<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI

renexx ha scritto:
Condivido, la base del progetto A4 è un po' più raffinata di quella Insignia, generalista (non è un'offesa) tout court.

Condivido (e l'ho pure detto) che sia globalmente superiore ma se una Cadillac XTS a TI con un V6 biturbo da 420 CV ti sembra poco raffinata o non premium......

L'Epsilon II e' un'ottimo pianale in grado anche di vestire i panni del segmento premium senza troppi affanni.

La Malibu e' l'iterazione di base di quel progetto.

Comunque in casa GM hanno poi un pianale premium a tutti gli effetti, l'Alpha che equipaggia le Cadillac e la prosisma generazione della Camaro...
 
renexx ha scritto:
Il punto è che le generaliste hanno fatto un grande passo in avanti sul piano della qualità, e, oggi più che mai, bisogna chiedersi se valga la pena spendere certe cifre in un'auto.

Esattamente il succo del mio discorso....per un certo tipo di vetture, per me, il presunto valore aggiuntivo delle premium e' molto aleatorio.

renexx ha scritto:
Potendo avere però di partenza la disponibilità economica, io personalmente mi sentirei ineluttabilmente più attratto da una 520, che non da tutte quelle qui sopra indicate.

Qui non mi trovi tanto d'accordo...a prescindere che comunque un'auto deve piacere come estetica, premium o no, se debbo farne un discorso puremente di valore, ad una 520d preferirei certamente una generalista ben messa (ripeto, l'auto deve piacermi) per 2 motivi.

Da un lato una Serie 5 nasce per motorizzazioni ben piu' sostanziose e comincia a pesare davvero tanto.....un piccolo 4 cilindri a gasolio viene mortificato dalla massa e la vettura non riesce ad esprimere a fondo le sue capacita'... e non parlo tanto di velocita' massima che lascia il tempo che trova...

Come secondo punto, se ragioniamo a budget, con cifre simili una generalista ti verrebbe su ben messa, dalla pelle al navi, etc...tutte cose che rendono la vita di bordo piacevole.

La Malibu l'ho tirata in ballo perche' e' una vettura particolarmente vantaggiosa come costi, ma esteticamente le preferisco di piu' la Insignia (e non di poco)

Considerato che tra una Ingignia piu' accessoriata di una 520d base ci ballano 13K di differenza (26 milioni del vecchio conio) per una vettura da lavoro come un duemila a nafta, del premium non me ne frega nulla....la differenza me la sparo per ben altro, dai viaggi ad altri hobbies, etc...

Certo se ti puoi permettere una 530d messa su bene di accessori il discorso cambia ed il plus del premium comincia a farsi sentire.

Vatti a vedere per benino la 520d base che ti danno in Avis (quella che ho perso per un soffio), non e' poi tanto un cosi' eccitante, dai cerchi agli interni......
 
X Renexx, un piccolo commento sul downsizing.

Facendo le debite proporzioni, il concetto e' arrivato anche qui anche se le cilindrate non sono necessariamente scese fisicamente.

I 4 cilindri e 6 cilindri con sovralimentazione efficente sono assai diffusi, persino i grossi V8 sono stati riprogettati riuscendo ad essere assai piu' parchi.
L'alimentazione a gasolio si e' ricavata il suo spazietto tra le piccole ed alcuni modelli di pick-up.

Molti ad esempio si stupiscono da quanto consumino poco i nuovi V8 GM teoricamente poco raffinati ad un primo sguardo superficiale (aste e bilanceri, 2 valvole per cilindro) e dalla cubatura assai generosa.

Si e' lavorato moltissimo sul peso (motori e scocche)

Recentemente sono rimasto sorpreso di come abbia consumato poco la Camaro che ho affittato di recente (c'e' un post in merito sul forum) in rapporto alle sue prestazioni e dimensioni.
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Il punto è che le generaliste hanno fatto un grande passo in avanti sul piano della qualità, e, oggi più che mai, bisogna chiedersi se valga la pena spendere certe cifre in un'auto.

Esattamente il succo del mio discorso....per un certo tipo di vetture, per me, il presunto valore aggiuntivo delle premium e' molto aleatorio.

renexx ha scritto:
Potendo avere però di partenza la disponibilità economica, io personalmente mi sentirei ineluttabilmente più attratto da una 520, che non da tutte quelle qui sopra indicate.

Qui non mi trovi tanto d'accordo...a prescindere che comunque un'auto deve piacere come estetica, premium o no, se debbo farne un discorso puremente di valore, ad una 520d preferirei certamente una generalista ben messa (ripeto, l'auto deve piacermi) per 2 motivi.

Da un lato una Serie 5 nasce per motorizzazioni ben piu' sostanziose e comincia a pesare davvero tanto.....un piccolo 4 cilindri a gasolio viene mortificato dalla massa e la vettura non riesce ad esprimere a fondo le sue capacita'... e non parlo tanto di velocita' massima che lascia il tempo che trova...

Come secondo punto, se ragioniamo a budget, con cifre simili una generalista ti verrebbe su ben messa, dalla pelle al navi, etc...tutte cose che rendono la vita di bordo piacevole.

La Malibu l'ho tirata in ballo perche' e' una vettura particolarmente vantaggiosa come costi, ma esteticamente le preferisco di piu' la Insignia (e non di poco)

Considerato che tra una Ingignia piu' accessoriata di una 520d base ci ballano 13K di differenza (26 milioni del vecchio conio) per una vettura da lavoro come un duemila a nafta, del premium non me ne frega nulla....la differenza me la sparo per ben altro, dai viaggi ad altri hobbies, etc...

Certo se ti puoi permettere una 530d messa su bene di accessori il discorso cambia ed il plus del premium comincia a farsi sentire.

Vatti a vedere per benino la 520d base che ti danno in Avis (quella che ho perso per un soffio), non e' poi tanto un cosi' eccitante, dai cerchi agli interni......

tra una 520D e una 530D a parita' di allestimento ballano 8000 E....di cui oltre 2000 solo di CA, di serie sulla 530.
Ballano.....Ma la musica, in Italia, e' del maestro Befera
 
saturno_v ha scritto:
X Renexx, un piccolo commento sul downsizing.

Facendo le debite proporzioni, il concetto e' arrivato anche qui anche se le cilindrate non sono necessariamente scese fisicamente.

I 4 cilindri e 6 cilindri con sovralimentazione efficente sono assai diffusi, persino i grossi V8 sono stati riprogettati riuscendo ad essere assai piu' parchi.
L'alimentazione a gasolio si e' ricavata il suo spazietto tra le piccole ed alcuni modelli di pick-up.

Molti ad esempio si stupiscono da quanto consumino poco i nuovi V8 GM teoricamente poco raffinati ad un primo sguardo superficiale (aste e bilanceri, 2 valvole per cilindro) e dalla cubatura assai generosa.

Si e' lavorato moltissimo sul peso (motori e scocche)

Recentemente sono rimasto sorpreso di come abbia consumato poco la Camaro che ho affittato di recente (c'e' un post in merito sul forum) in rapporto alle sue prestazioni e dimensioni.

Permettimi una battuta sul downsizing in relazione al tuo discorso,
USA ed Europa (Italia molto peggio) sono come due persone sovrappeso che hanno bisogno di una bella dieta: alla prima hanno levato gli aperitivi, alla seconda danno solo la foglia d'insalata... :D
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Potendo avere però di partenza la disponibilità economica, io personalmente mi sentirei ineluttabilmente più attratto da una 520, che non da tutte quelle qui sopra indicate.

Qui non mi trovi tanto d'accordo...a prescindere che comunque un'auto deve piacere come estetica, premium o no, se debbo farne un discorso puremente di valore, ad una 520d preferirei certamente una generalista ben messa (ripeto, l'auto deve piacermi) per 2 motivi.

Da un lato una Serie 5 nasce per motorizzazioni ben piu' sostanziose e comincia a pesare davvero tanto.....un piccolo 4 cilindri a gasolio viene mortificato dalla massa e la vettura non riesce ad esprimere a fondo le sue capacita'... e non parlo tanto di velocita' massima che lascia il tempo che trova...

Come secondo punto, se ragioniamo a budget, con cifre simili una generalista ti verrebbe su ben messa, dalla pelle al navi, etc...tutte cose che rendono la vita di bordo piacevole.

La Malibu l'ho tirata in ballo perche' e' una vettura particolarmente vantaggiosa come costi, ma esteticamente le preferisco di piu' la Insignia (e non di poco)

Io la 520 l'ho provata, e mi è parso un bel viaggiare, con l'automatico a 8 rapporti; penso che il 525 sia assolutamente sufficiente per muoversi anche brillantemente.
Se ragioniamo a budget, entra in ballo il discorso economico da ben valutare, cosa su cui ci siamo trovati d'accordo poco sopra.

Però, se l'investimento non dovesse essere un problema, trovo che nè la Malibu, nè alcuna delle generaliste (ottime) che abbiamo citato in precedenza, possieda l'appeal della serie 5, motore due litri nonostante.
 
arizona77 ha scritto:
tra una 520D e una 530D a parita' di allestimento ballano 8000 E....di cui oltre 2000 solo di CA, di serie sulla 530.
Ballano.....Ma la musica, in Italia, e' del maestro Befera

Ovviamente, questi sono aspetti da considerare, qui da noi. ;)
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Il punto è che le generaliste hanno fatto un grande passo in avanti sul piano della qualità, e, oggi più che mai, bisogna chiedersi se valga la pena spendere certe cifre in un'auto.

Esattamente il succo del mio discorso....per un certo tipo di vetture, per me, il presunto valore aggiuntivo delle premium e' molto aleatorio.

renexx ha scritto:
Potendo avere però di partenza la disponibilità economica, io personalmente mi sentirei ineluttabilmente più attratto da una 520, che non da tutte quelle qui sopra indicate.

Qui non mi trovi tanto d'accordo...a prescindere che comunque un'auto deve piacere come estetica, premium o no, se debbo farne un discorso puremente di valore, ad una 520d preferirei certamente una generalista ben messa (ripeto, l'auto deve piacermi) per 2 motivi.

Da un lato una Serie 5 nasce per motorizzazioni ben piu' sostanziose e comincia a pesare davvero tanto.....un piccolo 4 cilindri a gasolio viene mortificato dalla massa e la vettura non riesce ad esprimere a fondo le sue capacita'... e non parlo tanto di velocita' massima che lascia il tempo che trova...

Come secondo punto, se ragioniamo a budget, con cifre simili una generalista ti verrebbe su ben messa, dalla pelle al navi, etc...tutte cose che rendono la vita di bordo piacevole.

La Malibu l'ho tirata in ballo perche' e' una vettura particolarmente vantaggiosa come costi, ma esteticamente le preferisco di piu' la Insignia (e non di poco)

Considerato che tra una Ingignia piu' accessoriata di una 520d base ci ballano 13K di differenza (26 milioni del vecchio conio) per una vettura da lavoro come un duemila a nafta, del premium non me ne frega nulla....la differenza me la sparo per ben altro, dai viaggi ad altri hobbies, etc...

Certo se ti puoi permettere una 530d messa su bene di accessori il discorso cambia ed il plus del premium comincia a farsi sentire.

Vatti a vedere per benino la 520d base che ti danno in Avis (quella che ho perso per un soffio), non e' poi tanto un cosi' eccitante, dai cerchi agli interni......
Per quanto la serie 5 mi piaccia sono rimasto anche io un po'deluso dal breve viaggio sulla 520d aziendale di un mio collega tedesco. Soprattutto la rumorosità era troppo evidente
 
Suby01 ha scritto:
Per quanto la serie 5 mi piaccia sono rimasto anche io un po'deluso dal breve viaggio sulla 520d aziendale di un mio collega tedesco. Soprattutto la rumorosità era troppo evidente

:shock:
Questo tuo appunto mi lascia stupito. Quando l'ho provata, la 520d, mi aveva assolutamente soddisfatto sul piano del confort.
QR ha dato infatti 5 stelle alla voce relativa, ed anche Auto ha dato il seguente giudizio:
" l?insonorizzazione è sopraffina fino ai 140-150 chilometri orari effettivi, eccellente alle andature superiori. "
 
renexx ha scritto:
Però, se l'investimento non dovesse essere un problema, trovo che nè la Malibu, nè alcuna delle generaliste (ottime) che abbiamo citato in precedenza, possieda l'appeal della serie 5, motore due litri nonostante.

Beh diciamo che, a mio modo di vedere le cose, se il budget non e' un problema, nemmeno considererei una Serie 5 con un duemila ma salirei di cilindrata.

Oppure, se volessi rimanere in tema di premium con un due litri, scenderei di categoria al D, piu' piccole e leggere.

Una Insigna accessoriata di tutto punto non ti interesserebbe piu' di una 520d base??
 
Già che ho scomodato QR e Auto, in relazione al "piccolo" due litri su una serie 5, riporto le impressioni dei collaudatori (in ordine di citazione).
", grazie anche all'abbinamento - molto ben riuscito - col cambio automatico a 8 marce con paddle al volante. Nei sorpassi, sui falsopiani, ad andature sostenute, una pressione leggera sull?acceleratore fa miracoli: da 70 a 100 km/h ci vogliono tre marce e poco più di quattro secondi. La prontezza del motore è istantanea sotto l?acceleratore, anche ad appena 1.000 giri e fino a circa 4.000. Paradossalmente, mentre con le auto a benzina si va a cercare la marcia inferiore, qui l?automatismo seleziona un rapporto più lungo per far respirare il motore e lavorare nel miglior punto di coppia che è a 1.750 giri. In genere, su auto di questo tipo, i paddle per la cambiata al volante ci lasciano freddini, ma in questo caso dobbiamo fare un?eccezione: selezionando la modalità Sport, il passaggio di marcia in salita e in discesa è veramente rapido e sul misto il piacere di guida cresce parecchio.
Voto Su Strada: 4,5 stelle"

"la nuova station wagon bavarese sorprende in maniera particolare in due settori, affiancando all?eccelso comportamento dinamico proprio il rendimento del propulsore. Non mancano dolcezza e rotondità di erogazione, non manca dunque di una tangibile brillantezza, necessaria per apprezzare al meglio le doti d?autotelaio. Che si possono riassumere con l?eccellenza, tanto è spiccato il piacere di guida e adattabile a gusti e umori il comportamento dell?auto.
Ed ecco il cronometro, a convalidare tante belle sensazioni: lo ? zero- cento? è digerito in appena 8 secondi e mezzo, la velocità di punta di poco inferiore al dato dichiarato ma pur sempre superiore ai 215 km/h e le riprese corpose e consistenti anche in sesta marcia, il che non guasta mai. "
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Però, se l'investimento non dovesse essere un problema, trovo che nè la Malibu, nè alcuna delle generaliste (ottime) che abbiamo citato in precedenza, possieda l'appeal della serie 5, motore due litri nonostante.

Beh diciamo che, a mio modo di vedere le cose, se il budget non e' un problema, nemmeno considererei una Serie 5 con un duemila ma salirei di cilindrata.

Oppure, se volessi rimanere in tema di premium con un due litri, scenderei di categoria al D, piu' piccole e leggere.

Una Insigna accessoriata di tutto punto non ti interesserebbe piu' di una 520d base??

Non stiamo parlando di un budget illimitato, ma di spendere cifre, come da discorso, intorno ai 50/60 mila euro.
Se potessi avere un budget di quel livello, la Insignia non la guarderei nemmeno.
Dovessi invece dare un peso ai miei soldi tout court, non spenderei nemmeno quelli per l'Insignia accessoriata di tutto punto: qui da noi sarebbero comunque soldi sprecati.
 
renexx ha scritto:
:shock:
Questo tuo appunto mi lascia stupito. Quando l'ho provata, la 520d, mi aveva assolutamente soddisfatto sul piano del confort.
QR ha dato infatti 5 stelle alla voce relativa, ed anche Auto ha dato il seguente giudizio:
" l?insonorizzazione è sopraffina fino ai 140-150 chilometri orari effettivi, eccellente alle andature superiori. "

Secondo me nei giudizi anche delle riviste specializzate, bisogna sempre considerare il termine del paragone e le aspettative

Ad esempio, questo e' quanto scrive Quattroruote sulla prova della A4 TDI

Il due litri dell'A4 è morbidissimo, ma soprattutto ha una silenziosità davvero fuori dal comune. La quantità di rumore è sempre molto contenuta.

Il passeggero di venerdi' scorso defini la A4 che guidavo "una seta"

Ebbene, ti dico che per me e' un trattore, vibrazioni e rumorosita da diesel avvertibilissimi con l'aggiunta del fastidio dello Start & Stop.

Certo se uno scende da una Matiz o da una Punto quella A4 e' "morbidissima"....
 
renexx ha scritto:
Non stiamo parlando di un budget illimitato, ma di spendere cifre, come da discorso, intorno ai 50/60 mila euro.
Se potessi avere un budget di quel livello, la Insignia non la guarderei nemmeno.
Dovessi invece dare un peso ai miei soldi tout court, non spenderei nemmeno quelli per l'Insignia accessoriata di tutto punto: qui da noi sarebbero comunque soldi sprecati.

Ovviamente le scelte sono personali ed ognuno con i suoi soldi ci fa cio' che vuole.....per me sono piu' sprecati 50-60K per una 520d che 30k per una Malibu o una Insignia...

Se il mio budget e' 50-60K e debbo prendere un confortevole diesel da lavoro, spenderei 30K per una comoda generalista ed il resto lo investo altrove....una 520d non mi fa viaggiare tanto diversamente da una Insignia duemila...

Il brodo di giuggiole nei giudizi delle riviste lo prendo molto con le molle...non e' certo la prima volta che le mie impressioni sono ben diverse dagli estatici giudizi dei giornalisti.
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
:shock:
Questo tuo appunto mi lascia stupito. Quando l'ho provata, la 520d, mi aveva assolutamente soddisfatto sul piano del confort.
QR ha dato infatti 5 stelle alla voce relativa, ed anche Auto ha dato il seguente giudizio:
" l?insonorizzazione è sopraffina fino ai 140-150 chilometri orari effettivi, eccellente alle andature superiori. "

Secondo me nei giudizi anche delle riviste specializzate, bisogna sempre considerare il termine del paragone e le aspettative

..

Be' io personalmente di macchine di un certo livello ne ho guidate, e concordo in questo caso col giudizio delle riviste. Onestamente non riesco a capire come tu possa aver trovato rumorosa la 520, a prescindere da qualsiasi auto si provenga, fatto salvo tutto il rispetto nei tuoi riguardi.
 
Back
Alto