BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Audi stravende senza trazione posteriore.
I V6, benzina e diesel, avranno la trazione integrale anche presso i lidi Alfa, peraltro fornita dal maggiore specialista del settore.
La trazione posteriore ci sarà laddove è indiscutibilmente indispensabile, 4C e Spider.
Vedo che ti hanno già risposto in tanti sui tuoi confronti fuori luogo con Audi che, ove fosse davvero simile.ad Alfa, farebbe comunque le cose in maniera piuttosto diversa da come le volete fare voi ( basta confrontare un'A4 con la vostra idea di Giulia ).
Aggiungo solo che un produttore che intenda seriamente fare un prodotto di categoria superiore, non può certo pensare di fornire ció che é indiscutibilmente indispensabile, solo quando LUI lo ritiene indiscutibilmete indispensabile.
Se al cliente chiedete soldi extra, mi sa che dovrete togliervi questa stitichezza di fondo, e mettervi nell'ordine di idee di fornirgli roba extra, quella che lui richiede, ed il mercato ( che non fate voi ) gli dà: divertimento, raffinatezza, superiorità tecnica, in quantità ben al di là di ciò che voi considerate indiscutibilmente indispensabile, e piú vicine a ciò che lui considera indiscutibilmente desiderabile sul prodotto su cui sputtana soldi extra. E ciò senza pretendere di dargli tante lezioni su cosa lui dovrebbe desiderare, visto che paga lui.
Dalle mie parti usa un detto: "se mi paghi come dico io, ti faccio il prodotto come dici tu. Se mi paghi come dici tu, ti faccio il prodotto come dico io". Non vorrei che lo aveste capito male e voleste unire i due capi opposti ed incompatibili.
Nessuno vuole dare lezioni.
Semplicemente non sò, perchè bisognerbbe chiederlo a chi fà le analisi di mercato, che giovamento si trarrebbe dal posizionarsi ad un prezzo pari a BMW, ad esempio.
Apparte che una concorrenza a tutto tondo è impossibile fargliela perchè....quanti cavolo di modelli e motorizzazioni hanno a listino? :shock:
L'avete mai vista un'Alfa E V8, un'Alfa F V12, una M, etc,etc...queste cose, apparte che è un approccio tipicamente tedesco, loro le fanno da 30 anni.
Noi negli anni '30.
Oggi, in Italia. è roba ristretta al modenese.
Ma se anche si parlasse di una concorrenza limitata ad alcuni segmenti tradizionali, non vorrei che "a parità di prezzo di mi compro il BMW" oppure " costa più del BMW? Mi compro il BMW".
Cioè in altre parole, ho l'impressione che volerebbero schiaffi come mosche.
Questo non significa che non si possano fare macchine belle da guidare anche ad un prezzo più basso, ovviamente.
E allora, la via scelta SE implementata bene, non mi sembra fuori dal mondo.
Berline con uno stile particolare, efficienti e veloci (chi ha provato Giulietta sul forum vedo l'ha gradita) e poi alcune macchine speciali, particolari per appassionati disposti a dare un plus.
Ricostruita una base di vendite, allora si può pensare ad ulteriori salti di posizionamento.
Anche il fatto che l'onnipotente VAG non avrebbe fatto altro, in un primo momento, che clonare roba loro vi fà capire che la fate decisamente troppo semplice a sparare superposizionamenti.
Gli anni '60/'70 sono moooolto lontani.
Guardate com'era messa l'Italia allora e come è ridotta oggi.
A medio termine poi, gli sviluppi che hanno loro li può avere anche Fiat, ergo...