<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Bravo..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Bravo.....

Luigi_82 ha scritto:
Siam d'accordo sulle carrozzerie, meno sui motori.

ormai non lo sapremo mai :D

non lo vedresti bene il tjet a gas? ..parecchi dei ns iscritti lo hanno gasato dopo, per questo ho messo in evidenza specie questo motore

però sarebbe interessante sapere se (lo so che con i se ed i ma...) invece che produrre la Delta ci si fosse concentrati, fin da subito, sulla variante station della Bravo.... la Delta un pò voleva esserlo, vedi anche i sedili scorrevoli dietro che avrei visto meglio su una Bravo che è il marchio "di famiglia" che su una Delta che dovrebbe essere il marchio di lusso
 
stilo-bravo_club ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Siam d'accordo sulle carrozzerie, meno sui motori.

ormai non lo sapremo mai :D

non lo vedresti bene il tjet a gas? ..parecchi dei ns iscritti lo hanno gasato dopo, per questo ho messo in evidenza specie questo motore

però sarebbe interessante sapere se (lo so che con i se ed i ma...) invece che produrre la Delta ci si fosse concentrati, fin da subito, sulla variante station della Bravo.... la Delta un pò voleva esserlo, vedi anche i sedili scorrevoli dietro che avrei visto meglio su una Bravo che è il marchio "di famiglia" che su una Delta che dovrebbe essere il marchio di lusso

Altroché se lo vedo meglio il T-jet-gpl rispetto al Fire-gpl, inutile girarci attorno.
Però se non ricordo male il primo è arrivato molto dopo (e resta l'unico sul mercato). Lessi che ebbero i loro bei problemini a cercare di contenere le temperature d'esercizio che si sprigionavano quando si gasavano i t-jet. Forse per questo è arrivato solo dopo sul mercato (Delta-Mito). E forse quindi per aggredire il mercato e gli incentivi hanno allestito quello che meglio avevano. Probabilmente sostituire il fire-gpl oggi, con il t-jet-gpl, in un momento in cui gli incentivi non ci sono più e le vendite sono quelle che sono equivale a spendere soldi inutilmente. In definitiva credo anche che una Bravo SW avrebbe avuto maggior fortuna di una siffatta Delta, non fosse altro per il fatto che avrebbe avuto listini più alla portata di Focus ecc.
 
sumotori64 ha scritto:
... ma "Bravo" a chi? La FIAT è la prima a NON crederci ...
e il mercato europeo reagisce di conseguenza ...

veramente era la Stilo quella a cui non credevano, che la storia si ripeta? allora la prossima media si chiaerà Tipo o Ritmo (già la bravo all'estero si chiama oggi così)? :D
 
Io ho una bravo multiair 140 cv sport da un paio di settimane e devo dire che come motore ciò che colpisce è la coppia notevole presente gia dai 1750 giri e che col tasto sport diventa ancor più vigorosa, sembra un diesel ma con l'allungo di un benzina. Se si spreme sempre il motore come tutti i turbo i consumi salgono ma con una guida media a tratti sportiva a tratti risparmiosa io col primo pieno ho fatto gli 11 km/l nel ciclo urbano, ora a inizio secondo pieno sto a 11,4 km/l. Per quanto riguarda la guida e l'handling io credo che la macchina sia stata migliorata rispetto alla prima del 2007 perchè rispetto alla mia vecchia e ottima focus sterzo, tenuta di strada, stabilità e rollio mi hanno davvero positivamente colpito e allo stesso tempo le sospensioni non sono fastidiose sullo sconnesso e l'insonorizzazione davvero notevole. Ora devo provarla nell'extraurbano.
 
bull^^^ ha scritto:
Io ho una bravo multiair 140 cv sport da un paio di settimane e devo dire che come motore ciò che colpisce è la coppia notevole presente gia dai 1750 giri e che col tasto sport diventa ancor più vigorosa, sembra un diesel ma con l'allungo di un benzina. Se si spreme sempre il motore come tutti i turbo i consumi salgono ma con una guida media a tratti sportiva a tratti risparmiosa io col primo pieno ho fatto gli 11 km/l nel ciclo urbano, ora a inizio secondo pieno sto a 11,4 km/l. Per quanto riguarda la guida e l'handling io credo che la macchina sia stata migliorata rispetto alla prima del 2007 perchè rispetto alla mia vecchia e ottima focus sterzo, tenuta di strada, stabilità e rollio mi hanno davvero positivamente colpito e allo stesso tempo le sospensioni non sono fastidiose sullo sconnesso e l'insonorizzazione davvero notevole. Ora devo provarla nell'extraurbano.

per farti contento ti dirò che con un 1.4 normale consumi molto meno.
hai anche meno cavalleria, è vero, ma i 12-13 con un litro li fai tranquillamente.
 
Non nel ciclo urbano.
11 km/l per un motore nuovissimo, ancora in rodaggio ed in ambito urbano sono un bel risultato
 
bull^^^ ha scritto:
Io ho una bravo multiair 140 cv sport da un paio di settimane e devo dire che come motore ciò che colpisce è la coppia notevole presente gia dai 1750 giri e che col tasto sport diventa ancor più vigorosa, sembra un diesel ma con l'allungo di un benzina. Se si spreme sempre il motore come tutti i turbo i consumi salgono ma con una guida media a tratti sportiva a tratti risparmiosa io col primo pieno ho fatto gli 11 km/l nel ciclo urbano, ora a inizio secondo pieno sto a 11,4 km/l. Per quanto riguarda la guida e l'handling io credo che la macchina sia stata migliorata rispetto alla prima del 2007 perchè rispetto alla mia vecchia e ottima focus sterzo, tenuta di strada, stabilità e rollio mi hanno davvero positivamente colpito e allo stesso tempo le sospensioni non sono fastidiose sullo sconnesso e l'insonorizzazione davvero notevole. Ora devo provarla nell'extraurbano.

Migliorerà molto verso i 10.000, leggo di possessori di Giulietta 1,4 multiair 170cv e pack sport 18, che non hanno ancora superato quella soglia e che fanno tranquillamente i 13 di media senza attenzioni particolari.
 
per farti contento ti dirò che con un 1.4 normale consumi molto meno.
hai anche meno cavalleria, è vero, ma i 12-13 con un litro li fai tranquillamente.[/quote]

Io ti sto parlando di 11 km/l di una guida media sia tranquilla che tirando il collo, se invece sfrutti la coppia a bassi regimi con una guida tranquilla l'altro giorno feci un percorso urbano di 10 km e il cdb mi segnava 6,8 l/100km che sarebbero circa 14,70 km/l, ma con un motore così prestante è difficile andare sempre diciamo tranquilli, ma un nonnetto con guida tranquilla risparmia sicuro col multiair rispetto a un 1400 aspirato, inoltre con una guida sportiva il 1400 aspirato per avere un po' di brio devi portarlo a 4000 giri il multiair ha tutta la coppia già a 1750 giri e a 1500 già tira di brutto.

P.s.: Io guido sempre col tasto sport inserito che porta un'overboost e un leggero aumento di consumi.
 
bull^^^ ha scritto:
per farti contento ti dirò che con un 1.4 normale consumi molto meno.
hai anche meno cavalleria, è vero, ma i 12-13 con un litro li fai tranquillamente.

Io ti sto parlando di 11 km/l di una guida media sia tranquilla che tirando il collo, se invece sfrutti la coppia a bassi regimi con una guida tranquilla l'altro giorno feci un percorso urbano di 10 km e il cdb mi segnava 6,8 l/100km che sarebbero circa 14,70 km/l, ma con un motore così prestante è difficile andare sempre diciamo tranquilli, ma un nonnetto con guida tranquilla risparmia sicuro col multiair rispetto a un 1400 aspirato, inoltre con una guida sportiva il 1400 aspirato per avere un po' di brio devi portarlo a 4000 giri il multiair ha tutta la coppia già a 1750 giri e a 1500 già tira di brutto.

P.s.: Io guido sempre col tasto sport inserito che porta un'overboost e un leggero aumento di consumi. [/quote]

i consumi che ho riportato io sono di gente che non bada al consumo perchè abbastanza imbranati.
a loro basta schiacciare l'acceleratore per andare avanti ed il freno per fermarsi.
non so se hai capito.
mi ricordo che quando avevo i 1.6 qualche anno fa , circa 15, la media che riuscivo a fare era anche di 12 km litro.
con il 131 ero sui 8-9 km litro.
con il ford 10 e con il renault anche 12.
 
conan2001 ha scritto:
bull^^^ ha scritto:
Io ho una bravo multiair 140 cv sport da un paio di settimane e devo dire che come motore ciò che colpisce è la coppia notevole presente gia dai 1750 giri e che col tasto sport diventa ancor più vigorosa, sembra un diesel ma con l'allungo di un benzina. Se si spreme sempre il motore come tutti i turbo i consumi salgono ma con una guida media a tratti sportiva a tratti risparmiosa io col primo pieno ho fatto gli 11 km/l nel ciclo urbano, ora a inizio secondo pieno sto a 11,4 km/l. Per quanto riguarda la guida e l'handling io credo che la macchina sia stata migliorata rispetto alla prima del 2007 perchè rispetto alla mia vecchia e ottima focus sterzo, tenuta di strada, stabilità e rollio mi hanno davvero positivamente colpito e allo stesso tempo le sospensioni non sono fastidiose sullo sconnesso e l'insonorizzazione davvero notevole. Ora devo provarla nell'extraurbano.

per farti contento ti dirò che con un 1.4 normale consumi molto meno.
hai anche meno cavalleria, è vero, ma i 12-13 con un litro li fai tranquillamente.

se un "1.400 normale" lo monti su un'auto fatta di vetroresina, alluminio e/o leghe particolari superleggere guidata da un anoressico magari fai anche i 30 al litro... :D :D :D :D :D

i dati relativi alla Bravo 1.400 con l'aspirato "NORMALE" da 90CV quali sono? ..anche se ha meno potenza (di "soli" 50 CV) magari un confronto si può fare... ma direi che è davvero assurdo.... forse è più credibile confrontarlo con il "vecchio" tjet 150 e/o 120
 
Back
Alto