BufaloBic ha scritto:
si ma io non metto in dubbio quello che dici, chiedevo solo se la cifra di 61.788 si riferisce per certo al numero di Giulietta immatricolate in Europa nel primo semestre, se cioè si tratta di un dato ufficiale riguardante le vendite o di un dato ritrovato sulla pagina di un forum
Tranquillo che non ho frainteso, sono info da prendere sicuramente con le molle. Non sono dati presi su un forum la fote è l'ANIA, ma i dati erano provvisori, in attesa di conferma e riferiti al periodo Genn-Giu 2011 solo segmento C in tutta Europa.
La Giulietta sta vendendo bene e ne sono felice, nella mia zona se ne vedono davvero tante. Quello che è importante però non è il dato di vendite in Italia, è la presenza sul mercato europeo a decretare o meno il successo di un modello.
Giulietta ha le carte in regola per fare bene, se magari si decidono a rendere disponibile il cambio TCT su tutte le versioni, e non limitarlo alle 170cv solo questo aumenterebbe le vendite.
Completare la gamma con il M-Air 140cv (Già su Bravo) e tenere la T-Jet come entry level, io personalmente renderei disponibile anche il 1.6 mjt in versione da 120cv. Dico questo perchè diversi colleghi, al momento di scegliere la vettura aziendale hanno scartato Giulietta 1.6 105cv (niente più 2.0, la festa è finita....) in favore di Delta e Bravo 120cv temendo di avere un motore troppo fiacco in Autostrada. Questo motore potrebbe togliere qualche cliente al 2.0 140cv (Provato e decisamente piaciuto!!), ma rimarrebbe comunque un "Cliente Giulietta".
Per questione di immagine, mi piacerebbe trovare una versione GTA.
In conclusione, l'effetto novità ha sicuramente giovato molto alle vendite Alfa, ma forse (ripeto in Europa) la distanza dalle rivali rimane consistente.
Anche in Italia, dove le vendite sono simili tra Golf e Giulietta io (parere personale) mi sarei aspettato un sorpasso netto dell'italiana in virtù dell'effetto novità, dato che Golf VI è sul mercato dal 2008 e già da tempo si parla di versione VII come imminente.