<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Bravo..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Bravo.....

la versione davvero spinta non c'è perchè la meccanica della bravo non è spinta.. sul tjet a gpl invece è vero.. ci sarebbe stato benissimo..
 
gabrielelucio ha scritto:
la versione davvero spinta non c'è perchè la meccanica della bravo non è spinta.. sul tjet a gpl invece è vero.. ci sarebbe stato benissimo..
Ciao,
ho una mjt da 165 cv: secondo me telaio e meccanica potrebbero reggere perlomeno una 40ina di cavalli in più.
La Golf non mi sembra questo capolavoro di meccanica raffinata, eppure a listino c'è la GTI...
 
secondo me non è l'auto adatta per sostenere cavallerie sopra i 170cv.. non è stata studiata per questo, penso.. la giulietta invece sì per esempio..
 
gabrielelucio ha scritto:
secondo me non è l'auto adatta per sostenere cavallerie sopra i 170cv.. non è stata studiata per questo, penso.. la giulietta invece sì per esempio..
Perchè non è adatta? Invece credo di sì, il telaio è ottimo. ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Avevo già proposto alla redazione di provare la Bravo con il multiair, ma ho avuto risposte sconcertanti! :(
Cosa ti hanno risposto?
Sarà difficile che fanno una prova completa (prova su strada) sulla Bravo Multiair, al massimo potrà comparire in qualche confronto. (io dubito) :( :evil:
 
Nevermore80 ha scritto:
Allora perché non proporre il T-Jet alimentato a GPL anche sulla Bravo?
Ribadisco poi l'assenza ingiustificata (secondo me) i una versione davvero "spinta".

Perché evidentemente hanno programmato di coprire fasce di mercato diverse.
Ma a che serve una generalista "davvero spinta"? Si fa gia abbastanza fatica a vendere le 2,0 diesel visto che le preferenze le prende quasi tutte l'ottimo 1,6mjt, disponibile fra l'altro anche con l'elettroattuato.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Avevo già proposto alla redazione di provare la Bravo con il multiair, ma ho avuto risposte sconcertanti! :(
Cosa ti hanno risposto?
Sarà difficile che fanno una prova completa (prova su strada) sulla Bravo Multiair, al massimo potrà comparire in qualche confronto. (io dubito) :( :evil:

la prova la fanno quando la fiat gli rende disponibile un'auto per la prova.
questo è quanto mi hanno detto per le prove su strada.
loro possono chiederla ma se la casa costruttrice non gliela fornisce la prova non la vedrai mai.
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Allora perché non proporre il T-Jet alimentato a GPL anche sulla Bravo?
Ribadisco poi l'assenza ingiustificata (secondo me) i una versione davvero "spinta".

Perché evidentemente hanno programmato di coprire fasce di mercato diverse.
Ma a che serve una generalista "davvero spinta"? Si fa gia abbastanza fatica a vendere le 2,0 diesel visto che le preferenze le prende quasi tutte l'ottimo 1,6mjt, disponibile fra l'altro anche con l'elettroattuato.
Evidentemente hanno programmato male.
Se voglio una Bravo a GPL, non capisco perché debba per forza puntare sull'asfittico 90 cv. L'alternativa qual'è? Spendere di più e considerare, volente o nolente, una Delta?
Per quanto riguarda la versione spinta, chiedo ancora: come mai la VW propone la versione GTI della Golf? Forse quest'ultima non è generalista?
 
la gti ha una storia ben diversa alle sue spalle.. esiste da venti anni come modello.. sinceramente non so quante bravo possano vendere con il 1.750 della alfa, ad esempio.. la trovo una cavolata! :D
E' anche vero però che le altre case automobilistiche abbiano in listino versioni pepate, come la focus, l'astra, la golf.. ma sono cmq auto di nicchia.. trovo inutile spendere soldi per la progettazione di certe auto per poi non ricaverne niente in termini di vendite.. e la fiat non mi sembra in grado di poter sostenere adesso spese inoculate..
 
gabrielelucio ha scritto:
la gti ha una storia ben diversa alle sue spalle.. esiste da venti anni come modello.. sinceramente non so quante bravo possano vendere con il 1.750 della alfa, ad esempio.. la trovo una cavolata! :D
E' anche vero però che le altre case automobilistiche abbiano in listino versioni pepate, come la focus, l'astra, la golf.. ma sono cmq auto di nicchia.. trovo inutile spendere soldi per la progettazione di certe auto per poi non ricaverne niente in termini di vendite.. e la fiat non mi sembra in grado di poter sostenere adesso spese inoculate..
Il gruppo motore-cambio c'è già in casa.
Il telaio andrebbe bene così com'è, a parte qualche ritocco (sospensioni più rigide anche rispetto all'assetto della Sport ecc.). Qui non si tratta di progettare nulla.
 
Back
Alto