<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Bravo..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Bravo.....

Luigi_82 ha scritto:
Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.
Palla di vetro o doti naturali di chiaroveggenza? :D
Il problema è che a fare concorrenza al "marchio nel marchio" non ci si prova neppure.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la gti ha una storia ben diversa alle sue spalle.. esiste da venti anni come modello.. sinceramente non so quante bravo possano vendere con il 1.750 della alfa, ad esempio.. la trovo una cavolata! :D
E' anche vero però che le altre case automobilistiche abbiano in listino versioni pepate, come la focus, l'astra, la golf.. ma sono cmq auto di nicchia.. trovo inutile spendere soldi per la progettazione di certe auto per poi non ricaverne niente in termini di vendite.. e la fiat non mi sembra in grado di poter sostenere adesso spese inoculate..
Il gruppo motore-cambio c'è già in casa.
Il telaio andrebbe bene così com'è, a parte qualche ritocco (sospensioni più rigide anche rispetto all'assetto della Sport ecc.). Qui non si tratta di progettare nulla.

prima che uscisse la Giuletta c'era in giro per Mirafiori una Bravo Kattiva... a quanto pare aveva sotto il 1750...

il telaio non è il medesimo della Delta.. eppure là sotto ci hanno messo i 200HP turbo benza ed i 190HP turbo gasolio.... ecco lì ne hanno vendute 2-3 se li avessero messi sulla Bravo penso che almeno qualcuno in più ci sarebbe uscita :D

avere una versione "pepata", anche se di nicchia, è una buona pubblicità per il marchio.. almeno io la vedo così

ovvio che se mancano i soldi... vedrei meglio prima una Bravo station e poi il 1.8-200... ma forse è più facile metterci il 1.8 eh eh eh eh
Sono perfettamente d'accordo. :thumbup:
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Evidentemente hanno programmato male.
Se voglio una Bravo a GPL, non capisco perché debba per forza puntare sull'asfittico 90 cv. L'alternativa qual'è? Spendere di più e considerare, volente o nolente, una Delta?
Per quanto riguarda la versione spinta, chiedo ancora: come mai la VW propone la versione GTI della Golf? Forse quest'ultima non è generalista?

Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.

Poi un giorno ci mostrerai l'attestato di Amministratore Delegato visto che sei capace di fare certe affermazioni.

Le ultime due righe che hai appena aggiunto mi lasciano un po' perplesso...puoi chiarire? Di quali affermazioni parli?
 
Dimentichi che proprio per lo sviluppo di Giulietta sono stati usati muletti con carrozzeria Bravo. Probabilmente non hai visto una Bravo cattiva ma una Giulietta camuffata.
 
gabrielelucio ha scritto:
la versione gti della golf esiste da 20 anni sul mercato..
Al massimo potrebbero fare una Abarth Bravo! :D A quel punto il discorso è ben diverso!

"parlando" con quelli del blog "Quelli che Bravo" per il marchio Abarth prevedono, come era all'inizio, solo piccole pepate (500 e GPunto)

..però io ricordo bene in tempi recenti una certa Ritmo 125 o 130TC :D

mi piacerebbe una Bravo Abarth... ma forse basterebbe una versione sport 1.8-200 o (anche 180) senza il logo dello scorpione
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Evidentemente hanno programmato male.
Se voglio una Bravo a GPL, non capisco perché debba per forza puntare sull'asfittico 90 cv. L'alternativa qual'è? Spendere di più e considerare, volente o nolente, una Delta?
Per quanto riguarda la versione spinta, chiedo ancora: come mai la VW propone la versione GTI della Golf? Forse quest'ultima non è generalista?

Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.

Poi un giorno ci mostrerai l'attestato di Amministratore Delegato visto che sei capace di fare certe affermazioni.

Le ultime due righe che hai appena aggiunto mi lasciano un po' perplesso...puoi chiarire? Di quali affermazioni parli?

Quelle che sia una scelta errata abbinare il gpl su Bravo al 1,4 aspirato e su Delta al 1,4 turbo. Anzi visto che sono ancora regolarmente in listino e perfettamente ordinabili vuol dire che le richieste le hanno.
 
Luigi_82 ha scritto:
Dimentichi che proprio per lo sviluppo di Giulietta sono stati usati muletti con carrozzeria Bravo. Probabilmente non hai visto una Bravo cattiva ma una Giulietta camuffata.

personalmente (ed aggiungo purtroppo) non ho visto niente.... non lavoro in Fiat (ed aggiungo purtroppo) e quindi se hai delle versioni o dei dati ufficiali a sostegno ben vengano.. ne prendo atto

dici che la carrozzeria della Bravo ci entri senza problemi sul telaio della Giulietta.. o è più facile mettere la meccanica della Giulietta sulla Bravo?

:D
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.
Palla di vetro o doti naturali di chiaroveggenza? :D
Il problema è che a fare concorrenza al "marchio nel marchio" non ci si prova neppure.

Palla di vetro? Chiaroveggenza?
Di un pò, ma hai idea delle vendite di Bravo?
E della percentuale media, sul totale vendite, delle versioni spinte?
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Evidentemente hanno programmato male.
Se voglio una Bravo a GPL, non capisco perché debba per forza puntare sull'asfittico 90 cv. L'alternativa qual'è? Spendere di più e considerare, volente o nolente, una Delta?
Per quanto riguarda la versione spinta, chiedo ancora: come mai la VW propone la versione GTI della Golf? Forse quest'ultima non è generalista?

Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.

Poi un giorno ci mostrerai l'attestato di Amministratore Delegato visto che sei capace di fare certe affermazioni.

Le ultime due righe che hai appena aggiunto mi lasciano un po' perplesso...puoi chiarire? Di quali affermazioni parli?

Quelle che sia una scelta errata abbinare il gpl su Bravo al 1,4 aspirato e su Delta al 1,4 turbo. Anzi visto che sono ancora regolarmente in listino e perfettamente ordinabili vuol dire che le richieste le hanno.

Il riferimento al mio attestato di Amministratore Delegato :D mostra chiaramente la tua disponibilità a considerare idee diverse dalle tue.
Seguendo il tuo ragionamento (se mamma Fiat propone qualcosa vende; se non lo propone vuol dire che non vende), non ci sarebbe neppure bisogno di una versione SW.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Dimentichi che proprio per lo sviluppo di Giulietta sono stati usati muletti con carrozzeria Bravo. Probabilmente non hai visto una Bravo cattiva ma una Giulietta camuffata.

personalmente (ed aggiungo purtroppo) non ho visto niente.... non lavoro in Fiat (ed aggiungo purtroppo) e quindi se hai delle versioni o dei dati ufficiali a sostegno ben vengano.. ne prendo atto

dici che la carrozzeria della Bravo ci entri senza problemi sul telaio della Giulietta.. o è più facile mettere la meccanica della Giulietta sulla Bravo?

:D

Ah nemmeno io ho certi ruoli...ma basta cercare in rete ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
Quelle che sia una scelta errata abbinare il gpl su Bravo al 1,4 aspirato e su Delta al 1,4 turbo. Anzi visto che sono ancora regolarmente in listino e perfettamente ordinabili vuol dire che le richieste le hanno.

a me la Delta piace, però mi pare che non venda come sperato anche proponendo motori interessanti:
1.4 tjet gpl
1.8-200
1.9 jtd 190

...se li avessero proposti su Bravo, in particolare il tjet gpl, avrebbero qualche soldino in più da portare in USA :D
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.
Palla di vetro o doti naturali di chiaroveggenza? :D
Il problema è che a fare concorrenza al "marchio nel marchio" non ci si prova neppure.

Palla di vetro? Chiaroveggenza?
Di un pò, ma hai idea delle vendite di Bravo?
E della percentuale media, sul totale vendite, delle versioni spinte?
Ho idea, ho idea. E' il tema del topic...
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Evidentemente hanno programmato male.
Se voglio una Bravo a GPL, non capisco perché debba per forza puntare sull'asfittico 90 cv. L'alternativa qual'è? Spendere di più e considerare, volente o nolente, una Delta?
Per quanto riguarda la versione spinta, chiedo ancora: come mai la VW propone la versione GTI della Golf? Forse quest'ultima non è generalista?

Non ci sono difficoltà tecniche a montare il motore che dici tu, ci sono costi da sostenere che mai verranno ripagati.
E smettila di fare paragoni con la Gti. Golf Gti è un mondo a parte. E' come se fosse un marchio nel marchio.

Poi un giorno ci mostrerai l'attestato di Amministratore Delegato visto che sei capace di fare certe affermazioni.

Le ultime due righe che hai appena aggiunto mi lasciano un po' perplesso...puoi chiarire? Di quali affermazioni parli?

Quelle che sia una scelta errata abbinare il gpl su Bravo al 1,4 aspirato e su Delta al 1,4 turbo. Anzi visto che sono ancora regolarmente in listino e perfettamente ordinabili vuol dire che le richieste le hanno.

Il riferimento al mio attestato di Amministratore Delegato :D mostra chiaramente la tua disponibilità a considerare idee diverse dalle tue.
Seguendo il tuo ragionamento (se mamma Fiat propone qualcosa vende; se non lo propone vuol dire che non vende), non ci sarebbe neppure bisogno di una versione SW.

Non so in base a quale ragionamento fondi questa affermazione. Io, la mia sulle versioni spinte, la baso sui dati di vendita che mediamente registrano queste auto. E, al contrario di quanto pensi, una SW sarebbe necessaria perchè mediamente sono modelli molto richiesti. Forse più delle corrispettive 2V.
 
Luigi_82 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Dimentichi che proprio per lo sviluppo di Giulietta sono stati usati muletti con carrozzeria Bravo. Probabilmente non hai visto una Bravo cattiva ma una Giulietta camuffata.

personalmente (ed aggiungo purtroppo) non ho visto niente.... non lavoro in Fiat (ed aggiungo purtroppo) e quindi se hai delle versioni o dei dati ufficiali a sostegno ben vengano.. ne prendo atto

dici che la carrozzeria della Bravo ci entri senza problemi sul telaio della Giulietta.. o è più facile mettere la meccanica della Giulietta sulla Bravo?

:D

Ah nemmeno io ho certi ruoli...ma basta cercare in rete ;)

vabbè io avevo "chiacchere" della Bravo con il 1.800 poi non so altro, non mi sono interessato + che tanto alla Giulietta ed ai suoi muletti

cmq con qualche "lieve" modifica si può mettere "in casa" il 4x4 sulla Bravo :D

bravorally_200.jpg


ed il 4x4 e 650HP su una Stilo :D

Immagine+009.jpg
 
Back
Alto