<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

Maxetto883 ha scritto:
skelton ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Grazie a tutti del benvenuto!

Tornando in topic, ho letto su diverse testate straniere che si occupano di finanza (di quelle molto serie), che vi sono stati numerosi altri incontri, dopo il fatidico 2010, tra gli Agnelli-Elkann ed i vertici VAG, quindi con il grande capo Piech in persona.
Gli italiani vorrebbero abbandonare il business dell'auto, capitalizzando quel che hanno accumulato nel corso degli anni e tenendosi la Ferrari.
VAG è debole in america, e potrebbe costituire un motivo di interesse per una strategia di rafforzamento, prendere anche Jeep, che è leader del segmento.
Quanto allo scorporo di Alfa Romeo, lo confermo. Marchionne ha intenzione di separare l'Alfa Romeo, rendendola una società separata, a tutti gli effetti.
Secondo gli analisti, questa decisione è la chiave di volta nella strategia di vendita dell'Alfa Romeo: fino a prima dello scorporo, Alfa era un'entità astratta, un semplice marchio, privo di stabilimenti e proprietà ad essa facenti capo.
Con lo scorporo aziendale, Alfa avrà almeno un suo stabilimento di proprietà, un bilancio separato dal resto dei marchi, dipendenti a stipendio, e potrà - cosa fondamentale - essere soggetta ad una valutazione reale in caso di acquisto!
Fosse rimasta tutt'uno con FCA, comprando l'Alfa cosa si sarebbe portato a casa? Solo un badge? Boh...
Invece, con lo scorporo aziendale (non a livello finanziario, cioè in borsa!), l'Alfa diventerà un'azienda autonoma ma sempre appartenente ad FCA. Scorporo, in questo caso, inteso come "separazione dei beni" di natura industriale. In modo, ripeto, da vendere senza problemi ad un pezzo maggiore.
Volete mettere la vendita di un badge con quella di una casa automobilistica?

http://motori.fanpage.it/alfa-romeo-inizia-lo-scorporo-dal-gruppo-fca/

Il piano di rilancio del Biscione, è più che altro un piano di rilancio in fase di trattativa, secondo me in fase talmente avanzata che manca ormai quasi solo l'annuncio.
Lo stesso Piech, in un'intervista, senza perdersi in giri di parole, ha detto (testuali parole), italiani rassegnatevi, VAG comprerà l'Alfa Romeo, è solo questione di tempo.
http://archivio.panorama.it/economia/Ferdinand-Piech-rassegnatevi-porteremo-in-Germania-anche-l-Alfa-Romeo
Beh, Piech ha ampiamente dimostrato di poter arrivare senza problemi dove vuole...
Sono convinto che, nel giro di un paio di anni al massimo, verrà data la notizia della vendita di Alfa a Vag.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Sono Alfista, ma non stupido. In 27 anni ho visto benissimo il trattamento riservato dalla Fiat all'Alfa, e questa è l'unica chance che rimane al Biscione per tornare grande. Come è avvenuto per la Lamborghini.
Il problema è che il mondo ha "fame" di Alfa, ma i signori, in Fiat, sembra non l'abbiano mai capito...
A proposito, pare che in Porsche abbiano già pronto tutto per collaborare alla realizzazione delle nuove Alfa Romeo, a cominciare da un 2 litri boxer aspirato e turbo (quello che avrebbero dovuto trapiantare nella piccola, mai nata).
Magari, dico io! Noi italiani tanto critichiamo i tedeschi, ma per certe cose (concretezza) dovremmo sforzarci di assomigliare loro un pochino di più!
Un paio di anni fa, De Silva disse che aveva già disegnato l'intera, futura, ipotetica, gamma Alfa, se l'acquisto fosse andato a buon fine...
Piech aveva detto di voler formare una joint-venture interna Porsche-Alfa, per lavorare a pianali, motori, cambi, ecc. congiuntamente... due marchi che, in passato, hanno lottato in pista ma hanno anche collaborato tecnicamente. Due marchi concettualmente molto più vicini di quanto non siano, ad esempio, Alfa e Ferrari!
Che dire... comunque vada, spero sia un successo.

P.S.
Anche secondo me sono già al dolce. Stanno facendo scena per rinviare, anche se di poco, il fatidico annuncio. Il piano di rilancio per l'Alfa è una farsa, l'hanno capito tutti. Giulia o non Giulia.

Sapresti citare per favore, quali sono queste fantomatiche " testate autorevoli" che tu citi spesso?

E quali sono quegli, altrettanti fantomatici " super analisti finanziari ", cui non manchi di aggrapparti per sostenere le tue tesi?

E, soprattutto, potresti citare notizie e Link che non siano vecchi di almeno due anni?

P.S. Un'occhiata al tuo Nick spiega molte cose. A buon intenditor... :!:
Caro skelton vedo che noti molti particolari, quoto le tue richieste.

Basta leggere, andare a cercarle le notizie. Non serve a niente alimentare le povere "illusioni patriottiche" ignorando l'attualità. Cercando, non solo in lingua italiana, si trovano tante, ma tante, notizie interessanti.
Provare per credere.
 
Già Dario, quello che scrivi è interessante ed in parte anche condivisibile.

Ma quali sarebbero le tue fonti?

Per quanto mi riguarda, né un Alfa torinese, né modenese né tedesca.

Solo Alfa made in Milano.
Altrimenti sarà sempre un ricarrozzo...e la gente continuerà a preferirgli il prodotto crucco originale
 
vecchioAlfista ha scritto:
Già Dario, quello che scrivi è interessante ed in parte anche condivisibile.

Ma quali sarebbero le tue fonti?

Per quanto mi riguarda, né un Alfa torinese, né modenese né tedesca.

Solo Alfa made in Milano.
Altrimenti sarà sempre un ricarrozzo...e la gente continuerà a preferirgli il prodotto crucco originale

Le fonti le ho riportate in in uno dei miei ultimi post. Provate a fare ricerche su internet. Ci sono sviluppi recentissimi, documentati, con tanto di fonti ed articoli (il più delle volte in inglese, ma anche in italiano). Anche nell'editoriale sull'ultimo numero di Quattroruote sono tornati a parlare di fusione. Secondo voi lo fanno per sport? Io non penso proprio...
Lo stesso Marchionne, qualche mese fa, non escluse a priori un'eventuale ipotesi del genera, senza comunque fare i nomi di eventuali partners.
Non credere, anche io vorrei un'Alfa Romeo indipendente, capace di progettare e realizzare da sola le proprie auto... purtroppo è impossibile, specialmente considerando che, ormai si va verso la concentrazione dei marchi nelle mani di quattro-cinque gruppi di portata mondiale...
Comunque, tornando alle fonti, leggi il mio messaggio a pagina nove.
 
Dario911rsr ha scritto:
Basta leggere, andare a cercarle le notizie. Non serve a niente alimentare le povere "illusioni patriottiche" ignorando l'attualità. Cercando, non solo in lingua italiana, si trovano tante, ma tante, notizie interessanti.
Provare per credere.
Ahh......... basta saperlo!!
Allora le tue non sono certezze, sono supposizioni basate su altre supposizioni. 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Già Dario, quello che scrivi è interessante ed in parte anche condivisibile.

Ma quali sarebbero le tue fonti?

Per quanto mi riguarda, né un Alfa torinese, né modenese né tedesca.

Solo Alfa made in Milano.
Altrimenti sarà sempre un ricarrozzo...e la gente continuerà a preferirgli il prodotto crucco originale
...ahahah grande vecchio! ma mi chiedo ,sono le krukke davvero cosi originali?
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Basta leggere, andare a cercarle le notizie. Non serve a niente alimentare le povere "illusioni patriottiche" ignorando l'attualità. Cercando, non solo in lingua italiana, si trovano tante, ma tante, notizie interessanti.
Provare per credere.
Ahh......... basta saperlo!!
Allora le tue non sono certezze, sono supposizioni basate su altre supposizioni. 8)

Maxetto883, io ho solo espresso un mio punto di vista. Non ho mai parlato di certezze in senso assoluto.
Mi piacerebbe leggere una tua analisi, piuttosto che semplici critiche a quello che gli altri pensano. Sarei proprio interessato a conoscere il tuo punto di vista...
Non so come tu intenda i fatti, ma se leggessi un po' gli articoli ti renderesti conto che non si parla solo di semplici supposizioni. Si fa riferimento a trattative ed incontri reali, che sono stati ammessi anche da fonti interne ai due gruppi. Se tu poi, per poter prospettare uno scenario, aspetti una dichiarazione ufficiale di Marchionne o Piech, temo sia fuoristrada, e di molto.
A quel punto non si parlerebbe più di scenario, ma di realtà. Pensi che certe voci siano campate in aria? Prova a leggere gli articoli, e ti renderai conto che certe supposizioni (è ovvio che siano tali, in mancanza di un comunicato ufficiale) non nascono dal niente, ma derivano da fatti concreti e reali.
Quanto alla nazionalità delle fonti, non sono solo in lingua tedesca. La maggior parte di quelle che ho trovato, infatti, sono fonti britanniche ed americane.
Anche l'ultimo editoriale di Quattroruote, mese di novembre, affrontava proprio il tema della fusione tra FCA ed un altro gruppo. Guarda caso, il nome il prima fila è sempre lo stesso: VAG.
A me piacerebbe, contrariamente a quanto potresti aver pensato, un'Alfa indipendente, magari acquistata da una cordata di appassionati (ovviamente molto facoltosi...) e capace di tornare da sola, con le proprie gambe, a produrre auto capaci di avvicinarsi quanto più possibile alle origini.
In famiglia abbiamo due Alfa Romeo, una 156 Giugiaro ed una 147 terza serie (la mia). Parenti ed amici Alfisti storici (possessori di Alfetta, Giulietta, Alfa 75, Alfasud, ecc...) hanno giudicato le due auto 156/147 come le uniche, dell'era Fiat, capaci di avvicinarsi allo spirito dell'Alfa di una volta. Telaio superbo, carattere, estetica... molto più avanti delle rivali dell'epoca. Avrebbero potuto segnare un primo, significativo rilancio, del marchio Alfa, ben quindici anni fa. Purtroppo il management torinese non ci ha creduto fino in fondo, ed ha lasciato di fatto morire queste due auto, senza sfruttarne fino in fondo le enormi potenzialità, sostituendole poi con auto belle, si, come 159, Brera, Giulietta, MiTo, ma sprovviste del brio e del piglio sportivo di 156 e 147, elette non per caso entrambe auto dell'anno, e riferimento indubbio per comportamento stradale e coinvolgimento nella guida, dei rispettivi segmenti.
Si sono persi nel tentativo di inseguire le tedesche, provando (senza convinzione) a giocare sul loro terreno, perdendo di vista la vera strada da seguire: dare una risposta stile Alfa Romeo alle rivali. Non cercare di copiarle.
I risultati sono questi: due auto in gamma, 73.000 vendite annue.
Per citare un solo dato, molto significativo, la Porsche ha venduto nel 2013 162.145 auto. Ok, la Porsche ha un mercato esteso a livello mondiale, ma ha un target decisamente più alto, con prezzi e vetture molto più esclusive!
Nonostante ciò, l'Alfa, che dovrebbe essere un marchio "premium performance", ha una gamma risibile rispetto alla Porsche. Per non parlare delle tedesche contro cui dovrà misurarsi, con ancor maggiore convinzione.
Ecco, è questo che, da Alfista, mi fa male.
Indipendentemente da tutto, vorrei solo una grande Alfa Romeo, capace di imporre rispetto alle avversarie. La Fiat avrebbe potuto, ma non ha voluto. Avrebbe potuto da sempre sfruttare le sinergie industriali offerte da Maserati e Ferrari. Se ne ricorda solo ora, che non ci sono più fondi reali da investire. Ora, che potrebbe essere tardi.
Per quello che l'Alfa ha rappresentato, storicamente e motoristicamente, per l'Italia, la vendita ai tedeschi sarebbe uno smacco tremendo.
Tuttavia, meglio la vendita (a tedeschi, giapponesi, o chiunque la ami) piuttosto che una lenta agonia.
Se poi, finalmente, il piano di Marchionne dovesse rivelarsi vincente per la rinascita del Biscione, sarei il primo a festeggiare! Per quanto ormai Fiat, Alfa, Maserati, Ferrari, di fatto appartengano ad un gruppo anglo-olandese, restano sempre marchi italiani, dei quali sarebbe bello poter tornare ad essere fieri al 100%. Senza sé e senza ma.
Soprattutto per Alfa, la più bistrattata e penalizzata negli ultimi 27 anni.
 
alexmed ha scritto:
Ho il sospetto che le fonti non citabili non in lingua italiana siano scritte in tedesco. :D :D :D :D :D :XD: :XD: :XD:

Non dubito che vi siano anche innumerevoli fonti tedesche. Tuttavia, non parlando la lingua germanica, mi sono limitato a quelle italiane, inglesi e spagnole. E sono tante...
 
Saluto la new entry Dario, e mi verrebbe da commentare... senonché su questo forum purtroppo arriva dopo amen, quando questi discorsi sono già stati fatti e rifatti.

Conta molto che questo genere di operazioni vengano ovviamente tutte condotte fuori copertura radar e nel più rigoroso silenzio radio, e chi se ne voglia fare un'idea, deve quindi andarsi a leggere gli scenari ufficiosi fatti filtrare da sotto i tavoli.

E ovviamente, finché tutto non dovesse giungere a compimento, tutti quelli per cui il mondo reale inizia e finisce con le veline ufficiali scaricate da www.fcapress.it, opporranno che si tratta di "supposizioni" ... ed allora evviva il rilancio Alfa, che ormai é imminente e travolgerà tutti voi miscredenti, e spazzerà via tutti i cruccofili dal tempio.

Benvenuto nel club Dario. La bottiglia in fresco ce l'hai, si?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saluto la new entry Dario, e mi verrebbe da commentare... senonché su questo forum purtroppo arriva dopo amen, quando questi discorsi sono già stati fatti e rifatti.

Conta molto che questo genere di operazioni vengano ovviamente tutte condotte fuori copertura radar e nel più rigoroso silenzio radio, e chi se ne voglia fare un'idea, deve quindi andarsi a leggere gli scenari ufficiosi fatti filtrare da sotto i tavoli.

E ovviamente, finché tutto non dovesse giungere a compimento, tutti quelli per cui il mondo reale inizia e finisce con le veline ufficiali scaricate da www.fcapress.it, opporranno che si tratta di "supposizioni" ... ed allora evviva il rilancio Alfa, che ormai é imminente e travolgerà tutti voi miscredenti, e spazzerà via tutti i cruccofili dal tempio.

Benvenuto nel club Dario. La bottiglia in fresco ce l'hai, si?
Beh pierugo, che siano supposizioni mi pare evidente, non è che lo dico io.
Per rispondere a Dario: anche io penso che tra qualche tempo FCA si unirà in matrimonio con qualche altro gruppo. Solo che secondo me non sarà vag, ma una casa più a Oriente (e non penso alla Cina).
 
Maxetto883 ha scritto:
Beh pierugo, che siano supposizioni mi pare evidente, non è che lo dico io.

No, anche questa tua é una supposizione: lo dici tu, che non conosci i fatti, come molti di noi, e che parti dal presupposto che fatti siano solo quelli di cui si dia pubblico avviso ( preferibilmente su fcapress.it ) e che tutti i tuoi interlocutori, nonché le fonti di stampa e dell'ambiente finanziario / industriale, ne sappiano quanto e non più di te. E ció é quanto di più curioso se si osserva che pretendi ti si forniscano link a wikipedia anche per "provare" che la ruota é tonda ed il cilindro cilindrico.

Quello che non consideri é che fra la tua persona e le fonti di alcune notizie ufficiose, prevalentemente di stampa, ma non solo, e prevalentemente di origine finanziaria, ma non solo, esiste una cospicua asimmetria informativa, che nel tuo caso si misura col contakilometri, e che tu potrai giudicare se certe notizie siano, o meglio fossero, supposizioni, solamente quando se ne parlerà pubblicamente. Cosa che al momento é impensabile, perché la storia delle grandi manovre finanziarie insegna ( non chiedere un link a dimostrazione ) che queste si attuano in segreto fino al giorno prima, o quantomeno finché non si debba tassativamente darne avviso a Sec, consob, antitrust ecc...

Basta vedere lo scorporo Ferrari e relativa ricapitalizzazione di Fiat, che erano "categoricamente esclusa" dallo stesso Marchionne fino al giorno prima.
 
Per tutti,chi legge straniero e chi legge italiano..
purtroppo dovete farvi una propria traduzione e vedete cosa dice VW sugli investimenti per i prossimi 5 anni e sopratutto dove vuole ivenstire di piu...

ma sopratutto cosa vuole fare allo stesso tempo.......

http://www.handelsblatt.com/unternehmen/industrie/sparprogramm-ueber-zehn-milliarden-alle-vw-marken-muessen-ihre-kosten-senken/11015734.html
 
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.
 
quadrif ha scritto:
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.

Nooo è una tattica per far sofffrire gli alfisti, che è l'attivita principale di Marchionne. Si alza al mattino e pensa oggi cosa posso fare per innervosire gli alfisti (veri)? :XD: :XD: :XD: :XD:
 
quadrif ha scritto:
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.
.....quadrif,ma mi viene anche il dubbio che chi vuole vendere davvero, trova sempre un punto di arrivo.In piu chi vuole comprare e crede davvero al progetto, non fa lo smorfioso paga e la questione e finita cosi come é successo con Lambo e ducati, non ci mette una vita a decidersi.
 
Back
Alto