 
Dario911rsr ha scritto:
Punto primo:

Audi vende, ma non è considerata rivale "credibile" della BMW, nei confronti della quale l'Alfa Romeo risulterebbe più aggressiva per immagine, retaggio storico e tradizione tecnica. Audi vende, si, ma è pur sempre un marchio che di sportivo ha poco nel suo comportamento. Non bastano motori potenti e trazione integrale a fare una sportiva.

Punto secondo:

SEAT è in perdita costante, nonostante gli sforzi. Venderla ai cinesi non sarebbe un grosso problema: acquisterebbero comunque un marchio con un know-how di cui ancora molti, in Cina, potrebbero essere pienamente soddisfatti. E' ridicolo parlare di Alfa made in Spagna, non ha minimamente senso. Non so neanche come ti sia venuto in mente.

Punto terzo:

Alfa serve solo per condividere i pianali con Dodge? Ah, pensavo servisse al rilancio del gruppo...
In realtà si parla di fusione e/o vendita di tutta FCA (quindi Dodge compresa), eccetto Ferrari. Non cambierebbe dunque niente nel caso di Dodge ed Alfa Romeo.

Punto quarto:

Ussignur (torinese? ehm...), Marchionne qualche anno fa disse che Alfa Romeo doveva dimostrare di camminare con le proprie gambe, altrimenti l'ipotesi di chiusura non sarebbe stata da escludere... questo la dice lunga sull'amore per il marchio del caro Maglionne...

Punto quinto:

Alfa made in Spagna con motore Porsche... beh, innanzitutto non capisco cosa c'entri la Spagna. Ma neanche un'Alfa con motore Ferrari sarebbe una "vera" Alfa. O sbaglio? O il tuo patriottismo ti porta a credere il contrario?

Punto sesto:

Il boxer cui si faceva riferimento, progettato dalla Porsche, non è un classico flat-6 tagliato a metà (a parte che la metà di 6 è 3), ma un motore appositamente studiato per quella che avrebbe dovuto essere la baby Boxster.
Detto ciò, dimentichi che un motore boxer da produrre è ben più costoso di un V6 o di un 4 in linea.
Concluderei dicendo che un boxer progettato interamente da Porsche, in alluminio, sia decisamente miglior garanzia di un propulsore progettato da Chrysler (un Pentastar) rivisto "pesantemente" a Maranello o Modena. Un conto è progettare, un conto "rivedere" un motore ideato da altri.

1) Audi attualmente è quella che, insieme con Porsche, fa portare a casa la pagnotta. Prima che vadano a investire pesante in una marchio in buona parte sovrapponibile imho ci pensano bene.

2) Seat venduta ai cinesi... boh, sarà, ma tralasciando che il know how è VW quindi non so quanto possano essere felici i tedeschi di cederla ai cinesi. Resta da capire dove fabbricherebbero le Alfa: Germania, Spagna, Rep. Ceca, ristrutturano Arese?

3) Appunto. Devono rilanciare pure Dodge. Gli serve Alfa per dividere gli investimenti altrimenti insostenibili per un solo marchio e un solo mercato.

4) Ha scoperto l'acqua calda, se un marchio produce solo perdite primo poi, volente o nolente, o lo chiudi tu o te lo fan chiudere le banche.

5) Non è patriottismo, solo non mi esalto se mi spacciano per Alfa una Porsche dei poveri costruita chissà dove.

6) Meglio un motore riprogettato su base pentastar che il riciclo di un motore nato per un modello di un'altra casa poi abortito.
Peraltro, dei motori della nuova alfa si sa ancora pochissimo e, probabilmente, questo v6 manco lo monterà.
 
quadrif ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Credo funzioni allo stesso modo per tutte le multinazionali:
La capogruppo è soggetta al diritto del Paese ove ha sede (ma anche no, potrebbe essere diritto comunitario). Al suo interno si trovano le partecipazioni finanziarie delle controllate presenti nei vari Paesi, che sono soggette a loro volta al diritto domestico. Qui gestiscono le attività locali, pagano gli stipendi dei dipendenti, emettono un bilancio in base al quale verseranno le imposte all'erario locale.

Non dubito. Ma prima aveva sede italiana.

Siccome qualcuno si impasta la bocca con il concetto risorgimentale di "patriottismo", puo' essere simpatico segnalare i diabolici dettagli.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.

Che controlla Alfa Romeo avente sede in Italia e che a sua volta è controllata dalla Exor avente sede a Torino in via Nizza 250.

Alfa Romeo non non é una società, é un marchio che non ha nemmeno un bilancio proprio.

Oltre che una gamma prodotti ( ma questi sono dettagli ).

Li avrà 8)
 
quadrif ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Credo funzioni allo stesso modo per tutte le multinazionali:
La capogruppo è soggetta al diritto del Paese ove ha sede (ma anche no, potrebbe essere diritto comunitario). Al suo interno si trovano le partecipazioni finanziarie delle controllate presenti nei vari Paesi, che sono soggette a loro volta al diritto domestico. Qui gestiscono le attività locali, pagano gli stipendi dei dipendenti, emettono un bilancio in base al quale verseranno le imposte all'erario locale.

Esatto.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
quadrif ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Credo funzioni allo stesso modo per tutte le multinazionali:
La capogruppo è soggetta al diritto del Paese ove ha sede (ma anche no, potrebbe essere diritto comunitario). Al suo interno si trovano le partecipazioni finanziarie delle controllate presenti nei vari Paesi, che sono soggette a loro volta al diritto domestico. Qui gestiscono le attività locali, pagano gli stipendi dei dipendenti, emettono un bilancio in base al quale verseranno le imposte all'erario locale.

Non dubito. Ma prima aveva sede italiana.

Siccome qualcuno si impasta la bocca con il concetto risorgimentale di "patriottismo", puo' essere simpatico segnalare i diabolici dettagli.
C'è anche qualche patriota che si straccia le vesti da mesi in quanto Fiat non pagherà più le imposte in Italia e non è vero.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Certo, ma Dario faceva riferimento alla proprietà.
 
FatBastard78 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Punto primo:

Audi vende, ma non è considerata rivale "credibile" della BMW, nei confronti della quale l'Alfa Romeo risulterebbe più aggressiva per immagine, retaggio storico e tradizione tecnica. Audi vende, si, ma è pur sempre un marchio che di sportivo ha poco nel suo comportamento. Non bastano motori potenti e trazione integrale a fare una sportiva.

Punto secondo:

SEAT è in perdita costante, nonostante gli sforzi. Venderla ai cinesi non sarebbe un grosso problema: acquisterebbero comunque un marchio con un know-how di cui ancora molti, in Cina, potrebbero essere pienamente soddisfatti. E' ridicolo parlare di Alfa made in Spagna, non ha minimamente senso. Non so neanche come ti sia venuto in mente.

Punto terzo:

Alfa serve solo per condividere i pianali con Dodge? Ah, pensavo servisse al rilancio del gruppo...
In realtà si parla di fusione e/o vendita di tutta FCA (quindi Dodge compresa), eccetto Ferrari. Non cambierebbe dunque niente nel caso di Dodge ed Alfa Romeo.

Punto quarto:

Ussignur (torinese? ehm...), Marchionne qualche anno fa disse che Alfa Romeo doveva dimostrare di camminare con le proprie gambe, altrimenti l'ipotesi di chiusura non sarebbe stata da escludere... questo la dice lunga sull'amore per il marchio del caro Maglionne...

Punto quinto:

Alfa made in Spagna con motore Porsche... beh, innanzitutto non capisco cosa c'entri la Spagna. Ma neanche un'Alfa con motore Ferrari sarebbe una "vera" Alfa. O sbaglio? O il tuo patriottismo ti porta a credere il contrario?

Punto sesto:

Il boxer cui si faceva riferimento, progettato dalla Porsche, non è un classico flat-6 tagliato a metà (a parte che la metà di 6 è 3), ma un motore appositamente studiato per quella che avrebbe dovuto essere la baby Boxster.
Detto ciò, dimentichi che un motore boxer da produrre è ben più costoso di un V6 o di un 4 in linea.
Concluderei dicendo che un boxer progettato interamente da Porsche, in alluminio, sia decisamente miglior garanzia di un propulsore progettato da Chrysler (un Pentastar) rivisto "pesantemente" a Maranello o Modena. Un conto è progettare, un conto "rivedere" un motore ideato da altri.

1) Audi attualmente è quella che, insieme con Porsche, fa portare a casa la pagnotta. Prima che vadano a investire pesante in una marchio in buona parte sovrapponibile imho ci pensano bene.

2) Seat venduta ai cinesi... boh, sarà, ma tralasciando che il know how è VW quindi non so quanto possano essere felici i tedeschi di cederla ai cinesi. Resta da capire dove fabbricherebbero le Alfa: Germania, Spagna, Rep. Ceca, ristrutturano Arese?

3) Appunto. Devono rilanciare pure Dodge. Gli serve Alfa per dividere gli investimenti altrimenti insostenibili per un solo marchio e un solo mercato.

4) Ha scoperto l'acqua calda, se un marchio produce solo perdite primo poi, volente o nolente, o lo chiudi tu o te lo fan chiudere le banche.

5) Non è patriottismo, solo non mi esalto se mi spacciano per Alfa una Porsche dei poveri costruita chissà dove.

6) Meglio un motore riprogettato su base pentastar che il riciclo di un motore nato per un modello di un'altra casa poi abortito.
Peraltro, dei motori della nuova alfa si sa ancora pochissimo e, probabilmente, questo v6 manco lo monterà.

1) Audi è un brand che produce utili, ma a detta dei vertici vorrebbero spingerlo più verso il target mercedes che BMW.

2) Insieme ad Alfa volevano vendere Pomigliano e la Magneti Marelli, ma a VAG non andava bene questo tipo di offerta.

3) Nell'ipotesi di fusione, anche Dodge passerebbe a VAG.

4) Marchionne... ho perso il conto di quante volte, a parole, ha rilanciato Alfa Romeo.

5) Ti esalti al pensiero dell'Alfa che sia una Ferrari/Maserati per poveri, con motori di chissà quale provenienza?

6) Meglio un motore Pentastar di un motore Porsche. Ok, capito... è inutile andare oltre. Quanto al resto mi vien da sorridere a leggere di gente che pensa che i motori Chrysler non finiranno sotto il cofano Alfa quando sono già in quello delle Maserati. La stessa gente che si scandalizza delle condivisioni meccaniche all'interno degli altri gruppi, per capirci...
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Certo, ma Dario faceva riferimento alla proprietà.

FCA è LA proprietaria di Fiat, Chrysler, Alfa Romeo, Dodge, Jeep, Ferrari, Abarth, Maserati, Lancia, ecc.
FCA ha sede legale in Olanda. La nazionalità dei suoi azionisti non importa, quel che importa è dove ha sede la società. Ed è, in tutto e per tutto, Olandese.
Questa non è un' opinione personale, come possono esserlo il resto, ma un dato di fatto.
 
Dario911rsr ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Certo, ma Dario faceva riferimento alla proprietà.

FCA è LA proprietaria di Fiat, Chrysler, Alfa Romeo, Dodge, Jeep, Ferrari, Abarth, Maserati, Lancia, ecc.
FCA ha sede legale in Olanda. La nazionalità dei suoi azionisti non importa, quel che importa è dove ha sede la società. Ed è, in tutto e per tutto, Olandese.
Questa non è un' opinione personale, come possono esserlo il resto, ma un dato di fatto.
Hai detto che contava la nazionalità della proprietà, adesso dici che conta dove ha sede la società. :shock:
Se ti metto d'accordo con te stesso. :rolleyes:
Edit: Anzi hai detto che contava la nazionalità del marchio: Alfa è italiano, FCA (che non è un marchio) è multinazionale.
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
Certo, ma Dario faceva riferimento alla proprietà.

FCA è LA proprietaria di Fiat, Chrysler, Alfa Romeo, Dodge, Jeep, Ferrari, Abarth, Maserati, Lancia, ecc.
FCA ha sede legale in Olanda. La nazionalità dei suoi azionisti non importa, quel che importa è dove ha sede la società. Ed è, in tutto e per tutto, Olandese.
Questa non è un' opinione personale, come possono esserlo il resto, ma un dato di fatto.
Hai detto che contava la nazionalità della proprietà, adesso dici che conta dove ha sede la società. :shock:
Se ti metto d'accordo con te stesso. :rolleyes:
Edit: Anzi hai detto che contava la nazionalità del marchio: Alfa è italiano, FCA che non è un marchio è multinazionale.

Non hai proprio capito allora quel che volevo dire...
Fiat, Alfa, ecc... sono e restano marchi italiani, anche se appartenenti ad un gruppo (FCA) straniero, in quanto avente sede legale in Olanda.
Il marchio resta italiano, la proprietà è olandese (dove ha sede la società).
Per farti capire meglio, la Lamborghini resta una casa automobilistica italiana, pur appartenendo al gruppo VAG. La proprietà è tedesca, il marchio italiano.
Nessuna confusione, forse non ti è chiaro il concetto.
Non ha senso dire che FCA "non è un marchio multinazionale".
FCA è una multinazionale, con sede legale in Olanda e sede operativa a Londra. Più chiaro di così...
 
Back
Alto