<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 potrebbe essere fatta a TP? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La 159 potrebbe essere fatta a TP?

BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
trazione anteriore,motore trasversale,fin'ora sappiamo questo di certo,sospensioni? Se monterà una trazione integrale con più motricità dietro fin quali potenze vogliono spingersi? Qualcuno ha notizie?

Ciao 16
Le sospensioni dovrebbero essere quelle di Giulietta, trazione integrale on demand, cioé TA ed in caso di necessitá trasferisce coppia anche alle ruote posteriori.
280CV V6 Pentastar, Diesel V6 250CV
( se non ricordo male, leggiti il thread "riassunto Giulia" )
;)

mmm il 3.0D V6 dovrebbe andare per forza in trasversale :rolleyes:

Si. Per forza.
 
si ma io non metto in dubbio quello che dici, chiedevo solo se la cifra di 61.788 si riferisce per certo al numero di Giulietta immatricolate in Europa nel primo semestre, se cioè si tratta di un dato ufficiale riguardante le vendite o di un dato ritrovato sulla pagina di un forum
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La Giulietta sta andando molto bene, non solo sta rispettando il suo obbiettivo in quanto a vendite ma sembra essere andata al di là. Questo è il miglior viatico per l'esordio della Giulia e poi per le altre 3 cioè la 4C, la Suv e la Mito5. Se poi tu volevi che appena uscita facesse i numeri della Golf :rolleyes: mmm che quasi quasi ci riesce :D :D :D

"Molto bene", addirittura "oltre le aspettative"? Vediamo: mi pare che Fiat, dopo aver già dovuto abbassare a 90.000 pz il target 2010, non raggiungibile, abbia ripiazzato a 100k pz quello per il 2011.

Fatta questa l'aspettativa, a te quanti pezzi risultano venduti nel primo semestre?

scusa ma a me sembra che te le suoni e te le canti da solo. La Giulietta aveva 2 target il primo per gli ultimi 6 mesi del 2010 (40mila vetture, raggiunto) e il secondo per l'intero 2011 (100mila auto, è perfettamente in linea anzi un po più in là). Si può sapere cosa c'è che non và?
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
trazione anteriore,motore trasversale,fin'ora sappiamo questo di certo,sospensioni? Se monterà una trazione integrale con più motricità dietro fin quali potenze vogliono spingersi? Qualcuno ha notizie?

Ciao 16
Le sospensioni dovrebbero essere quelle di Giulietta, trazione integrale on demand, cioé TA ed in caso di necessitá trasferisce coppia anche alle ruote posteriori.
280CV V6 Pentastar, Diesel V6 250CV
( se non ricordo male, leggiti il thread "riassunto Giulia" )
;)

mmm il 3.0D V6 dovrebbe andare per forza in trasversale :rolleyes:

Si. Per forza.

:rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
trazione anteriore,motore trasversale,fin'ora sappiamo questo di certo,sospensioni? Se monterà una trazione integrale con più motricità dietro fin quali potenze vogliono spingersi? Qualcuno ha notizie?

Ciao 16
Le sospensioni dovrebbero essere quelle di Giulietta, trazione integrale on demand, cioé TA ed in caso di necessitá trasferisce coppia anche alle ruote posteriori.
280CV V6 Pentastar, Diesel V6 250CV
( se non ricordo male, leggiti il thread "riassunto Giulia" )
;)

mmm il 3.0D V6 dovrebbe andare per forza in trasversale :rolleyes:

Si. Per forza.

:rolleyes: :rolleyes:

Su Giulia si, ( C-wide, cioé pianale della Giulietta allargato ed allungato di qualche cm )
 
eh per questo ti dicevo che il nuovo C-Wide dev'essere per forza concepito per consentire l'adozione di TA, TI e TP alternativamente quindi motore longitudinale, altrimenti passate certe cilindrate e potenze si fa fatica a fare auto come si deve. Tuttavia io resto ottimista perchè oggi il Gruppone ha quel minimo di condizioni sufficienti ad andare avanti e crescere, i nuovi modelli vanno tutti bene e sono alla pari con la migliore concorrenza. Occorre solo attendere i numeri necessari per fare il salto di qualità definitivo soprattutto nelle zone di confine fra segmenti, il D ad esempio, ma ormai il più è fatto. Poi Maglione ormai ha capito che Alfa Romeo è TP e forse pure che è qualcosa più di tutti gli altri produttori, il successo della Giulietta porta bene per il futuro, la Giulia sarà un altro snodo cruciale per i destini dell'Alfa Romeo. L'importante è che vada come la Giulietta ;)
 
ehehe no ho la 147 e per ora me la tengo stretta poi ieri dormivo beato godendomi gli ultimi giorni di ferie ;) può darsi che fosse Procida a sfrecciare :D
 
BufaloBic ha scritto:
si ma io non metto in dubbio quello che dici, chiedevo solo se la cifra di 61.788 si riferisce per certo al numero di Giulietta immatricolate in Europa nel primo semestre, se cioè si tratta di un dato ufficiale riguardante le vendite o di un dato ritrovato sulla pagina di un forum

Tranquillo che non ho frainteso, sono info da prendere sicuramente con le molle. Non sono dati presi su un forum la fote è l'ANIA, ma i dati erano provvisori, in attesa di conferma e riferiti al periodo Genn-Giu 2011 solo segmento C in tutta Europa.

La Giulietta sta vendendo bene e ne sono felice, nella mia zona se ne vedono davvero tante. Quello che è importante però non è il dato di vendite in Italia, è la presenza sul mercato europeo a decretare o meno il successo di un modello.

Giulietta ha le carte in regola per fare bene, se magari si decidono a rendere disponibile il cambio TCT su tutte le versioni, e non limitarlo alle 170cv solo questo aumenterebbe le vendite.

Completare la gamma con il M-Air 140cv (Già su Bravo) e tenere la T-Jet come entry level, io personalmente renderei disponibile anche il 1.6 mjt in versione da 120cv. Dico questo perchè diversi colleghi, al momento di scegliere la vettura aziendale hanno scartato Giulietta 1.6 105cv (niente più 2.0, la festa è finita....) in favore di Delta e Bravo 120cv temendo di avere un motore troppo fiacco in Autostrada. Questo motore potrebbe togliere qualche cliente al 2.0 140cv (Provato e decisamente piaciuto!!), ma rimarrebbe comunque un "Cliente Giulietta".

Per questione di immagine, mi piacerebbe trovare una versione GTA.

In conclusione, l'effetto novità ha sicuramente giovato molto alle vendite Alfa, ma forse (ripeto in Europa) la distanza dalle rivali rimane consistente.
Anche in Italia, dove le vendite sono simili tra Golf e Giulietta io (parere personale) mi sarei aspettato un sorpasso netto dell'italiana in virtù dell'effetto novità, dato che Golf VI è sul mercato dal 2008 e già da tempo si parla di versione VII come imminente.
 
BufaloBic ha scritto:
ma guarda che niente è perduto, la Giulietta è ok senza problemi ora bisogna vedere come continuerà e cosa combinerà la Giulia, ma il primo centro è stato fatto
Hai poi trovato la foto della 169? :D
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ma guarda che niente è perduto, la Giulietta è ok senza problemi ora bisogna vedere come continuerà e cosa combinerà la Giulia, ma il primo centro è stato fatto

Giulia qui da noi? Penso che saranno in pochi a considerarla.. Non ti dimenticare che stamo parlando di segmento D.
;)

e allora? Guarda la Giulietta è sopra i target di vendita e non ha caso (da noi se ne vedono più di Golf) la Giulia può fare molto bene molto meglio di quanto non crediate voi. Il fatto che Maglione vuol essere sicuro della sua linea dimostra la grande attenzione per la macchinina. Secondo me non faranno cazzate. Il 2.0D per la Thema sarebbe auspicabile se pensi che la Serie5 vende quasi solo con quel motore... vedremo cosa passa il convento :rolleyes: :rolleyes:
Basta modificare un pò il 2.0 litri e magari mettergli un secondo turbo.
Se lo ha fatto Jaguar per la XF col 2.2 PSA che è sempre montato di traverso, può farlo Fiat.
 
BufaloBic ha scritto:
eh per questo ti dicevo che il nuovo C-Wide dev'essere per forza concepito per consentire l'adozione di TA, TI e TP alternativamente quindi motore longitudinale, altrimenti passate certe cilindrate e potenze si fa fatica a fare auto come si deve. Tuttavia io resto ottimista perchè oggi il Gruppone ha quel minimo di condizioni sufficienti ad andare avanti e crescere, i nuovi modelli vanno tutti bene e sono alla pari con la migliore concorrenza. Occorre solo attendere i numeri necessari per fare il salto di qualità definitivo soprattutto nelle zone di confine fra segmenti, il D ad esempio, ma ormai il più è fatto. Poi Maglione ormai ha capito che Alfa Romeo è TP e forse pure che è qualcosa più di tutti gli altri produttori, il successo della Giulietta porta bene per il futuro, la Giulia sarà un altro snodo cruciale per i destini dell'Alfa Romeo. L'importante è che vada come la Giulietta ;)
Ma questo è un dato di fatto o un'augurio?
Sarebbe troppo bello. ;)
 
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?
 
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?
Per Ferrari la presenza è fondamentale per alimentare il Mito, per BMW tutto sommato è cosa di cui si può fare a meno.
 
chassis_engineer ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?
Per Ferrari la presenza è fondamentale per alimentare il Mito, per BMW tutto sommato è cosa di cui si può fare a meno.
Si ma non erano tanto capaci?
 
Back
Alto