<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi,

state parlando di riesumare macchine eccezionali ma mi sembra dimentichiate che si parla del 2014.

Ci vogliono idee coraggiose e ipertecnologiche...si ok tutto il corredo tecnico della tradizione Alfa.......ma il 2014 è lontano.

I grandi stanno acquisendo società all'avanguardia in materiali leggeri...in betterie.....la sfida del futuro si batte su qualcosa che deve essere ancora inventato o ottimizzato per la produzione.

Obbligare la concorrenza di nuovo ad inseguire e copiare prevede una " invenzione"........la macchina più leggera degli altri non la fai a chiacchiere di acciaio.....l'elettrico utilizzabile ad aiuto della bella meccanica è imprescindibile.

Si parla di TP - motori in alluminio - quadrilateri ....tutta roba vista, scontata....

Di questo passo...se tutto va bene..potranno al massimo fare una ottima BMW serie 3 con marchio Alfa...nulla da copiare, nulla da inventare...

Pensate al passato e ricordatevi quelle che poi sono state le vere idee da seguire e copiare........invenzioni che tracciano un epoca......

E le invenzioni non possono essere suggerite agli ingegneri da un forum.
Non è sbagliato il tuo ragionamento ma ascoltando le parole di Maglionne non è che siano interessati a nuove tecnologie.. Ricordo a che tempo che fa che disse che l'eltettrico è una utopia e al massimo faranno una ibrida giusto per "dire che ce l'hanno". Allora che vogliamo fare?
P.S: l'accoppiata yankee/ita ha gia fatto sfracelli una volta, vedasi 159 & co. col pianale carroarmato ed i Jts. Spero almeno che non facciano gli stessi errori.
io riserverei le innovazioni tecnologiche alla Lancia e poi travasarle col tempo su Fiat e Alfa, una Delta ibrida con degli interni rinnovati e opulenti da affiancare alla Lexus CT200H per me sarebbe il massimo!
Grazie al cavolo: sei un lancista :lol: :lol: :lol:
ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
 
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi,

state parlando di riesumare macchine eccezionali ma mi sembra dimentichiate che si parla del 2014.

Ci vogliono idee coraggiose e ipertecnologiche...si ok tutto il corredo tecnico della tradizione Alfa.......ma il 2014 è lontano.

I grandi stanno acquisendo società all'avanguardia in materiali leggeri...in betterie.....la sfida del futuro si batte su qualcosa che deve essere ancora inventato o ottimizzato per la produzione.

Obbligare la concorrenza di nuovo ad inseguire e copiare prevede una " invenzione"........la macchina più leggera degli altri non la fai a chiacchiere di acciaio.....l'elettrico utilizzabile ad aiuto della bella meccanica è imprescindibile.

Si parla di TP - motori in alluminio - quadrilateri ....tutta roba vista, scontata....

Di questo passo...se tutto va bene..potranno al massimo fare una ottima BMW serie 3 con marchio Alfa...nulla da copiare, nulla da inventare...

Pensate al passato e ricordatevi quelle che poi sono state le vere idee da seguire e copiare........invenzioni che tracciano un epoca......

E le invenzioni non possono essere suggerite agli ingegneri da un forum.
l'Alfa a scoreggia?

Non puoi chiedere a me le risposte......come non mi potevi chiedere a me cosa fosse meglio di una pompa rotativa per i diesel anni fa.....ma qualcuno poi ha inventato qualcosa........potremmo inserirvi anche il M-AIR......

I turbo che diventano solo per le competizioni.....i motori in grado di accettare indistintamente vari combustibili....i sistemi di lavorare il carbonio che stanno diventando sempre più veloci ed economici.....

Un italiano ha inventato un supercondensatore che risolve alcuni problemi delle ricariche batterie....

Sistemi per rendere modulabili i motori e farli lavorare a cilindri ridotti ( senza che l'utente se ne accorga ).

Sistemi elettrici o di recupero energia che funzionino non solo per qualche centinaio di metri....poi ci puoi accoppiare una bella meccanica.

Dove alleggerisci con materaili e costruzioni innovative......puoi avere spazio per appesantire con tanti dispositivi....

Insomma non bisogna trincerarsi nella tradizione.....facile oggi costruire una bella Alfetta con De Dion - TP - cambio al retrotreno etc. etc. etc........ma poi per farla pesare poco che fai ?.....per i consumi che fai ?

Le invenzioni sono quelle cose che non ti aspetti e che risolvono o migliorano un qualcosa........

Quando c'èra solo il carbone.......avranno detto la stessa cosa tua....e con cosa lo vuoi sostituire con le scoregge?
penso che un'Alfetta fatta uguale a quella di 30 anni fa ma coi motori attuali e i materiali attuali va il doppio,consuma la metà e pesa la metà...ma non sarebbe allineata ne alla concorrenza ne ai canoni odierni di bellezza e di finiture e aggeggi tecnologigi. Eppure eppure...basterebbe un climatizzatore,4 vetri elettrici e un iPad infilato sul cruscotto
 
Maxetto :!: ha scritto:
Intanto non copiare gli interni stile Bmw che sono bruttini e la Giulietta un pò lo ha fatto.

Derivazione Yankee perchè no, se fatta bene, con l'ausilio di tecnici italiani sarebbe molto buono.

Ovviamente non si discute la TP sui seg più alti.
Quelli BMW non mi sono mai piaciuti e credo non mi piaceranno mai ma dire di non copiarli e prendere per esempio quelli della 940 che sembrano della vecchia 1100 fiat e' proprio un esempio sbagliato,magari sarebero altre le cose da copiare alle BMW per Alfa invece di fare delle Fiat rimarchiate,purtroppo le cose si sono invertite e se prima Vw copiava la 128 e BMW inseguiva senza riuscirci Alfa Romeo oggi ci hanno superato, doppiato, distrutto,sempre grazie alla vostra protetta si capisce. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
All'alfista interessa sapere che sta guidando l macchina piú sportiva del mercato che che non c'è bmw cje tenga! Possono dargli i vetri a manovella e l'autoradio autovox ma quando c'è una bmw d'avanti la deve divorare!
Ed è appunto questo tipo di alfista che secondo me si estinguirà. Oggi le auto spoglie non le vogliono i giovani.
Sono abituati ad avere gli i-phone, gli schermi touch, e anche nelle auto si pretendono vari optional che per forza di cose non possono rendere l'auto così leggera.
L'unica soluzione è creare auto specifiche com/e la 4C che dovrebbe essere molto meglio ad esempio di una serie 3. Almeno credo.
Nemmeno questo tipo di Alfista vuole auto senza AC e senza servosterzo,si possono fare Alfa Romeo anche con navigatore ed elttronica sofisticata,quello che non va bene e' fare le 128 con il marchio Alfa Romeo.
Su questo siamo d'accordo, ma un'Alfa moderna TP non sarà mai come una Giulia (quella anni '70) che era molto più leggera.

ma che c'entra il peso. :?

Un Alfa moderna TP deve rappresentare lo stesso punto di riferimento che una Giulia anni 70 rappresentava per le auto del momento. Al netto dei pesi, delle dimensioni e delle sofisticazioni delle auto attuali, in rapporto alla concorrenza.

La serie 3, come tutte le D, è ingrassata ed ha aumentato le proprie dimensioni negli ultimi 20 anni. Eppure è sempre il vertice e riferimento per piacere di guida, handling e motoristica.

Quello che doveva fare Alfa. Che invece si è "ridimensionata" per inseguire la standardizzazione con il prodotto fiat
Si ma cerchiamo di non copiare troppo Bmw, altrimenti trovi sempre chi dice: " Tanto vale che mi prendo l'originale".
L'Alfa deve trovare una sua strada non fare come i tedeschi che si marcano stretti.

non capisco perchè rispondi evadendo, come al solito.

Che c'entra "tanto mi compro l'originale?"

L'originale bmw se la comprano i vecchi Alfisti e tutta una schiera di utenti che apprezzano e riconoscono a Monaco il valore aggiunto che quelle auto hanno.
Ovvero quello che Alfa aveva, ma che ora non ha più. Ed infatti, guarda quanto vendono...

Come dice valvo, per far tornare Alfa ai fasti che furono, occorre dare "mano libera" alla progettazione e ricreare quegli ambienti specifici, dove gli uomini ed i progettisti, prima ancora delle auto, possano tornare a nascere.


Invece chiudono il centro stile per unificarlo al mare-magnum fiat, montano motori tutti bellamente fiat, e riducono all'osso pure caratteristiche "singole" dell'auto, come le sospensioni.

Se questa è la strada Alfa...è una strada che conosciamo da 20 anni. E guarda dove ci ha portato...
Non sono daccordo solo su una cosa,il cliente bmw è solo in minima parte ex slfista,sono pochi i modelli che rispecchiano lo spirito alfa mentre il resto è moda e vende solo per moda malgrado tutta la bontá tecnica.

la "moda" è solo l'ultima tappa di una reputazione che un marchio si costruisce in anni ed anni di qualità tecnica e di eccellenza sul prodotto.

Non nasce dal nulla.
 
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi,

state parlando di riesumare macchine eccezionali ma mi sembra dimentichiate che si parla del 2014.

Ci vogliono idee coraggiose e ipertecnologiche...si ok tutto il corredo tecnico della tradizione Alfa.......ma il 2014 è lontano.

I grandi stanno acquisendo società all'avanguardia in materiali leggeri...in betterie.....la sfida del futuro si batte su qualcosa che deve essere ancora inventato o ottimizzato per la produzione.

Obbligare la concorrenza di nuovo ad inseguire e copiare prevede una " invenzione"........la macchina più leggera degli altri non la fai a chiacchiere di acciaio.....l'elettrico utilizzabile ad aiuto della bella meccanica è imprescindibile.

Si parla di TP - motori in alluminio - quadrilateri ....tutta roba vista, scontata....

Di questo passo...se tutto va bene..potranno al massimo fare una ottima BMW serie 3 con marchio Alfa...nulla da copiare, nulla da inventare...

Pensate al passato e ricordatevi quelle che poi sono state le vere idee da seguire e copiare........invenzioni che tracciano un epoca......

E le invenzioni non possono essere suggerite agli ingegneri da un forum.
l'Alfa a scoreggia?

Non puoi chiedere a me le risposte......come non mi potevi chiedere a me cosa fosse meglio di una pompa rotativa per i diesel anni fa.....ma qualcuno poi ha inventato qualcosa........potremmo inserirvi anche il M-AIR......

I turbo che diventano solo per le competizioni.....i motori in grado di accettare indistintamente vari combustibili....i sistemi di lavorare il carbonio che stanno diventando sempre più veloci ed economici.....

Un italiano ha inventato un supercondensatore che risolve alcuni problemi delle ricariche batterie....

Sistemi per rendere modulabili i motori e farli lavorare a cilindri ridotti ( senza che l'utente se ne accorga ).

Sistemi elettrici o di recupero energia che funzionino non solo per qualche centinaio di metri....poi ci puoi accoppiare una bella meccanica.

Dove alleggerisci con materaili e costruzioni innovative......puoi avere spazio per appesantire con tanti dispositivi....

Insomma non bisogna trincerarsi nella tradizione.....facile oggi costruire una bella Alfetta con De Dion - TP - cambio al retrotreno etc. etc. etc........ma poi per farla pesare poco che fai ?.....per i consumi che fai ?Le invenzioni sono quelle cose che non ti aspetti e che risolvono o migliorano un qualcosa........

Quando c'èra solo il carbone.......avranno detto la stessa cosa tua....e con cosa lo vuoi sostituire con le scoregge?

continuo a non capire perchè spostate il discorso.

Nessun amante dell'Alfa, con un minimo di buon senso, oggi giorno, chiede che gli facciano una Alfetta identica a quelle di 30 anni fa. Magari con lo stesso bialbero e gli stessi materiali obsoleti.

Un Alfista oggi giorno chiede che il suo marchio ritorni a produrre auto che siano il riferimento tecnologico e motoristico sul mercato, esattamente come l'Alfetta lo era 30 anni fa.

Quindi ben vengano gli ingegneri e le grandi innovazioni che noi, su un forum, ancora non riusciamo a vedere.
Ma non TA con McP e motore trasversale in ghisa, che non solo non rappresentano il futuro, ma sono la consolidata sintesi di un 30ennale modo di costruire utilitarie made in TO

Aggiungo, inoltre, per amor di Alfismo, che occorrerebbe ricreare quelle strutture autonome, all'interno di fiat, che vedano di Alfa un laboratorio indipendente, che sfruttando gli asset e le sinergie del gruppo riesca a ricreare quella qualità e specificità di prodotto che, nel mare-magnum fiat, non potrà mai trovare libera espressione.

Sempre che per voi, progettare un doblò od una 4C non sia la stessa cosa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
All'alfista interessa sapere che sta guidando l macchina piú sportiva del mercato che che non c'è bmw cje tenga! Possono dargli i vetri a manovella e l'autoradio autovox ma quando c'è una bmw d'avanti la deve divorare!
Ed è appunto questo tipo di alfista che secondo me si estinguirà. Oggi le auto spoglie non le vogliono i giovani.
Sono abituati ad avere gli i-phone, gli schermi touch, e anche nelle auto si pretendono vari optional che per forza di cose non possono rendere l'auto così leggera.
L'unica soluzione è creare auto specifiche com/e la 4C che dovrebbe essere molto meglio ad esempio di una serie 3. Almeno credo.
Nemmeno questo tipo di Alfista vuole auto senza AC e senza servosterzo,si possono fare Alfa Romeo anche con navigatore ed elttronica sofisticata,quello che non va bene e' fare le 128 con il marchio Alfa Romeo.
Su questo siamo d'accordo, ma un'Alfa moderna TP non sarà mai come una Giulia (quella anni '70) che era molto più leggera.

ma che c'entra il peso. :?

Un Alfa moderna TP deve rappresentare lo stesso punto di riferimento che una Giulia anni 70 rappresentava per le auto del momento. Al netto dei pesi, delle dimensioni e delle sofisticazioni delle auto attuali, in rapporto alla concorrenza.

La serie 3, come tutte le D, è ingrassata ed ha aumentato le proprie dimensioni negli ultimi 20 anni. Eppure è sempre il vertice e riferimento per piacere di guida, handling e motoristica.

Quello che doveva fare Alfa. Che invece si è "ridimensionata" per inseguire la standardizzazione con il prodotto fiat
Si ma cerchiamo di non copiare troppo Bmw, altrimenti trovi sempre chi dice: " Tanto vale che mi prendo l'originale".
L'Alfa deve trovare una sua strada non fare come i tedeschi che si marcano stretti.

non capisco perchè rispondi evadendo, come al solito.

Che c'entra "tanto mi compro l'originale?"

L'originale bmw se la comprano i vecchi Alfisti e tutta una schiera di utenti che apprezzano e riconoscono a Monaco il valore aggiunto che quelle auto hanno.
Ovvero quello che Alfa aveva, ma che ora non ha più. Ed infatti, guarda quanto vendono...

Come dice valvo, per far tornare Alfa ai fasti che furono, occorre dare "mano libera" alla progettazione e ricreare quegli ambienti specifici, dove gli uomini ed i progettisti, prima ancora delle auto, possano tornare a nascere.


Invece chiudono il centro stile per unificarlo al mare-magnum fiat, montano motori tutti bellamente fiat, e riducono all'osso pure caratteristiche "singole" dell'auto, come le sospensioni.

Se questa è la strada Alfa...è una strada che conosciamo da 20 anni. E guarda dove ci ha portato...
Non sono daccordo solo su una cosa,il cliente bmw è solo in minima parte ex slfista,sono pochi i modelli che rispecchiano lo spirito alfa mentre il resto è moda e vende solo per moda malgrado tutta la bontá tecnica.

la "moda" è solo l'ultima tappa di una reputazione che un marchio si costruisce in anni ed anni di qualità tecnica e di eccellenza sul prodotto.

Non nasce dal nulla.
ovvio è una cconseguenza,c'è chi la moda la lancia e chi la insegue,noi italiani nell'automobile siamo passati da lanciatori a inseguitori mentre bmw al contrario. Fortunatamente l'italia non è solo automobile e negli altri settori siamo anncora capaci a fare la moda e a lanciarla prima e meglio degli altri.
 
vecchioAlfista ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi,

state parlando di riesumare macchine eccezionali ma mi sembra dimentichiate che si parla del 2014.

Ci vogliono idee coraggiose e ipertecnologiche...si ok tutto il corredo tecnico della tradizione Alfa.......ma il 2014 è lontano.

I grandi stanno acquisendo società all'avanguardia in materiali leggeri...in betterie.....la sfida del futuro si batte su qualcosa che deve essere ancora inventato o ottimizzato per la produzione.

Obbligare la concorrenza di nuovo ad inseguire e copiare prevede una " invenzione"........la macchina più leggera degli altri non la fai a chiacchiere di acciaio.....l'elettrico utilizzabile ad aiuto della bella meccanica è imprescindibile.

Si parla di TP - motori in alluminio - quadrilateri ....tutta roba vista, scontata....

Di questo passo...se tutto va bene..potranno al massimo fare una ottima BMW serie 3 con marchio Alfa...nulla da copiare, nulla da inventare...

Pensate al passato e ricordatevi quelle che poi sono state le vere idee da seguire e copiare........invenzioni che tracciano un epoca......

E le invenzioni non possono essere suggerite agli ingegneri da un forum.
l'Alfa a scoreggia?

Non puoi chiedere a me le risposte......come non mi potevi chiedere a me cosa fosse meglio di una pompa rotativa per i diesel anni fa.....ma qualcuno poi ha inventato qualcosa........potremmo inserirvi anche il M-AIR......

I turbo che diventano solo per le competizioni.....i motori in grado di accettare indistintamente vari combustibili....i sistemi di lavorare il carbonio che stanno diventando sempre più veloci ed economici.....

Un italiano ha inventato un supercondensatore che risolve alcuni problemi delle ricariche batterie....

Sistemi per rendere modulabili i motori e farli lavorare a cilindri ridotti ( senza che l'utente se ne accorga ).

Sistemi elettrici o di recupero energia che funzionino non solo per qualche centinaio di metri....poi ci puoi accoppiare una bella meccanica.

Dove alleggerisci con materaili e costruzioni innovative......puoi avere spazio per appesantire con tanti dispositivi....

Insomma non bisogna trincerarsi nella tradizione.....facile oggi costruire una bella Alfetta con De Dion - TP - cambio al retrotreno etc. etc. etc........ma poi per farla pesare poco che fai ?.....per i consumi che fai ?Le invenzioni sono quelle cose che non ti aspetti e che risolvono o migliorano un qualcosa........

Quando c'èra solo il carbone.......avranno detto la stessa cosa tua....e con cosa lo vuoi sostituire con le scoregge?

continuo a non capire perchè spostate il discorso.

Nessun amante dell'Alfa, con un minimo di buon senso, oggi giorno, chiede che gli facciano una Alfetta identica a quelle di 30 anni fa. Magari con lo stesso bialbero e gli stessi materiali obsoleti.

Un Alfista oggi giorno chiede che il suo marchio ritorni a produrre auto che siano il riferimento tecnologico e motoristico sul mercato, esattamente come l'Alfetta lo era 30 anni fa.

Quindi ben vengano gli ingegneri e le grandi innovazioni che noi, su un forum, ancora non riusciamo a vedere.
Ma non TA con McP e motore trasversale in ghisa, che non solo non rappresentano il futuro, ma sono la consolidata sintesi di un 30ennale modo di costruire utilitarie made in TO

Aggiungo, inoltre, per amor di Alfismo, che occorrerebbe ricreare quelle strutture autonome, all'interno di fiat, che vedano di Alfa un laboratorio indipendente, che sfruttando gli asset e le sinergie del gruppo riesca a ricreare quella qualità e specificità di prodotto che, nel mare-magnum fiat, non potrà mai trovare libera espressione.

Sempre che per voi, progettare un doblò od una 4C non sia la stessa cosa...
quoto tutto
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto :!: ha scritto:
Intanto non copiare gli interni stile Bmw che sono bruttini e la Giulietta un pò lo ha fatto.

Derivazione Yankee perchè no, se fatta bene, con l'ausilio di tecnici italiani sarebbe molto buono.

Ovviamente non si discute la TP sui seg più alti.
Quelli BMW non mi sono mai piaciuti e credo non mi piaceranno mai ma dire di non copiarli e prendere per esempio quelli della 940 che sembrano della vecchia 1100 fiat e' proprio un esempio sbagliato,magari sarebero altre le cose da copiare alle BMW per Alfa invece di fare delle Fiat rimarchiate,purtroppo le cose si sono invertite e se prima Vw copiava la 128 e BMW inseguiva senza riuscirci Alfa Romeo oggi ci hanno superato, doppiato, distrutto,sempre grazie alla vostra protetta si capisce. ;)
Purtroppo la Germania viaggia ad una velocità più che doppia rispetto all'Italia.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto :!: ha scritto:
Intanto non copiare gli interni stile Bmw che sono bruttini e la Giulietta un pò lo ha fatto.

Derivazione Yankee perchè no, se fatta bene, con l'ausilio di tecnici italiani sarebbe molto buono.

Ovviamente non si discute la TP sui seg più alti.
Quelli BMW non mi sono mai piaciuti e credo non mi piaceranno mai ma dire di non copiarli e prendere per esempio quelli della 940 che sembrano della vecchia 1100 fiat e' proprio un esempio sbagliato,magari sarebero altre le cose da copiare alle BMW per Alfa invece di fare delle Fiat rimarchiate,purtroppo le cose si sono invertite e se prima Vw copiava la 128 e BMW inseguiva senza riuscirci Alfa Romeo oggi ci hanno superato, doppiato, distrutto,sempre grazie alla vostra protetta si capisce. ;)
Purtroppo la Germania viaggia ad una velocità più che doppia rispetto all'Italia.

e continuiamo a cambiare discorso...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto :!: ha scritto:
Intanto non copiare gli interni stile Bmw che sono bruttini e la Giulietta un pò lo ha fatto.

Derivazione Yankee perchè no, se fatta bene, con l'ausilio di tecnici italiani sarebbe molto buono.

Ovviamente non si discute la TP sui seg più alti.
Quelli BMW non mi sono mai piaciuti e credo non mi piaceranno mai ma dire di non copiarli e prendere per esempio quelli della 940 che sembrano della vecchia 1100 fiat e' proprio un esempio sbagliato,magari sarebero altre le cose da copiare alle BMW per Alfa invece di fare delle Fiat rimarchiate,purtroppo le cose si sono invertite e se prima Vw copiava la 128 e BMW inseguiva senza riuscirci Alfa Romeo oggi ci hanno superato, doppiato, distrutto,sempre grazie alla vostra protetta si capisce. ;)
Purtroppo la Germania viaggia ad una velocità più che doppia rispetto all'Italia.

e continuiamo a cambiare discorso...

Non credo che sia proprio un voler cambiare discorso......è che in maniera naturale si finisce li.

Se si parla del 2014....non può che venire fuori il discorso degli investimenti che si stanno facendo per le auto del futuro...se qui stiamo parlando di motori in allumino - trazione posteriore - 4 ruote motrici etc. etc. stiamo parlando di una tecnica odierna che alcuni hanno già oggi....e che nel 2014 non sarà superata..... ma scontata sì...nel senso che non saranno rivoluzioni da copiare.

Se invece vogliamo ipotizzare quello che sarà il futuro...è diverso ed è più difficile...3 anni non sono pochi.

Questo senza parlare di marchio e senza generare polemiche.

Una però non posso non farla......ma è aziendalmente sostenibile rimanere fino al 2014 con Mito e Giulietta da sole nei concessionari ?
 
eugenio62 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto :!: ha scritto:
Intanto non copiare gli interni stile Bmw che sono bruttini e la Giulietta un pò lo ha fatto.

Derivazione Yankee perchè no, se fatta bene, con l'ausilio di tecnici italiani sarebbe molto buono.

Ovviamente non si discute la TP sui seg più alti.
Quelli BMW non mi sono mai piaciuti e credo non mi piaceranno mai ma dire di non copiarli e prendere per esempio quelli della 940 che sembrano della vecchia 1100 fiat e' proprio un esempio sbagliato,magari sarebero altre le cose da copiare alle BMW per Alfa invece di fare delle Fiat rimarchiate,purtroppo le cose si sono invertite e se prima Vw copiava la 128 e BMW inseguiva senza riuscirci Alfa Romeo oggi ci hanno superato, doppiato, distrutto,sempre grazie alla vostra protetta si capisce. ;)
Purtroppo la Germania viaggia ad una velocità più che doppia rispetto all'Italia.

e continuiamo a cambiare discorso...

Non credo che sia proprio un voler cambiare discorso......è che in maniera naturale si finisce li.

Se si parla del 2014....non può che venire fuori il discorso degli investimenti che si stanno facendo per le auto del futuro...se qui stiamo parlando di motori in allumino - trazione posteriore - 4 ruote motrici etc. etc. stiamo parlando di una tecnica odierna che alcuni hanno già oggi....e che nel 2014 non sarà superata..... ma scontata sì...nel senso che non saranno rivoluzioni da copiare.

Se invece vogliamo ipotizzare quello che sarà il futuro...è diverso ed è più difficile...3 anni non sono pochi.

Questo senza parlare di marchio e senza generare polemiche.

Una però non posso non farla......ma è aziendalmente sostenibile rimanere fino al 2014 con Mito e Giulietta da sole nei concessionari ?
assolutamente no per questo URGE qualcosa che renda vivo il marchio,l'interesse e le corse anche se non portavano clienti nelle concessionarie alimentavano interesse. MiTo e Giulietta potrebbero rimanere anche da sole in concessionaria ma devono essere supportate da una Giulietta che corre e meglio ancora che vince! Sembra banale ma non lo è. In alternativa bisogna creare qualche prodotto per riempire il listino e per temporeggiare con l'uscita della Giulia, urge il suv o una coupè su base Giulietta o una MiTo cabrio o anche una Giulietta SportWagon (rifacendosi alla 33 SportWagon),tutti progetti facilmente realizzabili e nel breve termine (visto che la Dart l'hanno fatta in 2 mesi!!!) Secondo me la 4C non è indispensabile,ci vuole senz'altro ma prima ci vuole qualcosa di più potabile.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto :!: ha scritto:
Intanto non copiare gli interni stile Bmw che sono bruttini e la Giulietta un pò lo ha fatto.

Derivazione Yankee perchè no, se fatta bene, con l'ausilio di tecnici italiani sarebbe molto buono.

Ovviamente non si discute la TP sui seg più alti.
Quelli BMW non mi sono mai piaciuti e credo non mi piaceranno mai ma dire di non copiarli e prendere per esempio quelli della 940 che sembrano della vecchia 1100 fiat e' proprio un esempio sbagliato,magari sarebero altre le cose da copiare alle BMW per Alfa invece di fare delle Fiat rimarchiate,purtroppo le cose si sono invertite e se prima Vw copiava la 128 e BMW inseguiva senza riuscirci Alfa Romeo oggi ci hanno superato, doppiato, distrutto,sempre grazie alla vostra protetta si capisce. ;)
Purtroppo la Germania viaggia ad una velocità più che doppia rispetto all'Italia.

e continuiamo a cambiare discorso...
Si e no. Nel senso che le colpe sono si di Fiat ma non solo.
 
ottovalvole ha scritto:
ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
Il V6 'mmericano? Naaahhhhhh
Tra un po a noi Alfisti daranno pure l'olio di ricino.....
 
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
Il V6 'mmericano? Naaahhhhhh
Tra un po a noi Alfisti daranno pure l'olio di ricino.....

Il buffo è che in Alfa Fiat investe più che in Lancia. La 300C col V6 non è un segnale d'attenzione, ma di disinteresse da parte dei vertici dell'Azienda.
In Alfa, almeno, c'è un progetto dedicato (anche se relativamente) come la Giulietta;
il guaio è che manca tutto il resto, e continuerà a mancare per un bel pezzo...
 
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
Il V6 'mmericano? Naaahhhhhh
Tra un po a noi Alfisti daranno pure l'olio di ricino.....

Il buffo è che in Alfa Fiat investe più che in Lancia. La 300C col V6 non è un segnale d'attenzione, ma di disinteresse da parte dei vertici dell'Azienda.
In Alfa, almeno, c'è un progetto dedicato (anche se relativamente) come la Giulietta;
il guaio è che manca tutto il resto, e continuerà a mancare per un bel pezzo...
In Lancia vige la regola "minimo investimento massimo guadagno" e sono 20 anni che lo fanno e 20 anni che vendono più vetture dell'AlfaRomeo portando in cassa qualche soldino. Forse gli risulta più facile perchè il cliente Lancia ha meno aspettative e compra coscientemente una Fiat con una cromatura in più e gli interni in Alcantara,evidentemente piace l'idea di avere una Fiat un pò più lussuosa e l'emblema di questo ragionamento è la Musa che ha venduto molto ma molto più della cugina Idea che costava anche meno! Ma anche la Dedra a suo tempo ha detto la sua...e quando c'erano delle signore Mercedes Classe C c'era anche chi preferiva prendere una Tempra con l'alcantara e non a prezzo di saldo! Con l'Alfa sembrano demotivati proprio per questo,vedono che facendo degli sforzi immani l'aspettativa del cliente è sempre più alta del prodotto nuovo,ormai credo che sono rassegnati. Dovrebbero trovare la stessa fortuna della Lancia in america, probabilmente sarebbero un pò più motivati. La squadra di calcio che non è supportata da una buona tifoseria pian piano va a perdere,non è motivata,non ha entusiasmo e l'Alfa ha una tifoseria enorme ma molto critica (giustamente) e poco entusiasta (ovviamente).
 
Back
Alto