<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

L'Alfa dovrebbe puntare sulla qualità e sull'esclusività anziché sui numeri a costo zero. Perché il palese obiettivo di Marchionne è fare un'auto che costi il meno possibile per venderla il più possibile con obiettivi irrealistici. Chi vuole un'auto come l'Alfa non è interessato ad un'auto qualunque, se vuole un'auto qualunque si prende una FIAT o una Volkswagen.
Meglio sarebbe fare un'auto veramente sportiva e dalla forte personalità, magari in sinergia con Maserati, e farla semmai ad un prezzo più basso di Maserati ma più alto di FIAT, per dire dai 40.000 euro in su (e ovviamente che li valga): sicuramente troverebbe il suo target, e sarebbe più facile vendere 100.000 di queste che 200.000 Alfa-FIAT senza personalità. Tanto per dare un'idea, fatte le dovute proporzioni, la "vera" Giulia del 1962 oggi costerebbe 48.000 euro circa... il vero problema è che quando in FIAT comandano i ragionieri tipo Marchionne o Romiti il prodotto va a farsi friggere. I momenti migliori la FIAT li ha vissuti con i Giacosa (che non comandava ma contava abbastanza), i Ghidella e i Cantarella, i Romiti hanno sempre guastato tutto...
 
timelord ha scritto:
L'Alfa dovrebbe puntare sulla qualità e sull'esclusività anziché sui numeri a costo zero. Perché il palese obiettivo di Marchionne è fare un'auto che costi il meno possibile per venderla il più possibile con obiettivi irrealistici. Chi vuole un'auto come l'Alfa non è interessato ad un'auto qualunque, se vuole un'auto qualunque si prende una FIAT o una Volkswagen.
Meglio sarebbe fare un'auto veramente sportiva e dalla forte personalità, magari in sinergia con Maserati, e farla semmai ad un prezzo più basso di Maserati ma più alto di FIAT, per dire dai 40.000 euro in su (e ovviamente che li valga): sicuramente troverebbe il suo target, e sarebbe più facile vendere 100.000 di queste che 200.000 Alfa-FIAT senza personalità. Tanto per dare un'idea, fatte le dovute proporzioni, la "vera" Giulia del 1962 oggi costerebbe 48.000 euro circa... il vero problema è che quando in FIAT comandano i ragionieri tipo Marchionne o Romiti il prodotto va a farsi friggere. I momenti migliori la FIAT li ha vissuti con i Giacosa (che non comandava ma contava abbastanza), i Ghidella e i Cantarella, i Romiti hanno sempre guastato tutto...
Esatto
 
da come sembra dalla con la dart la giulia avra in comune il telaio posto questa foto
http://carrolodex.com/2011/09/26/the-dodge-hornet-is-spied-born-out-of-the-calibers-ashes/

gli interni
http://blogs.insideline.com/straightline/2011/12/spy-photos-dodge-c-segment-sedan-nee-hornet-interior-caught.html
 
Mi sembra che negli articoli citati si parli della futura "Dodge Hornet", una segmento C derivata dalla Giulietta. Non si parla di Giulia.

In questo 3D comunque si parla di come gli alfisti vorrebbero la Giulia, non di come potrà essere. Eventualmente si potrà aprire un altro topic sulle prime prefigurazioni della Giulia (quando avranno un minimo di serietà).
 
Come dodge sta dart è una bella macchina,però penso che nella meccanica sará meno raffinata della giulietta,una bravo fatta col pianale nuovo in pratica
 
ottovalvole ha scritto:
Come dodge sta dart è una bella macchina,però penso che nella meccanica sará meno raffinata della giulietta,una bravo fatta col pianale nuovo in pratica

bisogna vedere cosa si intende per "raffinato". Ed in cosa una G10 è più raffinata di una Bravo.

Più del supercuscinetto calettato e di qualche elemento in lega, non mi viene in mente nulla... :rolleyes:
 
La Giulietta ha anche altre specifiche diverse dalla Bravo e il pianale stesso non è del tutto uguale a quanto mi consta.
La carrozzeria, disegnata da Alessandro Maccolini, ex esponente di rilievo del Centro Stile Alfa Romeo (oggi confluito nel Centro Stile Unificato Fiat Group), è esclusiva. Poi sono diversi gli angoli di camber, caster e king pin delle sospensioni, tutti studiati per una maggiore tenuta di strada e sportività. Poi c'è il "manettino" per regolare l'assetto e la risposta di alcuni organi meccanici, che la Bravo non ha. Il cruscotto è del tutto diverso, più "premium" e più sportivo.
Poi c'è la versione QV 1.750 turbo da 235 cv (che io avrei voluto ancora più esclusiva e magari con 250 cv), inesistente come Bravo.

Non voglio affatto dire con questo che la Giuluietta sia super-caratterizzata come Alfa e che sia del tutto aderente alla tradizione, però riconosco che un certo impegno per differenziarla dalla Bravo ci sia stato.

Tornando più aderenti al topic, per quanto riguarda la futura Giulia, dato che praticamente non c'è una Fiat di segmento D tradizionale in listino, la caratterizzazione speriamo che sia spinta al massimo livello.
 
pilota54 ha scritto:
La Giulietta ha anche altre specifiche diverse dalla Bravo e il pianale stesso non è del tutto uguale a quanto mi consta.
La carrozzeria, disegnata da Alessandro Maccolini, ex esponente di rilievo del Centro Stile Alfa Romeo (oggi confluito nel Centro Stile Unificato Fiat Group), è esclusiva. Poi sono diversi gli angoli di camber, caster e king pin delle sospensioni, tutti studiati per una maggiore tenuta di strada e sportività. Poi c'è il "manettino" per regolare l'assetto e la risposta di alcuni organi meccanici, che la Bravo non ha. Il cruscotto è del tutto diverso, più "premium" e più sportivo.
Poi c'è la versione QV 1.750 turbo da 235 cv (che io avrei voluto ancora più esclusiva e magari con 250 cv), inesistente come Bravo.

Non voglio affatto dire con questo che la Giuluietta sia super-caratterizzata come Alfa e che sia del tutto aderente alla tradizione, però riconosco che un certo impegno per differenziarla dalla Bravo ci sia stato.

Tornando più aderenti al topic, per quanto riguarda la futura Giulia, dato che praticamente non c'è una Fiat di segmento D tradizionale in listino, la caratterizzazione speriamo che sia spinta al massimo livello.

su vecchioPilota! Lo dici tu stesso: non è un Alfa, ed è appena caratterizzata per essere tale (sospensioni, angoli e settaggi sembrano modifiche da assetto sportivo tipo Abarth, e non sono differenziazioni meccaniche vere).

Che abbia un disegno della carrozzeria "proprio" è poi una banalità. Così non fosse, sarebbe stata necessariamente un rimarchiamento tipo Thema. Essendo un auto nuova su un telaio nuovo, non poteva essere.

Però è un auto fiat, costruita e concepita in tutto e per tutto nei canoni e nella filosofia costruttiva torinese, che oltretutto "strizza l'occhio" al tradizionale mercato delle C torinesi, della quale infatti prenderà anche il posto.

Insomma, tecnologicamente e tecnicamente, l'erede precisa di Tipo, Stilo e Bravo, e non certo di Alfasud e 33.
E lo sai bene anche tu--- ;)
 
Esatto, da quello che ho capito anch'io, terminata la produzione della bravo, non ci sarà un'altra C per fiat quindi, a meno che non rinnovino Delta, G10 sarà l'unica C del gruppone, un pò fiat, un pò lancia, un pò alfa; un buon minestrone generalista.. ma non alfa.
Potrebbero provare a seguire la strada intrapresa da PSA per Citroen con le varie C 3 - 4 - 5 e le semi/snob/sport della linea Ds.. in Alfa Romeo in chiave più sportiva.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, da quello che ho capito anch'io, terminata la produzione della bravo, non ci sarà un'altra C per fiat quindi, a meno che non rinnovino Delta, G10 sarà l'unica C del gruppone, un pò fiat, un pò lancia, un pò alfa; un buon minestrone generalista.. ma non alfa.
Potrebbero provare a seguire la strada intrapresa da PSA per Citroen con le varie C 3 - 4 - 5 e le semi/snob/sport della linea Ds.. in Alfa Romeo in chiave più sportiva.
Quindi 2 linee di vetture sotto lo stesso marchio?
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, da quello che ho capito anch'io, terminata la produzione della bravo, non ci sarà un'altra C per fiat quindi, a meno che non rinnovino Delta, G10 sarà l'unica C del gruppone, un pò fiat, un pò lancia, un pò alfa; un buon minestrone generalista.. ma non alfa.
Potrebbero provare a seguire la strada intrapresa da PSA per Citroen con le varie C 3 - 4 - 5 e le semi/snob/sport della linea Ds.. in Alfa Romeo in chiave più sportiva.
Quindi 2 linee di vetture sotto lo stesso marchio?
Si.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, da quello che ho capito anch'io, terminata la produzione della bravo, non ci sarà un'altra C per fiat quindi, a meno che non rinnovino Delta, G10 sarà l'unica C del gruppone, un pò fiat, un pò lancia, un pò alfa; un buon minestrone generalista.. ma non alfa.
Potrebbero provare a seguire la strada intrapresa da PSA per Citroen con le varie C 3 - 4 - 5 e le semi/snob/sport della linea Ds.. in Alfa Romeo in chiave più sportiva.
Quindi 2 linee di vetture sotto lo stesso marchio?
Si.
In fondo alfisti e alfiattari per tante cose la pensiamo allo stesso modo
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, da quello che ho capito anch'io, terminata la produzione della bravo, non ci sarà un'altra C per fiat quindi, a meno che non rinnovino Delta, G10 sarà l'unica C del gruppone, un pò fiat, un pò lancia, un pò alfa; un buon minestrone generalista.. ma non alfa.
Potrebbero provare a seguire la strada intrapresa da PSA per Citroen con le varie C 3 - 4 - 5 e le semi/snob/sport della linea Ds.. in Alfa Romeo in chiave più sportiva.
Quindi 2 linee di vetture sotto lo stesso marchio?
Si.
In fondo alfisti e alfiattari per tante cose la pensiamo allo stesso modo
Prendiamo ad esempio la passat normale e quella coupè o la golf, la jetta o la sciroppo.
La G14 potrebbe essere fatta su base G10 in stile 508/C5 passat e poi Fare una versione TP con un telaio che hanno a disposizione dove farci nascere un modello sui 455 x 180 x 140 sportiveggiante, un suv sportiveggiante, una coupé 3 e 5p come fa audi con A5. Pifferi! Varianti ce ne sarebbero ma la mentalità fiat è altra.. si torna sempre lì :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, da quello che ho capito anch'io, terminata la produzione della bravo, non ci sarà un'altra C per fiat quindi, a meno che non rinnovino Delta, G10 sarà l'unica C del gruppone, un pò fiat, un pò lancia, un pò alfa; un buon minestrone generalista.. ma non alfa.
Potrebbero provare a seguire la strada intrapresa da PSA per Citroen con le varie C 3 - 4 - 5 e le semi/snob/sport della linea Ds.. in Alfa Romeo in chiave più sportiva.
Quindi 2 linee di vetture sotto lo stesso marchio?
Si.
In fondo alfisti e alfiattari per tante cose la pensiamo allo stesso modo
Prendiamo ad esempio la passat normale e quella coupè o la golf, la jetta o la sciroppo.
La G14 potrebbe essere fatta su base G10 in stile 508/C5 passat e poi Fare una versione TP con un telaio che hanno a disposizione dove farci nascere un modello sui 455 x 180 x 140 sportiveggiante, un suv sportiveggiante, una coupé 3 e 5p come fa audi con A5. Pifferi! Varianti ce ne sarebbero ma la mentalità fiat è altra.. si torna sempre lì :?
Bhe ma le altre mantengono la stessa meccanica mentre per l'alfa bispgna usare 2 meccaniche totalmente diverse ma ancora piú importante è il ritorno alle corse e creare vetture che mutuano le soluzioni delle corse sulle vetture per gli appassionati
 
Back
Alto