<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ?

modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
Guardati l'immagine. Chi dei due porta più peso? Questo volevo dire con il mio discorso..
Il piccoletto. Ma non sono in pendenza, non c'entra nulla con la discussione.

Spero vivamente che tu stia scherzando! :shock:
C'entra eccome con la discussione..
Ti ho fatto velocemente un disegnino, in pendenza gran parte del peso si sposta sempre sull'asse "a valle". La freccia in grassetto indica la forza gravitazionale :shock:

Perfetto. La proiezione del baricentro si sposta verso l'asse posteriore, che quindi avrà "più peso". Ma questo avviene solo se l'asse posteriore è "vincolato" ovvero se ha aderenza, ma se questo non accade il peso non si sposta più, non avviene trasferimento di carico... Ed è il caso di cui stiamo discutendo, ovvero quando le ruote non riescono ad aggrapparsi al terreno e quindi i rispettivi pesi rimangono inalterati.

Certo. Assolutamente d'accordo. Quindi due macchine ipotetiche con la stessa gommatura, stesso peso, stessa pendenza e stesso fondo [scivoloso] ma una con TA [magari65/35] ed una a TP [50/50], fino ad una certa pendenza sará avvantaggiata la TA, [aumentando sempre la pendenza] fino a quando si equivalgono, proseguendo, per essere avvantaggiata, ad un certo punto, la TP.
Il trasferimento di carico attraverso l'accelerazione, su fondi scivolosi, è da considerare quasi nullo.
Concordi?

P.S. Circa l'autobloccante: Sempre meglio averlo che non averlo, ti puoi spostare sul bordo della strada, dove la neve sará meno "battuta" dalle macchine precedenti. ;)
 
loopo ha scritto:
Certo. Assolutamente d'accordo. Quindi due macchine ipotetiche con la stessa gommatura, stesso peso, stessa pendenza e stesso fondo [scivoloso] ma una con TA [magari65/35] ed una a TP [50/50], fino ad una certa pendenza sará avvantaggiata la TA, [aumentando sempre la pendenza] fino a quando si equivalgono, proseguendo, per essere avvantaggiata, ad un certo punto, la TP.
Il trasferimento di carico attraverso l'accelerazione, su fondi scivolosi, è da considerare quasi nullo.
Concordi?
Sì e no. Il problema per la TP è che sui fondi scivolosi perderà aderenza prima di arrivare all'ipotetico "punto di pareggio" con una TA e a quel punto il "miglioramento" dovuto dal trasferimento di carico per l'inclinazione andrà perso. Ci siamo?

loopo ha scritto:
P.S. Circa l'autobloccante: Sempre meglio averlo che non averlo, ti puoi spostare sul bordo della strada, dove la neve sará meno "battuta" dalle macchine precedenti. ;)
Su questo niente da obiettare.
 
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
Certo. Assolutamente d'accordo. Quindi due macchine ipotetiche con la stessa gommatura, stesso peso, stessa pendenza e stesso fondo [scivoloso] ma una con TA [magari65/35] ed una a TP [50/50], fino ad una certa pendenza sará avvantaggiata la TA, [aumentando sempre la pendenza] fino a quando si equivalgono, proseguendo, per essere avvantaggiata, ad un certo punto, la TP.
Il trasferimento di carico attraverso l'accelerazione, su fondi scivolosi, è da considerare quasi nullo.
Concordi?
Sì e no. Il problema per la TP è che sui fondi scivolosi perderà aderenza prima di arrivare all'ipotetico "punto di pareggio" con una TA e a quel punto il "miglioramento" dovuto dal trasferimento di carico per l'inclinazione andrà perso. Ci siamo?

loopo ha scritto:
P.S. Circa l'autobloccante: Sempre meglio averlo che non averlo, ti puoi spostare sul bordo della strada, dove la neve sará meno "battuta" dalle macchine precedenti. ;)
Su questo niente da obiettare.

Anche qui, [il quote in grassetto] si e no, perché questo dipende molto dal tipo di neve, dal tipo di pneumatico e dalla presenza di un differenziale autobloccante. Ti parlo di esperienza. ;)
( avevo le Nokian :twisted: + autobloccante. La mia 75 saliva quasi dappertutto, anche dove le Golf e Polo con le Michelin si fermavano )
 
rimix ha scritto:
abito tra pisa e firenze e da qualche anno anche qui nevica puntualmente qualche giorno l anno...per non rimanere impantanato anche quest'anno cosa è meglio adottare per non rimanere in coda con la mia giulietta con gomma da 17 pollici? rapporto soldi/praticità si intende..

pneumatici invernali . pro praticità ma contro la spesa di 400/500 euro

catene .....pro il prezzo 100 euro circa ma con il contro di non essere molto pratici e con la paura di metterle male nella furia dell emergenza..e la noia di metterle e levarle di continuo.

calze da neve....pro che sono più facili da mettere e non creano problemi nella guida come le catene e il prezzo basso ..meno di 100 euro...ma contro, il dubbio che siano davvero efficienti anche se in mezza europa sono equiparate alle catene...(in italia no) e in più sono soggette a consumarsi velocemente se cè poca neve nel fondo stradale...

io sarei più propenso alle calze voi che dite??

Io mi sento di consigliarti le gomme invernali perchè non servono solo in caso di neve, ma rendono al meglio durante l'inverno, a temperature diciamo...sotto i 12 gradi. La cifra è più alta da sborsare però.

Se non vigono obblighi nella tua zona allora acquista le calze, che pur funzionando non sono ritenute omologate agli obblighi. Attento però: appena lo strato di neve termina, e inizi a vedere l'asfalto, toglile, se no le disfi in pochissimi metri. Diciamo che vanno bene su strade con neve fresca o battuta, non con la fanghiglia.

Il mio consiglio finale è quello di ditarti di catene. Ormai le si monta facilmente. Prendi delle buone catene, così anche se dovessi decidere di fare qualche gitarella fuori porta...sei pi tranquillo.
 
modus72 ha scritto:
Perfetto. La proiezione del baricentro si sposta verso l'asse posteriore, che quindi avrà "più peso". Ma questo avviene solo se l'asse posteriore è "vincolato" ovvero se ha aderenza, ma se questo non accade il peso non si sposta più, non avviene trasferimento di carico... Ed è il caso di cui stiamo discutendo, ovvero quando le ruote non riescono ad aggrapparsi al terreno e quindi i rispettivi pesi rimangono inalterati.
Le ruote non riescono ad "aggrapparsi" al terreno o in caso di ghiaccio vivo (anche con poca pendenza) o, su fondo innevato, con pendenze proibitive.
Se parliamo di situazioni "normali" (fino al 15% - 20% di pendenza, assodato che il 20% è davvero impegnativo e ripartire da fermo è un'immpresa con una 2x4), un "quota" di aderenza ce l'hai, se non altro quella che ti fa rimanere fermo in salita ;)
 
modus72 ha scritto:
Sì e no. Il problema per la TP è che sui fondi scivolosi perderà aderenza prima di arrivare all'ipotetico "punto di pareggio" con una TA e a quel punto il "miglioramento" dovuto dal trasferimento di carico per l'inclinazione andrà perso. Ci siamo?
Le mie esperienze mi dicono che dipende molto da tanti fattori, e che non vale una regola assoluta "su neve meglio TA che TP o viceversa"
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Perfetto. La proiezione del baricentro si sposta verso l'asse posteriore, che quindi avrà "più peso". Ma questo avviene solo se l'asse posteriore è "vincolato" ovvero se ha aderenza, ma se questo non accade il peso non si sposta più, non avviene trasferimento di carico... Ed è il caso di cui stiamo discutendo, ovvero quando le ruote non riescono ad aggrapparsi al terreno e quindi i rispettivi pesi rimangono inalterati.
Le ruote non riescono ad "aggrapparsi" al terreno o in caso di ghiaccio vivo (anche con poca pendenza) o, su fondo innevato, con pendenze proibitive.
Se parliamo di situazioni "normali" (fino al 15% - 20% di pendenza, assodato che il 20% è davvero impegnativo e ripartire da fermo è un'immpresa con una 2x4), un "quota" di aderenza ce l'hai, se non altro quella che ti fa rimanere fermo in salita ;)

Esatto. In assenza di vincolo e quindi su superficie perfettamente liscia il problema non si pone, non c'è aderenza il veicolo scivola a valle. Attenzione a non confondere poi il baricentro che è geometrico, con il centro di massa che invece dipende dall'inclinazione sul piano inclinato e dalla distribuzione non omogenea delle masse, tutto questo a prescindere dall'attrito. Su un piano inclinato una componente della forza peso sarà sempre parallela all'inclinazione del piano, e quindi ci sarà sempre uno spostamento del peso sull'asse posteriore, a prescindere dal vincolo.
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì e no. Il problema per la TP è che sui fondi scivolosi perderà aderenza prima di arrivare all'ipotetico "punto di pareggio" con una TA e a quel punto il "miglioramento" dovuto dal trasferimento di carico per l'inclinazione andrà perso. Ci siamo?
Le mie esperienze mi dicono che dipende molto da tanti fattori, e che non vale una regola assoluta "su neve meglio TA che TP o viceversa"

Esatto. Da considerare però anche il fatto che una 2X4, ovvero, semplificando, una due ruote motrici, causa differenziale, rimane nient'altro che una 1X4, ed in caso di differenziale autobloccante [nel caso della 75TS] una 1,25X4, che sembra magari poco, ma aiuta tanto. [le 4X4 più comuni rimangono nient'altro che 2X4]
;)
 
loopo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì e no. Il problema per la TP è che sui fondi scivolosi perderà aderenza prima di arrivare all'ipotetico "punto di pareggio" con una TA e a quel punto il "miglioramento" dovuto dal trasferimento di carico per l'inclinazione andrà perso. Ci siamo?
Le mie esperienze mi dicono che dipende molto da tanti fattori, e che non vale una regola assoluta "su neve meglio TA che TP o viceversa"
Esatto. Da considerare però anche il fatto che una 2X4, ovvero, semplificando, una due ruote motrici, causa differenziale, rimane nient'altro che una 1X4, ed in caso di differenziale autobloccante [nel caso della 75TS] una 1,25X4, che sembra magari poco, ma aiuta tanto. [le 4X4 più comuni rimangono nient'altro che 2X4]
;)
Verissimo, aggiungo che anche un lsd "elettronico", se ben tarato (o meglio ancora,regolabile :twisted: ) il suo aiuto lo da
 
fpaol68 ha scritto:
Su un piano inclinato una componente della forza peso sarà sempre parallela all'inclinazione del piano, e quindi ci sarà sempre uno spostamento del peso sull'asse posteriore, a prescindere dal vincolo.
Bene va a finire che le" cazzate"non le sparo,mi aveva quasi convinto(scherzo) :lol:
 
loopo ha scritto:
( avevo le Nokian :twisted: + autobloccante. La mia 75 saliva quasi dappertutto, anche dove le Golf e Polo con le Michelin si fermavano )
Non puo' essere :rolleyes:
Comunque sono rimasto bloccato sia con la Ritmo diesel bella pesante in avanti e sia con la Lancia Y,la panda non la considero nemmeno perche' aveva problemi anche in piano,mai con la 75,come ripeto la GT anche senza Torsen va molto bene con il Q2 dovrebbe andare ancora meglio ma sulla neve non l'ho mai provato....i luoghi comune purtroppo sono la rovina dei forum.
Almeno ho imparato che con una TA meglio metterla in modo da poter ripartire in retromarcia. :lol: ;)

Ciao novita' sulla tua TP?
 
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
( avevo le Nokian :twisted: + autobloccante. La mia 75 saliva quasi dappertutto, anche dove le Golf e Polo con le Michelin si fermavano )
Non puo' essere :rolleyes:
Comunque sono rimasto bloccato sia con la Ritmo diesel bella pesante in avanti e sia con la Lancia Y,la panda non la considero nemmeno perche' aveva problemi anche in piano,mai con la 75,come ripeto la GT anche senza Torsen va molto bene con il Q2 dovrebbe andare ancora meglio ma sulla neve non l'ho mai provato....i luoghi comune purtroppo sono la rovina dei forum. :lol: ;)

Ciao novita' sulla tua TP?

Ciao 75!
La 75TS sulla neve.. con le gomme giuste.. non la fermi. ;)
OT:
ho chiamato la conce: Consegna settimana 47 o 48. Vedremo.... ;)
 
loopo ha scritto:
Ciao 75!
La 75TS sulla neve.. con le gomme giuste.. non la fermi. ;)
OT:
ho chiamato la conce: Consegna settimana 47 o 48. Vedremo.... ;)
Tu lo sai che scherzavo,lo dico per gli atri caso mai non avessero capito l'ironia.
Ciao chiedo scusa per gli OT e chiudo il collegamento. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Esatto. In assenza di vincolo e quindi su superficie perfettamente liscia il problema non si pone, non c'è aderenza il veicolo scivola a valle. Attenzione a non confondere poi il baricentro che è geometrico, con il centro di massa che invece dipende dall'inclinazione sul piano inclinato e dalla distribuzione non omogenea delle masse, tutto questo a prescindere dall'attrito. Su un piano inclinato una componente della forza peso sarà sempre parallela all'inclinazione del piano, e quindi ci sarà sempre uno spostamento del peso sull'asse posteriore, a prescindere dal vincolo.
Se non hai vincolo, la componente parallela al piano di scorrimento comporta lo scivolamento o il rotolamento verso valle. La pressione delle gomme sul piano di scorrimento è data dalla componente ad esso normale, e questa non mi pare cambi con l'inclinazione.
 
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao 75!
La 75TS sulla neve.. con le gomme giuste.. non la fermi. ;)
OT:
ho chiamato la conce: Consegna settimana 47 o 48. Vedremo.... ;)
Tu lo sai che scherzavo,lo dico per gli atri caso mai non avessero capito l'ironia.
Ciao chiedo scusa per gli OT e chiudo il collegamento. ;)

So che stavi scherzando ;) ;)
 
Back
Alto