<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 potrebbe essere fatta a TP? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La 159 potrebbe essere fatta a TP?

TopKart ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
TopKart ha scritto:
Audi stravende senza Tp perchè come orientamento commerciale punta più su finiture di altissimo livello che non su una dinamica di guida da urlo.

Ne è la dimostrazione quando leggendo le prove di RS5, TT Rs, RS6 quando sfruttate a fondo emerge un sottosterzo che penalizza la dinamica di guida. E almeno sul piacere di guida (non parlo di prestazioni assolute) le prendono dalle C63 e M3.

Non dimentichiamoci poi che "nonostante" spesso le Audi partano da una base a Ta affiancate dalle Quattro, il motore è sempre longitudinale (trasversale sulle piccole A1, A3 e TT) e questo influenza positivamente la distribuzione dei pesi. Da dire che sulla nuova A6 l'accoppiata trazione Quattro e differenziale sportivo (optional) pare faccia faville.

Piccolo appunto, quanto incideranno nei volumi di vendita le versioni "pompate" della Giulia? Perchè tutti gli altri, la stragrande maggioranza si dovrà accontentare della Ta, ovviamente abbinata alla disposizione trasversale del motore :evil: . Sbaglio? La trazione sull'asse sbagliato con la disposizione sbagliata del motore. Le premesse sono queste :cry:
Beh, con i 4 cilindri in linea è certamente preferibile il motore trasversale, parlando di trazione anteriore.
Discorso diverso con un V6, ma comunque questa è l'impostazione base che abbiamo.

Quanto incidono le V6?
In America direi andranno per la maggiore, in Europa molto meno, avendo peraltro l'ottimo 1750 in due versioni.
Peraltro, chiunque abbia guidato 940 QV sà che il risultato è assolutamente piacevole.

Ad ogni modo, Alfa non sarà un marchio da "motori grossi e superpotenti", parola di lupetto Wester.

Il che è anche in linea con l'Alfa che conosciamo da 50 anni a questa parte.

Mi ricordo giusto un V8 sulla Montreal, di cose un po' più particolari.

In questo senso, se vogliamo fare una digressione storica, fu censurabile il comportamento di Fiat che, di fatto, impose (o meglio, spinse per avere) l'IVA al 39% sopra i due litri.
Grande cappella, che mise un po' in difficoltà anche Ferrari.

Grande rispetto per il lavoro altrui, ma sinceramente mi sono cadute le braccia... :thumbdown:

Come dicevo nell'altro post, questo è quello che passa il convento. Basta accontentarsi. Volendo.

Mi arrendo
spero quantomeno che riescano a fare la miglior TA trasversale al mondo da contrapporre alla miglior TP longitudinale! In fondo la 159 era ben messa! Aveva i suoi difetti ma nel comportamento stradale non c'era concorrenza...
 
chassis_engineer ha scritto:
Audi stravende senza trazione posteriore.

I V6, benzina e diesel, avranno la trazione integrale anche presso i lidi Alfa, peraltro fornita dal maggiore specialista del settore.

La trazione posteriore ci sarà laddove è indiscutibilmente indispensabile, 4C e Spider.

Vedo che ti hanno già risposto in tanti sui tuoi confronti fuori luogo con Audi che, ove fosse davvero simile.ad Alfa, farebbe comunque le cose in maniera piuttosto diversa da come le volete fare voi ( basta confrontare un'A4 con la vostra idea di Giulia ).

Aggiungo solo che un produttore che intenda seriamente fare un prodotto di categoria superiore, non può certo pensare di fornire ció che é indiscutibilmente indispensabile, solo quando LUI lo ritiene indiscutibilmete indispensabile.

Se al cliente chiedete soldi extra, mi sa che dovrete togliervi questa stitichezza di fondo, e mettervi nell'ordine di idee di fornirgli roba extra, quella che lui richiede, ed il mercato ( che non fate voi ) gli dà: divertimento, raffinatezza, superiorità tecnica, in quantità ben al di là di ciò che voi considerate indiscutibilmente indispensabile, e piú vicine a ciò che lui considera indiscutibilmente desiderabile sul prodotto su cui sputtana soldi extra. E ciò senza pretendere di dargli tante lezioni su cosa lui dovrebbe desiderare, visto che paga lui.

Dalle mie parti usa un detto: "se mi paghi come dico io, ti faccio il prodotto come dici tu. Se mi paghi come dici tu, ti faccio il prodotto come dico io". Non vorrei che lo aveste capito male e voleste unire i due capi opposti ed incompatibili.
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
esatto ;) per questo reputo esagerati certi atteggiamenti qui sul forum,io per primo credo che non comprerò mai un'Alfa perchè nell'animo mi sento più Lancista però mi farebbe piacere vedere le Alfa con la A maiuscola. Forse la 159 sarebbe un'ottima Lancia

Ma tu sei "sedicivalvole" ????????
:shock: ;)
si bannato e reiscritto,non ho motivo di nasconderlo

Scusa non sapevo del tuo banning :oops: :oops:
Era solo che mi sembrava di leggere 16V con nick nuovo, quindi ho chiesto. ;)

Cmq, hai fatto bene. :thumbup:
 
ottovalvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
TopKart ha scritto:
Audi stravende senza Tp perchè come orientamento commerciale punta più su finiture di altissimo livello che non su una dinamica di guida da urlo.

Ne è la dimostrazione quando leggendo le prove di RS5, TT Rs, RS6 quando sfruttate a fondo emerge un sottosterzo che penalizza la dinamica di guida. E almeno sul piacere di guida (non parlo di prestazioni assolute) le prendono dalle C63 e M3.

Non dimentichiamoci poi che "nonostante" spesso le Audi partano da una base a Ta affiancate dalle Quattro, il motore è sempre longitudinale (trasversale sulle piccole A1, A3 e TT) e questo influenza positivamente la distribuzione dei pesi. Da dire che sulla nuova A6 l'accoppiata trazione Quattro e differenziale sportivo (optional) pare faccia faville.

Piccolo appunto, quanto incideranno nei volumi di vendita le versioni "pompate" della Giulia? Perchè tutti gli altri, la stragrande maggioranza si dovrà accontentare della Ta, ovviamente abbinata alla disposizione trasversale del motore :evil: . Sbaglio? La trazione sull'asse sbagliato con la disposizione sbagliata del motore. Le premesse sono queste :cry:
Beh, con i 4 cilindri in linea è certamente preferibile il motore trasversale, parlando di trazione anteriore.
Discorso diverso con un V6, ma comunque questa è l'impostazione base che abbiamo.

Quanto incidono le V6?
In America direi andranno per la maggiore, in Europa molto meno, avendo peraltro l'ottimo 1750 in due versioni.
Peraltro, chiunque abbia guidato 940 QV sà che il risultato è assolutamente piacevole.

Ad ogni modo, Alfa non sarà un marchio da "motori grossi e superpotenti", parola di lupetto Wester.

Il che è anche in linea con l'Alfa che conosciamo da 50 anni a questa parte.

Mi ricordo giusto un V8 sulla Montreal, di cose un po' più particolari.

In questo senso, se vogliamo fare una digressione storica, fu censurabile il comportamento di Fiat che, di fatto, impose (o meglio, spinse per avere) l'IVA al 39% sopra i due litri.
Grande cappella, che mise un po' in difficoltà anche Ferrari.

Grande rispetto per il lavoro altrui, ma sinceramente mi sono cadute le braccia... :thumbdown:

Come dicevo nell'altro post, questo è quello che passa il convento. Basta accontentarsi. Volendo.

Mi arrendo
spero quantomeno che riescano a fare la miglior TA trasversale al mondo da contrapporre alla miglior TP longitudinale! In fondo la 159 era ben messa! Aveva i suoi difetti ma nel comportamento stradale non c'era concorrenza...

Beh, quanto il mercato abbia gradito la 159 è sotto gli occhi di tutti.

Certo che nel caso della bellissima 159, ad incidere pesantemente sulle scarse vendite ha contribuito la mancanza di una gamma motori ampia, interni dalla linea datata a rifiniti senza la grande cura della concorrenza. Inizialmente peso eccessivo della vettura ecc.

Se acquisto un'Alfa voglio e pretendo eccellenza tecnica. Appento, se acquisto, perchè è dal 2003 che ho smesso.
 
TopKart ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
TopKart ha scritto:
Audi stravende senza Tp perchè come orientamento commerciale punta più su finiture di altissimo livello che non su una dinamica di guida da urlo.

Ne è la dimostrazione quando leggendo le prove di RS5, TT Rs, RS6 quando sfruttate a fondo emerge un sottosterzo che penalizza la dinamica di guida. E almeno sul piacere di guida (non parlo di prestazioni assolute) le prendono dalle C63 e M3.

Non dimentichiamoci poi che "nonostante" spesso le Audi partano da una base a Ta affiancate dalle Quattro, il motore è sempre longitudinale (trasversale sulle piccole A1, A3 e TT) e questo influenza positivamente la distribuzione dei pesi. Da dire che sulla nuova A6 l'accoppiata trazione Quattro e differenziale sportivo (optional) pare faccia faville.

Piccolo appunto, quanto incideranno nei volumi di vendita le versioni "pompate" della Giulia? Perchè tutti gli altri, la stragrande maggioranza si dovrà accontentare della Ta, ovviamente abbinata alla disposizione trasversale del motore :evil: . Sbaglio? La trazione sull'asse sbagliato con la disposizione sbagliata del motore. Le premesse sono queste :cry:
Beh, con i 4 cilindri in linea è certamente preferibile il motore trasversale, parlando di trazione anteriore.
Discorso diverso con un V6, ma comunque questa è l'impostazione base che abbiamo.

Quanto incidono le V6?
In America direi andranno per la maggiore, in Europa molto meno, avendo peraltro l'ottimo 1750 in due versioni.
Peraltro, chiunque abbia guidato 940 QV sà che il risultato è assolutamente piacevole.

Ad ogni modo, Alfa non sarà un marchio da "motori grossi e superpotenti", parola di lupetto Wester.

Il che è anche in linea con l'Alfa che conosciamo da 50 anni a questa parte.

Mi ricordo giusto un V8 sulla Montreal, di cose un po' più particolari.

In questo senso, se vogliamo fare una digressione storica, fu censurabile il comportamento di Fiat che, di fatto, impose (o meglio, spinse per avere) l'IVA al 39% sopra i due litri.
Grande cappella, che mise un po' in difficoltà anche Ferrari.

Grande rispetto per il lavoro altrui, ma sinceramente mi sono cadute le braccia... :thumbdown:

Come dicevo nell'altro post, questo è quello che passa il convento. Basta accontentarsi. Volendo.

Mi arrendo
spero quantomeno che riescano a fare la miglior TA trasversale al mondo da contrapporre alla miglior TP longitudinale! In fondo la 159 era ben messa! Aveva i suoi difetti ma nel comportamento stradale non c'era concorrenza...

Beh, quanto il mercato abbia gradito la 159 è sotto gli occhi di tutti.

Certo che nel caso della bellissima 159, ad incidere pesantemente sulle scarse vendite ha contribuito la mancanza di una gamma motori ampia, interni dalla linea datata a rifiniti senza la grande cura della concorrenza. Inizialmente peso eccessivo della vettura ecc.

Se acquisto un'Alfa voglio e pretendo eccellenza tecnica. Appento, se acquisto, perchè è dal 2003 che ho smesso.
la 159 com'è adesso è perfetta sotto tutti i punti di vista,ha 2 motori con 3 livelli di potenza che sono quelli che la concorrenza vende più facilmente,quello che manca (lo stesso identico errore fatto con la Thesis) è il contorno,manca una gamma articolata fatta anche di motori e allestimenti inutili,manca la versione esageratamente spinta,mancano le corse e le vittorie,manca tutto quello che può rendere la 159 2.0 M-Jet 136cv desiderabile! Che invece paradossalmente aveva la 155,tant'è che grazie alle vittorie nelle corse (assurdo vincevano anche con la Tempra!!!) ha fatto i suoi numeri. Ancora più paradossale è il fatto che invece questa politica tipica dei marchi premium la Fiat la riserva a Panda e 500 arrivando a proporre la 595 Tributo Ferrari e la Panda Monster ad un prezzo folle! Però poi i dati di vendita.............................
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Audi stravende senza trazione posteriore.

I V6, benzina e diesel, avranno la trazione integrale anche presso i lidi Alfa, peraltro fornita dal maggiore specialista del settore.

La trazione posteriore ci sarà laddove è indiscutibilmente indispensabile, 4C e Spider.

Vedo che ti hanno già risposto in tanti sui tuoi confronti fuori luogo con Audi che, ove fosse davvero simile.ad Alfa, farebbe comunque le cose in maniera piuttosto diversa da come le volete fare voi ( basta confrontare un'A4 con la vostra idea di Giulia ).

Aggiungo solo che un produttore che intenda seriamente fare un prodotto di categoria superiore, non può certo pensare di fornire ció che é indiscutibilmente indispensabile, solo quando LUI lo ritiene indiscutibilmete indispensabile.

Se al cliente chiedete soldi extra, mi sa che dovrete togliervi questa stitichezza di fondo, e mettervi nell'ordine di idee di fornirgli roba extra, quella che lui richiede, ed il mercato ( che non fate voi ) gli dà: divertimento, raffinatezza, superiorità tecnica, in quantità ben al di là di ciò che voi considerate indiscutibilmente indispensabile, e piú vicine a ciò che lui considera indiscutibilmente desiderabile sul prodotto su cui sputtana soldi extra. E ciò senza pretendere di dargli tante lezioni su cosa lui dovrebbe desiderare, visto che paga lui.

Dalle mie parti usa un detto: "se mi paghi come dico io, ti faccio il prodotto come dici tu. Se mi paghi come dici tu, ti faccio il prodotto come dico io". Non vorrei che lo aveste capito male e voleste unire i due capi opposti ed incompatibili.
Ma che lavoro fai? Il pubblicitario?
Perchè hai la capacità di convincere. :D
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Audi stravende senza trazione posteriore.

I V6, benzina e diesel, avranno la trazione integrale anche presso i lidi Alfa, peraltro fornita dal maggiore specialista del settore.

La trazione posteriore ci sarà laddove è indiscutibilmente indispensabile, 4C e Spider.

Vedo che ti hanno già risposto in tanti sui tuoi confronti fuori luogo con Audi che, ove fosse davvero simile.ad Alfa, farebbe comunque le cose in maniera piuttosto diversa da come le volete fare voi ( basta confrontare un'A4 con la vostra idea di Giulia ).

Aggiungo solo che un produttore che intenda seriamente fare un prodotto di categoria superiore, non può certo pensare di fornire ció che é indiscutibilmente indispensabile, solo quando LUI lo ritiene indiscutibilmete indispensabile.

Se al cliente chiedete soldi extra, mi sa che dovrete togliervi questa stitichezza di fondo, e mettervi nell'ordine di idee di fornirgli roba extra, quella che lui richiede, ed il mercato ( che non fate voi ) gli dà: divertimento, raffinatezza, superiorità tecnica, in quantità ben al di là di ciò che voi considerate indiscutibilmente indispensabile, e piú vicine a ciò che lui considera indiscutibilmente desiderabile sul prodotto su cui sputtana soldi extra. E ciò senza pretendere di dargli tante lezioni su cosa lui dovrebbe desiderare, visto che paga lui.

Dalle mie parti usa un detto: "se mi paghi come dico io, ti faccio il prodotto come dici tu. Se mi paghi come dici tu, ti faccio il prodotto come dico io". Non vorrei che lo aveste capito male e voleste unire i due capi opposti ed incompatibili.
Ma che lavoro fai? Il pubblicitario?
Perchè hai la capacità di convincere. :D

Resisti al lato oscuro della forza, Maxé...
 
TopKart ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e ritorniamo sempre al solito discorso,forse una piattaforma nuova ma TP avrebbe più spazio all'interno del gruppo rispetto alla stessa piattaforma a TA,penso che oltre ad Alfa potrebbero uscirci delle vetture eccellenti pure coi marchi Dodge-Fiat,Chrysler-Lancia e Jeep
Perchè dovrei fare una Fiat a trazione posteriore? O una Lancia? O anche una Chrysler media o una Dodge media?

Perché nonappena ti avvicini a certe prestazioni, diciamo 3 litri diesel o due litri spinto, ce n'é bisogno. Perché la clientela lo sa, e quindi lo desidera. Perché il mercato dice questo, e Fiat non é un market leader che possa aspirare a condurlo, il mercato.

Senza la sua tp, non avreste nemmeno potuto concepire una thema 3 litri diesel, senza tagliare la coppia.a livelli da due litri.
Audi stravende senza trazione posteriore.

I V6, benzina e diesel, avranno la trazione integrale anche presso i lidi Alfa, peraltro fornita dal maggiore specialista del settore.

La trazione posteriore ci sarà laddove è indiscutibilmente indispensabile, 4C e Spider.

Audi stravende senza Tp perchè come orientamento commerciale punta più su finiture di altissimo livello che non su una dinamica di guida da urlo.
Ne è la dimostrazione quando leggendo le prove di RS5, TT Rs, RS6 quando sfruttate a fondo emerge un sottosterzo che penalizza la dinamica di guida. E almeno sul piacere di guida (non parlo di prestazioni assolute) le prendono dalle C63 e M3.

Non dimentichiamoci poi che "nonostante" spesso le Audi partano da una base a Ta affiancate dalle Quattro, il motore è sempre longitudinale (trasversale sulle piccole A1, A3 e TT) e questo influenza positivamente la distribuzione dei pesi. Da dire che sulla nuova A6 l'accoppiata trazione Quattro e differenziale sportivo (optional) pare faccia faville.

Piccolo appunto, quanto incideranno nei volumi di vendita le versioni "pompate" della Giulia? Perchè tutti gli altri, la stragrande maggioranza si dovrà accontentare della Ta, ovviamente abbinata alla disposizione trasversale del motore :evil: . Sbaglio? La trazione sull'asse sbagliato con la disposizione sbagliata del motore. Le premesse sono queste :cry:
Sicuramente non hai tutti i torti a dire che Audi punta sulla qualitá degli asseblaggi la qualitá di prodotto oltre ad una gamma molto vasta che le viene anche riconosciuta, ma nello stesso tempo fai capire e qui credo potrebbe essere una contraddizione del tuo stesso discorso dando la sensazione che consideri l'alfa di oggi migliore nel suo handling,piacere di guida,tenuta di strada che poi fanno parte anche della sicurezza stradale .
Io mi chiedo del perché cio non si vuole riconoscere a l'alfa questo specifico,che alla fine in momenti difficili puo salvarti la vita ,allo stesso modo come si riconoscono alla Audi i suoi preggi?

Ti dico pure che in forum scriviamo che per la TP, il piacere di guida, handling,
tenuta stradale, e meccanica all'avanguardia,saremmo disposti ad accettare:scricchiolii,assemblaggi non perfetti, prodotti non di prima qualitá
praticamente l opposto di cio che offre audi.
Adesso mi chiedo é veramente cosi?
questo il motivo del perché mi rifersco ad una possibile contraddizione del tuo stesso discorso.

Io sono sempre del parere che bisogna decidersi
di quello che noi italiani pretendiamo da alfa .Se si vuole cio che offre audi non possiamo avere quello che ci offre BMW il vero avversario Alfa Romeo
cio che offre audi bisogna chiederlo per lancia,e cio che offre VW bisogna chiederlo a Fiat.
Quindi,mettiamo ad alfa la TP e chiediamo prodotti uguali di BMW,asseblaggi di BMW ,(che non siamo indietro ma pari e qui ci dobbiamo fermare al segmento D cioé serie 3)se si va oltre la musica cambia,qui ci vogliono le alfe che come BMW offre un prodotto basato sul confort che io personalmente vedo un poco meglio di Audi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Audi stravende senza trazione posteriore.

I V6, benzina e diesel, avranno la trazione integrale anche presso i lidi Alfa, peraltro fornita dal maggiore specialista del settore.

La trazione posteriore ci sarà laddove è indiscutibilmente indispensabile, 4C e Spider.

Vedo che ti hanno già risposto in tanti sui tuoi confronti fuori luogo con Audi che, ove fosse davvero simile.ad Alfa, farebbe comunque le cose in maniera piuttosto diversa da come le volete fare voi ( basta confrontare un'A4 con la vostra idea di Giulia ).

Aggiungo solo che un produttore che intenda seriamente fare un prodotto di categoria superiore, non può certo pensare di fornire ció che é indiscutibilmente indispensabile, solo quando LUI lo ritiene indiscutibilmete indispensabile.

Se al cliente chiedete soldi extra, mi sa che dovrete togliervi questa stitichezza di fondo, e mettervi nell'ordine di idee di fornirgli roba extra, quella che lui richiede, ed il mercato ( che non fate voi ) gli dà: divertimento, raffinatezza, superiorità tecnica, in quantità ben al di là di ciò che voi considerate indiscutibilmente indispensabile, e piú vicine a ciò che lui considera indiscutibilmente desiderabile sul prodotto su cui sputtana soldi extra. E ciò senza pretendere di dargli tante lezioni su cosa lui dovrebbe desiderare, visto che paga lui.

Dalle mie parti usa un detto: "se mi paghi come dico io, ti faccio il prodotto come dici tu. Se mi paghi come dici tu, ti faccio il prodotto come dico io". Non vorrei che lo aveste capito male e voleste unire i due capi opposti ed incompatibili.
Nessuno vuole dare lezioni.

Semplicemente non sò, perchè bisognerbbe chiederlo a chi fà le analisi di mercato, che giovamento si trarrebbe dal posizionarsi ad un prezzo pari a BMW, ad esempio.

Apparte che una concorrenza a tutto tondo è impossibile fargliela perchè....quanti cavolo di modelli e motorizzazioni hanno a listino? :shock:
L'avete mai vista un'Alfa E V8, un'Alfa F V12, una M, etc,etc...queste cose, apparte che è un approccio tipicamente tedesco, loro le fanno da 30 anni.
Noi negli anni '30.

Oggi, in Italia. è roba ristretta al modenese.

Ma se anche si parlasse di una concorrenza limitata ad alcuni segmenti tradizionali, non vorrei che "a parità di prezzo di mi compro il BMW" oppure " costa più del BMW? Mi compro il BMW".
Cioè in altre parole, ho l'impressione che volerebbero schiaffi come mosche.
Questo non significa che non si possano fare macchine belle da guidare anche ad un prezzo più basso, ovviamente.

E allora, la via scelta SE implementata bene, non mi sembra fuori dal mondo.
Berline con uno stile particolare, efficienti e veloci (chi ha provato Giulietta sul forum vedo l'ha gradita) e poi alcune macchine speciali, particolari per appassionati disposti a dare un plus.

Ricostruita una base di vendite, allora si può pensare ad ulteriori salti di posizionamento.

Anche il fatto che l'onnipotente VAG non avrebbe fatto altro, in un primo momento, che clonare roba loro vi fà capire che la fate decisamente troppo semplice a sparare superposizionamenti.

Gli anni '60/'70 sono moooolto lontani.
Guardate com'era messa l'Italia allora e come è ridotta oggi. :rolleyes:

A medio termine poi, gli sviluppi che hanno loro li può avere anche Fiat, ergo...
 
angelo0 ha scritto:
Sicuramente non hai tutti i torti a dire che Audi punta sulla qualitá degli asseblaggi la qualitá di prodotto oltre ad una gamma molto vasta che le viene anche riconosciuta, ma nello stesso tempo fai capire e qui credo potrebbe essere una contraddizione del tuo stesso discorso dando la sensazione che consideri l'alfa di oggi migliore nel suo handling,piacere di guida,tenuta di strada che poi fanno parte anche della sicurezza stradale .
Io mi chiedo del perché cio non si vuole riconoscere a l'alfa questo specifico,che alla fine in momenti difficili puo salvarti la vita ,allo stesso modo come si riconoscono alla Audi i suoi preggi?

Ti dico pure che in forum scriviamo che per la TP, il piacere di guida, handling,
tenuta stradale, e meccanica all'avanguardia,saremmo disposti ad accettare:scricchiolii,assemblaggi non perfetti, prodotti non di prima qualitá
praticamente l opposto di cio che offre audi.
Adesso mi chiedo é veramente cosi?
questo il motivo del perché mi rifersco ad una possibile contraddizione del tuo stesso discorso.

Io sono sempre del parere che bisogna decidersi
di quello che noi italiani pretendiamo da alfa .Se si vuole cio che offre audi non possiamo avere quello che ci offre BMW il vero avversario Alfa Romeo
cio che offre audi bisogna chiederlo per lancia,e cio che offre VW bisogna chiederlo a Fiat.
Quindi,mettiamo ad alfa la TP e chiediamo prodotti uguali di BMW,asseblaggi di BMW ,(che non siamo indietro ma pari e qui ci dobbiamo fermare al segmento D cioé serie 3)se si va oltre la musica cambia,qui ci vogliono le alfe che come BMW offre un prodotto basato sul confort che io personalmente vedo un poco meglio di Audi.
Angelo hai ragione non è credibile il discorso di che dice che da un'Alfa tp e con tutti i crismi di un'Alfa sarebbe disposto ad accettare anche difetti di assemblaggio e scricchiolii.
Le Alfa degli anni '70 non erano amate da tutti, c'era che le odiava o le criticava per problemi di ruggine o di affidabilità.
Oggi, poi un'auto costruita male non la vuole più nessuno.
 
chassis_engineer ha scritto:
Nessuno vuole dare lezioni.

Semplicemente non sò, perchè bisognerbbe chiederlo a chi fà le analisi di mercato, che giovamento si trarrebbe dal posizionarsi ad un prezzo pari a BMW, ad esempio.

Se l'ipotesi avesse solleticato la dirigenza, credo che l'analisi di mercato sarebbe già sulle scrivanie giuste, ed i risultati già noti, a giustificazione del rifiuto. In assenza, dico solo la mia opinione: il marchio Alfa è ancora conosciuto in tutto il mondo, ed ha ancora un prestigio che le consentirebbe di competere nel settore lusso, a parità di armi - e prezzo - con i più affermati ( ved è re 8c e credo anche 4c ). Non mancano gli esempi di outsider, che pure si tengono a galla: Jaguar non è più quella di una volta, eppure ancora ci riesce. Lexus invece, è ancora giovane, e già ci riesce. Del resto, se non lo sa Marchionne, perchè non gli interessa, lo sanno i tedeschi, che l'appetibilità del marchio l'hanno sondata professionalmente, prima di lanciarsi a tentare l'acquisto. E una questionr di volontà di Fiat.

Apparte che una concorrenza a tutto tondo è impossibile fargliela perchè....quanti cavolo di modelli e motorizzazioni hanno a listino? :shock:
L'avete mai vista un'Alfa E V8, un'Alfa F V12, una M, etc,etc...queste cose, apparte che è un approccio tipicamente tedesco, loro le fanno da 30 anni.
Noi negli anni '30.
Oggi, in Italia. è roba ristretta al modenese.

Le Alfa v8, v12 ed M non sono mai arrivate anche per questioni di superbollo, che qualcuno ha chiesto proprio nel periodo storico ( anni 80 ) in cui i concorrenti hanno cominciato a svilupparli ( prima non li avevano nemmeno loro: la prima m5 aveva ancora un misero 3 litri ). Ciò detto, ed a prescindere dalle gravi responsabilità di chi amputò la competitività del'lindustria automobilistica italiana a proprio vantaggio, se si vuole parlare di concorrenza a tutto tondo - ora difficile, lo concedo - è pur vero che nell'attuale carnet Fiat non mi pare manchino all'appello segmento F , segmento E, nè motori v6 o v8, anche pluriturbinati. Solo che la condivisione di meccanica pare un giochino a senso unico in Fiat: serve solo ad abassare i costi, non a nobilitare un marchio che abbisogna di nobiltà.

Bisogna ricorrere alla produzione modenese, che non basta? Ci si spendono soldi e la si rinforza. Chiaramente parliamo sempre di soldi, ma non è che manchino le strutture su cui investirli. Non scambiamo il braccino corto con la mancanza di materia prima.

Ma se anche si parlasse di una concorrenza limitata ad alcuni segmenti tradizionali, non vorrei che "a parità di prezzo di mi compro il BMW" oppure " costa più del BMW? Mi compro il BMW".
Cioè in altre parole, ho l'impressione che volerebbero schiaffi come mosche.
Questo non significa che non si possano fare macchine belle da guidare anche ad un prezzo più basso, ovviamente.
Argomento debole, secondo me. Ti ricordi il boom della prima Kia Sorento? La gente spendeva 35k Euro e si metteva in lista d'attesa per 6-8 mesi, per un'auto di cui non conosceva nemmeno il nome. Era una Kia, non un'Audi. Evidentemente c'era il prodotto, ed un po' di culo.

E allora, la via scelta SE implementata bene, non mi sembra fuori dal mondo.
Berline con uno stile particolare, efficienti e veloci (chi ha provato Giulietta sul forum vedo l'ha gradita) e poi alcune macchine speciali, particolari per appassionati disposti a dare un plus.
E' una segmento C, dove anche altri costruttori premium fanno un prodotto paragonabile.

Ricostruita una base di vendite, allora si può pensare ad ulteriori salti di posizionamento.
Se ritroverete una base di vendite che desse ragione al vostro attuale modo di pensare il prodotto, dubito che poi tentereste un nuovo salto della quaglia.

Anche il fatto che l'onnipotente VAG non avrebbe fatto altro, in un primo momento, che clonare roba loro vi fà capire che la fate decisamente troppo semplice a sparare superposizionamenti.
Vag ha già Audi.

Perdona la lunghezza...
 
angelo0 ha scritto:
Sicuramente non hai tutti i torti a dire che Audi punta sulla qualitá degli asseblaggi la qualitá di prodotto oltre ad una gamma molto vasta che le viene anche riconosciuta, ma nello stesso tempo fai capire e qui credo potrebbe essere una contraddizione del tuo stesso discorso dando la sensazione che consideri l'alfa di oggi migliore nel suo handling,piacere di guida,tenuta di strada che poi fanno parte anche della sicurezza stradale .
Io mi chiedo del perché cio non si vuole riconoscere a l'alfa questo specifico,che alla fine in momenti difficili puo salvarti la vita ,allo stesso modo come si riconoscono alla Audi i suoi preggi?

Ti dico pure che in forum scriviamo che per la TP, il piacere di guida, handling,
tenuta stradale, e meccanica all'avanguardia,saremmo disposti ad accettare:scricchiolii,assemblaggi non perfetti, prodotti non di prima qualitá
praticamente l opposto di cio che offre audi.
Adesso mi chiedo é veramente cosi?
questo il motivo del perché mi rifersco ad una possibile contraddizione del tuo stesso discorso.

Io sono sempre del parere che bisogna decidersi
di quello che noi italiani pretendiamo da alfa .Se si vuole cio che offre audi non possiamo avere quello che ci offre BMW il vero avversario Alfa Romeo
cio che offre audi bisogna chiederlo per lancia,e cio che offre VW bisogna chiederlo a Fiat.
Quindi,mettiamo ad alfa la TP e chiediamo prodotti uguali di BMW,asseblaggi di BMW ,(che non siamo indietro ma pari e qui ci dobbiamo fermare al segmento D cioé serie 3)se si va oltre la musica cambia,qui ci vogliono le alfe che come BMW offre un prodotto basato sul confort che io personalmente vedo un poco meglio di Audi.

Angelo, tu me lo insegni, perchè hai vissuto gli anni d'oro della rivalità Alfa / BMW: all'epoca non avresti mai pensato di ingarellarti con un'Audi a4, che infatti manco esisteva. La rivale di Alfa è BMW, punto e basta.

Questo confronto con Audi è un bluff poco credibile, proposto ciclicamente da chi vuole estrapolare un solo dettaglio interessante di Audi, e cioè la capacità di vendere premium senza tp, ed addirittura a TA.

Fingendo però accuratamente di scordarsi un mare di piccoli dettagli trascurabili come i pianali dedicati, i motori longitudinali, i v6, v8, v12, quadrilateri, multilink, trazioni integrali permanenti a tre differenziali di serie sopra i 200cv, i materiali, gli assemblaggi, le finiture "da Audi", le liste optional da guerre stellari, ed in ultimo, la clientela completamente diversa, che se ne sbatte del divertimento alla guida ( infatti non glielo danno ).
 
[/quote]Sicuramente non hai tutti i torti a dire che Audi punta sulla qualitá degli asseblaggi la qualitá di prodotto oltre ad una gamma molto vasta che le viene anche riconosciuta, ma nello stesso tempo fai capire e qui credo potrebbe essere una contraddizione del tuo stesso discorso dando la sensazione che consideri l'alfa di oggi migliore nel suo handling,piacere di guida,tenuta di strada che poi fanno parte anche della sicurezza stradale .
Io mi chiedo del perché cio non si vuole riconoscere a l'alfa questo specifico,che alla fine in momenti difficili puo salvarti la vita ,allo stesso modo come si riconoscono alla Audi i suoi preggi?

Esatto, il punto è Audi con Alfa Romeo non c'entra nulla....la rivale naturale è, o meglio dovrebbe essere Bmw. A citare Audi è stato Chassis e a mio avviso c'entra ben poco. Io non considero Alfa la migliore per quanto riguarda l'handling, certo che con la tecnica tirata all'osso di cui dispone ad esempio Giulietta devo riconoscere che ha un buon comportamento di guida (L'ho provata in versione mjt 140cv). Mi chiedo cosa sarebbero in grado di fare i tecnici con uno schema meccanico ben più raffinato. Probabilmente riuscirebbero a distanziare la concorrenza....


Ti dico pure che in forum scriviamo che per la TP, il piacere di guida, handling,
tenuta stradale, e meccanica all'avanguardia,saremmo disposti ad accettare:scricchiolii,assemblaggi non perfetti, prodotti non di prima qualitá
praticamente l opposto di cio che offre audi.
Adesso mi chiedo é veramente cosi?
questo il motivo del perché mi rifersco ad una possibile contraddizione del tuo stesso discorso.

Sinceramente io non sono per nulla disposto ad avere interni cigolanti, assemblaggi imperfetti :shock: . Mai detto ne pensato nulla di simile. Sono queste mancanze ad essere corresponsabili di piccoli e grandi problemi di affidabilità...

Io sono sempre del parere che bisogna decidersi
di quello che noi italiani pretendiamo da alfa .Se si vuole cio che offre audi non possiamo avere quello che ci offre BMW il vero avversario Alfa Romeo
cio che offre audi bisogna chiederlo per lancia,e cio che offre VW bisogna chiederlo a Fiat.
Quindi,mettiamo ad alfa la TP e chiediamo prodotti uguali di BMW,asseblaggi di BMW ,(che non siamo indietro ma pari e qui ci dobbiamo fermare al segmento D cioé serie 3)se si va oltre la musica cambia,qui ci vogliono le alfe che come BMW offre un prodotto basato sul confort che io personalmente vedo un poco meglio di Audi.[/quote]

Concordo, Alfa Romeo non può su due piedi presentare una gamma fotocopia di Bmw, impossibile a farsi subito, ma almeno contarstare i tedeschi fino alla Serie3 e sulle piccole sportive
 
Back
Alto