eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi,
state parlando di riesumare macchine eccezionali ma mi sembra dimentichiate che si parla del 2014.
Ci vogliono idee coraggiose e ipertecnologiche...si ok tutto il corredo tecnico della tradizione Alfa.......ma il 2014 è lontano.
I grandi stanno acquisendo società all'avanguardia in materiali leggeri...in betterie.....la sfida del futuro si batte su qualcosa che deve essere ancora inventato o ottimizzato per la produzione.
Obbligare la concorrenza di nuovo ad inseguire e copiare prevede una " invenzione"........la macchina più leggera degli altri non la fai a chiacchiere di acciaio.....l'elettrico utilizzabile ad aiuto della bella meccanica è imprescindibile.
Si parla di TP - motori in alluminio - quadrilateri ....tutta roba vista, scontata....
Di questo passo...se tutto va bene..potranno al massimo fare una ottima BMW serie 3 con marchio Alfa...nulla da copiare, nulla da inventare...
Pensate al passato e ricordatevi quelle che poi sono state le vere idee da seguire e copiare........invenzioni che tracciano un epoca......
E le invenzioni non possono essere suggerite agli ingegneri da un forum.
l'Alfa a scoreggia?
Non puoi chiedere a me le risposte......come non mi potevi chiedere a me cosa fosse meglio di una pompa rotativa per i diesel anni fa.....ma qualcuno poi ha inventato qualcosa........potremmo inserirvi anche il M-AIR......
I turbo che diventano solo per le competizioni.....i motori in grado di accettare indistintamente vari combustibili....i sistemi di lavorare il carbonio che stanno diventando sempre più veloci ed economici.....
Un italiano ha inventato un supercondensatore che risolve alcuni problemi delle ricariche batterie....
Sistemi per rendere modulabili i motori e farli lavorare a cilindri ridotti ( senza che l'utente se ne accorga ).
Sistemi elettrici o di recupero energia che funzionino non solo per qualche centinaio di metri....poi ci puoi accoppiare una bella meccanica.
Dove alleggerisci con materaili e costruzioni innovative......puoi avere spazio per appesantire con tanti dispositivi....
Insomma non bisogna trincerarsi nella tradizione.....facile oggi costruire una bella Alfetta con De Dion - TP - cambio al retrotreno etc. etc. etc........ma poi per farla pesare poco che fai ?.....per i consumi che fai ?Le invenzioni sono quelle cose che non ti aspetti e che risolvono o migliorano un qualcosa........
Quando c'èra solo il carbone.......avranno detto la stessa cosa tua....e con cosa lo vuoi sostituire con le scoregge?
continuo a non capire perchè spostate il discorso.
Nessun amante dell'Alfa, con un minimo di buon senso, oggi giorno, chiede che gli facciano una Alfetta identica a quelle di 30 anni fa. Magari con lo stesso bialbero e gli stessi materiali obsoleti.
Un Alfista oggi giorno chiede che il suo marchio ritorni a produrre auto che siano il riferimento tecnologico e motoristico sul mercato, esattamente come l'Alfetta lo era 30 anni fa.
Quindi ben vengano gli ingegneri e le grandi innovazioni che noi, su un forum, ancora non riusciamo a vedere.
Ma non TA con McP e motore trasversale in ghisa, che non solo non rappresentano il futuro, ma sono la consolidata sintesi di un 30ennale modo di costruire utilitarie made in TO
Aggiungo, inoltre, per amor di Alfismo, che occorrerebbe ricreare quelle strutture autonome, all'interno di fiat, che vedano di Alfa un laboratorio indipendente, che sfruttando gli asset e le sinergie del gruppo riesca a ricreare quella qualità e specificità di prodotto che, nel mare-magnum fiat, non potrà mai trovare libera espressione.
Sempre che per voi, progettare un doblò od una 4C non sia la stessa cosa...