Ecco alcune primissime impressioni, avendo fatto solo 350 km (di cui un centinaio autostradali), le considerazioni sui consumi le rinvio a esaurimento del serbatoio (attualmente a circa 2/3).
Complessivamente l'auto è messa molto bene dentro e fuori. Si guida bene, il cambio a convertitore è fluido e non si sentono le cambiate, devo farci un po' il piede perchè tende a "conservare" le marce basse più a lungo del PowerShift che avevo sulla Focus (che era un doppia frizione), comunque promosso.
Come allestimento è una Business, quindi mancano alcune boiatine (ad esempio non c'è la retrocamera ma solo i sensori, in compenso c'è il navigatore). Presenti luci e tergi ad azionamento automatico, cruise control non adattativo ma con possibilità di selezionare sei velocità preimpostate).
La cosa che più mi incuriosiva era il famoso/famigerato i-Cockpit, e per quanto riguarda la combinazione volante piccolo e basso con strumentazione rialzata, tutto sommato non è affatto male, almeno io che sono alto 1,80 vedo bene sopra la corona. Anche la rotazione antioraria del contagiri non dà fastidio, tutto sommato non è certo una novità (ricordate ad esempio la Giulietta del 1978, immagino...); un difetto sta nella leggibilità dell'indicatore di livello del serbatoio, essendo spostato molto a sinistra dà un evidente errore di parallasse se non si sposta lo sguardo in modo da essere perpendicolare alla lancetta. Niente di tragico, ma migliorabile. L'aspetto negativo, oltre alla boiata del clima con i comandi solo touch (per fortuna hanno lasciato i tasti fisici per disappannamento parabrezza e ricircolo...), riguarda un paio di castronerie sulla gestione dei display. La prima è la mancata visualizzazione sul display tra i due strumenti delle informazioni di viaggio, km percorsi, consumo e autonomia, che vengono visualizzate come pop-up sul touch centrale richiamandole con il pulsante sulla levetta del tergi (e io che mi lamentavo del Sync 2 della Focus...

). L'altra cappella l'hanno fatta con la schermata del telefono, che non permette di memorizzare i contatti preferiti (non ci voleva molto...). Per il resto bene, ovviamente non c'è il DAB (che per le stazioni che ascolto io serve poco o niente), e l'assenza di Android Auto si compensa abbastanza bene mettendo come sorgente auto il BT, la radio trova la playlist di Spotify in uso sul telefono e permette lo skip avanti e indietro. Ovviamente, se poi uno vuole usare tutte le funzioni bisogna smanettare sul telefono, ma a quel punto lo fai prima di partire.
Per il momento è tutto, maggiori info tra un po' di km.