<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la 500 piacerà agli americani? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

la 500 piacerà agli americani?

Yd.rss2025 ha scritto:
Insomma la Fiat 500 ibrida agli americani fa un po ridere.
questa propulsione e stata lanciata negli States con la Honda Insight nel 2000
2000-honda-insight.jpg

Mamma mia che sgorbio, cos'è un U.T.O. (Unidentified Terrestrial Object) ????? :twisted: :twisted: :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D
I consumi li possono ridurre anche con delle ibride jap, ben più capienti e pratiche nell'uso quotidiano. :D :D
Forse non s'è capito che auto come la 500 e la Smart hanno senso solo in grossi centri urbani con scarsità di spazio per i parcheggi, ergo negli USA il loro mercato è assai ridotto. Resta la carta dell'immagine, ma lì dipende dal marketing.

Si, li riduci su strada e al momento, ma per ricaricare le batterie velocemente, comunque devi usare energia elettrica che devi comunque produrre da qualche parte. Sai, per ora, il moto perpetuo nell'energia, non è ancora stato inventato. A meno che, tu non installi dei pannelli fotovoltaici e aspetti ore per ricaricare le batterie. Nel frattempo, mentre aspetti, puoi farti un giro in bicicletta.

P.S. certo che da uno che studia ingegneria, mi aspettavo più realismo. Le favole dell'energia perpetua e pulita al 100 % lasciale a Beppe Grillo.

tu non hai visto, superquark giovedi scorso!!!!!!!!!!!

No, non l'ho visto.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
USA, parte una iniziativa: "Weekend without oil" !!

trovato in rete: http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/22/news/senza_benzina_per_due_giorni_ragazzi_consumate_meno-6427617/?ref=HREC1-7

E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D

allora cosa ne diresti di lasciare la tua cromazza per una più economica e pur sempre valida gpunto?
dal mio punto di vista, e non lo dico per scherzo la tua croma è un esubero per quello che ti serve.
come sono un esubero tutte quelle auto che le riviste continuano a provare.
mercedes vw bmw rover tutto quello che in poche parole supera i 30000 euro.
in una pagina elogiano l'economicità e la pulizia ambientale di certe auto in quella dopo ti fanno la prova dei 4 secondi.
ma che diamine un pò di coerenza!!!!!!!!!

Io mi riferivo alla cilindrata, il prezzo, spesso, è legato più alle finiture e agli optional. Ho detto in passato, più di una volta, vista la situazione del traffico, parcheggi inesistenti, inquinamento e chi più ne ha più ne metta, secondo me, oggi, bisognerebbe puntare di più al comfort interno, più che al "MOTORAZZO".

appunto sulla tua croma ci sono parecchi cc e parecchi cm in più di quelli che effettivamente ti servono.
devo convenire che i mericani devono restringersi mentre tu puoi continuare a viaggiare comodo.
perchè?
perchè non hai preso una 500 alle tue donne?
visto che per te non è il non plus ultra?
forse che ti ha spaventato il giusto prezzo a cui la vendono?
mi pare che con almeno 4000 euro in meno hai comperato qualcosa di meglio.
oppure .............

Di meglio non lo so, non ho mai avuto la FIAT 500, mentre, devo dire che la Ypsilon è praticamente una vettura perfetta in TUTTO. Sulla Ypsilon, in città, ritrovi il piacere della guida, provare per credere, poi, se mi hanno anche fatto risparmiare 4 K?, perché non prenderla !

allora negli states non sarebbe stato meglio aver prodotto la y?
ma tu perchè non hai preso la 500?
forse che non volevi omaggiare il tuo amico serghio di 4000 euro?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
USA, parte una iniziativa: "Weekend without oil" !!

trovato in rete: http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/22/news/senza_benzina_per_due_giorni_ragazzi_consumate_meno-6427617/?ref=HREC1-7

E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D

allora cosa ne diresti di lasciare la tua cromazza per una più economica e pur sempre valida gpunto?
dal mio punto di vista, e non lo dico per scherzo la tua croma è un esubero per quello che ti serve.
come sono un esubero tutte quelle auto che le riviste continuano a provare.
mercedes vw bmw rover tutto quello che in poche parole supera i 30000 euro.
in una pagina elogiano l'economicità e la pulizia ambientale di certe auto in quella dopo ti fanno la prova dei 4 secondi.
ma che diamine un pò di coerenza!!!!!!!!!

Io mi riferivo alla cilindrata, il prezzo, spesso, è legato più alle finiture e agli optional. Ho detto in passato, più di una volta, vista la situazione del traffico, parcheggi inesistenti, inquinamento e chi più ne ha più ne metta, secondo me, oggi, bisognerebbe puntare di più al comfort interno, più che al "MOTORAZZO".

appunto sulla tua croma ci sono parecchi cc e parecchi cm in più di quelli che effettivamente ti servono.
devo convenire che i mericani devono restringersi mentre tu puoi continuare a viaggiare comodo.
perchè?
perchè non hai preso una 500 alle tue donne?
visto che per te non è il non plus ultra?
forse che ti ha spaventato il giusto prezzo a cui la vendono?
mi pare che con almeno 4000 euro in meno hai comperato qualcosa di meglio.
oppure .............

Di meglio non lo so, non ho mai avuto la FIAT 500, mentre, devo dire che la Ypsilon è praticamente una vettura perfetta in TUTTO. Sulla Ypsilon, in città, ritrovi il piacere della guida, provare per credere, poi, se mi hanno anche fatto risparmiare 4 K?, perché non prenderla !

allora negli states non sarebbe stato meglio aver prodotto la y?
ma tu perchè non hai preso la 500?
forse che non volevi omaggiare il tuo amico serghio di 4000 euro?

Perché io non sono un dittatore come te, io ho detto a mia filgia, puoi scegliere quello che vuoi, ma nell'ambito del gruppo FIAT e lei ha scelto la Ypsilon !
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
USA, parte una iniziativa: "Weekend without oil" !!

trovato in rete: http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/22/news/senza_benzina_per_due_giorni_ragazzi_consumate_meno-6427617/?ref=HREC1-7

E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D

allora cosa ne diresti di lasciare la tua cromazza per una più economica e pur sempre valida gpunto?
dal mio punto di vista, e non lo dico per scherzo la tua croma è un esubero per quello che ti serve.
come sono un esubero tutte quelle auto che le riviste continuano a provare.
mercedes vw bmw rover tutto quello che in poche parole supera i 30000 euro.
in una pagina elogiano l'economicità e la pulizia ambientale di certe auto in quella dopo ti fanno la prova dei 4 secondi.
ma che diamine un pò di coerenza!!!!!!!!!

Io mi riferivo alla cilindrata, il prezzo, spesso, è legato più alle finiture e agli optional. Ho detto in passato, più di una volta, vista la situazione del traffico, parcheggi inesistenti, inquinamento e chi più ne ha più ne metta, secondo me, oggi, bisognerebbe puntare di più al comfort interno, più che al "MOTORAZZO".

appunto sulla tua croma ci sono parecchi cc e parecchi cm in più di quelli che effettivamente ti servono.
devo convenire che i mericani devono restringersi mentre tu puoi continuare a viaggiare comodo.
perchè?
perchè non hai preso una 500 alle tue donne?
visto che per te non è il non plus ultra?
forse che ti ha spaventato il giusto prezzo a cui la vendono?
mi pare che con almeno 4000 euro in meno hai comperato qualcosa di meglio.
oppure .............

Di meglio non lo so, non ho mai avuto la FIAT 500, mentre, devo dire che la Ypsilon è praticamente una vettura perfetta in TUTTO. Sulla Ypsilon, in città, ritrovi il piacere della guida, provare per credere, poi, se mi hanno anche fatto risparmiare 4 K?, perché non prenderla !

allora negli states non sarebbe stato meglio aver prodotto la y?
ma tu perchè non hai preso la 500?
forse che non volevi omaggiare il tuo amico serghio di 4000 euro?

Perché io non sono un dittatore come te, io ho detto a mia filgia, puoi scegliere quello che vuoi, ma nell'ambito del gruppo FIAT e lei ha scelto la Ypsilon !

perchè la 500 non è nell'ambito del gruppo fiat?
o ti vergogni perchè la fanno in polonia?
quella volta non l'avevi raccontata così, cerca di ricordare.
 
MultiJet150 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Insomma la Fiat 500 ibrida agli americani fa un po ridere.
questa propulsione e stata lanciata negli States con la Honda Insight nel 2000
2000-honda-insight.jpg

Mamma mia che sgorbio, cos'è un U.T.O. (Unidentified Terrestrial Object) ????? :twisted: :twisted: :twisted:
Ma ritengo che questo veicolo sia stato il primo a far conoscere agli Americani la propulsione ibrida e le sue potenzialità mentre in Italia l'abbiamo scoperta solo negli ultimi 3 anni con la grande produzione di un modello grazie sempre hai giapponesi .
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
USA, parte una iniziativa: "Weekend without oil" !!

trovato in rete: http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/22/news/senza_benzina_per_due_giorni_ragazzi_consumate_meno-6427617/?ref=HREC1-7

E se nella scia di questa iniziativa un po' utopistica riuscissimo a convincerli che è finita l'epoca delle cilindrate ASSURDE e quindi che acquistando qualche FIAT 500 potrebbero comunque ridurre sensibilmente i consumi ??? :D :D :D :D

allora cosa ne diresti di lasciare la tua cromazza per una più economica e pur sempre valida gpunto?
dal mio punto di vista, e non lo dico per scherzo la tua croma è un esubero per quello che ti serve.
come sono un esubero tutte quelle auto che le riviste continuano a provare.
mercedes vw bmw rover tutto quello che in poche parole supera i 30000 euro.
in una pagina elogiano l'economicità e la pulizia ambientale di certe auto in quella dopo ti fanno la prova dei 4 secondi.
ma che diamine un pò di coerenza!!!!!!!!!

Io mi riferivo alla cilindrata, il prezzo, spesso, è legato più alle finiture e agli optional. Ho detto in passato, più di una volta, vista la situazione del traffico, parcheggi inesistenti, inquinamento e chi più ne ha più ne metta, secondo me, oggi, bisognerebbe puntare di più al comfort interno, più che al "MOTORAZZO".

appunto sulla tua croma ci sono parecchi cc e parecchi cm in più di quelli che effettivamente ti servono.
devo convenire che i mericani devono restringersi mentre tu puoi continuare a viaggiare comodo.
perchè?
perchè non hai preso una 500 alle tue donne?
visto che per te non è il non plus ultra?
forse che ti ha spaventato il giusto prezzo a cui la vendono?
mi pare che con almeno 4000 euro in meno hai comperato qualcosa di meglio.
oppure .............

Di meglio non lo so, non ho mai avuto la FIAT 500, mentre, devo dire che la Ypsilon è praticamente una vettura perfetta in TUTTO. Sulla Ypsilon, in città, ritrovi il piacere della guida, provare per credere, poi, se mi hanno anche fatto risparmiare 4 K?, perché non prenderla !

allora negli states non sarebbe stato meglio aver prodotto la y?
ma tu perchè non hai preso la 500?
forse che non volevi omaggiare il tuo amico serghio di 4000 euro?

Perché io non sono un dittatore come te, io ho detto a mia filgia, puoi scegliere quello che vuoi, ma nell'ambito del gruppo FIAT e lei ha scelto la Ypsilon !

perchè la 500 non è nell'ambito del gruppo fiat?
o ti vergogni perchè la fanno in polonia?
quella volta non l'avevi raccontata così, cerca di ricordare.

Scusa, non mettermi nella tastiera ciò che non ho mai scritto, se fossi sbarbato e single, non avrei nessuna difficoltà a comperarmi una FAVOLOSA FIAT 500, magari anche Abarth, indipendentemente da dove viene prodotta.

Quando abbiamo preso la Ypsilon, vista la qualità dell'auto e la favolosa promozione, abbiamo optato per quella anche se parcheggiata di fianco c'era una bella 500 color perla. Mica potevo comperarne 2 .......
 
MultiJet150 ha scritto:
Si, li riduci su strada e al momento, ma per ricaricare le batterie velocemente, comunque devi usare energia elettrica che devi comunque produrre da qualche parte. Sai, per ora, il moto perpetuo nell'energia, non è ancora stato inventato. A meno che, tu non installi dei pannelli fotovoltaici e aspetti ore per ricaricare le batterie. Nel frattempo, mentre aspetti, puoi farti un giro in bicicletta.

P.S. certo che da uno che studia ingegneria, mi aspettavo più realismo. Le favole dell'energia perpetua e pulita al 100 % lasciale a Beppe Grillo.
Informati....
Ibrido vuol dre associare un motore a combustione interna ad un sistema elettrico in modo da farlo lavorare sempre nei range di funzionamento ottimali, nonchè di poter usare motori endotermici pensati per rendere al max in un particolare range di funzionamento, e non diaccontentarsi di mediare da 1000 a 6000giri... Così una Prius o una Corolla riescono a consumare come o meno di una 500 1.2...
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si, li riduci su strada e al momento, ma per ricaricare le batterie velocemente, comunque devi usare energia elettrica che devi comunque produrre da qualche parte. Sai, per ora, il moto perpetuo nell'energia, non è ancora stato inventato. A meno che, tu non installi dei pannelli fotovoltaici e aspetti ore per ricaricare le batterie. Nel frattempo, mentre aspetti, puoi farti un giro in bicicletta.

P.S. certo che da uno che studia ingegneria, mi aspettavo più realismo. Le favole dell'energia perpetua e pulita al 100 % lasciale a Beppe Grillo.
Informati....
Ibrido vuol dre associare un motore a combustione interna ad un sistema elettrico in modo da farlo lavorare sempre nei range di funzionamento ottimali, nonchè di poter usare motori endotermici pensati per rendere al max in un particolare range di funzionamento, e non diaccontentarsi di mediare da 1000 a 6000giri... Così una Prius o una Corolla riescono a consumare come o meno di una 500 1.2...

Si e le batterie le ricaricano con il ricupero di energia durante le frenate. Guarda un mio ex collega ha la Prius e LUI CHE LA POSSIEDE DA TEMPO, dice che è utile solamente per i centri urbani totalmente chiusi al traffico a combustione, per il resto, considerata la scarsissima autonomia, il motore elettrico, non serve proprio a nulla. Oltretutto, batterie che ti levano buona parte della capacità di carico.

Certo, se fai il Taxista a Milano e/o a Roma è il giusto compromesso. Ma da lì a gridare al miracolo, te l'ho detto, lascia queste campagne illusorie a beppe Grillo, lui almeno fa il comico.

Tanto per farti un esempio a paragone, il buon Beppe, addirittura sosteneva che potremmo togliere tutte le linee telefoniche tradizionali, e tramite un'antennina andare tutti via WyMax. Un minuto dopo ti parla di inquinamento elettromagnetico, se dovessimo andare tutti via WyMax, mi dici quanti milioni di ripetitori dovremmo piazzare per garantire l'accesso a tutti ? Forse, lo spettro di frequenze non basterebbe neanche, inltre, se elimini le linee telefoniche, come li colleghi tra di loro per coprire le lunghe tratte ?

Ecco, della stessa serie delle Ibride miracolose o peggio dell'auto a idrogeno, benvenga la tecnologia, non sarò certo io a fermarla, ma ragazzi, Carlo Rubbia, premio Nobel, ha sempre detto: "Non illudiamo l'opinione pubblica" !!!!!!!!!!!
 
MultiJet150 ha scritto:
Si e le batterie le ricaricano con il ricupero di energia durante le frenate. Guarda un mio ex collega ha la Prius e LUI CHE LA POSSIEDE DA TEMPO, dice che è utile solamente per i centri urbani totalmente chiusi al traffico a combustione, per il resto, considerata la scarsissima autonomia, il motore elettrico, non serve proprio a nulla. Oltretutto, batterie che ti levano buona parte della capacità di carico.

Certo, se fai il Taxista a Milano e/o a Roma è il giusto compromesso. Ma da lì a gridare al miracolo, te l'ho detto, lascia queste campagne illusorie a beppe Grillo, lui almeno fa il comico.

Tanto per farti un esempio a paragone, il buon Beppe, addirittura sosteneva che potremmo togliere tutte le linee telefoniche tradizionali, e tramite un'antennina andare tutti via WyMax. Un minuto dopo ti parla di inquinamento elettromagnetico, se dovessimo andare tutti via WyMax, mi dici quanti milioni di ripetitori dovremmo piazzare per garantire l'accesso a tutti ? Forse, lo spettro di frequenze non basterebbe neanche, inltre, se elimini le linee telefoniche, come li colleghi tra di loro per coprire le lunghe tratte ?

Ecco, della stessa serie delle Ibride miracolose o peggio dell'auto a idrogeno, benvenga la tecnologia, non sarò certo io a fermarla, ma ragazzi, Carlo Rubbia, premio Nobel, ha sempre detto: "Non illudiamo l'opinione pubblica" !!!!!!!!!!!
Senza tirare in ballo i vari cuggini e amici (perchè io ne ho uno che si fa Bologna Parma 4 volte a settimana, oltre al suo percorso in statale, 50000km annui, media del CDB 4,6lx100km) vediamo cosa dice il sito Spritmonitor sulle Prius e sulle 500 1.2: Prius media 5,2lx100km, 500 1.2 media 6,27lx100km. Direi sia eloquente più dei vari amici e cuggini e spettacoli di Grillo... E non si tratta di miracoli (come quelli che evocavi te ai tempi della presentazione del multiair...) bensì di ottimizzazione spinta di tecnologie esistenti e neppure troppo sofisticate, visto che le batterie dei sistemi HSD sono ancora delle comuni al piombo.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si e le batterie le ricaricano con il ricupero di energia durante le frenate. Guarda un mio ex collega ha la Prius e LUI CHE LA POSSIEDE DA TEMPO, dice che è utile solamente per i centri urbani totalmente chiusi al traffico a combustione, per il resto, considerata la scarsissima autonomia, il motore elettrico, non serve proprio a nulla. Oltretutto, batterie che ti levano buona parte della capacità di carico.

Certo, se fai il Taxista a Milano e/o a Roma è il giusto compromesso. Ma da lì a gridare al miracolo, te l'ho detto, lascia queste campagne illusorie a beppe Grillo, lui almeno fa il comico.

Tanto per farti un esempio a paragone, il buon Beppe, addirittura sosteneva che potremmo togliere tutte le linee telefoniche tradizionali, e tramite un'antennina andare tutti via WyMax. Un minuto dopo ti parla di inquinamento elettromagnetico, se dovessimo andare tutti via WyMax, mi dici quanti milioni di ripetitori dovremmo piazzare per garantire l'accesso a tutti ? Forse, lo spettro di frequenze non basterebbe neanche, inltre, se elimini le linee telefoniche, come li colleghi tra di loro per coprire le lunghe tratte ?

Ecco, della stessa serie delle Ibride miracolose o peggio dell'auto a idrogeno, benvenga la tecnologia, non sarò certo io a fermarla, ma ragazzi, Carlo Rubbia, premio Nobel, ha sempre detto: "Non illudiamo l'opinione pubblica" !!!!!!!!!!!
Senza tirare in ballo i vari cuggini e amici (perchè io ne ho uno che si fa Bologna Parma 4 volte a settimana, oltre al suo percorso in statale, 50000km annui, media del CDB 4,6lx100km) vediamo cosa dice il sito Spritmonitor sulle Prius e sulle 500 1.2: Prius media 5,2lx100km, 500 1.2 media 6,27lx100km. Direi sia eloquente più dei vari amici e cuggini e spettacoli di Grillo... E non si tratta di miracoli (come quelli che evocavi te ai tempi della presentazione del multiair...) bensì di ottimizzazione spinta di tecnologie esistenti e neppure troppo sofisticate, visto che le batterie dei sistemi HSD sono ancora delle comuni al piombo.

Vedi caro e giovine ragazzo, mi sto basando sui dati da te forniti, ogni 100 Km percorsi, 1,07 litri di differenza. Ebbene, al costo odierno di circa 1.3 ?/litro e se la matematica non è una opinione, ogni 10.000 Km sono 107 litri in più che al costo odierno fanno 139,10 ? in più rispetto alla Prius, praticamente quando arrivi a 100.000 Km, con la Prius hai risparmiato in termini di solo carburante ben 1391 ?.

Ora, considerato che tu in 100.000 Km non debba cambiare/spendere altro ne sulla Prius ne sulla Fiat 500, qui sorge spontanea una domanda: portami tutti gli esempi che vuoi, l'estetica, la tecnologia, la praticità d'uso, il rendimento ottimale quando i 2 motori sono a regime perfetto, ma non mi venire a dire che OGGI, spendere una fraccata di soldi per una IBRIDA sia giustificato da miracoli nei consumi e/o nelle emissioni.

Ah, scusa, ho dimenticato la domanda che sorge spontanea: quanto costa in più una Prius ????

P.S. ho fatto i calcoli velocemente e a mente, prova a ricontrollarli con un calcolatore, non vorrei aver fatto qualche errore, sai, si sbaglia anche nelle migliori famiglie ! :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
Vedi caro e giovine ragazzo, mi sto basando sui dati da te forniti, ogni 100 Km percorsi, 1,07 litri di differenza. Ebbene, al costo odierno di circa 1.3 ?/litro e se la matematica non è una opinione, ogni 10.000 Km sono 107 litri in più che al costo odierno fanno 139,10 ? in più rispetto alla Prius, praticamente quando arrivi a 100.000 Km, con la Prius hai risparmiato in termini di solo carburante ben 1391 ?.

Ora, considerato che tu in 100.000 Km non debba cambiare/spendere altro ne sulla Prius ne sulla Fiat 500, qui sorge spontanea una domanda: portami tutti gli esempi che vuoi, l'estetica, la tecnologia, la praticità d'uso, il rendimento ottimale quando i 2 motori sono a regime perfetto, ma non mi venire a dire che OGGI, spendere una fraccata di soldi per una IBRIDA sia giustificato da miracoli nei consumi e/o nelle emissioni.

Ah, scusa, ho dimenticato la domanda che sorge spontanea: quanto costa in più una Prius ????

P.S. ho fatto i calcoli velocemente e a mente, prova a ricontrollarli con un calcolatore, non vorrei aver fatto qualche errore, sai, si sbaglia anche nelle migliori famiglie ! :twisted:

Quanto costa di più una Prius? Di cosa? Di una 500, rispetto alla quale già consuma ben di meno, o di una pari capienza Bravo, rispetto alla quale il gap dei consumi aumenta vertiginosamente? E' vero, anche rispetto ad una Bravo costa di più... Ma fra 3-5 anni questo divario di prezzo sarà sempre lo stesso, considerando che le tecnologie ibride prenderanno sempre più piede e quindi potranno godere dei vantaggi delle economie di scala, ora pressochè assenti?
Oggi una Prius si giustifica per motivi che vanno al di là della razionalità, proprio per quello che dici te, non conviene; sono motivi, irrazionali, che comunque spingono un sacco di persone a prendere una 500 al posto di una Panda. Ma fra qualche anno penso che non sarà più così irrazionale, anzi: vedremo fra qualche mese quando arriverà l'Auris, che prezzo avrà, se, come e quanto risulterà conveniente rspetto alle sue dirette concorrenti con propulsori tradizionali.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Vedi caro e giovine ragazzo, mi sto basando sui dati da te forniti, ogni 100 Km percorsi, 1,07 litri di differenza. Ebbene, al costo odierno di circa 1.3 ?/litro e se la matematica non è una opinione, ogni 10.000 Km sono 107 litri in più che al costo odierno fanno 139,10 ? in più rispetto alla Prius, praticamente quando arrivi a 100.000 Km, con la Prius hai risparmiato in termini di solo carburante ben 1391 ?.

Ora, considerato che tu in 100.000 Km non debba cambiare/spendere altro ne sulla Prius ne sulla Fiat 500, qui sorge spontanea una domanda: portami tutti gli esempi che vuoi, l'estetica, la tecnologia, la praticità d'uso, il rendimento ottimale quando i 2 motori sono a regime perfetto, ma non mi venire a dire che OGGI, spendere una fraccata di soldi per una IBRIDA sia giustificato da miracoli nei consumi e/o nelle emissioni.

Ah, scusa, ho dimenticato la domanda che sorge spontanea: quanto costa in più una Prius ????

P.S. ho fatto i calcoli velocemente e a mente, prova a ricontrollarli con un calcolatore, non vorrei aver fatto qualche errore, sai, si sbaglia anche nelle migliori famiglie ! :twisted:

Quanto costa di più una Prius? Di cosa? Di una 500, rispetto alla quale già consuma ben di meno, o di una pari capienza Bravo, rispetto alla quale il gap dei consumi aumenta vertiginosamente? E' vero, anche rispetto ad una Bravo costa di più... Ma fra 3-5 anni questo divario di prezzo sarà sempre lo stesso, considerando che le tecnologie ibride prenderanno sempre più piede e quindi potranno godere dei vantaggi delle economie di scala, ora pressochè assenti?
Oggi una Prius si giustifica per motivi che vanno al di là della razionalità, proprio per quello che dici te, non conviene; sono motivi, irrazionali, che comunque spingono un sacco di persone a prendere una 500 al posto di una Panda. Ma fra qualche anno penso che non sarà più così irrazionale, anzi: vedremo fra qualche mese quando arriverà l'Auris, che prezzo avrà, se, come e quanto risulterà conveniente rspetto alle sue dirette concorrenti con propulsori tradizionali.

Beh, dopo la Auris, arriverà anche la FIAT 500 ibrida, all'inizio, sarà commercializzata solamente negli USA, poi quando la moda dell'ibrido arriverà anche da noi, si vedrà. 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
Beh, dopo la Auris, arriverà anche la FIAT 500 ibrida, all'inizio, sarà commercializzata solamente negli USA, poi quando la moda dell'ibrido arriverà anche da noi, si vedrà. 8)
E infatti son curioso di vedere l'interpretazione italana dell'ibrido...
 
Al di là dei consumi, quello che spesso mi chiedo è se il motore di un'auto ibrida ha un'affidabilità tale da poter percorrere tranquillamente 30-40.000 km l'anno.
 
Back
Alto