<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l 'Utente alfa,é davvero cosi diverso dagli altri? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l 'Utente alfa,é davvero cosi diverso dagli altri?

D90 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

valvonauta..siamo così lontani, 2 continenti quasi (automobilisticamente parlando), eppur così simili, dall'interpretare il piacere di guida, a quello del confort (confort?? cos'è??) a quella sensazione unca di?anticipare la curva (non prima di aver scalato) per far alleggerire e sculettare il posteriore.. ;) e poi una vota dentro?. giù tutto..
odio essere su 2 rotaie ed il culo che mi segue.. ;)
Si si, sono punti di vista, io se voglio sculettare accendo l' Xbox, se voglio arrivare prima cerco la tenuta, e l' effetto binario mi fa godere!
Comunque per colpa mia si sta uscendo fuori argomento! Chiedo scusa a chi l' ha aperto!

ecco bravo torna a giocare a forzamotorsport 3 o granturismo 4, il 5 è na cagata pazzesca.
 
reFORESTERation ha scritto:
D90 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

valvonauta..siamo così lontani, 2 continenti quasi (automobilisticamente parlando), eppur così simili, dall'interpretare il piacere di guida, a quello del confort (confort?? cos'è??) a quella sensazione unca di?anticipare la curva (non prima di aver scalato) per far alleggerire e sculettare il posteriore.. ;) e poi una vota dentro?. giù tutto..
odio essere su 2 rotaie ed il culo che mi segue.. ;)
Si si, sono punti di vista, io se voglio sculettare accendo l' Xbox, se voglio arrivare prima cerco la tenuta, e l' effetto binario mi fa godere!
Comunque per colpa mia si sta uscendo fuori argomento! Chiedo scusa a chi l' ha aperto!

ecco bravo torna a giocare a forzamotorsport 3 o granturismo 4, il 5 è na cagata pazzesca.
Sembri informato, mi sembrava che i virtual fossero un tuo punto di forza!
 
D90 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
D90 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

valvonauta..siamo così lontani, 2 continenti quasi (automobilisticamente parlando), eppur così simili, dall'interpretare il piacere di guida, a quello del confort (confort?? cos'è??) a quella sensazione unca di?anticipare la curva (non prima di aver scalato) per far alleggerire e sculettare il posteriore.. ;) e poi una vota dentro?. giù tutto..
odio essere su 2 rotaie ed il culo che mi segue.. ;)
Si si, sono punti di vista, io se voglio sculettare accendo l' Xbox, se voglio arrivare prima cerco la tenuta, e l' effetto binario mi fa godere!
Comunque per colpa mia si sta uscendo fuori argomento! Chiedo scusa a chi l' ha aperto!

ecco bravo torna a giocare a forzamotorsport 3 o granturismo 4, il 5 è na cagata pazzesca.
Sembri informato, mi sembrava che i virtual fossero un tuo punto di forza!

quante sorprese dietro un pc (anzi dietro un mac) eh??
pensa che di auto però ne capisco pochissimo, ho una subaru.. ;)
 
Deh.. sculettare con l'xbox :lol: Se vuoi fare prima inanzitutto devi saper andare forte (rispettando i limiti di velocità ovviamente) che di andicappati con le super macchine in strada ce ne sono a gogo :)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Deh.. sculettare con l'xbox :lol: Se vuoi fare prima inanzitutto devi saper andare forte (rispettando i limiti di velocità ovviamente) che di andicappati con le super macchine in strada ce ne sono a gogo :)

eeeehhh quanti ne incontro..poi alla prime curve, io non alzo il piede e li ritrovo tutti ..
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Chiedo a smargia2002i di lasciare camminare questo post affinche i lor signori se le sono date di santa ragione....................chissa che la fortuna ci aiuta é finalmente si trova la pace in questo Forum.
Se é davvero che l'alfista /utente sia diverso dagli altri utenti,
dimostrate/dite la vostra dove vi sentite di essere migliori, e perché l alfista é migliore, visto che qui si desidera una macchina assolutamente migliore ...............di cio che si trova sul mercato oggi!

Certo che l'Alfista è diverso.

Migliore? Non lo so. Di certo, da vecchio Alfista mi sento MEGLIO degli altri.

Amore per la bella meccanica, per la propria storia, identità: una cultura dell'auto fatta di simboli e successi, ma anche di tecnologia ed innovazione reale.

E soprattutto, esclusività ed originalità di motori e soluzioni tecniche.


Ciò che è ormai tabù nell'omologazione totale dell'automobilismo moderno e dell'industria attuale.

4Ruote, in un editoriale del 2004, in replica a Testore che rispondeva agli Alfisti inferociti per la prossima cestinazione del Busso, scrisse; PER FAVORE, NON DATECI AUTOMOBILI TUTTE UGUALI

Ecco, l'Alfa non è una macchina qualsiasi, e non può, per questo, essere un copia di un altra casa.
Cosa che la pone agli antipodi di fiat.
Che infatti non capisce e non sa gestire Alfa

Ecco mi hai tolto le parole :) Quoto ogni singola parola soprattutto la parte evidenziata. :thumbup:
@angelo
L´Alfista non é, non vuole e non puó essere una persona "migliore" rispetto ad alttre, non esiste, ma direi che é una persona "speciale" che ama l´autovettura, la meccanica, la tecnica, il design, la guida che questa ipotetica macchina sa regalare, la guida creativa. Ama il biscione, le sue vetture e la sua storia, aggiungiamoci, se vogliamo, un pizzico di orgoglio per la superioritá ( in qualitá di motori e potenze specifiche elevate, soluzioni tecniche all´avanguardia, possibilmente derivate dal mondo delle corse, ecc... ) dell´industria automobilistica nazionale ( Alfa Romeo ed i suoi uomini ). ;)
Alfa Romeo = Passione.
 
D90 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' per questo che ci sono a parer mio i vecchi e i nuovi alfisti indeipendentemente dall'età.
Anch'io avevo la 159 ma come alfa romeo mi ha deluso e non trovando altro ne in alfa ne fuori di alfa romeo vera sono tornato coraggiosamente indietro di 25 anni e guido nuovamente alfa romeo quella vecchia. Oltretutto ho intenzione di non fermarmi e di prenderne almeno un'altra. La 159 è una buona auto ma per me il suo peggior difetto non è lo scricchiolio (se lo fa al suo interno) ma è il comportamento, la guida che impone seppur sicura ma non "di cuore".. una buona berlinona da viaggio dei giorni nostri. La 156 che ho posseduto prima della 159 èra già più "alfizzata" nella guida e nel comportamento. Con la sua sostituzione è stato fatto un passo indietro porprio dove non doveva essere fatto ossia la guida anche se sono stati migliorate altre caratteristiche. Un'alfa come una volta non la farà più nessuno ma fare per lo meno un "fac simile" in conformazione moderna sarebbe gia qualcosa di buono e apprezzabile. IN questo caso riprendere le linee della vecchia 33/2 e costruire una 4C con caratteristiche simili (motore centrale, anche se trasverzale, peso contenuto, ottima componetistica ecc.) è una lodevole iniziativa da parte dei vertici del gruppo. La giulia nuova (G13) non dovrà essere la classica berlinona in stile peugeot, ford ecc. ma dovra essere una rinascita della vecchia giulia, agile, scattante, anche un pò rombante, trazione posteriore e impostazione generale che permetta all'allegro padre di famiglia o al giovane abastanza facoltoso di avere una vettura divertente, veloce, piacevole e che dia la possibilità a chi ne vuole ed ha lacapacità di esprimere la propria guida.

valvonauta..siamo così lontani, 2 continenti quasi (automobilisticamente parlando), eppur così simili, dall'interpretare il piacere di guida, a quello del confort (confort?? cos'è??) a quella sensazione unca di?anticipare la curva (non prima di aver scalato) per far alleggerire e sculettare il posteriore.. ;) e poi una vota dentro?. giù tutto..
odio essere su 2 rotaie ed il culo che mi segue.. ;)
Si si, sono punti di vista, io se voglio sculettare accendo l' Xbox, se voglio arrivare prima cerco la tenuta, e l' effetto binario mi fa godere!
Comunque per colpa mia si sta uscendo fuori argomento! Chiedo scusa a chi l' ha aperto!
Per carita niente scuse :thumbup: ,io stesso ho chiesto agli admin di lasciare correre il piu possibile...........
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Chiedo a smargia2002i di lasciare camminare questo post affinche i lor signori se le sono date di santa ragione....................chissa che la fortuna ci aiuta é finalmente si trova la pace in questo Forum.
Se é davvero che l'alfista /utente sia diverso dagli altri utenti,
dimostrate/dite la vostra dove vi sentite di essere migliori, e perché l alfista é migliore, visto che qui si desidera una macchina assolutamente migliore ...............di cio che si trova sul mercato oggi!

Certo che l'Alfista è diverso.

Migliore? Non lo so. Di certo, da vecchio Alfista mi sento MEGLIO degli altri.

Amore per la bella meccanica, per la propria storia, identità: una cultura dell'auto fatta di simboli e successi, ma anche di tecnologia ed innovazione reale.

E soprattutto, esclusività ed originalità di motori e soluzioni tecniche.


Ciò che è ormai tabù nell'omologazione totale dell'automobilismo moderno e dell'industria attuale.

4Ruote, in un editoriale del 2004, in replica a Testore che rispondeva agli Alfisti inferociti per la prossima cestinazione del Busso, scrisse; PER FAVORE, NON DATECI AUTOMOBILI TUTTE UGUALI

Ecco, l'Alfa non è una macchina qualsiasi, e non può, per questo, essere un copia di un altra casa.
Cosa che la pone agli antipodi di fiat.
Che infatti non capisce e non sa gestire Alfa

Ecco mi hai tolto le parole :) Quoto ogni singola parola soprattutto la parte evidenziata. :thumbup:
@angelo
L´Alfista non é, non vuole e non puó essere una persona "migliore" rispetto ad alttre, non esiste, ma direi che é una persona "speciale" che ama l´autovettura, la meccanica, la tecnica, il design, la guida che questa ipotetica macchina sa regalare, la guida creativa. Ama il biscione, le sue vetture e la sua storia, aggiungiamoci, se vogliamo, un pizzico di orgoglio per la superioritá ( in qualitá di motori e potenze specifiche elevate, soluzioni tecniche all´avanguardia, possibilmente derivate dal mondo delle corse, ecc... ) dell´industria automobilistica nazionale ( Alfa Romeo ed i suoi uomini ). ;)
Alfa Romeo = Passione.
vecchio furfante :D :D :D :D chissa se da qualche parte sta scritto che un giorno ci incontreremo :D
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Chiedo a smargia2002i di lasciare camminare questo post affinche i lor signori se le sono date di santa ragione....................chissa che la fortuna ci aiuta é finalmente si trova la pace in questo Forum.
Se é davvero che l'alfista /utente sia diverso dagli altri utenti,
dimostrate/dite la vostra dove vi sentite di essere migliori, e perché l alfista é migliore, visto che qui si desidera una macchina assolutamente migliore ...............di cio che si trova sul mercato oggi!

Certo che l'Alfista è diverso.

Migliore? Non lo so. Di certo, da vecchio Alfista mi sento MEGLIO degli altri.

Amore per la bella meccanica, per la propria storia, identità: una cultura dell'auto fatta di simboli e successi, ma anche di tecnologia ed innovazione reale.

E soprattutto, esclusività ed originalità di motori e soluzioni tecniche.


Ciò che è ormai tabù nell'omologazione totale dell'automobilismo moderno e dell'industria attuale.

4Ruote, in un editoriale del 2004, in replica a Testore che rispondeva agli Alfisti inferociti per la prossima cestinazione del Busso, scrisse; PER FAVORE, NON DATECI AUTOMOBILI TUTTE UGUALI

Ecco, l'Alfa non è una macchina qualsiasi, e non può, per questo, essere un copia di un altra casa.
Cosa che la pone agli antipodi di fiat.
Che infatti non capisce e non sa gestire Alfa

Ecco mi hai tolto le parole :) Quoto ogni singola parola soprattutto la parte evidenziata. :thumbup:
@angelo
L´Alfista non é, non vuole e non puó essere una persona "migliore" rispetto ad alttre, non esiste, ma direi che é una persona "speciale" che ama l´autovettura, la meccanica, la tecnica, il design, la guida che questa ipotetica macchina sa regalare, la guida creativa. Ama il biscione, le sue vetture e la sua storia, aggiungiamoci, se vogliamo, un pizzico di orgoglio per la superioritá ( in qualitá di motori e potenze specifiche elevate, soluzioni tecniche all´avanguardia, possibilmente derivate dal mondo delle corse, ecc... ) dell´industria automobilistica nazionale ( Alfa Romeo ed i suoi uomini ). ;)
Alfa Romeo = Passione.
vecchio furfante :D :D :D :D chissa se da qualche parte sta scritto che un giorno ci incontreremo :D

:D :D :D
Certo !!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Chiedo a smargia2002i di lasciare camminare questo post affinche i lor signori se le sono date di santa ragione....................chissa che la fortuna ci aiuta é finalmente si trova la pace in questo Forum.
Se é davvero che l'alfista /utente sia diverso dagli altri utenti,
dimostrate/dite la vostra dove vi sentite di essere migliori, e perché l alfista é migliore, visto che qui si desidera una macchina assolutamente migliore ...............di cio che si trova sul mercato oggi!

Certo che l'Alfista è diverso.

Migliore? Non lo so. Di certo, da vecchio Alfista mi sento MEGLIO degli altri.

Amore per la bella meccanica, per la propria storia, identità: una cultura dell'auto fatta di simboli e successi, ma anche di tecnologia ed innovazione reale.

E soprattutto, esclusività ed originalità di motori e soluzioni tecniche.

Ciò che è ormai tabù nell'omologazione totale dell'automobilismo moderno e dell'industria attuale.

4Ruote, in un editoriale del 2004, in replica a Testore che rispondeva agli Alfisti inferociti per la prossima cestinazione del Busso, scrisse; PER FAVORE, NON DATECI AUTOMOBILI TUTTE UGUALI

Ecco, l'Alfa non è una macchina qualsiasi, e non può, per questo, essere un copia di un altra casa.
Cosa che la pone agli antipodi di fiat.
Che infatti non capisce e non sa gestire Alfa

Standing ovation, lancio di fiori e richiesta di bis. ;)

Non c'è da aggiungere altro, la discussione è conclusa, tutto quello che c'era da dire è stato detto.
Alfa: per molti, ma non per tutti.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.
Avevo letto bene che non sei un'alfista nel cuore.... hai notato solo delle cose che per te sono difetti ma i pregi... :?

Che pregi poteva avere una macchina che non mi riportava a casa??
Era la Twin Spark ..... bella macchina in concessionaria ma fuori si rivelò una fregatura totale.
Il rombo mi piaceva la rumorosità no. Le prestazioni mi piacevano ma la costrizione di dover fare un pieno all'andata ed uno al ritorno per andare sulla costa mi deluse tantissimo.
Poi restavano tutti gli altri difetti che per una macchina pagata 30 milioni nel 1989 non ci dovevano assolutamente essere.
 
G5 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.
Avevo letto bene che non sei un'alfista nel cuore.... hai notato solo delle cose che per te sono difetti ma i pregi... :?

Che pregi poteva avere una macchina che non mi riportava a casa??
Era la Twin Spark ..... bella macchina in concessionaria ma fuori si rivelò una fregatura totale.
Il rombo mi piaceva la rumorosità no. Le prestazioni mi piacevano ma la costrizione di dover fare un pieno all'andata ed uno al ritorno per andare sulla costa mi deluse tantissimo.
Poi restavano tutti gli altri difetti che per una macchina pagata 30 milioni nel 1989 non ci dovevano assolutamente essere.
Come si dice in questi casi; un'alfa difettosa finita nelle mani di un non alfista.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.
Avevo letto bene che non sei un'alfista nel cuore.... hai notato solo delle cose che per te sono difetti ma i pregi... :?

Che pregi poteva avere una macchina che non mi riportava a casa??
Era la Twin Spark ..... bella macchina in concessionaria ma fuori si rivelò una fregatura totale.
Il rombo mi piaceva la rumorosità no. Le prestazioni mi piacevano ma la costrizione di dover fare un pieno all'andata ed uno al ritorno per andare sulla costa mi deluse tantissimo.
Poi restavano tutti gli altri difetti che per una macchina pagata 30 milioni nel 1989 non ci dovevano assolutamente essere.
Come si dice in questi casi; un'alfa difettosa finita nelle mani di un non alfista.

Ottusità allo stato puro, altro che alfista.
 
G5 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
G5 ha scritto:
Una macchina che si smontava (nel vero senso della parola) anche chiudendo gli sportelli. Allineamenti indicibili (poco male se non causassero problemi nella chiusura delle varie aperture). Consumi abnormi con un serbatoio degno di una Vespa.
Ottime prestazioni stradali ma rumorosità, vibrazioni e scricchiolii erano decisamente urticanti per me.
Avevo letto bene che non sei un'alfista nel cuore.... hai notato solo delle cose che per te sono difetti ma i pregi... :?

Che pregi poteva avere una macchina che non mi riportava a casa??
Era la Twin Spark ..... bella macchina in concessionaria ma fuori si rivelò una fregatura totale.
Il rombo mi piaceva la rumorosità no. Le prestazioni mi piacevano ma la costrizione di dover fare un pieno all'andata ed uno al ritorno per andare sulla costa mi deluse tantissimo.
Poi restavano tutti gli altri difetti che per una macchina pagata 30 milioni nel 1989 non ci dovevano assolutamente essere.
Come si dice in questi casi; un'alfa difettosa finita nelle mani di un non alfista.

Ottusità allo stato puro, altro che alfista.
No no, se ti ha lasciato a piedi hai trovato un modello sfortunato perche ci sono moltissime 75 che ancora oggi a + di venti anni camminano bene senza dare eccessivi problemi. Paragonare una 75 a una duna è veramente fuori luogo altro che ottusità.
 
Back
Alto