<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 potrebbe essere fatta a TP? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La 159 potrebbe essere fatta a TP?

chassis_engineer ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?
Per Ferrari la presenza è fondamentale per alimentare il Mito, per BMW tutto sommato è cosa di cui si può fare a meno.
la F1 è Ferrari e Mclaren,ci sono case che sono nate con la Formula Uno e fra queste proprio la Ferrari ma anche l'AlfaRomeo e la Maserati (se non mi sbaglio c'è stato anche un passaggio Lancia?), in un certo senso la Fiat si serve della F1 con la sponsorizzazione della Ferrari più l'uso dei suoi piloti per pubblicizzare i suoi prodotti. Anche Honda e Toyota hanno dovuto smettere mentre la Mercedes ancora regge ;)
 
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ma guarda che niente è perduto, la Giulietta è ok senza problemi ora bisogna vedere come continuerà e cosa combinerà la Giulia, ma il primo centro è stato fatto

Giulia qui da noi? Penso che saranno in pochi a considerarla.. Non ti dimenticare che stamo parlando di segmento D.
;)

e allora? Guarda la Giulietta è sopra i target di vendita e non ha caso (da noi se ne vedono più di Golf) la Giulia può fare molto bene molto meglio di quanto non crediate voi. Il fatto che Maglione vuol essere sicuro della sua linea dimostra la grande attenzione per la macchinina. Secondo me non faranno cazzate. Il 2.0D per la Thema sarebbe auspicabile se pensi che la Serie5 vende quasi solo con quel motore... vedremo cosa passa il convento :rolleyes: :rolleyes:
Basta modificare un pò il 2.0 litri e magari mettergli un secondo turbo.
Se lo ha fatto Jaguar per la XF col 2.2 PSA che è sempre montato di traverso, può farlo Fiat.

ne ho vista una giorni fa in autostrada che auto magnifica!! ;)

Ti ho postato la foto della 169 non sarebbe perfetta fra le E coupè 5 porte in stile Mercedes CLS?? Non si sovrapporrebbe neanche alla Thema e alla baby Maserati. ci sarebbe il modo per tirar fuori un bel po di sportività da vera Alfa, meglio di così ;)
 
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?

La F1 é un'attività in perdita, tranne che per il rientro in immagine ( che.comunque é pjú importante per Ferrari, che fa solo supersportive ). E se non vinci, non hai nemmeno quello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?

La F1 é un'attività in perdita, tranne che per il rientro in immagine ( che.comunque é pjú importante per Ferrari, che fa solo supersportive ). E se non vinci, non hai nemmeno quello.
Beh, le corse nascono storicamente per evadere il fisco e "ripulire" i soldi.... :):
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?

La F1 é un'attività in perdita, tranne che per il rientro in immagine ( che.comunque é pjú importante per Ferrari, che fa solo supersportive ). E se non vinci, non hai nemmeno quello.
Beh, le corse nascono storicamente per evadere il fisco e "ripulire" i soldi.... :):

Anche? Non lo sapevo.
 
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ma guarda che niente è perduto, la Giulietta è ok senza problemi ora bisogna vedere come continuerà e cosa combinerà la Giulia, ma il primo centro è stato fatto

Giulia qui da noi? Penso che saranno in pochi a considerarla.. Non ti dimenticare che stamo parlando di segmento D.
;)

e allora? Guarda la Giulietta è sopra i target di vendita e non ha caso (da noi se ne vedono più di Golf) la Giulia può fare molto bene molto meglio di quanto non crediate voi. Il fatto che Maglione vuol essere sicuro della sua linea dimostra la grande attenzione per la macchinina. Secondo me non faranno cazzate. Il 2.0D per la Thema sarebbe auspicabile se pensi che la Serie5 vende quasi solo con quel motore... vedremo cosa passa il convento :rolleyes: :rolleyes:
Basta modificare un pò il 2.0 litri e magari mettergli un secondo turbo.
Se lo ha fatto Jaguar per la XF col 2.2 PSA che è sempre montato di traverso, può farlo Fiat.

ne ho vista una giorni fa in autostrada che auto magnifica!! ;)

Ti ho postato la foto della 169 non sarebbe perfetta fra le E coupè 5 porte in stile Mercedes CLS?? Non si sovrapporrebbe neanche alla Thema e alla baby Maserati. ci sarebbe il modo per tirar fuori un bel po di sportività da vera Alfa, meglio di così ;)
Già, sarebbe un modello di successo. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?

La F1 é un'attività in perdita, tranne che per il rientro in immagine ( che.comunque é pjú importante per Ferrari, che fa solo supersportive ). E se non vinci, non hai nemmeno quello.
Beh, le corse nascono storicamente per evadere il fisco e "ripulire" i soldi.... :):

Anche? Non lo sapevo.
Certo. :lol:
Poi ci sono i capaci e i meno capaci. :D
 
BufaloBic ha scritto:
scusa ma a me sembra che te le suoni e te le canti da solo. La Giulietta aveva 2 target il primo per gli ultimi 6 mesi del 2010 (40mila vetture, raggiunto) e il secondo per l'intero 2011 (100mila auto, è perfettamente in linea anzi un po più in là). Si può sapere cosa c'è che non và?

Allora, facciamo un poco di ordine. Dicesi "cantarsela e suonarsela" quando uno si produce in considerazioni che se ne infischiano dei dati reali.


Al primo semestre 2011, a me risulta venduta una quantità di Giulietta leggermente inferiore alla metà del target annuale, che è di 100.000 pz. E tutti sanno che nessuna auto, nel secondo semestre, può raddoppiare le vendite del primo e mantenerne il trend, anzi: gli addetti ai lavori di solito contano sul primo QUADRImestre, per fare i numeri, perchè dopo è tutto un calare. Te lo ha spiegato anche smargia 2002, che è un addetto ai lavori e che, se non erro, ipotizzava un 60% del target raggiunto entro il primo quadrimestre, per essere sicuri di rispettare il 100% a fine anno.

Allora, io non sto certo parlando di flop, perchè la vettura certamente si vende abbastanza ( pensa che piace pure a me ). Tu invece stai dicendo che va addirittura "oltre le aspettative". Chi è quello che se la sta "cantando e suonando"?

Il tutto poi finalizzato ( per me ) sempre al discorso delle futura Giulia: tutti si affrettano a dire che fatta come la vogliono fare andrà benissimo perchè "la Giulietta si vende da Dio".

Ma i numeri li leggete? Siete proprio sicuri di questo successone? Considerate che la vettura è nuova di pacca, ed ora si vende a pieno regime, con tutte le configurazioni di motore disponibili. I target li dovrebbe superare. In senso strettamente aritmetico e numerico, non a suon di incitazioni. ;)
 
TopKart ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
si ma io non metto in dubbio quello che dici, chiedevo solo se la cifra di 61.788 si riferisce per certo al numero di Giulietta immatricolate in Europa nel primo semestre, se cioè si tratta di un dato ufficiale riguardante le vendite o di un dato ritrovato sulla pagina di un forum

Tranquillo che non ho frainteso, sono info da prendere sicuramente con le molle. Non sono dati presi su un forum la fote è l'ANIA, ma i dati erano provvisori, in attesa di conferma e riferiti al periodo Genn-Giu 2011 solo segmento C in tutta Europa.

La Giulietta sta vendendo bene e ne sono felice, nella mia zona se ne vedono davvero tante. Quello che è importante però non è il dato di vendite in Italia, è la presenza sul mercato europeo a decretare o meno il successo di un modello.

Giulietta ha le carte in regola per fare bene, se magari si decidono a rendere disponibile il cambio TCT su tutte le versioni, e non limitarlo alle 170cv solo questo aumenterebbe le vendite.

Completare la gamma con il M-Air 140cv (Già su Bravo) e tenere la T-Jet come entry level, io personalmente renderei disponibile anche il 1.6 mjt in versione da 120cv. Dico questo perchè diversi colleghi, al momento di scegliere la vettura aziendale hanno scartato Giulietta 1.6 105cv (niente più 2.0, la festa è finita....) in favore di Delta e Bravo 120cv temendo di avere un motore troppo fiacco in Autostrada. Questo motore potrebbe togliere qualche cliente al 2.0 140cv (Provato e decisamente piaciuto!!), ma rimarrebbe comunque un "Cliente Giulietta".

Per questione di immagine, mi piacerebbe trovare una versione GTA.

In conclusione, l'effetto novità ha sicuramente giovato molto alle vendite Alfa, ma forse (ripeto in Europa) la distanza dalle rivali rimane consistente.
Anche in Italia, dove le vendite sono simili tra Golf e Giulietta io (parere personale) mi sarei aspettato un sorpasso netto dell'italiana in virtù dell'effetto novità, dato che Golf VI è sul mercato dal 2008 e già da tempo si parla di versione VII come imminente.

Dai miei calcoli Alfa dovrebbe aver piazzato in Europa poco meno di 50mila Giulietta nel primo semestre 2011 e se il trend verrà mantenuto arriverà pari pari alle 100mila nel dato mondiale con target centrato, le 62mila invece di cui parla il sito non mi risultano. Finora i conti son sempre tornati speriamo bene ;)

Riguardo alla gamma io direi che và bene così com'è. E' vero che il 1.6 120 cv ci starebbe bene però andrebbe a cannibalizzare il 2.0 140 cv con effetto negativo sulle economie di scala del 2.0 e conseguente lievitamento dei costi per la futura Giulia. No, non si può fare per ora anche perchè bisogna tenersi delle armi in serbo per le fisiologiche flessioni delle vendite negli anni 4-5-6. Stesso dicasi per il TCT. Quindi per ora la gamma và bene così, il TCT deve esordire a fine 2011 per le 170 cv ed estendersi nel 2012 a tutte le cilindrate, tanto è già pronto per tutti i motori, anche per il 1.8 TBi 235 cv tant'è che la 4C che lo usa per forza non disponendo del manuale è già in giro per spot televisivi e cammina.

Il sorpasso di Giulietta su Golf non è così agevole come si potrebbe immaginare, considera che è già avvenuto nel settore diesel infatti in Italia nel periogo gennaio-luglio 2011la piccola del Biscione è a sole 172 vetture dalla Golf che però è offerta in 4 versioni berlina, coupè, monovolume e sw e il DSG già pronto da una vita. Voglio dire nei diesel la Giulietta ha già oggi eguagliato la Golf facendo leggermente meglio in soli 14 mesi di vita, cioè ha eguagliato un primato di 25 anni in soli 14 mesi, sembra una cosa da poco ma non lo è affato anche perchè ha raggiunto questi in risultati a parità di prezzi e con budget decisamente più basso, cioè ha fatto meglio in ogni senso producendo a meno e vendendo alla pari. Questo è quanto. Io credo che il TCT potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase per Alfa e per tutte le vetture Fiat, speriamo che abbiano fatto un buon lavoro, non dimentichiamoci che non è un cambio preparato da un'azienda terza in collaborazione con la casa madre come il DSG, su cui VW lucra un guadagno marginale ma è un cambio fatto in casa che porta utili veri non aggiuntivi e questo porterà notevoli vantaggi in termini di bilancio, sempre che il TCT si riveli all'altezza del rivale e non è ancora detto che sarà così. Insomma di carne al fuoco ce ne è tanta, non resta che attendere per vedere come finirà ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusa ma a me sembra che te le suoni e te le canti da solo. La Giulietta aveva 2 target il primo per gli ultimi 6 mesi del 2010 (40mila vetture, raggiunto) e il secondo per l'intero 2011 (100mila auto, è perfettamente in linea anzi un po più in là). Si può sapere cosa c'è che non và?

Allora, facciamo un poco di ordine. Dicesi "cantarsela e suonarsela" quando uno si produce in considerazioni che se ne infischiano dei dati reali.


Al primo semestre 2011, a me risulta venduta una quantità di Giulietta leggermente inferiore alla metà del target annuale, che è di 100.000 pz. E tutti sanno che nessuna auto, nel secondo semestre, può raddoppiare le vendite del primo e mantenerne il trend, anzi: gli addetti ai lavori ( te lo ha spiegato smargia, che lo è ) di solito contano sul primo QUADRImestre, per fare i numeri, perchè dopo è tutto un calare.

Allora, io non sto certo parlando di flop, perchè la vettura certamente si vende abbastanza ( pensa che piace pure a me ). Tu invece stai dicendo che va addirittura "oltre le aspettative". Chi è quello che se la sta "cantando e suonando"?

Il tutto poi finalizzato ( per me ) sempre al discorso delle futura Giulia: tutti si affrettano a dire che fatta come la vogliono fare andrà benissimo perchè "la Giulietta si vende da Dio".

Ma i numeri li leggete? Siete proprio sicuri di questo successone? Considerate che la vettura è nuova di pacca, ed ora si vende a pieno regime, con tutte le configurazioni di motore disponibili. I target li dovrebbe superare. ;)

non so perchè ma oggi ti sento un tantino apodittico :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non so perchè ma oggi ti sento un tantino apodittico :D :D :D

Mi dispiace fare il fiscale ma.....è l'unica cosa che ti viene davanti ai numeri?

la mia era una battuta ma i numeri dicono quello che dico io non quello che dici tu... è come la storia dei quattrini di Fiat per tenere con se Alfa Romeo, come ti dissi se i numeri riportati corrisponderanno al vero VW non avrà nessuna chance, i numeri si son rivelati corrispondenti al vero e VW è rimasta a bocca asciutta. Se i numeri della Giulietta son giusti i conti torneranno altrimenti toccherà rifarli, non resta che attendere ;) ;)
 
BufaloBic ha scritto:
la mia era una battuta ma i numeri dicono quello che dico io non quello che dici tu... è come la storia dei quattrini di Fiat per tenere con se Alfa Romeo, come ti dissi se i numeri riportati corrisponderanno al vero VW non avrà nessuna chance, i numeri si son rivelati corrispondenti al vero e VW è rimasta a bocca asciutta. Se i numeri della Giulietta son giusti i conti torneranno altrimenti toccherà rifarli, non resta che attendere ;) ;)

I numeri dicono che in metà del tempo disponibile per realizzarlo, le vendite hanno raggiunto meno della metà dell'obiettivo. Poi fai tu.
 
ottovalvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Curiosità O T:
Se Bmw fa utili da capogiro com'è che ha dovuto lasciare la F1?
Invece la povera Fiat è sempre lì?
Per Ferrari la presenza è fondamentale per alimentare il Mito, per BMW tutto sommato è cosa di cui si può fare a meno.
la F1 è Ferrari e Mclaren,ci sono case che sono nate con la Formula Uno e fra queste proprio la Ferrari ma anche l'AlfaRomeo e la Maserati (se non mi sbaglio c'è stato anche un passaggio Lancia?), in un certo senso la Fiat si serve della F1 con la sponsorizzazione della Ferrari più l'uso dei suoi piloti per pubblicizzare i suoi prodotti. Anche Honda e Toyota hanno dovuto smettere mentre la Mercedes ancora regge ;)

Ricordi bene, si tratta della Lancia D50 (1956). Per problemi finanziari venne ceduta alla Ferrari che ci vinse il Mondiale con Fangio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I numeri dicono che in metà del tempo disponibile per realizzarlo, le vendite hanno raggiunto meno della metà dell'obiettivo. Poi fai tu.
Con le condizioni economiche generali, la gamma ridottissima e un Paese allo sfascio, questi sono i risultati.

Alla fine nemmeno male male, come dici tu.
 
Back
Alto