<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

pilota54 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Arridajeeee!

Angelo, ma lo vuoi capire che i V6 che monta maserati sono assemblati a Modena e utilizzano basamento pentastar?
Fidati dai!

http://www.pentastars.com/engines/ferrari.php

Siamo OT, comunque ecco la traduzione:

"Ferrari ha progettato una variante del Pentastar V6 che è molto diversa dalla versione Chrysler, ma utilizza lo stesso disegno di base. Il motore è utilizzato principalmente da Maserati, ma si prevede che possa andare in varie vetture Alfa Romeo. Con due turbocompressori, il Maserati - Ferrari V6 raggiunge 404 cavalli di potenza.

Maserati - Ferrari V6

I blocchi "F160" sono stati originariamente espressi da un fornitore diverso, ma sono ora realizzati nello stabilimento di colata in Kokomo di Chrysler; essi sono "cubettati" (?) là, e una certa sgrossatura è fatta. Sono quindi completamente rifiniti e lavorati a Trenton Engine, su una macchina diversa con specifiche più elevate rispetto ai blocchi ad alta produzione. Hanno pareti dei cilindri spesse e grandi passaggi olio per la "durevolezza" e il raffreddamento in condizioni gravi.

Stazione Ferrari

Chrysler starebbe lavorando sui propri motori V6 sovralimentati, che sono in grado di generare meno potenza, ma costano anche molto meno per la produzione."


In sostanza Ferrari avrebbe progettato un motore molto diverso come struttura dal Pentastar, ma con uguale "disegno di base" (ovvero misure, angolo bancate e posizionamento alberi a camme). Tale motore verrebbe costruito a Trenton Engine (Michigan). E poi, aggiungo io, probabilmente integrato da accessori e componenti vari, come aspirazione e scarichi, a Maranello, come si vede in un noto filmato di Discovery Channel.
..Infatti anche in lingua tedesca dice la stessa cosa...
 
pilota54 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Il sito che hai postato, dice tutto.

E mi riferisco a gt junior

Cosa aggiungere.
...quello che che ha postato Pilota dice e fa capire il contrario......

Ossia ?

Angelo si riferisce credo a un filmato che ho postato su un altro Topic (quello della Giulia) dove vengono mostrate le fasi di lavorazione (motore compreso) della Maserati Quattroporte.

Questo link (di GT_Junior) comunque sembra che chiarisca meglio le cose. Ovvero dovrebbe trattarsi di un progetto Ferrari su base Chrysler, costruito in gran parte in Michigan e in piccola parte a Maranello.

Da rilevare che al momento è un motore utilizzato solo da vetture Maserati.
...si mi riferisco a quel filmato e cio che ho tradotto dallo stesso post di GT in lingua tedesca
 
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Arridajeeee!

Angelo, ma lo vuoi capire che i V6 che monta maserati sono assemblati a Modena e utilizzano basamento pentastar?
Fidati dai!

http://www.pentastars.com/engines/ferrari.php

Siamo OT, comunque ecco la traduzione:

"Ferrari ha progettato una variante del Pentastar V6 che è molto diversa dalla versione Chrysler, ma utilizza lo stesso disegno di base. Il motore è utilizzato principalmente da Maserati, ma si prevede che possa andare in varie vetture Alfa Romeo. Con due turbocompressori, il Maserati - Ferrari V6 raggiunge 404 cavalli di potenza.

Maserati - Ferrari V6

I blocchi "F160" sono stati originariamente espressi da un fornitore diverso, ma sono ora realizzati nello stabilimento di colata in Kokomo di Chrysler; essi sono "cubettati" (?) là, e una certa sgrossatura è fatta. Sono quindi completamente rifiniti e lavorati a Trenton Engine, su una macchina diversa con specifiche più elevate rispetto ai blocchi ad alta produzione. Hanno pareti dei cilindri spesse e grandi passaggi olio per la "durevolezza" e il raffreddamento in condizioni gravi.

Stazione Ferrari

Chrysler starebbe lavorando sui propri motori V6 sovralimentati, che sono in grado di generare meno potenza, ma costano anche molto meno per la produzione."


In sostanza Ferrari avrebbe progettato un motore molto diverso come struttura dal Pentastar, ma con uguale "disegno di base" (ovvero misure, angolo bancate e posizionamento alberi a camme). Tale motore verrebbe costruito a Trenton Engine (Michigan). E poi, aggiungo io, probabilmente integrato da accessori e componenti vari, come aspirazione e scarichi, a Maranello, come si vede in un noto filmato di Discovery Channel.

Corretto. ;)
..A chi diamo gli allori?
 
Credo a nessuno, però possiamo "assolvere" la Maserati, perché si tratta di un progetto Ferrari, anche se su basamento Chrysler. Diciamo che del Pentastar originario in realtà è rimasto poco. Con il doppio turbo IHI sarebbe esploso.
Ovviamente IMHO.

Edit: però Vi ricordo che siamo completamente OT. Qui si parlava dello spin-off Ferrari. Semmai proseguiamo sul forum Giulia, dove c'è una discussione similare.
 
pilota54 ha scritto:
Credo a nessuno, però possiamo "assolvere" la Maserati, perché si tratta di un progetto Ferrari, anche se su basamento Chrysler. Diciamo che del Pentastar originario in realtà è rimasto poco. Con il doppio turbo IHI sarebbe esploso.
Ovviamente IMHO.

Edit: però Vi ricordo che siamo completamente OT. Qui si parlava dello spin-off Ferrari. Semmai proseguiamo sul forum Giulia, dove c'è una discussione similare.
..Scusa .ma é servita a chiarire la non chiara informazione ...notte
 
Gt_junior ha scritto:
Ben arrivato Dario.
La disamina e' corretta, puntuale e argomentata e nella sostanza rappresenta quello che alcuni di noi già sospettano da tempo, me compreso.
Solo due appunti non mi trovano convinto, ma nulla toglie alla sostanza comunque.
Il primo punto riguarda l'attuale autonomia del brand Alfa Romeo che a quanto ne so e' rimasto giuridicamente legato a FCA, ma su questo ti chiedo conferma.
Il secondo punto e' che non credo che FCA abbia interesse a creare alleanze con VAG, e lo stesso dicasi per quest'ultima, la quale invece non ha mai fatto mistero dell'attenzione riversa ad Alfa Romeo.
Quindi, a mio avviso, FCA avrà interesse a monetizzare Alfa Romeo e sta preparando la tavola, perlomeno con il coperto e il menù e VAG credo sia già seduta.
Maserati rimarra' sotto esame e se non darà i risultati sperati, sarà venduta anch'essa ad altri, ma non credo a VAG, più facile a qualche gruppo asiatico o mediorientale, che magari insieme acquista anche il marchio Lancia.
FCA punterà a mantenere la propria leadership nel settore "piccole" con il proprio brand storico, Fiat, in Europa e Sud America e con altro brand del gruppo per gli altri mercati.
Inoltre la parte del leone la faranno i brandes Chrysler, Dodge e Jeep la quale non penso verrà ceduta, dato che dagli USA devono puntare a ricevere crediti.

Ritornando in topic, quindi, anche per me l'Alfa Romeo ha già la carta di imbarco, verso VAG probabilmente.
La cosa, in termini assoluti, non mi aggrada per nulla perché vuol dire un altro pezzo di storia italiana, ceduta fuori e ai tedeschi. Ma e' indubbio che tale epilogo rappresenti oggi il miglior futuro prospettabile per Alfa Romeo, libera dalle sciagurate grinfie mortali della matrigna Fiat.

Più triste, invece, il destino del museo e della sua area, sul quale Fiat, secondo me, ha già gli acquirenti da moooolto tempo e stanno aspettando, e premono, di trasformare l'area in qualcosa di speculativo. Oggi il vincolo apposto sull'area, fabbricati e contenuto, e' la vera palla al piede di FCA che gli impedisce di fare il primo realizzo (su questo argomento potrai sbizzarriti a leggere le 282 pagine,ad oggi, scritte nel topic dedicato al Museo che inizia appunto con "Vergogna".

Concordo con te Rosario, non penso che VAG sia interessata a prendersi tutto il baraccone fca. Che la tavola sia apparecchiata è molto probabile come molto probabile è che siano già al dolce ;)

La vergognosa faccenda del museo può avere più chiavi di lettura, una è la tua un altra può essere invece collegata alla tavola apparecchiata, ma qui siamo OT, se interessa approfondire andiamo nel topic corretto
 
pilota54 ha scritto:
Siamo OT, comunque ecco la traduzione:

I blocchi "F160" sono stati originariamente espressi da un fornitore diverso, ma sono ora realizzati nello stabilimento di colata in Kokomo di Chrysler; essi sono "cubettati" (?) là, e una certa sgrossatura è fatta. Sono quindi completamente rifiniti e lavorati a Trenton Engine, su una macchina diversa con specifiche più elevate rispetto ai blocchi ad alta produzione. Hanno pareti dei cilindri spesse e grandi passaggi olio per la "durevolezza" e il raffreddamento in condizioni gravi.

Ahem ahem...

http://www.allpar.com/news/index.php/2014/09/ferrari-engines-imported-from-detroit

Still, one source wrote, ?A few machines are set up for the F-160 [Maserati V6] only, but most can also run on the 3.0, 3.2, and 3.6 Pentastar V6. We send them a block that?s ready for assembly.? Ferrari itself supplies and adds the heads.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siamo OT, comunque ecco la traduzione:

I blocchi "F160" sono stati originariamente espressi da un fornitore diverso, ma sono ora realizzati nello stabilimento di colata in Kokomo di Chrysler; essi sono "cubettati" (?) là, e una certa sgrossatura è fatta. Sono quindi completamente rifiniti e lavorati a Trenton Engine, su una macchina diversa con specifiche più elevate rispetto ai blocchi ad alta produzione. Hanno pareti dei cilindri spesse e grandi passaggi olio per la "durevolezza" e il raffreddamento in condizioni gravi.

Ahem ahem...

http://www.allpar.com/news/index.php/2014/09/ferrari-engines-imported-from-detroit

Still, one source wrote, ?A few machines are set up for the F-160 [Maserati V6] only, but most can also run on the 3.0, 3.2, and 3.6 Pentastar V6. We send them a block that?s ready for assembly.? Ferrari itself supplies and adds the heads.

...Non ci si arrende mai eh.. l importante é avere ragione, come, fa niente...

ecco dal tuo stesso link

Der V6-Motor war nach einem Chrysler-Sprecher, von Ferrari entwickelt und wird auch in Europa von Weber bearbeitet; aber die Nachfrage hat Webers Kapazität überschritten. Chrysler wurde zusammen mit einer Reihe anderer Anbieter untersucht und auf Basis ihrer Vorteile ausgewählt.

Das Motorenwerk Trenton hat, wie Automotive News wies darauf hin, machte einige der berühmtesten Motoren Chrysler Geschichte, von der 2,2-Vierzylinder auf den schrägen sechs an die 440 V8 . Die Anlage stellt derzeit etwa 50 Blöcke pro Tag, und plant, 80 pro Tag bald nach globalen powertrain Fertigungschef Brian Harlow (wie in der Geschichte notiert). Mr. Harlow sagte, dass einige Praktiken, die von Ferrari verwendet wurden von Chrysler für ihre anderen Triebwerksprogrammen verabschiedet.
 
Grazie a tutti del benvenuto!

Tornando in topic, ho letto su diverse testate straniere che si occupano di finanza (di quelle molto serie), che vi sono stati numerosi altri incontri, dopo il fatidico 2010, tra gli Agnelli-Elkann ed i vertici VAG, quindi con il grande capo Piech in persona.
Gli italiani vorrebbero abbandonare il business dell'auto, capitalizzando quel che hanno accumulato nel corso degli anni e tenendosi la Ferrari.
VAG è debole in america, e potrebbe costituire un motivo di interesse per una strategia di rafforzamento, prendere anche Jeep, che è leader del segmento.
Quanto allo scorporo di Alfa Romeo, lo confermo. Marchionne ha intenzione di separare l'Alfa Romeo, rendendola una società separata, a tutti gli effetti.
Secondo gli analisti, questa decisione è la chiave di volta nella strategia di vendita dell'Alfa Romeo: fino a prima dello scorporo, Alfa era un'entità astratta, un semplice marchio, privo di stabilimenti e proprietà ad essa facenti capo.
Con lo scorporo aziendale, Alfa avrà almeno un suo stabilimento di proprietà, un bilancio separato dal resto dei marchi, dipendenti a stipendio, e potrà - cosa fondamentale - essere soggetta ad una valutazione reale in caso di acquisto!
Fosse rimasta tutt'uno con FCA, comprando l'Alfa cosa si sarebbe portato a casa? Solo un badge? Boh...
Invece, con lo scorporo aziendale (non a livello finanziario, cioè in borsa!), l'Alfa diventerà un'azienda autonoma ma sempre appartenente ad FCA. Scorporo, in questo caso, inteso come "separazione dei beni" di natura industriale. In modo, ripeto, da vendere senza problemi ad un pezzo maggiore.
Volete mettere la vendita di un badge con quella di una casa automobilistica?

http://motori.fanpage.it/alfa-romeo-inizia-lo-scorporo-dal-gruppo-fca/

Il piano di rilancio del Biscione, è più che altro un piano di rilancio in fase di trattativa, secondo me in fase talmente avanzata che manca ormai quasi solo l'annuncio.
Lo stesso Piech, in un'intervista, senza perdersi in giri di parole, ha detto (testuali parole), italiani rassegnatevi, VAG comprerà l'Alfa Romeo, è solo questione di tempo.
http://archivio.panorama.it/economia/Ferdinand-Piech-rassegnatevi-porteremo-in-Germania-anche-l-Alfa-Romeo
Beh, Piech ha ampiamente dimostrato di poter arrivare senza problemi dove vuole...
Sono convinto che, nel giro di un paio di anni al massimo, verrà data la notizia della vendita di Alfa a Vag.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Sono Alfista, ma non stupido. In 27 anni ho visto benissimo il trattamento riservato dalla Fiat all'Alfa, e questa è l'unica chance che rimane al Biscione per tornare grande. Come è avvenuto per la Lamborghini.
Il problema è che il mondo ha "fame" di Alfa, ma i signori, in Fiat, sembra non l'abbiano mai capito...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
Magari, dico io! Noi italiani tanto critichiamo i tedeschi, ma per certe cose (concretezza) dovremmo sforzarci di assomigliare loro un pochino di più!
Un paio di anni fa, De Silva disse che aveva già disegnato l'intera, futura, ipotetica, gamma Alfa, se l'acquisto fosse andato a buon fine...
Piech aveva detto di voler formare una joint-venture interna Porsche-Alfa, per lavorare a pianali, motori, cambi, ecc. congiuntamente... due marchi che, in passato, hanno lottato in pista ma hanno anche collaborato tecnicamente. Due marchi concettualmente molto più vicini di quanto non siano, ad esempio, Alfa e Ferrari!
Che dire... comunque vada, spero sia un successo.

P.S.
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.
 
Dario911rsr ha scritto:
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.

Ancora?

Spero che le tue considerazioni siano una sequenza di fantasie tedesche...
 
Dario911rsr ha scritto:
Grazie a tutti del benvenuto!

Tornando in topic, ho letto su diverse testate straniere che si occupano di finanza (di quelle molto serie), che vi sono stati numerosi altri incontri, dopo il fatidico 2010, tra gli Agnelli-Elkann ed i vertici VAG, quindi con il grande capo Piech in persona.
Gli italiani vorrebbero abbandonare il business dell'auto, capitalizzando quel che hanno accumulato nel corso degli anni e tenendosi la Ferrari.
VAG è debole in america, e potrebbe costituire un motivo di interesse per una strategia di rafforzamento, prendere anche Jeep, che è leader del segmento.
Quanto allo scorporo di Alfa Romeo, lo confermo. Marchionne ha intenzione di separare l'Alfa Romeo, rendendola una società separata, a tutti gli effetti.
Secondo gli analisti, questa decisione è la chiave di volta nella strategia di vendita dell'Alfa Romeo: fino a prima dello scorporo, Alfa era un'entità astratta, un semplice marchio, privo di stabilimenti e proprietà ad essa facenti capo.
Con lo scorporo aziendale, Alfa avrà almeno un suo stabilimento di proprietà, un bilancio separato dal resto dei marchi, dipendenti a stipendio, e potrà - cosa fondamentale - essere soggetta ad una valutazione reale in caso di acquisto!
Fosse rimasta tutt'uno con FCA, comprando l'Alfa cosa si sarebbe portato a casa? Solo un badge? Boh...
Invece, con lo scorporo aziendale (non a livello finanziario, cioè in borsa!), l'Alfa diventerà un'azienda autonoma ma sempre appartenente ad FCA. Scorporo, in questo caso, inteso come "separazione dei beni" di natura industriale. In modo, ripeto, da vendere senza problemi ad un pezzo maggiore.
Volete mettere la vendita di un badge con quella di una casa automobilistica?

http://motori.fanpage.it/alfa-romeo-inizia-lo-scorporo-dal-gruppo-fca/

Il piano di rilancio del Biscione, è più che altro un piano di rilancio in fase di trattativa, secondo me in fase talmente avanzata che manca ormai quasi solo l'annuncio.
Lo stesso Piech, in un'intervista, senza perdersi in giri di parole, ha detto (testuali parole), italiani rassegnatevi, VAG comprerà l'Alfa Romeo, è solo questione di tempo.
http://archivio.panorama.it/economia/Ferdinand-Piech-rassegnatevi-porteremo-in-Germania-anche-l-Alfa-Romeo
Beh, Piech ha ampiamente dimostrato di poter arrivare senza problemi dove vuole...
Sono convinto che, nel giro di un paio di anni al massimo, verrà data la notizia della vendita di Alfa a Vag.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Sono Alfista, ma non stupido. In 27 anni ho visto benissimo il trattamento riservato dalla Fiat all'Alfa, e questa è l'unica chance che rimane al Biscione per tornare grande. Come è avvenuto per la Lamborghini.
Il problema è che il mondo ha "fame" di Alfa, ma i signori, in Fiat, sembra non l'abbiano mai capito...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
Magari, dico io! Noi italiani tanto critichiamo i tedeschi, ma per certe cose (concretezza) dovremmo sforzarci di assomigliare loro un pochino di più!
Un paio di anni fa, De Silva disse che aveva già disegnato l'intera, futura, ipotetica, gamma Alfa, se l'acquisto fosse andato a buon fine...
Piech aveva detto di voler formare una joint-venture interna Porsche-Alfa, per lavorare a pianali, motori, cambi, ecc. congiuntamente... due marchi che, in passato, hanno lottato in pista ma hanno anche collaborato tecnicamente. Due marchi concettualmente molto più vicini di quanto non siano, ad esempio, Alfa e Ferrari!
Che dire... comunque vada, spero sia un successo.

P.S.
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.

Sapresti citare per favore, quali sono queste fantomatiche " testate autorevoli" che tu citi spesso?

E quali sono quegli, altrettanti fantomatici " super analisti finanziari ", cui non manchi di aggrapparti per sostenere le tue tesi?

E, soprattutto, potresti citare notizie e Link che non siano vecchi di almeno due anni?

P.S. Un'occhiata al tuo Nick spiega molte cose. A buon intenditor... :!:
 
Dario911rsr ha scritto:
...CUT...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
...CUT...

Magari!!!
;)
 
Dario911rsr ha scritto:
Grazie a tutti del benvenuto!

Tornando in topic, ho letto su diverse testate straniere che si occupano di finanza (di quelle molto serie), che vi sono stati numerosi altri incontri, dopo il fatidico 2010, tra gli Agnelli-Elkann ed i vertici VAG, quindi con il grande capo Piech in persona.
Gli italiani vorrebbero abbandonare il business dell'auto, capitalizzando quel che hanno accumulato nel corso degli anni e tenendosi la Ferrari.
VAG è debole in america, e potrebbe costituire un motivo di interesse per una strategia di rafforzamento, prendere anche Jeep, che è leader del segmento.
Quanto allo scorporo di Alfa Romeo, lo confermo. Marchionne ha intenzione di separare l'Alfa Romeo, rendendola una società separata, a tutti gli effetti.
Secondo gli analisti, questa decisione è la chiave di volta nella strategia di vendita dell'Alfa Romeo: fino a prima dello scorporo, Alfa era un'entità astratta, un semplice marchio, privo di stabilimenti e proprietà ad essa facenti capo.
Con lo scorporo aziendale, Alfa avrà almeno un suo stabilimento di proprietà, un bilancio separato dal resto dei marchi, dipendenti a stipendio, e potrà - cosa fondamentale - essere soggetta ad una valutazione reale in caso di acquisto!
Fosse rimasta tutt'uno con FCA, comprando l'Alfa cosa si sarebbe portato a casa? Solo un badge? Boh...
Invece, con lo scorporo aziendale (non a livello finanziario, cioè in borsa!), l'Alfa diventerà un'azienda autonoma ma sempre appartenente ad FCA. Scorporo, in questo caso, inteso come "separazione dei beni" di natura industriale. In modo, ripeto, da vendere senza problemi ad un pezzo maggiore.
Volete mettere la vendita di un badge con quella di una casa automobilistica?

http://motori.fanpage.it/alfa-romeo-inizia-lo-scorporo-dal-gruppo-fca/

Il piano di rilancio del Biscione, è più che altro un piano di rilancio in fase di trattativa, secondo me in fase talmente avanzata che manca ormai quasi solo l'annuncio.
Lo stesso Piech, in un'intervista, senza perdersi in giri di parole, ha detto (testuali parole), italiani rassegnatevi, VAG comprerà l'Alfa Romeo, è solo questione di tempo.
http://archivio.panorama.it/economia/Ferdinand-Piech-rassegnatevi-porteremo-in-Germania-anche-l-Alfa-Romeo
Beh, Piech ha ampiamente dimostrato di poter arrivare senza problemi dove vuole...
Sono convinto che, nel giro di un paio di anni al massimo, verrà data la notizia della vendita di Alfa a Vag.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Sono Alfista, ma non stupido. In 27 anni ho visto benissimo il trattamento riservato dalla Fiat all'Alfa, e questa è l'unica chance che rimane al Biscione per tornare grande. Come è avvenuto per la Lamborghini.
Il problema è che il mondo ha "fame" di Alfa, ma i signori, in Fiat, sembra non l'abbiano mai capito...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
Magari, dico io! Noi italiani tanto critichiamo i tedeschi, ma per certe cose (concretezza) dovremmo sforzarci di assomigliare loro un pochino di più!
Un paio di anni fa, De Silva disse che aveva già disegnato l'intera, futura, ipotetica, gamma Alfa, se l'acquisto fosse andato a buon fine...
Piech aveva detto di voler formare una joint-venture interna Porsche-Alfa, per lavorare a pianali, motori, cambi, ecc. congiuntamente... due marchi che, in passato, hanno lottato in pista ma hanno anche collaborato tecnicamente. Due marchi concettualmente molto più vicini di quanto non siano, ad esempio, Alfa e Ferrari!
Che dire... comunque vada, spero sia un successo.

P.S.
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.
Che dire, vista la veneranda età è meglio che Piech si sbrighi.
 
skelton ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Grazie a tutti del benvenuto!

Tornando in topic, ho letto su diverse testate straniere che si occupano di finanza (di quelle molto serie), che vi sono stati numerosi altri incontri, dopo il fatidico 2010, tra gli Agnelli-Elkann ed i vertici VAG, quindi con il grande capo Piech in persona.
Gli italiani vorrebbero abbandonare il business dell'auto, capitalizzando quel che hanno accumulato nel corso degli anni e tenendosi la Ferrari.
VAG è debole in america, e potrebbe costituire un motivo di interesse per una strategia di rafforzamento, prendere anche Jeep, che è leader del segmento.
Quanto allo scorporo di Alfa Romeo, lo confermo. Marchionne ha intenzione di separare l'Alfa Romeo, rendendola una società separata, a tutti gli effetti.
Secondo gli analisti, questa decisione è la chiave di volta nella strategia di vendita dell'Alfa Romeo: fino a prima dello scorporo, Alfa era un'entità astratta, un semplice marchio, privo di stabilimenti e proprietà ad essa facenti capo.
Con lo scorporo aziendale, Alfa avrà almeno un suo stabilimento di proprietà, un bilancio separato dal resto dei marchi, dipendenti a stipendio, e potrà - cosa fondamentale - essere soggetta ad una valutazione reale in caso di acquisto!
Fosse rimasta tutt'uno con FCA, comprando l'Alfa cosa si sarebbe portato a casa? Solo un badge? Boh...
Invece, con lo scorporo aziendale (non a livello finanziario, cioè in borsa!), l'Alfa diventerà un'azienda autonoma ma sempre appartenente ad FCA. Scorporo, in questo caso, inteso come "separazione dei beni" di natura industriale. In modo, ripeto, da vendere senza problemi ad un pezzo maggiore.
Volete mettere la vendita di un badge con quella di una casa automobilistica?

http://motori.fanpage.it/alfa-romeo-inizia-lo-scorporo-dal-gruppo-fca/

Il piano di rilancio del Biscione, è più che altro un piano di rilancio in fase di trattativa, secondo me in fase talmente avanzata che manca ormai quasi solo l'annuncio.
Lo stesso Piech, in un'intervista, senza perdersi in giri di parole, ha detto (testuali parole), italiani rassegnatevi, VAG comprerà l'Alfa Romeo, è solo questione di tempo.
http://archivio.panorama.it/economia/Ferdinand-Piech-rassegnatevi-porteremo-in-Germania-anche-l-Alfa-Romeo
Beh, Piech ha ampiamente dimostrato di poter arrivare senza problemi dove vuole...
Sono convinto che, nel giro di un paio di anni al massimo, verrà data la notizia della vendita di Alfa a Vag.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Sono Alfista, ma non stupido. In 27 anni ho visto benissimo il trattamento riservato dalla Fiat all'Alfa, e questa è l'unica chance che rimane al Biscione per tornare grande. Come è avvenuto per la Lamborghini.
Il problema è che il mondo ha "fame" di Alfa, ma i signori, in Fiat, sembra non l'abbiano mai capito...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
Magari, dico io! Noi italiani tanto critichiamo i tedeschi, ma per certe cose (concretezza) dovremmo sforzarci di assomigliare loro un pochino di più!
Un paio di anni fa, De Silva disse che aveva già disegnato l'intera, futura, ipotetica, gamma Alfa, se l'acquisto fosse andato a buon fine...
Piech aveva detto di voler formare una joint-venture interna Porsche-Alfa, per lavorare a pianali, motori, cambi, ecc. congiuntamente... due marchi che, in passato, hanno lottato in pista ma hanno anche collaborato tecnicamente. Due marchi concettualmente molto più vicini di quanto non siano, ad esempio, Alfa e Ferrari!
Che dire... comunque vada, spero sia un successo.

P.S.
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.

Sapresti citare per favore, quali sono queste fantomatiche " testate autorevoli" che tu citi spesso?

E quali sono quegli, altrettanti fantomatici " super analisti finanziari ", cui non manchi di aggrapparti per sostenere le tue tesi?

E, soprattutto, potresti citare notizie e Link che non siano vecchi di almeno due anni?

P.S. Un'occhiata al tuo Nick spiega molte cose. A buon intenditor... :!:
Caro skelton vedo che noti molti particolari, quoto le tue richieste.
 
skelton ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Grazie a tutti del benvenuto!

Tornando in topic, ho letto su diverse testate straniere che si occupano di finanza (di quelle molto serie), che vi sono stati numerosi altri incontri, dopo il fatidico 2010, tra gli Agnelli-Elkann ed i vertici VAG, quindi con il grande capo Piech in persona.
Gli italiani vorrebbero abbandonare il business dell'auto, capitalizzando quel che hanno accumulato nel corso degli anni e tenendosi la Ferrari.
VAG è debole in america, e potrebbe costituire un motivo di interesse per una strategia di rafforzamento, prendere anche Jeep, che è leader del segmento.
Quanto allo scorporo di Alfa Romeo, lo confermo. Marchionne ha intenzione di separare l'Alfa Romeo, rendendola una società separata, a tutti gli effetti.
Secondo gli analisti, questa decisione è la chiave di volta nella strategia di vendita dell'Alfa Romeo: fino a prima dello scorporo, Alfa era un'entità astratta, un semplice marchio, privo di stabilimenti e proprietà ad essa facenti capo.
Con lo scorporo aziendale, Alfa avrà almeno un suo stabilimento di proprietà, un bilancio separato dal resto dei marchi, dipendenti a stipendio, e potrà - cosa fondamentale - essere soggetta ad una valutazione reale in caso di acquisto!
Fosse rimasta tutt'uno con FCA, comprando l'Alfa cosa si sarebbe portato a casa? Solo un badge? Boh...
Invece, con lo scorporo aziendale (non a livello finanziario, cioè in borsa!), l'Alfa diventerà un'azienda autonoma ma sempre appartenente ad FCA. Scorporo, in questo caso, inteso come "separazione dei beni" di natura industriale. In modo, ripeto, da vendere senza problemi ad un pezzo maggiore.
Volete mettere la vendita di un badge con quella di una casa automobilistica?

http://motori.fanpage.it/alfa-romeo-inizia-lo-scorporo-dal-gruppo-fca/

Il piano di rilancio del Biscione, è più che altro un piano di rilancio in fase di trattativa, secondo me in fase talmente avanzata che manca ormai quasi solo l'annuncio.
Lo stesso Piech, in un'intervista, senza perdersi in giri di parole, ha detto (testuali parole), italiani rassegnatevi, VAG comprerà l'Alfa Romeo, è solo questione di tempo.
http://archivio.panorama.it/economia/Ferdinand-Piech-rassegnatevi-porteremo-in-Germania-anche-l-Alfa-Romeo
Beh, Piech ha ampiamente dimostrato di poter arrivare senza problemi dove vuole...
Sono convinto che, nel giro di un paio di anni al massimo, verrà data la notizia della vendita di Alfa a Vag.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Sono Alfista, ma non stupido. In 27 anni ho visto benissimo il trattamento riservato dalla Fiat all'Alfa, e questa è l'unica chance che rimane al Biscione per tornare grande. Come è avvenuto per la Lamborghini.
Il problema è che il mondo ha "fame" di Alfa, ma i signori, in Fiat, sembra non l'abbiano mai capito...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
Magari, dico io! Noi italiani tanto critichiamo i tedeschi, ma per certe cose (concretezza) dovremmo sforzarci di assomigliare loro un pochino di più!
Un paio di anni fa, De Silva disse che aveva già disegnato l'intera, futura, ipotetica, gamma Alfa, se l'acquisto fosse andato a buon fine...
Piech aveva detto di voler formare una joint-venture interna Porsche-Alfa, per lavorare a pianali, motori, cambi, ecc. congiuntamente... due marchi che, in passato, hanno lottato in pista ma hanno anche collaborato tecnicamente. Due marchi concettualmente molto più vicini di quanto non siano, ad esempio, Alfa e Ferrari!
Che dire... comunque vada, spero sia un successo.

P.S.
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.

Sapresti citare per favore, quali sono queste fantomatiche " testate autorevoli" che tu citi spesso?

E quali sono quegli, altrettanti fantomatici " super analisti finanziari ", cui non manchi di aggrapparti per sostenere le tue tesi?

E, soprattutto, potresti citare notizie e Link che non siano vecchi di almeno due anni?

P.S. Un'occhiata al tuo Nick spiega molte cose. A buon intenditor... :!:

Caro skelton, le tue obiezioni spiegano tante cose... forse, prima di cercare la polemica, dovresti quantomeno aggiornarti.

1) La "fantomatica testata autorevole" che cito spesso è Manager Magazine, una delle più quotate a livello internazionale nel settore finanziario. Si tratta i una rivista on-line che si occupa di affari e finanza, piuttosto specialistica. Anche giornali italiani hanno trattato ampiamente la questione. Basta fare una piccola ricerca. Credimi, niente di trascendentale...

2) I "super analisti finanziari" cui mi riferisco, sono quelli cui si fa riferimento nell'articolo. Non vengono riportati i nomi perché, evidentemente, non trattandosi di chissà quali vip, nome e cognome di queste persone direbbero poco o niente ai lettori. Dunque, vengono riportati i fatti, che come potrai leggere risalgono a questa estate, e non a due anni fa, e si fa riferimento a fonti interne al gruppo VAG e ad FCA. Se proprio vuoi un nome, leggi l'analisi di Krafcik. Puoi reperirla facilmente on-line.

3) Primo link, notizia del 17/07/2014: http://www.autoblog.com/2014/07/17/vw-fiat-deny-merger-talks/
Secondo link, notizia del 21/07/2014: http://www.thetruthaboutcars.com/2014/07/the-vwfca-merger-and-its-impact-on-the-american-market-in-one-chart/
Terzo link, notizia del 06/11/2014: http://www.autoblog.com/2014/11/06/vw-fiat-chrysler-merger-brilliant-krafcik/
Se questi non bastano fammi un fischio, te ne mando molti altri.

4) Quanto al mio nick, non vedo cosa dovrebbe spiegare. No dai, fammelo capire perché non ci arrivo. Non sto scherzando... Il fatto che compaia la sigla 911 rsr cosa dovrebbe significare?

Spero di aver risposto ai tuoi quesiti, e se quello che ho postato non dovesse esserti sufficiente, se la tua patriottica certezza avesse ancora dubbi circa le fonti, dimmelo tranquillamente. Ci sarebbero decine di altri link da postare.
 
Back
Alto