<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ?

modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate ragazzi ma....non è forse il caso di ammettere che, in linea generale, una TA va meglio di una TP sulla neve? ;)

Ciao "vecchio"
la discussione non verteva su chi è meglio sulla neve, ma io loopo e 75 avevamo semplicemente riportato le nostre esperienze con la 75 col differenziale autobloccante. Bene ti dico che la 75 sulla neve si muoveva meglio della 147 per non parlare poi della brera che senza le gomme termiche nemmeno si muove su pendenze infime. E ti dico anche che con le gomme termiche in discesa la Brera non ti da per niente sicurezza perchè ti da sempre l'impressione di partire per la tangente con il muso, cosa che con la 75 non avvertivi, e attenzione la 75 non l'ho mai guidata con le gomme termiche. Certo poi con la 75 dovevi avere il piedino di fata perchè esagerando ti giravi, con una Ta rimani li, in questo siamo tutti d'accordo nel sostenere che in salita sulla neve una Ta è più facile da gestire. Ma in discesa.....??
No Paolo, la discussione verteva su quale fosse lo schema con miglior trazione, infatti se rileggi io inizialmente ho fatto notare come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...), in virtù dello schema tecnico offra a parità ovviamente di coperture una trazione migliore sui fondi innevati rispetto ad una Tp come le 75 TS o similari. Questo non significa che lo schema "Alfiat" sia il migliore tout court o che, sempre sulla neve, risulti più divertente o appagante o rassicurante, significa che i limiti di trazione grazie al peso gravante sulle ruote motrici sono più elevati, e ne ho dato la dettagliata spiegazione. Questo è evidentemente parso un reato di lesa maestà...

Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.

PS

Alfiat le chiamo anche io, e avendole acquistate 3 penso di poterlo fare senza tema di essere accusato di qualsivoglia disfattismo.
 
fpaol68 ha scritto:
Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.
La mia esperienza è contraria, e ne ho dato spiegazione.
 
modus72 ha scritto:
come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...),
Prima cosa le chiamo Romeofiat,(ma hai sprezzatamente anche cambiato il mio nick)seconda non sei tu che devi giudicare se e' per disprezzarle o meno,terzo e' la seconda GT,quarto l'educazione che tu non hai, e te lo ripeto, passare la vita nei forum ti rende nervoso,non riesci a capire quello che si scrive perche' non leggi oppure se lo fai non capisci,oppure ne hai tante di discussioni aperte che non fai in tempo, quello che un Alfista capisce al volo.Finisco ripetendoti il consiglio che gia' ti ho dato una bella camomilla e vedrai che il mondo cambiera' e capirai che oltre la Modus c'e' anche stato qualcosa di diverso.
Questo perche' ti avevo chiesto di non nominarmi invano da persona educata,ma non lo sei. :p
 
75TURBO/TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...),
Prima cosa le chiamo Romeofiat,(ma hai sprezzatamente anche cambiato il mio nick)seconda non sei tu che devi giudicare se e' per disprezzarle o meno,terzo e' la seconda GT,quarto l'educazione che tu non hai, e te lo ripeto, passare la vita nei forum ti rende nervoso,non riesci a capire quello che si scrive perche' non leggi oppure se lo fai non capisci,oppure ne hai tanti di discussioni aperte che non fai in tempo, quello che un Alfista capisce al volo.Finisco ripetendoti il consiglio che gia' ti ho dato una bella camomilla e vedrai che il mondo cambiera' e capirai che oltre la Modus c'e' anche stato qualcosa di diverso.
Questo perche' ti avevo chiesto di non nominarmi invano da persona educata,ma non lo sei. :p

CVD.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...),
Prima cosa le chiamo Romeofiat,(ma hai sprezzatamente anche cambiato il mio nick)seconda non sei tu che devi giudicare se e' per disprezzarle o meno,terzo e' la seconda GT,quarto l'educazione che tu non hai, e te lo ripeto, passare la vita nei forum ti rende nervoso,non riesci a capire quello che si scrive perche' non leggi oppure se lo fai non capisci,oppure ne hai tanti di discussioni aperte che non fai in tempo, quello che un Alfista capisce al volo.Finisco ripetendoti il consiglio che gia' ti ho dato una bella camomilla e vedrai che il mondo cambiera' e capirai che oltre la Modus c'e' anche stato qualcosa di diverso.
Questo perche' ti avevo chiesto di non nominarmi invano da persona educata,ma non lo sei. :p

CVD.
Non capisco e non ci tengo....EBBASTA!!!! Sei veramente pesante! :cry:
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.
La mia esperienza è contraria, e ne ho dato spiegazione.

su su, non litigate :-o ;)

Avendo sia una 75 TS che una 147 pratola serra, vi prometto che, alla prima nevicata, mi inerpico per le colline nostrane. Così potrò farmi un idea e darvi un opinione "superpartes" (se non finisco prima in un fosso :D)

PS - Sono appena rientrato da un giro con la 75, e mi sento appagato ed in pace con il mondo.

PS 2 - Chiamare Alfiat ( o fiatromeo) la produzione del nuovo corso non significa disprezzare, ma dare il giusto nome alle cose.
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.
La mia esperienza è contraria, e ne ho dato spiegazione.

su su, non litigate :-o ;)

Avendo sia una 75 TS che una 147 pratola serra, vi prometto che, alla prima nevicata, mi inerpico per le colline nostrane. Così potrò farmi un idea e darvi un opinione "superpartes" (se non finisco prima in un fosso :D)

PS - Sono appena rientrato da un giro con la 75, e mi sento appagato ed in pace con il mondo.

PS 2 - Chiamare Alfiat ( o fiatromeo) la produzione del nuovo corso non significa disprezzare, ma dare il giusto nome alle cose.

Pensa che io, al contrario tuo, mi sento così quando faccio un bel giro con la mia "ALFIATROMEO 159 170 CV"".
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.
La mia esperienza è contraria, e ne ho dato spiegazione.

su su, non litigate :-o ;)

Avendo sia una 75 TS che una 147 pratola serra, vi prometto che, alla prima nevicata, mi inerpico per le colline nostrane. Così potrò farmi un idea e darvi un opinione "superpartes" (se non finisco prima in un fosso :D)

PS - Sono appena rientrato da un giro con la 75, e mi sento appagato ed in pace con il mondo.

PS 2 - Chiamare Alfiat ( o fiatromeo) la produzione del nuovo corso non significa disprezzare, ma dare il giusto nome alle cose.

Pensa che io, al contrario tuo, mi sento così quando faccio un bel giro con la mia "ALFIATROMEO 159 170 CV"".

in un certo senso hai ragione, Mi spiego meglio:

guidare la mia 75 mi fa provare entusiasmo, grinta. Staccare e schiacciare il gas, sentire il bialbero rombare e spingere mrbido ed elastico, percepire l'auto come reattiva ed estremamente pronta, mi gratifica e mi trasmette tutte le emozioni di una vera berlina sportiva.
L'appagamento, il relax, viene dopo. Come dopo una bella trombata, quando in relax ti gusti un bel grappino ed un sigaro.

Quando guido la mia 159 170cv, proprio come te, mi sento appagato ed in pace con il mondo "al volante". E questo non è proprio quello che dovrebbe trasmettere una sedicente berlina sportiva... :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
Dipende dalla condizione in cui ti trovi. Se vi è aderenza, il peso si sposta sull'asse a valle che, pensando la cosa dal punto di vista puramente fisico, funge da vincolo. Se l'aderenza manca e quindi l'asse slitta, ed è la condizione che stiamo esaminando, il vincolo cessa di esser tale e allora i pesi non si "spostano" più; anzi, sarebbe più corretto dire che il rapporto fra i moduli delle componenti normali al piano di scorrimento, ovvero al suolo, rimane invariato non verificandosi un trasferimento di carico... La cosa si riscontra nella realtà, nella quale i due casi limite sono:

1 se hai piena aderenza il posteriore si affossa come in un'accelerazione in piano;

2 se slitti l'auto ti scivola perfettamente piatta verso valle.

In mezzo vi sono tutte le varie gradazioni che si incontrano per strada, tuttavia sulla neve l'aderenza non è mai abbastanza elevata da consentire trasferimenti di carico tali da far gravare, sul retrotreno di una tp pur bilanciata in origine, quel 15-20% di forza peso costante in più in grado di pareggiare o superare il corrispettivo naturale di una comune TA. Quei valori li ottieni sull'asciutto e sul bagnato, e non a caso le TP a motore posteriore e/o centrale sono ideali per l'uso sportivo in pista, ma non sulla neve dove aver un motore ed un cambio sopra le ruote motrici è troppo vantaggioso. Ripeto, Volvo anche per ovviare a questo "inconveniente" ha deciso di passare alla TA, non ha scelto il Transaxle e l'autobloccante a lamelle...

Direi che non fa una piega: anche chi non è un tecnico può capirlo.
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate ragazzi ma....non è forse il caso di ammettere che, in linea generale, una TA va meglio di una TP sulla neve? ;)

Ciao "vecchio"
la discussione non verteva su chi è meglio sulla neve, ma io loopo e 75 avevamo semplicemente riportato le nostre esperienze con la 75 col differenziale autobloccante. Bene ti dico che la 75 sulla neve si muoveva meglio della 147 per non parlare poi della brera che senza le gomme termiche nemmeno si muove su pendenze infime. E ti dico anche che con le gomme termiche in discesa la Brera non ti da per niente sicurezza perchè ti da sempre l'impressione di partire per la tangente con il muso, cosa che con la 75 non avvertivi, e attenzione la 75 non l'ho mai guidata con le gomme termiche. Certo poi con la 75 dovevi avere il piedino di fata perchè esagerando ti giravi, con una Ta rimani li, in questo siamo tutti d'accordo nel sostenere che in salita sulla neve una Ta è più facile da gestire. Ma in discesa.....??
No Paolo, la discussione verteva su quale fosse lo schema con miglior trazione, infatti se rileggi io inizialmente ho fatto notare come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...), in virtù dello schema tecnico offra a parità ovviamente di coperture una trazione migliore sui fondi innevati rispetto ad una Tp come le 75 TS o similari. Questo non significa che lo schema "Alfiat" sia il migliore tout court o che, sempre sulla neve, risulti più divertente o appagante o rassicurante, significa che i limiti di trazione grazie al peso gravante sulle ruote motrici sono più elevati, e ne ho dato la dettagliata spiegazione. Questo è evidentemente parso un reato di lesa maestà...

Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.

PS

Alfiat le chiamo anche io, e avendole acquistate 3 penso di poterlo fare senza tema di essere accusato di qualsivoglia disfattismo.

Scusa ma, sei ingegnere, vero? E allora mi sorprendi un po': come puoi riteere la valutazione attendibile senza valutare parametri come le dimensioni delle gomme o il peso dell'auto? Ti credo che la Brera con gomme da 225 e una stazza non da poco in discesa non si ferma! Quanto pesava la 75? Che gomme montava?

Se devo parlare per esperienza posso dirti che con una vecchia Micra 1.3, con gomme 155, non ho mai montato nè catene nè antineve, pur attraversano più volte la Svizzera d'inverno, sopra e sotto la neve (le catene, che dovev comunque avere, son sempre rimaste nel baule): ma l'auto era leggera, quindi con poca inerzia; le gomme strette (quindi il poco peso bastava), l'erogazione morbida e il piede dell'autista delicato.
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate ragazzi ma....non è forse il caso di ammettere che, in linea generale, una TA va meglio di una TP sulla neve? ;)

Ciao "vecchio"
la discussione non verteva su chi è meglio sulla neve, ma io loopo e 75 avevamo semplicemente riportato le nostre esperienze con la 75 col differenziale autobloccante. Bene ti dico che la 75 sulla neve si muoveva meglio della 147 per non parlare poi della brera che senza le gomme termiche nemmeno si muove su pendenze infime. E ti dico anche che con le gomme termiche in discesa la Brera non ti da per niente sicurezza perchè ti da sempre l'impressione di partire per la tangente con il muso, cosa che con la 75 non avvertivi, e attenzione la 75 non l'ho mai guidata con le gomme termiche. Certo poi con la 75 dovevi avere il piedino di fata perchè esagerando ti giravi, con una Ta rimani li, in questo siamo tutti d'accordo nel sostenere che in salita sulla neve una Ta è più facile da gestire. Ma in discesa.....??
No Paolo, la discussione verteva su quale fosse lo schema con miglior trazione, infatti se rileggi io inizialmente ho fatto notare come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...), in virtù dello schema tecnico offra a parità ovviamente di coperture una trazione migliore sui fondi innevati rispetto ad una Tp come le 75 TS o similari. Questo non significa che lo schema "Alfiat" sia il migliore tout court o che, sempre sulla neve, risulti più divertente o appagante o rassicurante, significa che i limiti di trazione grazie al peso gravante sulle ruote motrici sono più elevati, e ne ho dato la dettagliata spiegazione. Questo è evidentemente parso un reato di lesa maestà...

Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.

PS

Alfiat le chiamo anche io, e avendole acquistate 3 penso di poterlo fare senza tema di essere accusato di qualsivoglia disfattismo.

Scusa ma, sei ingegnere, vero? E allora mi sorprendi un po': come puoi riteere la valutazione attendibile senza valutare parametri come le dimensioni delle gomme o il peso dell'auto? Ti credo che la Brera con gomme da 225 e una stazza non da poco in discesa non si ferma! Quanto pesava la 75? Che gomme montava?

Se devo parlare per esperienza posso dirti che con una vecchia Micra 1.3, con gomme 155, non ho mai montato nè catene nè antineve, pur attraversano più volte la Svizzera d'inverno, sopra e sotto la neve (le catene, che dovev comunque avere, son sempre rimaste nel baule): ma l'auto era leggera, quindi con poca inerzia; le gomme strette (quindi il poco peso bastava), l'erogazione morbida e il piede dell'autista delicato.

Vabbe ragazzi, ma come devo dirlo che parlavo delle mie esperienze sulla neve con le auto che ho guidato e che non avevo nessuna intenzione di fare una crociata pro o contro la TP o la TA!!
La brera pesa come un camioncino e monta le 225, la 147 però pesava come la 75 e montava le 205 contro le 195 della 75, contento ora? Però con la 75 mi sono trovato meglio che con la 147, e attenzione la 147 era diesel quindi più coppia ai bassi giri. Come vedi la Brera è una Ta esattamente come la Micra (stesso schema 128) con in più tutti i controlli elettronici e sulla neve non si muove. Ritieni intelligente generalizzare il comportamento di tutte le Ta sulla neve? Se uno ha guidato solo brera e 75 sulla neve ti dirà che la ta fa schifo sulla neve. In verità non esiste a priori uno schema migliore di un altro ma dipende da moltissimi fattori, peso, gomme, disponibilità di coppia a bassi giri e soprattutto sensibilità alla guida.
Riusciamo a chiuderlo questo OT? ;)
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate ragazzi ma....non è forse il caso di ammettere che, in linea generale, una TA va meglio di una TP sulla neve? ;)

Ciao "vecchio"
la discussione non verteva su chi è meglio sulla neve, ma io loopo e 75 avevamo semplicemente riportato le nostre esperienze con la 75 col differenziale autobloccante. Bene ti dico che la 75 sulla neve si muoveva meglio della 147 per non parlare poi della brera che senza le gomme termiche nemmeno si muove su pendenze infime. E ti dico anche che con le gomme termiche in discesa la Brera non ti da per niente sicurezza perchè ti da sempre l'impressione di partire per la tangente con il muso, cosa che con la 75 non avvertivi, e attenzione la 75 non l'ho mai guidata con le gomme termiche. Certo poi con la 75 dovevi avere il piedino di fata perchè esagerando ti giravi, con una Ta rimani li, in questo siamo tutti d'accordo nel sostenere che in salita sulla neve una Ta è più facile da gestire. Ma in discesa.....??
No Paolo, la discussione verteva su quale fosse lo schema con miglior trazione, infatti se rileggi io inizialmente ho fatto notare come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...), in virtù dello schema tecnico offra a parità ovviamente di coperture una trazione migliore sui fondi innevati rispetto ad una Tp come le 75 TS o similari. Questo non significa che lo schema "Alfiat" sia il migliore tout court o che, sempre sulla neve, risulti più divertente o appagante o rassicurante, significa che i limiti di trazione grazie al peso gravante sulle ruote motrici sono più elevati, e ne ho dato la dettagliata spiegazione. Questo è evidentemente parso un reato di lesa maestà...

Come ti avevo già detto avendo guidato ripetutamente sia Alfiat (147 e brera) sia Alfa (75 2,0 TS) sulla neve, secondo la mia esperienza la migliore trazione senza ombra di dubbio ce l'aveva la 75. Con la Brera in leggerissima salita neanche ti muovi.

PS

Alfiat le chiamo anche io, e avendole acquistate 3 penso di poterlo fare senza tema di essere accusato di qualsivoglia disfattismo.

Scusa ma, sei ingegnere, vero? E allora mi sorprendi un po': come puoi riteere la valutazione attendibile senza valutare parametri come le dimensioni delle gomme o il peso dell'auto? Ti credo che la Brera con gomme da 225 e una stazza non da poco in discesa non si ferma! Quanto pesava la 75? Che gomme montava?

Se devo parlare per esperienza posso dirti che con una vecchia Micra 1.3, con gomme 155, non ho mai montato nè catene nè antineve, pur attraversano più volte la Svizzera d'inverno, sopra e sotto la neve (le catene, che dovev comunque avere, son sempre rimaste nel baule): ma l'auto era leggera, quindi con poca inerzia; le gomme strette (quindi il poco peso bastava), l'erogazione morbida e il piede dell'autista delicato.

Beh... rileggiti con più attenzione quello che ha scritto fpaol68.
Lui ha riferito che anche con la Brera TA ha incontrato delle difficoltà a partire in salita, e non solo o non tanto a fermarsi in discesa.

Poi, come evidenzi anche tu con la tua esperienza, non è solo il tipo di trazione, ma anche il peso della vettura, la sezione delle gomme, la potenza da scaricare, senza contare il tipo di gomme, il grado di compattezza della neve, etc, etc, ad influenzare la facilità/difficoltà di condurre l'auto sulla neve.
Le situazioni sono talmente variabili e diverse che, in generale possiamo dire che la TA è più facile da usare, nel particolare questo poi è tutto da verificare.
 
MultiJet150 ha scritto:
Pensa che io, al contrario tuo, mi sento così quando faccio un bel giro con la mia "ALFIATROMEO 159 170 CV"".
Ecco ci mancavano gli OT di multijet,certo che passare dalla croma alla 159 per te deve essere stato un passo in avanti non indifferente,felice di saperlo. :p
Tutto e' relativo,magari la croma con stessa motorizzazione andava anche di piu',piu' leggera e filante,dipende da cosa si cerca in un'Alfa,c'e' sempre da imparare da te. ;)

PS.ma cosa ne sai tu di 75? Vechio A. ha sia la 75 che la 159,tanto ormai e' tutto OT.
 
fpaol68 ha scritto:
Vabbe ragazzi, ma come devo dirlo che parlavo delle mie esperienze sulla neve con le auto che ho guidato e che non avevo nessuna intenzione di fare una crociata pro o contro la TP o la TA!!

Riusciamo a chiuderlo questo OT? ;)
Mata Hari ebbe un interogatorio meno pesante,attenzione di pure se avevi il serbatoio pieno o vuoto, :lol:
No non se ne esce dall'OT perche' e' impossibile dire qualcosa adesso e' uscita fuori pure la Micra. :XD:
 
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Pensa che io, al contrario tuo, mi sento così quando faccio un bel giro con la mia "ALFIATROMEO 159 170 CV"".
Ecco ci mancavano gli OT di multijet,certo che passare dalla croma alla 159 per te deve essere stato un passo in avanti non indifferente,felice di saperlo. :p
Tutto e' relativo,magari la croma con stessa motorizzazione andava anche di piu',piu' leggera e filante,dipende da cosa si cerca in un'Alfa,c'e' sempre da imparare da te. ;)

PS.ma cosa ne sai tu di 75? Vechio A. ha sia la 75 che la 159,tanto ormai e' tutto OT.

Anche questo è drammaticamente vero :oops:

Pensare a quel buondì Motta con le ruote che scatta più veloce della mia Alfiat...sto male :shock:
 
Back
Alto