<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l 'Utente alfa,é davvero cosi diverso dagli altri? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

l 'Utente alfa,é davvero cosi diverso dagli altri?

La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
 
G5 ha scritto:
La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.
 
Le vere Alfa si sono estinte ai tempi dell'Alfetta ma già quella era altra cosa rispetto alla GT e progenitrici. Stiamo parlando degli 70 non del 1910 ..... dagli anni 80 in poi cosa c'è stato di vero Alfa?
Poi ognuno ha le sue passioni ma la passione è purezza non cecità.
Il vero alfista rifiuta ciò che non è puro .....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.

ma perchè la 33 a trazione ant era una vera alfa??
allora pure l'arna :lol:
 
G5 ha scritto:
Le vere Alfa si sono estinte ai tempi dell'Alfetta ma già quella era altra cosa rispetto alla GT e progenitrici. Stiamo parlando degli 70 non del 1910 ..... dagli anni 80 in poi cosa c'è stato di vero Alfa?
Poi ognuno ha le sue passioni ma la passione è purezza non cecità.
Il vero alfista rifiuta ciò che non è puro .....
Il 1910 èra un discorso forte... immaginavo che dicevi che si sono estinte dai tempi dell'alfetta... ciò che è puro è quello che è stato progettato, studiato e costruito da uomini alfa romeo fino all'arrivo di fiat. Dimmi un pò cosa ha un'alfa 90 2.0 CEM di non autentico, o una Alfetta GTV6 2.5 QO, o una 75 evo, una SZ, una Giulietta turbodelta di non autentico?
 
jackari ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.

ma perchè la 33 a trazione ant era una vera alfa??
allora pure l'arna :lol:
Si, la 33 a TA eTI èra una vera alfa romeo costruita da uomini alfa romeo in stabilimento alfa romeo. Altrimenti la Ferrari FF non è ferrari perché è TI?
La 131 non èra fiat perche èra TP? La Porsche Carrera GT non è autentica percé ha il V10 anziche il motore Boxer?
L'arna che tu deridi èra una macchina veloce dall'ottimo temperamento... per 10.000.000 di lire che ti davano gli altri? La vw ti dava la golf da 54 cv ...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.
Però non puoi negare che tecnicamente la 75 non ha portato niente, era solo il rifacimento della Giulietta '77.
 
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.
Però non puoi negare che tecnicamente la 75 non ha portato niente, era solo il rifacimento della Giulietta '77.
La 75 ripsetto alla Giulietta del 77 ha portato motori a iniezione, testata twin spark, motori 2.5 e 3.0 V6 capolavori, maggior numero di varianti di motore incluse le turbo di varie annate, motore 2.0 TD piu potente e veloce dell'epoca. Il tutto senza lo spicciolo di un quattrino.
 
Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.

La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?

La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.

Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.

Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.

La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?

La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.

Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.

Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
Parole sante!
Finalmente questo thread può chiarire nel migliore dei modi (anche fra gli utenti del forum) chi è o chi non è alfista dentro, senza andar a cercare se le "nuove alfa" sono o meno ottime vetture (e molte lo sono/sono state).. Argomento azzeccato, per capire amichevolmente chi fra di noi è alfista "vero" o "nuovo alfista" o "alfiattaro" ... non a caso molto tempo fa uscii con queste parole.. proprio perché vidi che vi èrano/sono alfisti di varia natura. E vedo che ci sono gia, giustamente e comprensibilmente, i primi utenti che senza volerlo hanno mostrato la loro "alfamentalità"
Argomento interessante.. Ben fatto Angelo0 :thumbup:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
jackari ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
La Duna era volutamente una esagerazione ..... ci mancherebbe!
Detto questo la Alfa 75 non è stata una vera Alfa ... le vere Alfa erano già estinte, quello era un palliativo, un tentativo fallito .... c'era rimasto solo il rombo del motore.
Non penso proprio che sia un tentativo fallito visto che dgli appassionati è sempre molto considerata... il verdetto lo dnno gli appassionati ... se le persone amano un prodotto, quello è un tentativo completamente riuscito. Le vere alfa si sono estinte con la 75/33/spider/SZ-RZ. finiamola di dire che le vere alfa sono nate nel 1910 e sono estinte nel 1910 e un minuto.. si va sempre più a ritroso come la faccenda della crisi del mrchio.. a forza di discorrere, dagli anni 80 qualcuno ha cominciato a dire che l'alfa èra in crisi dai tempi dell'alfetta.. se quella èra crisi di idee, di lavoro, di soldi, di vendite allora questi ultimi anni cosa sono.

ma perchè la 33 a trazione ant era una vera alfa??
allora pure l'arna :lol:
Si, la 33 a TA eTI èra una vera alfa romeo costruita da uomini alfa romeo in stabilimento alfa romeo. Altrimenti la Ferrari FF non è ferrari perché è TI?
La 131 non èra fiat perche èra TP? La Porsche Carrera GT non è autentica percé ha il V10 anziche il motore Boxer?
L'arna che tu deridi èra una macchina veloce dall'ottimo temperamento... per 10.000.000 di lire che ti davano gli altri? La vw ti dava la golf da 54 cv ...

l'arna non era alfa semplicemente perchè era una nissan cherry ricarrozzata
era più alfa la 164 a sto punto anch'essa pare progettata ai tempi dell'IRI insieme a fiat
quanto ad alfasud: http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Alfasud "Nel 1967 iniziò, contemporaneamente, la progettazione dello stabilimento e del nuovo modello, entrambe sotto la responsabilità tecnica dall'ingegnere Rudolf Hruska, uno dei più importanti tecnici della scena internazionale, già "braccio destro" di Ferdinand Porsche e consulente Fiat, Simca, Cisitalia e Abarth. La sagomatura della carrozzeria, invece, venne congiuntamente affidata alla neonata SIRP - poi Italdesign - di Giorgetto Giugiaro e a Aldo Mantovani.
La gestione dell'operazione, capitanata da Hruska, fu resa completamente autonoma attraverso la creazione di INCA Alfasud S.p.A. (con sede a Pomigliano d'Arco) che operava, nel completamento dello stabilimento e nella progettazione del nuovo modello, in maniera formalmente indipendente dalla cosiddetta "Alfanord" di Arese.
L'Alfasud venne presentata in anteprima nel 1971 al salone dell'automobile di Torino, le prime consegne iniziarono a giugno dell'anno successivo. Si trattava di una berlina a due volumi con coda fastback e quattro porte (il portellone posteriore arrivò solo nel 1982), caratterizzata da soluzioni meccaniche "evolute": trazione anteriore, motore 4 cilindri boxer, freni a disco su tutte le ruote (quelli anteriori erano in inboard per ridurre le masse non sospese), retrotreno a ponte rigido con parallelogramma di Watt e avantreno MacPherson modificato dai tecnici Alfa Romeo per rendere l'insieme più compatto e favorire la bassa altezza del cofano
."

in ogni caso seguendo il vs. ragionamento anche 147 e 156 che sono ta sono da considerarsi in spirito alfa...oppure non ho proprio capito io quali sono i criteri per distinguere le vere alfa dalle altre (cronologico?)

a me più che veri alfisti sembrate gente che rimpiange i bei vecchi tempi che non torneranno più cosìcome immagino faranno inn futuro i "ragazzi" che crescono a biemmevuù e tp :lol:

fermo restando che se l'alfa tornasse alla tp almeno per il segmento D sarei contento anch'io e se facessero modelli distintivi e validi come 147 e 156

ps. per quanto riguarda l'affidibilità alfa degli anni 80 era scandalosa. all'epoca si parlava neanche tanto velamente di sabotaggio.
 
La 156 e la 147 sono 2 berline TA con un buon spirito alfa.
Problemi di inffidabilità scandalosa con alfa made anni 80 non ne ho avuti.
Ovviamente c'è un discorso cronologico, ci mancherebbe. Per me l'alfa 164 è una quasi alfa.
 
Bhè l'alfista al contrario di molti altri ha dentro di se la vera passione per il marchio Alfa e desidera da quest'ultimo solo il meglio ;) ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.

La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?

La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.

Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.

Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
E perchè i fondi erano pochi?
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Noto un estrema recrudescenza di ultracorpi fiat che cercano di sostenere l'indifendibile.

La 75 o la 33 non erano Alfa pure? Ma perchè: chi le ha progettate non era Alfa Romeo? Come si fa a dire che non "fossero Alfa" quando avevano meccanica, know-how, schemi, tecnologie, peculiarità e prestazioni con paternità Alfa?

La 75 non era al livello delle antesignane? Probabilmente era così. Ma tacciarla di non essere Alfa è una balla.
Sul rifacimento di uno schema datato (Alfetta) ma straordinariamente all'avangardia, con pochissimi fondi ha fruttato prestazioni e piacere di guida di primo livello, nel solco della tradizione.

Come cita Valvo, la povera 75 ci ha regalato un motore Twin Spark che era il 2 L aspirato più potente ell'87 (ed è durato altri 10 anni su cofani TA), la 1.8Turbo e tutte le sue declinazioni "pistaiole" con relativi successi sportivi.

Certo non è fra le migliori Alfa di tutti i tempi: ma qui la colpa è di fiat. Se non fosse per la 155 ed eredi (quelle si, poco più che Tipo/Tempra Alfizzate), la 75 non avrebbe mai assunto quel ruolo di "ultima Alfa" che ora tutti gli riconosciamo (e che gli valgono il nostro omaggio)
E perchè i fondi erano pochi?
Hai mai visto qualcosa in mano ai politici italiani non rimanere senza fondi? :D
 
Back
Alto