<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la 500 piacerà agli americani? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

la 500 piacerà agli americani?

Yd.rss2025 ha scritto:
La toyota pruis e molto utilizzata da tassisti delle metropoli del nord Italia a in particolare a Milano ne girano parecchi esemplari .
2010-toyota-prius-hybrid-car.jpg

Poco tempo fa ero in questa metropoli per lavoro e ho avuto la gran fortuna di utilizzare un taxi su telaio toyota pruis. Quello che mi ha stupito e la silenziosita in marcia sia esterna che interna,e la buona ripresa con un cambio automatico per un veicolo che ha una propulsione mista .
Anche io sono stato passeggero di una Prius, non questa in foto ma il modello precedente, e confermo le tue impressioni.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Al di là dei consumi, quello che spesso mi chiedo è se il motore di un'auto ibrida ha un'affidabilità tale da poter percorrere tranquillamente 30-40.000 km l'anno.
In linea teorica la maggiore complessità implicherebbe maggior delicatezza; nella pratica, i sistemi Toyota hanno dimostrato fin da subito una robustezza fuori dal comune risultando ben più affidabili dei powertrain classici...

Non avevo dubbi, escluso però l'acceleratore.
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Al di là dei consumi, quello che spesso mi chiedo è se il motore di un'auto ibrida ha un'affidabilità tale da poter percorrere tranquillamente 30-40.000 km l'anno.
In linea teorica la maggiore complessità implicherebbe maggior delicatezza; nella pratica, i sistemi Toyota hanno dimostrato fin da subito una robustezza fuori dal comune risultando ben più affidabili dei powertrain classici...

Non avevo dubbi, escluso però l'acceleratore.
Per informazione.
Era un?ipotesi troppo degradante per risultare credibile. Ed invece, alla luce dei nuovi elementi raccolti, la muraglia eretta da Toyota per difendersi dallo scandalo pedali non poggiava su un terreno sabbioso. Le indagini condotte dall?NHTSA (ente statunitense deputato a vigilare sulla sicurezza stradale) hanno appurato che gli incidenti imputabili ad un guasto al pedale dell?acceleratore non sono causati né da malfunzionamenti all?elettronica di bordo né da improvvisi bloccaggi del pedale stesso. Su 58 sinistri analizzati attraverso lo studio della scatola nera i tecnici hanno dimostrato come in 35 occasioni il conducente non abbia frenato, in 14 occasioni abbia frenato con forza non sufficiente ed in 9 occasioni abbia premuto il pedale del freno ad impatto ormai avvenuto.

I responsabili dell?NHTSA tengono comunque a precisare che il campione analizzato è poco significativo - 58 incidenti su oltre 3.000 schianti sospetti -, ma questo non impedisce al costruttore giapponese di ribadire la propria buona condotta. ?Abbiamo condotto oltre 4.000 ispezioni senza mai riscontrare un malfunzionamento?, recita un comunicato poi ripreso da Steve Sant?Angelo, responsabile qualità per il marchio Toyota, che ammette la presenza di due guasti: ?Il pedale del gas accusa qualche difficoltà nel ritornare in posizione ed il tappetino a rischio incastro. Ma l?elettronica non c?entra?.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Insomma la Fiat 500 ibrida agli americani fa un po ridere.
questa propulsione e stata lanciata negli States con la Honda Insight nel 2000
2000-honda-insight.jpg

Mamma mia che sgorbio, cos'è un U.T.O. (Unidentified Terrestrial Object) ????? :twisted: :twisted: :twisted:

perchè la multipla è meglio?

Per me si, per te, siccome è FIAT, anche se avesse avuto le forme di una Ferrari,avresti detto la stessa cosa.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
USA, parte una iniziativa: "Weekend without oil" !!

trovato in rete: http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/22/news/senza_benzina_per_due_giorni_ragazzi_consumate_meno-6427617/?ref=HREC1-7

E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D

allora cosa ne diresti di lasciare la tua cromazza per una più economica e pur sempre valida gpunto?
dal mio punto di vista, e non lo dico per scherzo la tua croma è un esubero per quello che ti serve.
come sono un esubero tutte quelle auto che le riviste continuano a provare.
mercedes vw bmw rover tutto quello che in poche parole supera i 30000 euro.
in una pagina elogiano l'economicità e la pulizia ambientale di certe auto in quella dopo ti fanno la prova dei 4 secondi.
ma che diamine un pò di coerenza!!!!!!!!!

Io mi riferivo alla cilindrata, il prezzo, spesso, è legato più alle finiture e agli optional. Ho detto in passato, più di una volta, vista la situazione del traffico, parcheggi inesistenti, inquinamento e chi più ne ha più ne metta, secondo me, oggi, bisognerebbe puntare di più al comfort interno, più che al "MOTORAZZO".

appunto sulla tua croma ci sono parecchi cc e parecchi cm in più di quelli che effettivamente ti servono.
devo convenire che i mericani devono restringersi mentre tu puoi continuare a viaggiare comodo.
perchè?
perchè non hai preso una 500 alle tue donne?
visto che per te non è il non plus ultra?
forse che ti ha spaventato il giusto prezzo a cui la vendono?
mi pare che con almeno 4000 euro in meno hai comperato qualcosa di meglio.
oppure .............

Di meglio non lo so, non ho mai avuto la FIAT 500, mentre, devo dire che la Ypsilon è praticamente una vettura perfetta in TUTTO. Sulla Ypsilon, in città, ritrovi il piacere della guida, provare per credere, poi, se mi hanno anche fatto risparmiare 4 K?, perché non prenderla !

allora negli states non sarebbe stato meglio aver prodotto la y?
ma tu perchè non hai preso la 500?
forse che non volevi omaggiare il tuo amico serghio di 4000 euro?

Perché io non sono un dittatore come te, io ho detto a mia filgia, puoi scegliere quello che vuoi, ma nell'ambito del gruppo FIAT e lei ha scelto la Ypsilon !

se non sei un dittatore potevi anche mostrargli la concorrenza straniera.
garantito che non si prendeva una del gruppo fiat.
se non ci credi o affermi il contrario la prossima volta dagli un assegno di 12.000 euro e dille di andare dove vuole.
vediamo con cosa viene a casa.

Allora, una volta per tutte, siccome io non sono tutte chiacchiere e distintivo, io non vengo qui a parlare contro Marchionne e a dire che mi dispiace per i dipendenti della FIAT per poi girare con auto straniere, IO IL MIO CONTRIBUTO lo do anche realmente, 4 auto in famiglia, 4 auto del gruppo FIAT ! In casa mia esiste la possibilità di scegliere democraticamente il modello con l'obbligo che sia del gruppo FIAT ! Ragiono semplicemente come fanno i FRANCESI e i TEDESCHI, nel senso che abbiamo sul territorio un produttore di auto ....... ebbene per me gli altri sono inesistenti. Avessi particolari esigenze, guarderei anche altrove, ma visto che non ho la necessità di modelli dalle caratteristiche particolari, FIAT è l'ideale.

Questo discorso, esattamente con le parole che ho scritto sopra, me lo fanno sempre i miei colleghi stranieri quando ci si incontra, soprattutto i Francesi.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Al di là dei consumi, quello che spesso mi chiedo è se il motore di un'auto ibrida ha un'affidabilità tale da poter percorrere tranquillamente 30-40.000 km l'anno.
In linea teorica la maggiore complessità implicherebbe maggior delicatezza; nella pratica, i sistemi Toyota hanno dimostrato fin da subito una robustezza fuori dal comune risultando ben più affidabili dei powertrain classici...

Non avevo dubbi, escluso però l'acceleratore.
Per informazione.
Era un?ipotesi troppo degradante per risultare credibile. Ed invece, alla luce dei nuovi elementi raccolti, la muraglia eretta da Toyota per difendersi dallo scandalo pedali non poggiava su un terreno sabbioso. Le indagini condotte dall?NHTSA (ente statunitense deputato a vigilare sulla sicurezza stradale) hanno appurato che gli incidenti imputabili ad un guasto al pedale dell?acceleratore non sono causati né da malfunzionamenti all?elettronica di bordo né da improvvisi bloccaggi del pedale stesso. Su 58 sinistri analizzati attraverso lo studio della scatola nera i tecnici hanno dimostrato come in 35 occasioni il conducente non abbia frenato, in 14 occasioni abbia frenato con forza non sufficiente ed in 9 occasioni abbia premuto il pedale del freno ad impatto ormai avvenuto.

I responsabili dell?NHTSA tengono comunque a precisare che il campione analizzato è poco significativo - 58 incidenti su oltre 3.000 schianti sospetti -, ma questo non impedisce al costruttore giapponese di ribadire la propria buona condotta. ?Abbiamo condotto oltre 4.000 ispezioni senza mai riscontrare un malfunzionamento?, recita un comunicato poi ripreso da Steve Sant?Angelo, responsabile qualità per il marchio Toyota, che ammette la presenza di due guasti: ?Il pedale del gas accusa qualche difficoltà nel ritornare in posizione ed il tappetino a rischio incastro. Ma l?elettronica non c?entra?.

Anche lo Shuttle, molti anni fa, nonostante fosse un gioiello e un capolavoro di tecnologia di bordo, esplose al rientro in atmosfera per delle stupide piastrelle protettive che si staccarono dalla struttura esterna.

In ogni caso, non vedo cosa c'entri l'indagine sugli incidenti, la mia battuta era limitata solamente in risposta a quella dove dicevi: i sistemi Toyota hanno dimostrato fin da subito una robustezza fuori dal comune risultando ben più affidabili dei powertrain classici... [
 
MultiJet150 ha scritto:
In casa mia esiste la possibilità di scegliere democraticamente il modello con l'obbligo che sia del gruppo FIAT !

anvedi che democrazia :lol: :lol: :D :D

come se io portassi la ragazza al ristorante e le dicessi: devi prendere la pizza, il gusto lo scegli te, ma deve esser pizza per forza :lol: :D
 
Gunsite ha scritto:
dubito faccia 50000 pezzi l'anno, in tutti gli usa si venderanno si e no 80000 auto del genere (mini, smart, 500)......

Solo la Mini, in anni diversi da quelli di crisi profonda, dovrebbe averne vendute circa 50mila, estrapolando il dato dalle vendite di un mese: "Cominciamo da MINI che ha chiuso il mese di settembre con 3.762 vetture (-6,7) rispetto alle 4.031 auto vendute nel corrispondente mese del 2007"
Fonte: autoblog
 
stratoszero ha scritto:
Gunsite ha scritto:
dubito faccia 50000 pezzi l'anno, in tutti gli usa si venderanno si e no 80000 auto del genere (mini, smart, 500)......

Solo la Mini, in anni diversi da quelli di crisi profonda, dovrebbe averne vendute circa 50mila, estrapolando il dato dalle vendite di un mese: "Cominciamo da MINI che ha chiuso il mese di settembre con 3.762 vetture (-6,7) rispetto alle 4.031 auto vendute nel corrispondente mese del 2007"
Fonte: autoblog

appunto, 50000 la mini, la smart dubito sia arrivata a 30000 manco col binocolo...ora la mini sta si e no a 35000 la smart manco l'ombra la 500 cosa farà? 30000? forse il primo anno cn la novità 50?
 
Gunsite ha scritto:
appunto, 50000 la mini, la smart dubito sia arrivata a 30000 manco col binocolo...ora la mini sta si e no a 35000 la smart manco l'ombra la 500 cosa farà? 30000? forse il primo anno cn la novità 50?

Come concetto di vettura, vedo la 500 più simile alla Mini che alla Smart. Quindi, se non capita in anni di crisi nera, può ragionevolmente fare numeri simili a quelli della Mini (che è decisamente più costosa), intorno ai 50000 pezzi l'anno. Poi, chi lo sa: molto dipende da quanto prenderà l'effetto "moda".
 
Se vendono, seppur in quantità non enormi, le Smart non vedo perchè non possano vendere la 500.
Poi non m isembra che Marchionne abbia mai dichiarato che la 500 conquisterà tutti gli americani e che sarà l'auto più venduta
 
MultiJet150 ha scritto:
In ogni caso, non vedo cosa c'entri l'indagine sugli incidenti, la mia battuta era limitata solamente in risposta a quella dove dicevi: i sistemi Toyota hanno dimostrato fin da subito una robustezza fuori dal comune risultando ben più affidabili dei powertrain classici... [
L'indagine sugli incidenti è per mostrare che le "notizie" tirate fuori ad arte sui problemi all'acceleratore delle Toyota, e riprese anche da queste parti, man mano che vengono verificate si stanno via via dimostrando delle fregnacce montate per screditare un costruttore scomodo... E quindi la tua battuta sull'acceleratore era fuori luogo, dal momento che stanno dimostrando come non fosse in realtà difettoso...
 
stratoszero ha scritto:
Gunsite ha scritto:
appunto, 50000 la mini, la smart dubito sia arrivata a 30000 manco col binocolo...ora la mini sta si e no a 35000 la smart manco l'ombra la 500 cosa farà? 30000? forse il primo anno cn la novità 50?

Come concetto di vettura, vedo la 500 più simile alla Mini che alla Smart. Quindi, se non capita in anni di crisi nera, può ragionevolmente fare numeri simili a quelli della Mini (che è decisamente più costosa), intorno ai 50000 pezzi l'anno. Poi, chi lo sa: molto dipende da quanto prenderà l'effetto "moda".

si ma che moda può essere in Usa? già sarà da sbarbine e gli uomini non la considerano per cui.....
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
USA, parte una iniziativa: "Weekend without oil" !!

trovato in rete: http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/22/news/senza_benzina_per_due_giorni_ragazzi_consumate_meno-6427617/?ref=HREC1-7

E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D

allora cosa ne diresti di lasciare la tua cromazza per una più economica e pur sempre valida gpunto?
dal mio punto di vista, e non lo dico per scherzo la tua croma è un esubero per quello che ti serve.
come sono un esubero tutte quelle auto che le riviste continuano a provare.
mercedes vw bmw rover tutto quello che in poche parole supera i 30000 euro.
in una pagina elogiano l'economicità e la pulizia ambientale di certe auto in quella dopo ti fanno la prova dei 4 secondi.
ma che diamine un pò di coerenza!!!!!!!!!

Io mi riferivo alla cilindrata, il prezzo, spesso, è legato più alle finiture e agli optional. Ho detto in passato, più di una volta, vista la situazione del traffico, parcheggi inesistenti, inquinamento e chi più ne ha più ne metta, secondo me, oggi, bisognerebbe puntare di più al comfort interno, più che al "MOTORAZZO".

appunto sulla tua croma ci sono parecchi cc e parecchi cm in più di quelli che effettivamente ti servono.
devo convenire che i mericani devono restringersi mentre tu puoi continuare a viaggiare comodo.
perchè?
perchè non hai preso una 500 alle tue donne?
visto che per te non è il non plus ultra?
forse che ti ha spaventato il giusto prezzo a cui la vendono?
mi pare che con almeno 4000 euro in meno hai comperato qualcosa di meglio.
oppure .............

Di meglio non lo so, non ho mai avuto la FIAT 500, mentre, devo dire che la Ypsilon è praticamente una vettura perfetta in TUTTO. Sulla Ypsilon, in città, ritrovi il piacere della guida, provare per credere, poi, se mi hanno anche fatto risparmiare 4 K?, perché non prenderla !

allora negli states non sarebbe stato meglio aver prodotto la y?
ma tu perchè non hai preso la 500?
forse che non volevi omaggiare il tuo amico serghio di 4000 euro?

Perché io non sono un dittatore come te, io ho detto a mia filgia, puoi scegliere quello che vuoi, ma nell'ambito del gruppo FIAT e lei ha scelto la Ypsilon !

se non sei un dittatore potevi anche mostrargli la concorrenza straniera.
garantito che non si prendeva una del gruppo fiat.
se non ci credi o affermi il contrario la prossima volta dagli un assegno di 12.000 euro e dille di andare dove vuole.
vediamo con cosa viene a casa.

Allora, una volta per tutte, siccome io non sono tutte chiacchiere e distintivo, io non vengo qui a parlare contro Marchionne e a dire che mi dispiace per i dipendenti della FIAT per poi girare con auto straniere, IO IL MIO CONTRIBUTO lo do anche realmente, 4 auto in famiglia, 4 auto del gruppo FIAT ! In casa mia esiste la possibilità di scegliere democraticamente il modello con l'obbligo che sia del gruppo FIAT ! Ragiono semplicemente come fanno i FRANCESI e i TEDESCHI, nel senso che abbiamo sul territorio un produttore di auto ....... ebbene per me gli altri sono inesistenti. Avessi particolari esigenze, guarderei anche altrove, ma visto che non ho la necessità di modelli dalle caratteristiche particolari, FIAT è l'ideale.

Questo discorso, esattamente con le parole che ho scritto sopra, me lo fanno sempre i miei colleghi stranieri quando ci si incontra, soprattutto i Francesi.

ma tu le tue donne le hai mai portate da un altro conce?
hanno mai provato altre auto che non siano del gruppo fiat?
e poi saresti democratico!!!!!!!!!!
ripeto la domanda.......perchè non hai preso una 500 che dici essere molto conveniente per quello che offre?
ripeto la mia costatazione..........tu hai preso per molti meno soldi un'auto che se non migliore è almeno pari alla 500, e non parlo della pop.
e con i fatti mi hai dimostrato che ho sempre avuto ragione sul rapporto qualità prezzo della 500.
 
ferrets ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
In casa mia esiste la possibilità di scegliere democraticamente il modello con l'obbligo che sia del gruppo FIAT !

anvedi che democrazia :lol: :lol: :D :D

come se io portassi la ragazza al ristorante e le dicessi: devi prendere la pizza, il gusto lo scegli te, ma deve esser pizza per forza :lol: :D

Azz, più democratico di così, nel gruppo FIAT mi poteva scegliere dalla Fiat 600 alla Ferrari, passando anche dalla Maserati ......... ma sai è giovane e si è dimenticata che in Italia si produce anche il Ferrarino. 8) 8) :D :D
 
Back
Alto