<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ?

Me lo ricordo il filmato, tanto che dissi che, più dell'abilità del pilota, impressionava la motricità dell'auto.
 
75TURBO/TP ha scritto:
renexx ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

Lascio parlare chi ha avuto esperienza di TP Alfa sulla neve. Io dico solo che ai tempi ho provato un'Alfetta sullo sterrato ed era perfettamente controllabile; una Volvo 240 su asfalto asciutto in un tornante mi aveva fatto sudare freddo già a bassa velocità. Così come un BMW 2002. Le trazioni posteriori, mi era parso di capire, non sono tutte uguali.
Ciao Renex,infatti non sono tutte uguali,per chi voleva capire l'ho anche detto.... anche tra le 75 c'erano notevoli differenze,differenze che consentivano di uscire anche da situazioni dove una Volvo o una BMW rimanevano bloccate,ma accadeva anche con una semplice 75 I.E o a carburatori senza autobloccante. Una Transaxle pero' rispetto alle BMW e le Volvo di qualche anno fa avevano il peso e il De Dion che abbinato al differenziale a lamelle faceva la differenza,e la fa ancora rispetto alle TA.
Rivediamola. :p

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg

Qui, a dire, il vero, non sono io quello che continua imperterrito e indefesso con la solita storia che solo i quadrilateri e il transaxle e via dicendo sono l'unica soluzione degna dell'Alfa e che tutto il resto è caccapupù... e non ammette repliche e confronti e gli altri non sanno nulla e non sanno guidare...
Io capisco che, come esistono i tifosi che riescono a vedere solo Fiat Marchionne ed i suoi prodotti, esistono pure quelli che vedono solo Alfa e unicamente ciò che è stato concepito e prodotto fino alla fine degli anni 80... e che, come per gli omologhi del lato FIAT, spengono il cervello quando si parla delle loro amate... ma c'è poco da fare. Con la neve devi avere peso sulle ruote motrici, devi calcarle, non a caso la neve predilige gomme strette in luogo di quelle larghe... perchè lo stesso peso distribuito su una superficie di contatto minore comporta una migliore aderenza, basta guardare come girano le auto da rally quando c'è da andare sulla neve e non è solo questione di ridurre la sezione per scaldar la mescola. Quindi piantiamola con le solite fregnacce in base alle quali l'Alfa con il transaxle e tutto l'armamentario delle vecchie 75 sarebbero superiori ovunque e quantunque perchè in questo particolare caso non attacca, può anche darsi (e qui non ho difficoltà a crederci) che siano più divertenti e controllabili ma per quanto riguarda la mera trazione non c'è pezza, una banale trazione anteriore da 1000kg con ripartizione 70-30 sul muso sale più facilmente, o meglio, sale su pendenze dove una 75 o una serie 3 dello stesso peso con ripartizione 50-50 resterebbe a sgommare senza muoversi. Non è che se uno schema tecnico risulta ottimale su asfalto o vien buono per fare i drift, allora lo diventa automaticamente su qualsiasi altro fondo... non prendiamoci in giro con il video della solita 75 che drifta in piano o con un 5% di pendenza massima ... vediamo una salita del 10-15% così capisci cosa te ne fai del DeDion dove si sale sul serio...
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
renexx ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

Lascio parlare chi ha avuto esperienza di TP Alfa sulla neve. Io dico solo che ai tempi ho provato un'Alfetta sullo sterrato ed era perfettamente controllabile; una Volvo 240 su asfalto asciutto in un tornante mi aveva fatto sudare freddo già a bassa velocità. Così come un BMW 2002. Le trazioni posteriori, mi era parso di capire, non sono tutte uguali.
Ciao Renex,infatti non sono tutte uguali,per chi voleva capire l'ho anche detto.... anche tra le 75 c'erano notevoli differenze,differenze che consentivano di uscire anche da situazioni dove una Volvo o una BMW rimanevano bloccate,ma accadeva anche con una semplice 75 I.E o a carburatori senza autobloccante. Una Transaxle pero' rispetto alle BMW e le Volvo di qualche anno fa avevano il peso e il De Dion che abbinato al differenziale a lamelle faceva la differenza,e la fa ancora rispetto alle TA.
Rivediamola. :p

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg

Qui, a dire, il vero, non sono io quello che continua imperterrito e indefesso con la solita storia che solo i quadrilateri e il transaxle e via dicendo sono l'unica soluzione degna dell'Alfa e che tutto il resto è caccapupù... e non ammette repliche e confronti e gli altri non sanno nulla e non sanno guidare...
Io capisco che, come esistono i tifosi che riescono a vedere solo Fiat Marchionne ed i suoi prodotti, esistono pure quelli che vedono solo Alfa e unicamente ciò che è stato concepito e prodotto fino alla fine degli anni 80... e che, come per gli omologhi del lato FIAT, spengono il cervello quando si parla delle loro amate... ma c'è poco da fare. Con la neve devi avere peso sulle ruote motrici, devi calcarle, non a caso la neve predilige gomme strette in luogo di quelle larghe... perchè lo stesso peso distribuito su una superficie di contatto minore comporta una migliore aderenza, basta guardare come girano le auto da rally quando c'è da andare sulla neve e non è solo questione di ridurre la sezione per scaldar la mescola. Quindi piantiamola con le solite fregnacce in base alle quali l'Alfa con il transaxle e tutto l'armamentario delle vecchie 75 sarebbero superiori ovunque e quantunque perchè in questo particolare caso non attacca, può anche darsi (e qui non ho difficoltà a crederci) che siano più divertenti e controllabili ma per quanto riguarda la mera trazione non c'è pezza, una banale trazione anteriore da 1000kg con ripartizione 70-30 sul muso sale più facilmente, o meglio, sale su pendenze dove una 75 o una serie 3 dello stesso peso con ripartizione 50-50 resterebbe a sgommare senza muoversi. Non è che se uno schema tecnico risulta ottimale su asfalto o vien buono per fare i drift, allora lo diventa automaticamente su qualsiasi altro fondo... non prendiamoci in giro con il video della solita 75 che drifta in piano o con un 5% di pendenza massima ... vediamo una salita del 10-15% così capisci cosa te ne fai del DeDion dove si sale sul serio...
Non ho nessuna intenzione di discutere con chi non riesce a capire.
Ti dico due cose se vuoi salire dove saliva una 75 con autobloccante con una Ta lo devi fare in retromarcia e sai perche'? perche' il peso si sposta al retrotreno ,questo lo sa chiunque abbia guidato una TP e una TA,maggiore e' la pendenza e maggiore sara' il vantaggio di una TP,si siamo tutti bugiardi e tifosi irrazionali,e ripeto non ci abbiamo capito nulla in trenta anni di Alfa Romeo TP e TA .Ciao ho di meglio da fare che convincere te. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
Non ho nessuna intenzione di discutere con chi non riesce a capire.
Ti dico due cose se vuoi salire dove saliva una 75 con autobloccante con una Ta lo devi fare in retromarcia e sai perche'? perche' il peso si sposta al retrotreno questo lo sa chiunque abbia guidato una TP e una TA,maggiore e' la pendenza e maggiore sara' il vantaggio di una TP,si siamo tutti bugiardi e tifosi irrazionali,e ripeto non ci abbiamo capito nulla in trenta anni di Alfa Romeo TP e TA .Ciao ho di meglio da fare che convincere te. ;)

Sìsì, hai ragione te... Infatti le montagne sono piene di 75 perchè d'inverno vanno dappertutto, altro che questi carrioli moderni senza quadrilateri e senza transaxle e senza autobloccante... ma dove vai se non li hai...
Resta pure nella tua convinzione, mi raccomando.

Ps il peso sul posteriore riesci a spostarlo se hai grip, ma se non ce l'hai (e senza peso sgommi e basta...) il peso resta dov'è, questo lo sa chiunque abbia girato in montagna con la neve....svegliaaaaa
 
Modus non essere cosi sicuro, monto meglio la collina del mio paese innevata con la 75 che con la 159.. Questo non vuol dire che con la 75 ci faccio 200000km/h e con la 159 si va indietro. Basta avere piede mano e chiappe. Forse dovresti provare, fare un bel po di pratica e poi dire.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Modus non essere cosi sicuro, monto meglio la collina del mio paese innevata con la 75 che con la 159.. Questo non vuol dire che con la 75 ci faccio 200000km/h e con la 159 si va indietro. Basta avere piede mano e chiappe. Forse dovresti provare, fare un bel po di pratica e poi dire.

Valvo, ho una baita in montagna, in un borgo di 7 case dove d'inverno a volte non c'arrivi neanche con un fuoristrada attrezzato. E ho saggiato cosa significhi usare delle gomme da neve strette e larghe. Io non vado ad insegnare come si gira in pista, come si fanno i drift ed i controsterzi con le trazioni posteriori perchè non è il mio campo, ma allo stesso modo bisognerebbe che non si venisse ad insegnare al sottoscritto cosa sia meglio o peggio per affrontare delle forti pendenze innevate. A maggior ragione se "l'insegnante" sarebbe uno che pretende di insegnarci che un transaxle e un DeDion siano la panacea per tutti i mali delle auto del mondo.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Modus non essere cosi sicuro, monto meglio la collina del mio paese innevata con la 75 che con la 159.. Questo non vuol dire che con la 75 ci faccio 200000km/h e con la 159 si va indietro. Basta avere piede mano e chiappe. Forse dovresti provare, fare un bel po di pratica e poi dire.

Valvo, ho una baita in montagna, in un borgo di 7 case dove d'inverno a volte non c'arrivi neanche con un fuoristrada attrezzato. E ho saggiato cosa significhi usare delle gomme da neve strette e larghe. Io non vado ad insegnare come si gira in pista, come si fanno i drift ed i controsterzi con le trazioni posteriori perchè non è il mio campo, ma allo stesso modo bisognerebbe che non si venisse ad insegnare al sottoscritto cosa sia meglio o peggio per affrontare delle forti pendenze innevate. A maggior ragione se "l'insegnante" sarebbe uno che pretende di insegnarci che un transaxle e un DeDion siano la panacea per tutti i mali delle auto del mondo.
Ripeto che sei un maleducato e che passare la vita nei forum ti ha anche fatto perdere la capacita' di capire quello che si scrive,la cosa peggiore e' quella di mettere in bocca agli altri cose che non hanno mai detto e pensato,i mali del mondo riesco a capire benissimo cosa sono anche perche' per me il forum e' un posto dove svagarmi e parlare di Alfa Romeo,se hai intenzione di continuare fallo pure ma abbi almeno la buona educazione di farlo senza coinvolgermi,pensala come vuoi ma non dire quello che penso io,o che secondo te dovrei pensare.
Ti risaluto di nuovo,e se ti riesce smettila e fatti una bella camomilla. :p
 
75TURBO/TP ha scritto:
Ripeto che sei un maleducato e che passare la vita nei forum ti ha anche fatto perdere la capacita' di capire quello che si scrive,la cosa peggiore e' quella di mettere in bocca agli altri cose che non hanno mai detto e pensato,i mali del mondo riesco a capire benissimo cosa sono anche perche' per me il forum e' un posto dove svagarmi e parlare di Alfa Romeo,se hai intenzione di continuare fallo pure ma abbi almeno la buona educazione di farlo senza coinvolgermi,pensala come vuoi ma non dire quello che penso io,o che secondo te dovrei pensare.
Ti risaluto di nuovo,e se ti riesce smettila e fatti una bella camomilla. :p
Ci sono i maleducati, ci sono i presuntuosi, e c'è chi a volte diventa maleducato quando incontra un presuntuoso. Ricorda, chi semina vento raccoglie tempesta, se pensi di poter venire nei forum e raccontare tutto quello che ti passa per la testa pensando di spacciarla per verità solo perchè sei un appassionato, hai sbagliato posto, trovi anche quello che legge e ti risponde "ma perfavore". E non è detto che chiunque lo faccia sia un maleducato, sveglia bello.

Tornando IT, per chi ha aperto il post: un bel treno di invernali, magari di sezione ridotta per andar bene sulla neve, e ti passa la paura; è vero che si tratta di una spesa in più, ma se consideri che mentre monti le invernali tieni a riposo le estive, il tutto si ridimensiona notevolmente. La cosa migliore sarebbe di trovare un set di cerchi in acciaio e metter lì le termiche, in modo da non dover scalzare e ricalzare ogni volta le gomme dagli stessi cerchi, ma in mancanza d'altro vanno benone anche le termiche sugli stessi cerchi.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Ripeto che sei un maleducato e che passare la vita nei forum ti ha anche fatto perdere la capacita' di capire quello che si scrive,la cosa peggiore e' quella di mettere in bocca agli altri cose che non hanno mai detto e pensato,i mali del mondo riesco a capire benissimo cosa sono anche perche' per me il forum e' un posto dove svagarmi e parlare di Alfa Romeo,se hai intenzione di continuare fallo pure ma abbi almeno la buona educazione di farlo senza coinvolgermi,pensala come vuoi ma non dire quello che penso io,o che secondo te dovrei pensare.
Ti risaluto di nuovo,e se ti riesce smettila e fatti una bella camomilla. :p
Ci sono i maleducati, ci sono i presuntuosi, e c'è chi a volte diventa maleducato quando incontra un presuntuoso. Ricorda, chi semina vento raccoglie tempesta, se pensi di poter venire nei forum e raccontare tutto quello che ti passa per la testa pensando di spacciarla per verità solo perchè sei un appassionato, hai sbagliato posto, trovi anche quello che legge e ti risponde "ma perfavore". E non è detto che chiunque lo faccia sia un maleducato, sveglia bello.
Vero me ne faro' una ragione,di nuovo saluti. :p
 
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
La TA cmq ha un´asso in manica.. puoi affrontare la salita in retromarcia.. allora non ci sono storie..
Resta il fatto che la 75 sulla neve rimane un´ottima automobile, molto gestibile, ottima la trazione grazie al sistema transaxle ed all´autobloccante, e dove molte macchine odierne ( TA ) si fermano, lei continua a camminare.. :)
 
loopo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
La TA cmq ha un´asso in manica.. puoi affrontare la salita in retromarcia.. allora non ci sono storie..
Resta il fatto che la 75 sulla neve rimane un´ottima automobile, molto gestibile, ottima la trazione grazie al sistema transaxle ed all´autobloccante, e dove molte macchine odierne ( TA ) si fermano, lei continua a camminare.. :)
Ciao Loopo ne approfitto per risponderti anche per quello che riguarda l'incontro sulla Futa che faremo appena riesco a trovare un po' di tempo per l'Alfetta ;)
Si infatti non ho mai parlato di pianura.
Adesso siamo in quattro presuntuosi tra cui un Ingegnere con Brera e 147.Tie'. :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
La TA cmq ha un´asso in manica.. puoi affrontare la salita in retromarcia.. allora non ci sono storie..
Resta il fatto che la 75 sulla neve rimane un´ottima automobile, molto gestibile, ottima la trazione grazie al sistema transaxle ed all´autobloccante, e dove molte macchine odierne ( TA ) si fermano, lei continua a camminare.. :)
Ciao Loopo ne approfitto per risponderti anche per quello che riguarda l'incontro sulla Futa che faremo appena riesco a trovare un po' di tempo per l'Alfetta ;)
Si infatti non ho mai parlato di pianura.
Ottimo, non vedo l´ora :D
P.S. Ho letto, ho letto :thumbup: ;)
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Modus non essere cosi sicuro, monto meglio la collina del mio paese innevata con la 75 che con la 159.. Questo non vuol dire che con la 75 ci faccio 200000km/h e con la 159 si va indietro. Basta avere piede mano e chiappe. Forse dovresti provare, fare un bel po di pratica e poi dire.

Valvo, ho una baita in montagna, in un borgo di 7 case dove d'inverno a volte non c'arrivi neanche con un fuoristrada attrezzato. E ho saggiato cosa significhi usare delle gomme da neve strette e larghe. Io non vado ad insegnare come si gira in pista, come si fanno i drift ed i controsterzi con le trazioni posteriori perchè non è il mio campo, ma allo stesso modo bisognerebbe che non si venisse ad insegnare al sottoscritto cosa sia meglio o peggio per affrontare delle forti pendenze innevate. A maggior ragione se "l'insegnante" sarebbe uno che pretende di insegnarci che un transaxle e un DeDion siano la panacea per tutti i mali delle auto del mondo.
Non ho mica parlato di scalare l'everest con la transaxle o una TA.. tutto nei limiti del possibile, piani, falsipiani, salite collinari. Ovvio che se dove vai te non ci si arriva bene neanche col fuoristrada attrezzato, non ci si arriva neanche con la 75 et simili. Cmq la TP resta la migliore per i traverzi :D ... libidine :D
 
Back
Alto