ottovalvole ha scritto:In Lancia vige la regola "minimo investimento massimo guadagno" e sono 20 anni che lo fanno e 20 anni che vendono più vetture dell'AlfaRomeo portando in cassa qualche soldino. Forse gli risulta più facile perchè il cliente Lancia ha meno aspettative e compra coscientemente una Fiat con una cromatura in più e gli interni in Alcantara,evidentemente piace l'idea di avere una Fiat un pò più lussuosa e l'emblema di questo ragionamento è la Musa che ha venduto molto ma molto più della cugina Idea che costava anche meno! Ma anche la Dedra a suo tempo ha detto la sua...e quando c'erano delle signore Mercedes Classe C c'era anche chi preferiva prendere una Tempra con l'alcantara e non a prezzo di saldo! Con l'Alfa sembrano demotivati proprio per questo,vedono che facendo degli sforzi immani l'aspettativa del cliente è sempre più alta del prodotto nuovo,ormai credo che sono rassegnati. Dovrebbero trovare la stessa fortuna della Lancia in america, probabilmente sarebbero un pò più motivati. La squadra di calcio che non è supportata da una buona tifoseria pian piano va a perdere,non è motivata,non ha entusiasmo e l'Alfa ha una tifoseria enorme ma molto critica (giustamente) e poco entusiasta (ovviamente).renexx ha scritto:Kren ha scritto:Il V6 'mmericano? Naaahhhhhhottovalvole ha scritto:ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
Tra un po a noi Alfisti daranno pure l'olio di ricino.....
Il buffo è che in Alfa Fiat investe più che in Lancia. La 300C col V6 non è un segnale d'attenzione, ma di disinteresse da parte dei vertici dell'Azienda.
In Alfa, almeno, c'è un progetto dedicato (anche se relativamente) come la Giulietta;
il guaio è che manca tutto il resto, e continuerà a mancare per un bel pezzo...
Chiunque segua il calcio, soprattutto allo stadio, sa bene che la tifoseria ha sempre ragione. O, per lo meno, chi sta in campo ci va per onorare la maglia amata dal pubblico. Anche perchè, non vi fossero tifosi/spettatori, non vi sarebbe il calciatore professionista.
In un certo senso, mi lascia perplesso immaginare una fiat triste e demotivata, perchè i propri sedicenti sforzi non portano ad un apprezzamento della clientela, sistematicamente scontenta e perplessa.
Sarebbe un pò come immaginare il giocatore che, lesinando continuamente energie e mostrando scarso impegno ed attaccamento alla maglia, si lamentasse dei fischi subiti.
A Torino devono solo capire che Alfa non può essere trattata come un marchio satellite per rivestire auto standardizzate.
Non funziona. O, per lo meno, non permetterà mai al marchio di crearsi un significativo spazio di mercato.
Che poi in realtà lo sanno; lo hanno sempre saputo. Però fa più comodo risparmiare che investire. Specie in tempi di vacche magre...