Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.G5 ha scritto:La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
valvonauta_distratto ha scritto:Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.G5 ha scritto:La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Il 1910 èra un discorso forte... immaginavo che dicevi che si sono estinte dai tempi dell'alfetta... ciò che è puro è quello che è stato progettato, studiato e costruito da uomini alfa romeo fino all'arrivo di fiat. Dimmi un pò cosa ha un'alfa 90 2.0 CEM di non autentico, o una Alfetta GTV6 2.5 QO, o una 75 evo, una SZ, una Giulietta turbodelta di non autentico?G5 ha scritto:Le vere Alfa si sono estinte ai tempi dell'Alfetta ma già quella era altra cosa rispetto alla GT e progenitrici. Stiamo parlando degli 70 non del 1910 ..... dagli anni 80 in poi cosa c'è stato di vero Alfa?
Poi ognuno ha le sue passioni ma la passione è purezza non cecità.
Il vero alfista rifiuta ciò che non è puro .....
Si, la 33 a TA eTI èra una vera alfa romeo costruita da uomini alfa romeo in stabilimento alfa romeo. Altrimenti la Ferrari FF non è ferrari perché è TI?jackari ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.G5 ha scritto:La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
ma perchè la 33 a trazione ant era una vera alfa??
allora pure l'arna :lol:
Però non puoi negare che tecnicamente la 75 non ha portato niente, era solo il rifacimento della Giulietta '77.valvonauta_distratto ha scritto:Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.G5 ha scritto:La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
La 75 ripsetto alla Giulietta del 77 ha portato motori a iniezione, testata twin spark, motori 2.5 e 3.0 V6 capolavori, maggior numero di varianti di motore incluse le turbo di varie annate, motore 2.0 TD piu potente e veloce dell'epoca. Il tutto senza lo spicciolo di un quattrino.Maxetto ha scritto:Però non puoi negare che tecnicamente la 75 non ha portato niente, era solo il rifacimento della Giulietta '77.valvonauta_distratto ha scritto:Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.G5 ha scritto:La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Parole sante!vecchioAlfista ha scritto:Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.
La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?
La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.
Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.
Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
valvonauta_distratto ha scritto:Si, la 33 a TA eTI èra una vera alfa romeo costruita da uomini alfa romeo in stabilimento alfa romeo. Altrimenti la Ferrari FF non è ferrari perché è TI?jackari ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.G5 ha scritto:La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
ma perchè la 33 a trazione ant era una vera alfa??
allora pure l'arna :lol:
La 131 non èra fiat perche èra TP? La Porsche Carrera GT non è autentica percé ha il V10 anziche il motore Boxer?
L'arna che tu deridi èra una macchina veloce dall'ottimo temperamento... per 10.000.000 di lire che ti davano gli altri? La vw ti dava la golf da 54 cv ...
E perchè i fondi erano pochi?vecchioAlfista ha scritto:Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.
La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?
La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.
Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.
Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
Hai mai visto qualcosa in mano ai politici italiani non rimanere senza fondi?Maxetto ha scritto:E perchè i fondi erano pochi?vecchioAlfista ha scritto:Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.
La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?
La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.
Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.
Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa