renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Renexx il problema e' che il fatto che la Serie 1 sia bruttina e' un'opinione abbastanza diffusa, sentito da chi persino ne possiede una.....nessuna rivista ne ha lodato troppo apertamente le doti estetiche preferendo sottolinearne le doti dinamiche.
Non copriamo il cielo con un velo dai........quantomeno e'
stata un'auto molto controversa esteticamente.
Tutto il lavoro di Bangle è quantomeno controverso, la serie 7 in particolare, direi.
Però, torno a dire, i volumi di vendita della 1 sono tali da far pensare che comunque a tanti sia in verità piaciuta.
Parliamo di gusti, certo, che si traducono in vendite.
Non ti farò la mia solita citazione di Laura Pausini o Toto Cutugno, sul rapporto visione estetica/vendite. Penso sempre che, in generale, non sia giusto identificare direttamente qualità estetica e vendite. Ma so che per te il mercato è una specie di entità divina...Gli esempi in senso contrario sono molteplici, basti guardare all'edilizia per esempio, alla bruttura diffusa che ben volentieri acquista il 99% dei clienti di abitazioni, magari pure sobbarcandosi un mutuo venti-trentennale che li impegnerà per gran parte della loro vita. Eppure sono contenti così...
A me comunque 1er prima serie piaceva, meglio ancora la concept asimmetrica che la precedette, davvero interessante. E Bangle, comunque, è un grande: un talento difficile da eguagliare per i successori (e secondo me si vede).
Buona Pasqua a tutti!
Non vorrei finire di nuovo OT andando a parlare di musicisti, edilizia popolare, aeronautica, esplorazioni spaziali, ecc...
Parlando di auto, se ci mettiamo qui ad esporre preferenze personali, salta fuori che ad un gruppetto di utenti la serie 1 non piace; ad un altro gruppo invece sì. Troviamo qualcosa di più oggettivo? Il mercato, ti piaccia o no, non è una divinità, ma è l'unico giudice per cui le Case lavorano. E se un'auto vende UN MILIONE di pezzi in solo 4 anni, ciò costituisce un risultato incontrovertibile, con buona pace dei detrattori e della Pausini.
Tanto più che suddetta auto è un prodotto particolare, ben lontano dall'auto-elettrodomestico citata da Saturno, elettrodomestico premiato su altri mercati più pragmatici. Chi acquista la serie 1 è attento anche alle apparenze, all'apparire, e il design non può essere ignorato a tal punto da premiare un' auto esteticamente repellente ( un rutto è stata prima definita).
Lasciamo perdere i rutti, i peti e tutti gli estremismi; ma ciò che tu hai esposto come "oggettivo", cioè che ad un gruppetto di utenti la serie 1 piaccia, ed ad un altro no, è la dimostrazione che si tratta di un progetto che ha avuto un'accoglienza controversa da parte del pubblico in termini di design, e anche del fatto che, a certi livelli (quindi numeri) di mercato, il design è si importantissimo, ma subentrano tanti altri fattori fondamentali dal punto di vista commerciale, e il design non è altro che uno dei tanti tasselli che decretano il successo o l'insuccesso di un prodotto.
Vuoi che te li ricordi?
Immagine del marchio;
pubblicità;
contenuti; rete di vendita, politiche commerciali, affidabilità, risultati dei tests....etc etc etc....
A maggior ragione, quando parliamo di un'auto che tu stesso definisci particolare: sicuramente una parte non trascurabile della clientela l'ha scelta soprattutto per i contenuti, cioè l'unicità della trazione posteriore su di un'auto di segmento C. In questo caso si soprassiede volentieri anche a qualche dettaglio estetico che può non piacere. Ricordo discussioni sui forums in cui spesso proprio i possessori della Serie 1 modello precedente si lamentavano degli interni scarni, per esempio...
Proprio perché si tratta di un'"unica scelta" nel segmento dal punto di vista dell'architettura meccanica, è ovvio che sia poco corretto pensare di attribuirne il successo al solo design: sarebbe stato più interessante far considerazioni del genere se si fosse trattato di un confronto tra concorrenti sostanzialmente molto simili nelle caratteristiche, ma molto caratterizzate nel design...
Chi acquista la serie 1 è attento anche alle apparenze, all'apparire, e il design non può essere ignorato a tal punto da premiare un' auto esteticamente repellente
Ecco...il design di un'auto non è "apparenze, apparire"...ma è progetto, fusione di tecnica ed estetica.
"Apparenze ed apparire" sono la visione diciamo "sociologica" dell'estetica di un oggetto.
Tutto ciò conferma quanto dico, che "apparenze ed apparire" possono essere influenzate moltissimo dall'immagine e dalla pubblicità.
Il concetto di bellezza, di "apparenze ed apparire" è molto diverso per un italiano, un noveau riche russo, un cinese, un mongolo, un arabo...
Ma allo stesso tempo è straordinariamente appiattito, a livello globale, dal linguaggio universale e martellante della pubblicità...
Devo ricordarti io che la Serie 1 è una BMW? Non senti già il TAN-TAN che chiude gli spot? E i commenti entusiastici dei giornalisti, almeno di quelli italiani?
Allora, anche qui non identifichiamo il discorso dell'immagine, cioè delle "apparenze e dell'apparire", con la "bellezza" estetica di un oggetto, cioè con le sue caratteristiche compositive, con la bontà del suo design. Che pure è un discorso ultra complesso; io per esempio ho sempre apprezzato la Serie 1; basta fare il confronto con la Serie 3 Compact per capire il talento di chi ha concepito la prima 1er.
Il discorso della Pausini e compagnia, non è per niente OT quando parliamo del successo commerciale di prodotti di massa in cui, comunque, esiste un fattore creativo nella concezione, ma allo stesso tempo un importantissimo fattore commerciale nel decretare il loro successo.
La Pausini è una grandissima professionista, ma cosa sarebbe stato delle sue canzonette (non lo dico in modo dispregiativo, ma anzi riconoscendo loro la loro natura di motivi molto popolari e di successo) senza tutta la enorme struttura discografica-commerciale-distributiva che le ha fatte arrivare in tutto il globo?
Allora, ripeto, non commettiamo l'errore di indentificare tout court e in modo diretto il design (che di, talvolta può essere decisivo, ma non nel caso della Serie 1...) con le vendite.