<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
Il V6 'mmericano? Naaahhhhhh
Tra un po a noi Alfisti daranno pure l'olio di ricino.....

Il buffo è che in Alfa Fiat investe più che in Lancia. La 300C col V6 non è un segnale d'attenzione, ma di disinteresse da parte dei vertici dell'Azienda.
In Alfa, almeno, c'è un progetto dedicato (anche se relativamente) come la Giulietta;
il guaio è che manca tutto il resto, e continuerà a mancare per un bel pezzo...
In Lancia vige la regola "minimo investimento massimo guadagno" e sono 20 anni che lo fanno e 20 anni che vendono più vetture dell'AlfaRomeo portando in cassa qualche soldino. Forse gli risulta più facile perchè il cliente Lancia ha meno aspettative e compra coscientemente una Fiat con una cromatura in più e gli interni in Alcantara,evidentemente piace l'idea di avere una Fiat un pò più lussuosa e l'emblema di questo ragionamento è la Musa che ha venduto molto ma molto più della cugina Idea che costava anche meno! Ma anche la Dedra a suo tempo ha detto la sua...e quando c'erano delle signore Mercedes Classe C c'era anche chi preferiva prendere una Tempra con l'alcantara e non a prezzo di saldo! Con l'Alfa sembrano demotivati proprio per questo,vedono che facendo degli sforzi immani l'aspettativa del cliente è sempre più alta del prodotto nuovo,ormai credo che sono rassegnati. Dovrebbero trovare la stessa fortuna della Lancia in america, probabilmente sarebbero un pò più motivati. La squadra di calcio che non è supportata da una buona tifoseria pian piano va a perdere,non è motivata,non ha entusiasmo e l'Alfa ha una tifoseria enorme ma molto critica (giustamente) e poco entusiasta (ovviamente).

Chiunque segua il calcio, soprattutto allo stadio, sa bene che la tifoseria ha sempre ragione. O, per lo meno, chi sta in campo ci va per onorare la maglia amata dal pubblico. Anche perchè, non vi fossero tifosi/spettatori, non vi sarebbe il calciatore professionista.

In un certo senso, mi lascia perplesso immaginare una fiat triste e demotivata, perchè i propri sedicenti sforzi non portano ad un apprezzamento della clientela, sistematicamente scontenta e perplessa.
Sarebbe un pò come immaginare il giocatore che, lesinando continuamente energie e mostrando scarso impegno ed attaccamento alla maglia, si lamentasse dei fischi subiti.

A Torino devono solo capire che Alfa non può essere trattata come un marchio satellite per rivestire auto standardizzate.
Non funziona. O, per lo meno, non permetterà mai al marchio di crearsi un significativo spazio di mercato.

Che poi in realtà lo sanno; lo hanno sempre saputo. Però fa più comodo risparmiare che investire. Specie in tempi di vacche magre...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ammettilo che sei invidioso che alla Lancia hanno un 3.6 V6 messo di lungo che fa muovere le ruote di dietro con tanto di quadrilateri e multilink ahahahahah
Il V6 'mmericano? Naaahhhhhh
Tra un po a noi Alfisti daranno pure l'olio di ricino.....

Il buffo è che in Alfa Fiat investe più che in Lancia. La 300C col V6 non è un segnale d'attenzione, ma di disinteresse da parte dei vertici dell'Azienda.
In Alfa, almeno, c'è un progetto dedicato (anche se relativamente) come la Giulietta;
il guaio è che manca tutto il resto, e continuerà a mancare per un bel pezzo...
In Lancia vige la regola "minimo investimento massimo guadagno" e sono 20 anni che lo fanno e 20 anni che vendono più vetture dell'AlfaRomeo portando in cassa qualche soldino. Forse gli risulta più facile perchè il cliente Lancia ha meno aspettative e compra coscientemente una Fiat con una cromatura in più e gli interni in Alcantara,evidentemente piace l'idea di avere una Fiat un pò più lussuosa e l'emblema di questo ragionamento è la Musa che ha venduto molto ma molto più della cugina Idea che costava anche meno! Ma anche la Dedra a suo tempo ha detto la sua...e quando c'erano delle signore Mercedes Classe C c'era anche chi preferiva prendere una Tempra con l'alcantara e non a prezzo di saldo! Con l'Alfa sembrano demotivati proprio per questo,vedono che facendo degli sforzi immani l'aspettativa del cliente è sempre più alta del prodotto nuovo,ormai credo che sono rassegnati. Dovrebbero trovare la stessa fortuna della Lancia in america, probabilmente sarebbero un pò più motivati. La squadra di calcio che non è supportata da una buona tifoseria pian piano va a perdere,non è motivata,non ha entusiasmo e l'Alfa ha una tifoseria enorme ma molto critica (giustamente) e poco entusiasta (ovviamente).

Chiunque segua il calcio, soprattutto allo stadio, sa bene che la tifoseria ha sempre ragione. O, per lo meno, chi sta in campo ci va per onorare la maglia amata dal pubblico. Anche perchè, non vi fossero tifosi/spettatori, non vi sarebbe il calciatore professionista.

In un certo senso, mi lascia perplesso immaginare una fiat triste e demotivata, perchè i propri sedicenti sforzi non portano ad un apprezzamento della clientela, sistematicamente scontenta e perplessa.
Sarebbe un pò come immaginare il giocatore che, lesinando continuamente energie e mostrando scarso impegno ed attaccamento alla maglia, si lamentasse dei fischi subiti.

A Torino devono solo capire che Alfa non può essere trattata come un marchio satellite per rivestire auto standardizzate.
Non funziona. O, per lo meno, non permetterà mai al marchio di crearsi un significativo spazio di mercato.

Che poi in realtà lo sanno; lo hanno sempre saputo. Però fa più comodo risparmiare che investire. Specie in tempi di vacche magre...
E' questa la mia speranza caro vecchioalfista.
 
ottovalvole ha scritto:
In Lancia vige la regola "minimo investimento massimo guadagno" e sono 20 anni che lo fanno e 20 anni che vendono più vetture dell'AlfaRomeo portando in cassa qualche soldino. Forse gli risulta più facile perchè il cliente Lancia ha meno aspettative e compra coscientemente una Fiat con una cromatura in più e gli interni in Alcantara,.

Il cliente Lancia purtroppo si accontenta, come dici tu giustamente, e proprio per quello gli rifilano di tutto, persino un monovolume più grosso di un Ducato...
L'Alfista, per fortuna, ancora s'incazza (scusate la parolaccia, mutuata da Gino & Michele) e pretende ancora certe cose ben determinate.

Però, con un po' d'investimenti, qualche risultato in più già si ottiene, basta vedere le vendite della Giulietta (ancorchè lontane dai soliti target vanamente strombazzati) rispetto a quelle della Delta (ancor più distante dal target prefissato).
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma questa è colpa della lancia o dei lancisti?

di fiat
Ma se ai lancisti non piacciono quelle macchine non le comprano,e invece le comprano lo stesso così come gli alfisti dovevano rifiutarsi da subito di comprare la 155 e la 145,probabilmente lo capivano prima chelastrada imboccata era sbagliata,e all'epoca non c'era marchionne
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma questa è colpa della lancia o dei lancisti?

di fiat
Ma se ai lancisti non piacciono quelle macchine non le comprano,e invece le comprano lo stesso così come gli alfisti dovevano rifiutarsi da subito di comprare la 155 e la 145,probabilmente lo capivano prima chelastrada imboccata era sbagliata,e all'epoca non c'era marchionne
Beh a guardare i dati di vendita al tempo l'hanno fatto. Ma a Torino non l'hanno capito...
 
vecchioAlfista ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi,

state parlando di riesumare macchine eccezionali ma mi sembra dimentichiate che si parla del 2014.

Ci vogliono idee coraggiose e ipertecnologiche...si ok tutto il corredo tecnico della tradizione Alfa.......ma il 2014 è lontano.

I grandi stanno acquisendo società all'avanguardia in materiali leggeri...in betterie.....la sfida del futuro si batte su qualcosa che deve essere ancora inventato o ottimizzato per la produzione.

Obbligare la concorrenza di nuovo ad inseguire e copiare prevede una " invenzione"........la macchina più leggera degli altri non la fai a chiacchiere di acciaio.....l'elettrico utilizzabile ad aiuto della bella meccanica è imprescindibile.

Si parla di TP - motori in alluminio - quadrilateri ....tutta roba vista, scontata....

Di questo passo...se tutto va bene..potranno al massimo fare una ottima BMW serie 3 con marchio Alfa...nulla da copiare, nulla da inventare...

Pensate al passato e ricordatevi quelle che poi sono state le vere idee da seguire e copiare........invenzioni che tracciano un epoca......

E le invenzioni non possono essere suggerite agli ingegneri da un forum.
l'Alfa a scoreggia?

Non puoi chiedere a me le risposte......come non mi potevi chiedere a me cosa fosse meglio di una pompa rotativa per i diesel anni fa.....ma qualcuno poi ha inventato qualcosa........potremmo inserirvi anche il M-AIR......

I turbo che diventano solo per le competizioni.....i motori in grado di accettare indistintamente vari combustibili....i sistemi di lavorare il carbonio che stanno diventando sempre più veloci ed economici.....

Un italiano ha inventato un supercondensatore che risolve alcuni problemi delle ricariche batterie....

Sistemi per rendere modulabili i motori e farli lavorare a cilindri ridotti ( senza che l'utente se ne accorga ).

Sistemi elettrici o di recupero energia che funzionino non solo per qualche centinaio di metri....poi ci puoi accoppiare una bella meccanica.

Dove alleggerisci con materaili e costruzioni innovative......puoi avere spazio per appesantire con tanti dispositivi....

Insomma non bisogna trincerarsi nella tradizione.....facile oggi costruire una bella Alfetta con De Dion - TP - cambio al retrotreno etc. etc. etc........ma poi per farla pesare poco che fai ?.....per i consumi che fai ?Le invenzioni sono quelle cose che non ti aspetti e che risolvono o migliorano un qualcosa........

Quando c'èra solo il carbone.......avranno detto la stessa cosa tua....e con cosa lo vuoi sostituire con le scoregge?

continuo a non capire perchè spostate il discorso.

Nessun amante dell'Alfa, con un minimo di buon senso, oggi giorno, chiede che gli facciano una Alfetta identica a quelle di 30 anni fa. Magari con lo stesso bialbero e gli stessi materiali obsoleti.

Un Alfista oggi giorno chiede che il suo marchio ritorni a produrre auto che siano il riferimento tecnologico e motoristico sul mercato, esattamente come l'Alfetta lo era 30 anni fa.

Quindi ben vengano gli ingegneri e le grandi innovazioni che noi, su un forum, ancora non riusciamo a vedere.
Ma non TA con McP e motore trasversale in ghisa, che non solo non rappresentano il futuro, ma sono la consolidata sintesi di un 30ennale modo di costruire utilitarie made in TO

Aggiungo, inoltre, per amor di Alfismo, che occorrerebbe ricreare quelle strutture autonome, all'interno di fiat, che vedano di Alfa un laboratorio indipendente, che sfruttando gli asset e le sinergie del gruppo riesca a ricreare quella qualità e specificità di prodotto che, nel mare-magnum fiat, non potrà mai trovare libera espressione.

Sempre che per voi, progettare un doblò od una 4C non sia la stessa cosa...

Finalmente hai fatto un discorso equilibrato e realistico. Praticamente perfetto.
Nulla da dire, bravo! ;)

Su 145 e 146 sono d'accordo con Kren. Se un po' hanno comunque venduto è stato per le belle linee del Centro Stile, ma tecnicamente sono state tra le peggiori Alfa di tutti i tempi.

Cerchiamo però di rifocalizzarci sull'argomento del topic. :)
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
...

........
...

continuo a non capire perchè spostate il discorso.

Nessun amante dell'Alfa, con un minimo di buon senso, oggi giorno, chiede che gli facciano una Alfetta identica a quelle di 30 anni fa. Magari con lo stesso bialbero e gli stessi materiali obsoleti.

Un Alfista oggi giorno chiede che il suo marchio ritorni a produrre auto che siano il riferimento tecnologico e motoristico sul mercato, esattamente come l'Alfetta lo era 30 anni fa.

Quindi ben vengano gli ingegneri e le grandi innovazioni che noi, su un forum, ancora non riusciamo a vedere.
Ma non TA con McP e motore trasversale in ghisa, che non solo non rappresentano il futuro, ma sono la consolidata sintesi di un 30ennale modo di costruire utilitarie made in TO

Aggiungo, inoltre, per amor di Alfismo, che occorrerebbe ricreare quelle strutture autonome, all'interno di fiat, che vedano di Alfa un laboratorio indipendente, che sfruttando gli asset e le sinergie del gruppo riesca a ricreare quella qualità e specificità di prodotto che, nel mare-magnum fiat, non potrà mai trovare libera espressione.

Sempre che per voi, progettare un doblò od una 4C non sia la stessa cosa...

Finalmente hai fatto un discorso equilibrato e realistico. Praticamente perfetto.
Nulla da dire, bravo!
;)

Su 145 e 146 sono d'accordo con Kren. Se un po' hanno comunque venduto è stato per le belle linee del Centro Stile, ma tecnicamente sono state tra le peggiori Alfa di tutti i tempi.

Cerchiamo però di rifocalizzarci sull'argomento del topic. :)

Grazie.

Ma per chi mi avevi preso? Per un velinaro? 8) :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma questa è colpa della lancia o dei lancisti?
di fiat
Ma va! :lol:
Ciò. Chi è il proprietario di Lancia da 30 anni a 'sta parte?
8)

Infatti si dice che il pesce puzza sempre dalla testa...
Lancia è stata talmente snaturata che nemmeno i lancisti sanno più cosa vogliono.
Ci si dimentica che Lancia ha sempre avuto due anime, quella elegante e quella sportiva.
La seconda è morta e sepolta, e si rivendica la peculiarità della trazione anteriore quando grandi Lancia come l'Aurelia avevano i V6, il transaxle e il De Dion (vi dice qualcosa? :D ), trascurando l'attenzione per la tecnica, che ancora l'alfista cova.
Per l'eleganza, dove sono finite le linee di Pininfarina, di Zagato o di Giugiaro?
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma questa è colpa della lancia o dei lancisti?
di fiat
Ma va! :lol:
Ciò. Chi è il proprietario di Lancia da 30 anni a 'sta parte?
8)

Infatti si dice che il pesce puzza sempre dalla testa...
Lancia è stata talmente snaturata che nemmeno i lancisti sanno più cosa vogliono.
Ci si dimentica che Lancia ha sempre avuto due anime, quella elegante e quella sportiva.
La seconda è morta e sepolta, e si rivendica la peculiarità della trazione anteriore quando grandi Lancia come l'Aurelia avevano i V6, il transaxle e il De Dion (vi dice qualcosa? :D ), trascurando l'attenzione per la tecnica, che ancora l'alfista cova.
Per l'eleganza, dove sono finite le linee di Pininfarina, di Zagato o di Giugiaro?
piano, lancia vende (quel poco che vende in realtà, sembra che stiamo parlando di un successone :D ) perchè vende tante ypsilon... che non necessariamente vengono acquistate da lancisti..
 
Back
Alto