<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ?

vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Pensa che io, al contrario tuo, mi sento così quando faccio un bel giro con la mia "ALFIATROMEO 159 170 CV"".
Ecco ci mancavano gli OT di multijet,certo che passare dalla croma alla 159 per te deve essere stato un passo in avanti non indifferente,felice di saperlo. :p
Tutto e' relativo,magari la croma con stessa motorizzazione andava anche di piu',piu' leggera e filante,dipende da cosa si cerca in un'Alfa,c'e' sempre da imparare da te. ;)

PS.ma cosa ne sai tu di 75? Vechio A. ha sia la 75 che la 159,tanto ormai e' tutto OT.

Anche questo è drammaticamente vero :oops:

Pensare a quel buondì Motta con le ruote che scatta più veloce della mia Alfiat...sto male :shock:
:lol: :lol: :lol:
Immagina cosa ho provato scendere dalla 75 Turbo e salire sulla GT jts....molto meglio quella che ho adesso,mi fa male solo pensarlo una Gt Alfa Diesel e Ta ma va meglio molto meglio del JTS. :(
 
Io consiglio assolutamente le gomme termiche; ho la Bravo con i cerchi da 17, e pneumatici 225/45 (stessa misura della Giulietta); le catene devono essere quelle da 7 pollici, apposta per questo tipo di pneumatico, io le ho pagate circa 130 ?; le ho usate due volte, ma è una sofferenza, devi comunque andare molto piano e poi si ha trazione sull'anteriore e non sul posteriore.
Vanno bene per situazioni di emergenza, ma se il tragitto è lungo non si finisce più.
Da due anni a questa ho montato le termiche (Pirelli Snow Control mi pare) misura 195/55 r 16, su di bei cerchi di latta; l'estetica ne soffre un pò, ma per lavoro facevo 80 km al giorno (in provincia di torino verso le montagne) e non ho avuto problemi su neve, ghiaccio acqua eccetera, anche ad andature più che dignitose.

Ciao
Angelo
 
modus72 ha scritto:
Dipende dalla condizione in cui ti trovi. Se vi è aderenza, il peso si sposta sull'asse a valle che, pensando la cosa dal punto di vista puramente fisico, funge da vincolo. Se l'aderenza manca e quindi l'asse slitta, ed è la condizione che stiamo esaminando, il vincolo cessa di esser tale e allora i pesi non si "spostano" più; anzi, sarebbe più corretto dire che il rapporto fra i moduli delle componenti normali al piano di scorrimento, ovvero al suolo, rimane invariato non verificandosi un trasferimento di carico... La cosa si riscontra nella realtà, nella quale i due casi limite sono:
1 se hai piena aderenza il posteriore si affossa come in un'accelerazione in piano;
2 se slitti l'auto ti scivola perfettamente piatta verso valle.
In mezzo vi sono tutte le varie gradazioni che si incontrano per strada, tuttavia sulla neve l'aderenza non è mai abbastanza elevata da consentire trasferimenti di carico tali da far gravare, sul retrotreno di una tp pur bilanciata in origine, quel 15-20% di forza peso costante in più in grado di pareggiare o superare il corrispettivo naturale di una comune TA. Quei valori li ottieni sull'asciutto e sul bagnato, e non a caso le TP a motore posteriore e/o centrale sono ideali per l'uso sportivo in pista, ma non sulla neve dove aver un motore ed un cambio sopra le ruote motrici è troppo vantaggioso. Ripeto, Volvo anche per ovviare a questo "inconveniente" ha deciso di passare alla TA, non ha scelto il Transaxle e l'autobloccante a lamelle..
Non tutte le TP sono uguali, e nemmeno tutte le TA
Su neve, la TP che avevo io (non Alfa, come tutte le vetture cui ora sto riferendomi) andava molto molto meglio della TP del suocero anche in montagna; ed andava nettamente meglio pure della TA della moglie, specie e proprio in montagna. Anzi, su neve la TP del suocero fa peggio della TA mogliemobile. Tutte con snowflake di ottima qualità. Viceversa la TA che avevo fino al 2002 andava non bene, ma benissimo su neve (al punto da poter spesso fare a meno non solo delle termiche ma pure delle catene ...) e onestamente meglio della TP di cui sopra.
Distribuzione dei pesi, masse in valore assoluto, gommatura, curva di coppia, alimentazione turbo o aspirata, controlli di trazione - autobloccanti "elettronici", comparto sospensivo, assetti ... sono davvero tante le variabili. Proprio non si può dire in assoluto "su neve meglio TA o TP": dipende.

Quanto a Volvo, in famiglia abbiamo avuto per 20 anni una 345, TP con il DeDion e transaxle, penso di sapere di che si parla: la scelta di Volvo fu di tipo economico (leggasi accordo con la Régie per i motori, la serie B2xx andava completamente riprogettata e ... beh non andiamo troppo o.t.)

Lampeggi
 
Mauro 65 ha scritto:
Non tutte le TP sono uguali, e nemmeno tutte le TA

la scelta di Volvo fu di tipo economico (leggasi accordo con la Régie per i motori, la serie B2xx andava completamente riprogettata e ... beh non andiamo troppo o.t.)

Lampeggi
Vero ma lo sa chi le ha provate e se non si fa sempre una guerra TA vs TP.

Lo stesso motivo per il quale Fiat ha abbandonato il costoso Transaxle e l'adozione dello schema 128 su tutte le vetture del gruppo,solo una questione di costi e di condivisioni di cambi pianali e motori ;)
 
Non dimentichiamo che il Papa' dell'Avvocato riteneva la TA "pericolosa" e per paura di sputtanare il marchio la prima TA venne messa su una Innocenti,poi ripresa tale quale dalla 128.
 
comunque

grazie a tutti per i consigli..ieri ho montato le triangle..su i miei cerchi eleganti da 17 pollici.... il gommista di superfiducia (zio) mele ha consigliate....sono buone ed economiche....
 
rimix ha scritto:
comunque

grazie a tutti per i consigli..ieri ho montato le triangle..su i miei cerchi eleganti da 17 pollici.... il gommista di superfiducia (zio) mele ha consigliate....sono buone ed economiche....

Prova di QUATTRORUOTE http://www.triangletyre.net/images/files/QUATTRORUOTE_test_drive_TRIANGLE.pdf "E' sempre nella fascia bassa delle classifiche"
"il cinese Triangle denuncia poco grip e una certa disomogeneità di comportamento"
Sulla neve, poi, in accelerazione, frenata e comportamento è nei peggiori due/tre pneumatici.

Un bel consiglio...
 
renexx ha scritto:
rimix ha scritto:
comunque

grazie a tutti per i consigli..ieri ho montato le triangle..su i miei cerchi eleganti da 17 pollici.... il gommista di superfiducia (zio) mele ha consigliate....sono buone ed economiche....

Prova di QUATTRORUOTE http://www.triangletyre.net/images/files/QUATTRORUOTE_test_drive_TRIANGLE.pdf "E' sempre nella fascia bassa delle classifiche"
"il cinese Triangle denuncia poco grip e una certa disomogeneità di comportamento"
Sulla neve, poi, in accelerazione, frenata e comportamento è nei peggiori due/tre pneumatici.

Un bel consiglio...

come pneumatico di certo non può competere con michelin o pirelli ma nella prova che mi hai fatto vedere come pneumatico low cost sè lè cavata più che onestamente se vedi tutte le prove una ad una...solo una ..addirittura coem tenuta di strada in curva...è a metà classifica...
 
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
Dipende dalla condizione in cui ti trovi. Se vi è aderenza, il peso si sposta sull'asse a valle che, pensando la cosa dal punto di vista puramente fisico, funge da vincolo. Se l'aderenza manca e quindi l'asse slitta, ed è la condizione che stiamo esaminando, il vincolo cessa di esser tale e allora i pesi non si "spostano" più; anzi, sarebbe più corretto dire che il rapporto fra i moduli delle componenti normali al piano di scorrimento, ovvero al suolo, rimane invariato non verificandosi un trasferimento di carico... La cosa si riscontra nella realtà, nella quale i due casi limite sono:

1 se hai piena aderenza il posteriore si affossa come in un'accelerazione in piano;

2 se slitti l'auto ti scivola perfettamente piatta verso valle.

In mezzo vi sono tutte le varie gradazioni che si incontrano per strada, tuttavia sulla neve l'aderenza non è mai abbastanza elevata da consentire trasferimenti di carico tali da far gravare, sul retrotreno di una tp pur bilanciata in origine, quel 15-20% di forza peso costante in più in grado di pareggiare o superare il corrispettivo naturale di una comune TA. Quei valori li ottieni sull'asciutto e sul bagnato, e non a caso le TP a motore posteriore e/o centrale sono ideali per l'uso sportivo in pista, ma non sulla neve dove aver un motore ed un cambio sopra le ruote motrici è troppo vantaggioso. Ripeto, Volvo anche per ovviare a questo "inconveniente" ha deciso di passare alla TA, non ha scelto il Transaxle e l'autobloccante a lamelle...

Guardati l'immagine. Chi dei due porta più peso? Questo volevo dire con il mio discorso..

Attached files /attachments/1159451=7721-gewicht.gif
 
rimix ha scritto:
renexx ha scritto:
rimix ha scritto:
comunque

grazie a tutti per i consigli..ieri ho montato le triangle..su i miei cerchi eleganti da 17 pollici.... il gommista di superfiducia (zio) mele ha consigliate....sono buone ed economiche....

Prova di QUATTRORUOTE http://www.triangletyre.net/images/files/QUATTRORUOTE_test_drive_TRIANGLE.pdf "E' sempre nella fascia bassa delle classifiche"
"il cinese Triangle denuncia poco grip e una certa disomogeneità di comportamento"
Sulla neve, poi, in accelerazione, frenata e comportamento è nei peggiori due/tre pneumatici.

Un bel consiglio...

come pneumatico di certo non può competere con michelin o pirelli ma nella prova che mi hai fatto vedere come pneumatico low cost sè lè cavata più che onestamente se vedi tutte le prove una ad una...solo una ..addirittura coem tenuta di strada in curva...è a metà classifica...

E' un peccato, se uno compera un'auto per le doti dinamiche, mortificare quelle doti per 5/6 mesi con pneus mediocri, ecco tutto.
 
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
Guardati l'immagine. Chi dei due porta più peso? Questo volevo dire con il mio discorso..
Il piccoletto. Ma non sono in pendenza, non c'entra nulla con la discussione.

Spero vivamente che tu stia scherzando! :shock:
C'entra eccome con la discussione..
Ti ho fatto velocemente un disegnino, in pendenza gran parte del peso si sposta sempre sull'asse "a valle". La freccia in grassetto indica la forza gravitazionale :shock:

Attached files /attachments/1160154=7745-765437hj.jpg
 
loopo ha scritto:
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
Guardati l'immagine. Chi dei due porta più peso? Questo volevo dire con il mio discorso..
Il piccoletto. Ma non sono in pendenza, non c'entra nulla con la discussione.

Spero vivamente che tu stia scherzando! :shock:
C'entra eccome con la discussione..
Ti ho fatto velocemente un disegnino, in pendenza gran parte del peso si sposta sempre sull'asse "a valle". La freccia in grassetto indica la forza gravitazionale :shock:

Perfetto. La proiezione del baricentro si sposta verso l'asse posteriore, che quindi avrà "più peso". Ma questo avviene solo se l'asse posteriore è "vincolato" ovvero se ha aderenza, ma se questo non accade il peso non si sposta più, non avviene trasferimento di carico... Ed è il caso di cui stiamo discutendo, ovvero quando le ruote non riescono ad aggrapparsi al terreno e quindi i rispettivi pesi rimangono inalterati.

E comunque il disegnino degli omarini non c'entrava perchè A sono entrambi in piano B non hanno i pattini.
 
Back
Alto