<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l 'Utente alfa,é davvero cosi diverso dagli altri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l 'Utente alfa,é davvero cosi diverso dagli altri?

G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.
Avevo letto bene che non sei un'alfista nel cuore.... hai notato solo delle cose che per te sono difetti ma i pregi... :?
 
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.

Ne ho avute due (una c'e l'ho ancora).

A parte qualche vite che nella 1.8 saltava via da non so dove, direi alineamenti e vibrazioni nella media italica, rombo del motore (e non rumorosità), consumi da berlina nella media, pur se con prestazioni e dvertimento superiori.
Per gli anni 80 era cmq oro.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.
Avevo letto bene che non sei un'alfista nel cuore.... hai notato solo delle cose che per te sono difetti ma i pregi... :?

o per lo meno, non sono priorità...semmai peccati veniali
 
Non so se e' diverso, ma senz' altro e' costante!
E' poco che frequento il forum, e ho visto gente ripetere le stesse cose all' infinito!
La sola idea che anche i 2/3/4 mila messaggi precedentemente inviati possa ripetere i medesimi concetti mi fa rabbrividire!

Ciao
Danilo
 
angelo0 ha scritto:
Chiedo a smargia2002i di lasciare camminare questo post affinche i lor signori se le sono date di santa ragione....................chissa che la fortuna ci aiuta é finalmente si trova la pace in questo Forum.
Se é davvero che l'alfista /utente sia diverso dagli altri utenti,
dimostrate/dite la vostra dove vi sentite di essere migliori, e perché l alfista é migliore, visto che qui si desidera una macchina assolutamente migliore ...............di cio che si trova sul mercato oggi!
Io ho sempre ritenuto che l'unica cosa che differenzia un'auto dall'altra è colui che ci sta dentro.
Io personalmente non ho bisogno di un'auto differente dalle altre, che sia superiore o migliore nella meccanica o nei motori, quello che conta è come si comporta il guidatore.
 
G5 ha scritto:
L'importante è crederci ...... l'omologazione nei grandi gruppi è una necessità economico-finanziaria. Le caratterizzazioni dei modelli sono per lo più di facciata, quando ci sono.

Questa volta ti quoto al 100 % !
 
vecchioAlfista ha scritto:
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.

Ne ho avute due (una c'e l'ho ancora).

A parte qualche vite che nella 1.8 saltava via da non so dove, direi alineamenti e vibrazioni nella media italica, rombo del motore (e non rumorosità), consumi da berlina nella media, pur se con prestazioni e dvertimento superiori.
Per gli anni 80 era cmq oro.

beh veramente è stata l'ultima alfa di famiglia per quanto era difettosa.
erano più i gg che era in officina che quelli in cui era in salute
 
D90 ha scritto:
Non so se e' diverso, ma senz' altro e' costante!
E' poco che frequento il forum, e ho visto gente ripetere le stesse cose all' infinito!
La sola idea che anche i 2/3/4 mila messaggi precedentemente inviati possa ripetere i medesimi concetti mi fa rabbrividire!

Ciao
Danilo

Applausi applausi applausi 8) mi dispiace di non essere stato io l'autore di questa frase, che è la sintesi del mio pensiero :)
cordialemnte tolo
 
Grazie per lo smile tolo, e grazie anche a valvonauta, che dalla tua risposta potresti essere uno di quelli toccati dal mio messaggio; ma vorrei fare una precisazione prima che qualcuno non segua le tracce della tua diplomazia e si arrabbi all' eccesso;
Io ho una 159 sw, e' la mia prima alfa, e data l' eta' le vecchie alfa non le ho vissute, anche se mi ricordo che mi piacevano una cifra.
Ricordare il fascino di quelle alfa e' doveroso e giusto, ma che adesso siano porcheria non ci credo. Girando per il forum ho notato che la 159 e' una delle macchine piu' criticate. Pero' la macchina ha una tenuta che e' ai vertici della categoria, e ho guidato anche serie 3 ( poche volte ) e A4 ( più spesso); lo sterzo ha una precisione meravigliosa e i motori non sono dei veri e propri chiodi; per non parlare della linea che , per quanto sia un giudizio soggettivo, e' incredibilmente bella! Ho tralasciato i difetti ( oltre a tanti altri pregi ), che ci sono, e del quale si e' ripetutamente parlato, ma a prescindere, quando si parla di una macchina con questi pregi, si parla di un cesso o si parla di una macchina migliorabile?

Ciao
Danilo

p.s. Non so con la serie 3, ma con una A4 non la cambierei!
 
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

ma al cuore non si comandava?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

valvonauta..siamo così lontani, 2 continenti quasi (automobilisticamente parlando), eppur così simili, dall'interpretare il piacere di guida, a quello del confort (confort?? cos'è??) a quella sensazione unca di?anticipare la curva (non prima di aver scalato) per far alleggerire e sculettare il posteriore.. ;) e poi una vota dentro?. giù tutto..
odio essere su 2 rotaie ed il culo che mi segue.. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

valvonauta..siamo così lontani, 2 continenti quasi (automobilisticamente parlando), eppur così simili, dall'interpretare il piacere di guida, a quello del confort (confort?? cos'è??) a quella sensazione unca di?anticipare la curva (non prima di aver scalato) per far alleggerire e sculettare il posteriore.. ;) e poi una vota dentro?. giù tutto..
odio essere su 2 rotaie ed il culo che mi segue.. ;)
Si si, sono punti di vista, io se voglio sculettare accendo l' Xbox, se voglio arrivare prima cerco la tenuta, e l' effetto binario mi fa godere!
Comunque per colpa mia si sta uscendo fuori argomento! Chiedo scusa a chi l' ha aperto!
 
Back
Alto