<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La caccia è aperta... e conclusa... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La caccia è aperta... e conclusa...

Ho visto che a libretto ho sia i 17" che i 18", sinceramente non ho nemmeno guardato quelli montati.... Comunque, sempre da primissima impressione, il cambio a convertitore mi sembra vada bene, direi gara pari con il doppia frizione che avevo sulla Focus. Sarei tentato di cercare qualcosa per interfacciare Android Auto sullo SMEG, ho visto che c'è qualcosa, ma non vorrei imbarcarmi in un'impresa che non vale la candela.... per adesso ho visto che se metto come fonte audio il BT parte Spotify, il che è già un passo avanti. Magari aggiorno le mappe del navi di serie, vediamo...
:emoji_thumbsup: :emoji_ok_hand::emoji_v:
 
lato Android Auto purtroppo con lo SMEG non c'è compatibilità o box addizionale che tenga,
Ho visto un paio di video su uno scatolotto che dovrebbe interfacciarsi con lo SMEG e "aggiungere" Android Auto/Car Play... ma sono molto scettico sull'opportunità di sventrare mezza macchina per aggiungere l'accrocchio. Mi sto solo guardando intorno....
 
Ho visto un paio di video su uno scatolotto che dovrebbe interfacciarsi con lo SMEG e "aggiungere" Android Auto/Car Play... ma sono molto scettico sull'opportunità di sventrare mezza macchina per aggiungere l'accrocchio. Mi sto solo guardando intorno....
Io avevo guardato dopo qualche anno che l'avevamo ma allora era possibile solo sostituire SMEG con NAC, già se è uno "scatolotto" potrebbe essere una bella soluzione.

Non vorrei sbagliare ma forse è anche possibile "sfilare" l'unità e sfruttare un "passante" nel cassettino, sempre che "scatolotto" e connettori ne consentano lì il posizionamento senza obbligarti a sventrare tutto il cruscotto ecc. che è una cosa sempre sgradevole.

Rimane cmq che se puoi aggiungere quel device con poche decine di euro e poca "complessità" nello smonta/monta allora abilitare ad Android Auto diventa un bel plus anche come sicurezza e semplicità d'uso.
 
Quando prendemmo la fusion mi accorsi solo quando è arrivato il libretto che in realtà l'auto aveva 11 mesi in poi di quanto il venditore aveva scritto nell'annuncio.
Penso che ai venditore professionali che devono gestire molti annunci per altrettante auto possa capitare di scrivere qualcosa di sbagliato ma una volta che c'è un acquirente bisognerebbe ricontrollare quanto scritto.
Gli è andata bene che in questo caso per l'acquirente non fa differenza se è 1.6 invece di 2.0 di cilindrata altrimenti c'erano gli estremi per annullare la vendita o chiedere uno sconto.
 
Quando prendemmo la fusion mi accorsi solo quando è arrivato il libretto che in realtà l'auto aveva 11 mesi in poi di quanto il venditore aveva scritto nell'annuncio.
Penso che ai venditore professionali che devono gestire molti annunci per altrettante auto possa capitare di scrivere qualcosa di sbagliato ma una volta che c'è un acquirente bisognerebbe ricontrollare quanto scritto.
Gli è andata bene che in questo caso per l'acquirente non fa differenza se è 1.6 invece di 2.0 di cilindrata altrimenti c'erano gli estremi per annullare la vendita o chiedere uno sconto.

Sono due bei motori entrambi, li ho avuti ma in salsa diversa (su delle Ford e su una Citroen), il 2.0 più votato al confort di marcia ed alle prestazioni, il 1.6 più economo, ma un pelo meno gradevole da guidare
 
Bene, eccomi qua. Stamattina sono andato a recuperare il veicolo, nei prossimi giorni la metto in servizio quotidiano e vi racconto. Per il momento le prime impressioni sono positive, sembra messa bene a parte qualche piccolo intervento estetico da fare. Un aggiornamento rispetto all'inizio: in realtà quando il soggetto mi ha girato la scansione del libretto ho scoperto che contrariamente a quanto riportato nell'annuncio non è 2.0 ma 1.6.... il che, tutto sommato e per quello che ci devo fare io magari non è neanche un male, sparagno qualcosa sull'assicurazione e magari consuma meno.
Finora ho fatto solo il percorso dal venditore all'ufficio, pari a una 30ina di km con il pieno in mezzo (50 litri.... finalmente! :p ).

Per il momento non ho altro da aggiungere, stay tuned....

Però un errore di questo sull'annuncio non fa fare una bella figura al venditore; almeno ti ha avvisato prima di concludere il tutto ?

Probabilmente se capitasse a me dopo aver saldato l'auto, non la prenderei granché bene ...
 
Io avevo guardato dopo qualche anno che l'avevamo ma allora era possibile solo sostituire SMEG con NAC, già se è uno "scatolotto" potrebbe essere una bella soluzione.

Non vorrei sbagliare ma forse è anche possibile "sfilare" l'unità e sfruttare un "passante" nel cassettino, sempre che "scatolotto" e connettori ne consentano lì il posizionamento senza obbligarti a sventrare tutto il cruscotto ecc. che è una cosa sempre sgradevole.

Rimane cmq che se puoi aggiungere quel device con poche decine di euro e poca "complessità" nello smonta/monta allora abilitare ad Android Auto diventa un bel plus anche come sicurezza e semplicità d'uso.
Uno sarebbe questo


...ma non intendo assolutamente imbarcarmi in una cosa del genere...
 
Uno sarebbe questo


...ma non intendo assolutamente imbarcarmi in una cosa del genere...
Pensavo molto molto molto peggio, in realtà servono giusto le due linguette di sblocco, una spatolina e una torx.

Nel mio caso non ci sarebbe stato, avevo il lettore CD! :D

Cmq non ho idea del costo, ma se parliamo di un centinaio di euro io mi ci arrischierei, poi magari ne dai una 50ina a un elettrauto assieme al video e sei a posto!

Cmq bisogna essere geniali per mettere lo sblocco sinistro del pannello copri-radio nascosto dal blocco inferiore del volante! :D
 
Pensavo molto molto molto peggio, in realtà servono giusto le due linguette di sblocco, una spatolina e una torx.

Nel mio caso non ci sarebbe stato, avevo il lettore CD! :D

Cmq non ho idea del costo, ma se parliamo di un centinaio di euro io mi ci arrischierei, poi magari ne dai una 50ina a un elettrauto assieme al video e sei a posto!

Cmq bisogna essere geniali per mettere lo sblocco sinistro del pannello copri-radio nascosto dal blocco inferiore del volante! :D
Verrebbe bene, per quello.... solo che temo che tutto l'ambaradan non te lo tirano dietro.
 
Ecco alcune primissime impressioni, avendo fatto solo 350 km (di cui un centinaio autostradali), le considerazioni sui consumi le rinvio a esaurimento del serbatoio (attualmente a circa 2/3).
Complessivamente l'auto è messa molto bene dentro e fuori. Si guida bene, il cambio a convertitore è fluido e non si sentono le cambiate, devo farci un po' il piede perchè tende a "conservare" le marce basse più a lungo del PowerShift che avevo sulla Focus (che era un doppia frizione), comunque promosso.
Come allestimento è una Business, quindi mancano alcune boiatine (ad esempio non c'è la retrocamera ma solo i sensori, in compenso c'è il navigatore). Presenti luci e tergi ad azionamento automatico, cruise control non adattativo ma con possibilità di selezionare sei velocità preimpostate).
La cosa che più mi incuriosiva era il famoso/famigerato i-Cockpit, e per quanto riguarda la combinazione volante piccolo e basso con strumentazione rialzata, tutto sommato non è affatto male, almeno io che sono alto 1,80 vedo bene sopra la corona. Anche la rotazione antioraria del contagiri non dà fastidio, tutto sommato non è certo una novità (ricordate ad esempio la Giulietta del 1978, immagino...); un difetto sta nella leggibilità dell'indicatore di livello del serbatoio, essendo spostato molto a sinistra dà un evidente errore di parallasse se non si sposta lo sguardo in modo da essere perpendicolare alla lancetta. Niente di tragico, ma migliorabile. L'aspetto negativo, oltre alla boiata del clima con i comandi solo touch (per fortuna hanno lasciato i tasti fisici per disappannamento parabrezza e ricircolo...), riguarda un paio di castronerie sulla gestione dei display. La prima è la mancata visualizzazione sul display tra i due strumenti delle informazioni di viaggio, km percorsi, consumo e autonomia, che vengono visualizzate come pop-up sul touch centrale richiamandole con il pulsante sulla levetta del tergi (e io che mi lamentavo del Sync 2 della Focus... :p ). L'altra cappella l'hanno fatta con la schermata del telefono, che non permette di memorizzare i contatti preferiti (non ci voleva molto...). Per il resto bene, ovviamente non c'è il DAB (che per le stazioni che ascolto io serve poco o niente), e l'assenza di Android Auto si compensa abbastanza bene mettendo come sorgente auto il BT, la radio trova la playlist di Spotify in uso sul telefono e permette lo skip avanti e indietro. Ovviamente, se poi uno vuole usare tutte le funzioni bisogna smanettare sul telefono, ma a quel punto lo fai prima di partire.
Per il momento è tutto, maggiori info tra un po' di km.
 
Back
Alto