<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ?

loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
La TA cmq ha un´asso in manica.. puoi affrontare la salita in retromarcia.. allora non ci sono storie..
Resta il fatto che la 75 sulla neve rimane un´ottima automobile, molto gestibile, ottima la trazione grazie al sistema transaxle ed all´autobloccante, e dove molte macchine odierne ( TA ) si fermano, lei continua a camminare.. :)

E vabbè, vuol dire che quella volta che dovevamo salire in baita con il 75 1.8 e con la 33, tutti con le invernali, ed il 75 s'è piantato con il 33 che ha fatto 3 giri su e giù questa salita innevata del 17% per portare gente e vettovaglie, era solo un sogno, un bruttissimo sogno... In realtà io sono un poveretto che si fuma della gran paglia, si fa dei gran viaggi, non capisce nulla di auto e infatti non è ancora arrivato alla VERITA' costituita dal Transaxle, dal Quadrilatero, dal DeDion e dall'Autobloccante a Lamelle. Nonmi resta che ascoltare il Verbo del Vero Alfista, e di riverirlo, non c'è altro da fare.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Cmq la TP resta la migliore per i traverzi :D ... libidine :D
Su questo non ci piove, nella maniera più assoluta. Ma non mi si venga a raccontare che è anche la migliore per prender delle salite con la neve...
 
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
La TA cmq ha un´asso in manica.. puoi affrontare la salita in retromarcia.. allora non ci sono storie..
Resta il fatto che la 75 sulla neve rimane un´ottima automobile, molto gestibile, ottima la trazione grazie al sistema transaxle ed all´autobloccante, e dove molte macchine odierne ( TA ) si fermano, lei continua a camminare.. :)

E vabbè, vuol dire che quella volta che dovevamo salire in baita con il 75 1.8 e con la 33, tutti con le invernali, ed il 75 s'è piantato con il 33 che ha fatto 3 giri su e giù questa salita innevata del 17% per portare gente e vettovaglie, era solo un sogno, un bruttissimo sogno... In realtà io sono un poveretto che si fuma della gran paglia, si fa dei gran viaggi, non capisce nulla di auto e infatti non è ancora arrivato alla VERITA' costituita dal Transaxle, dal Quadrilatero, dal DeDion e dall'Autobloccante a Lamelle. Ascolterò il Verbo del Vero Alfista, e lo riverirò, non c'è altro da fare.
Ma possibile che ancora devi insitere? Possibile che non hai capito che la 1.8 non aveva l'Autobloccante? L'ho scritto in queste due pagine almeno tre volte eppure ancora non lo capisci.
 
75TURBO/TP ha scritto:
]Ma possibile che ancora devi insitere? Possibile che non hai capito che la 1.8 non aveva l'Autobloccante? L'ho scritto in queste due pagine almeno tre volte eppure ancora non lo capisci.

Spiegami cosa cavolo serve l'autobloccante quando ti ritrovi tutte e due le ruote che slittano.... Spiegami com'è che la 33 saliva beata senza autobloccante... Cos'è, quello con la 75 non sapeva guidare? Perchè è lo stesso che dopo 100 e passa mila km continuava a tirar delle gran grattate con quel cambio che tu definivi ottimo e che si doveva solo imparare ad usarlo...
 
75TURBO/TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
La TA cmq ha un´asso in manica.. puoi affrontare la salita in retromarcia.. allora non ci sono storie..
Resta il fatto che la 75 sulla neve rimane un´ottima automobile, molto gestibile, ottima la trazione grazie al sistema transaxle ed all´autobloccante, e dove molte macchine odierne ( TA ) si fermano, lei continua a camminare.. :)

E vabbè, vuol dire che quella volta che dovevamo salire in baita con il 75 1.8 e con la 33, tutti con le invernali, ed il 75 s'è piantato con il 33 che ha fatto 3 giri su e giù questa salita innevata del 17% per portare gente e vettovaglie, era solo un sogno, un bruttissimo sogno... In realtà io sono un poveretto che si fuma della gran paglia, si fa dei gran viaggi, non capisce nulla di auto e infatti non è ancora arrivato alla VERITA' costituita dal Transaxle, dal Quadrilatero, dal DeDion e dall'Autobloccante a Lamelle. Ascolterò il Verbo del Vero Alfista, e lo riverirò, non c'è altro da fare.
Ma possibile che ancora devi insitere? Possibile che non hai capito che la 1.8 non aveva l'Autobloccante? L'ho scritto in queste due pagine almeno tre volte eppure ancora non lo capisci.

Mi sa che é tardi.. Sono ancora in ufficio. Vado a nanna :D
´Notte
#
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
]Ma possibile che ancora devi insitere? Possibile che non hai capito che la 1.8 non aveva l'Autobloccante? L'ho scritto in queste due pagine almeno tre volte eppure ancora non lo capisci.

Spiegami cosa cavolo serve l'autobloccante quando ti ritrovi tutte e due le ruote che slittano.... Spiegami com'è che la 33 saliva beata senza autobloccante... Cos'è, quello con la 75 non sapeva guidare? Perchè è lo stesso che dopo 100 e passa mila km continuava a tirar delle gran grattate con quel cambio che tu definivi ottimo e che si doveva solo imparare ad usarlo...
Vabbene ho sbagliato,l'autobloccante non serve a nulla,infatti con la Giulietta(che era una 1.8 tale quale a una 75)da fermo non salivo dove con la 75 non avevo nessun problema,a questo punto stai dando del bugiardo presuntuoso incompetente a me che ho una Alfa GT a Loopo che ha avuto dopo la 75 una 156,a Fpaol che ha una brera e prima una 147 e ha una 75TS,a Valvo che dopo la 159 ha ripreso una 75.....vedi tu chi e' il presuntuoso.
per favore chiudiamo perche' l'OT e' durato fin troppo e i moderatori hanno tutto il diritto di intervenire!
 
loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
Dipende dalla condizione in cui ti trovi. Se vi è aderenza, il peso si sposta sull'asse a valle che, pensando la cosa dal punto di vista puramente fisico, funge da vincolo. Se l'aderenza manca e quindi l'asse slitta, ed è la condizione che stiamo esaminando, il vincolo cessa di esser tale e allora i pesi non si "spostano" più; anzi, sarebbe più corretto dire che il rapporto fra i moduli delle componenti normali al piano di scorrimento, ovvero al suolo, rimane invariato non verificandosi un trasferimento di carico... La cosa si riscontra nella realtà, nella quale i due casi limite sono:

1 se hai piena aderenza il posteriore si affossa come in un'accelerazione in piano;

2 se slitti l'auto ti scivola perfettamente piatta verso valle.

In mezzo vi sono tutte le varie gradazioni che si incontrano per strada, tuttavia sulla neve l'aderenza non è mai abbastanza elevata da consentire trasferimenti di carico tali da far gravare, sul retrotreno di una tp pur bilanciata in origine, quel 15-20% di forza peso costante in più in grado di pareggiare o superare il corrispettivo naturale di una comune TA. Quei valori li ottieni sull'asciutto e sul bagnato, e non a caso le TP a motore posteriore e/o centrale sono ideali per l'uso sportivo in pista, ma non sulla neve dove aver un motore ed un cambio sopra le ruote motrici è troppo vantaggioso. Ripeto, Volvo anche per ovviare a questo "inconveniente" ha deciso di passare alla TA, non ha scelto il Transaxle e l'autobloccante a lamelle...
 
Sono l'unico che si intraversava con la 75 1.8IE in rettilineo sulla neve o non riusciva a salire in montagna? :D

Adesso che ho una TS con differenziale autobloc. al 25%, mi aspetto qualche lezione di guida da valvo o 75turbo :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sono l'unico che si intraversava con la 75 1.8IE in rettilineo sulla neve o non riusciva a salire in montagna? :D

Adesso che ho una TS con differenziale autobloc. al 25%, mi aspetto qualche lezione di guida da valvo o 75turbo :)
Senza autobloccante e senza gomme termiche o catene non ci sali di sicuro,sono rimasto bloccato con la Giulietta 1.8 anche se la pendenza era elevata e c'era tanta neve,ma e' bastata un spintarella e sono tornato a casa facendo anche dei bellissimi controsterzi.
Ho fatto un testacoda sul lungomare con 30 cm di neve fresca con la Giulietta,testacoda perfetto mi sono ritovato nella corsia opposta perfettamente allineato e senza fare assolutamente nulla :lol:

Comunque anche se ho le montagne a pochissimi KM non sono un esperto della neve,per esserlo bisogna viverci Loopo e' un'esperto lo e' anche Giuliettaturbo che con la 124 sport(Tp senza autob.) a Brunico(bz) in alcuni anni in cui c'e' stato non ha mai avuto le catene ,ho solo un po di esperienza fatta in anni di Alfa Romeo Fiat e Lancia sia Ta che Tp.
Comunque con un po' di pratica la TS sulla neve diventa divertentissima,molto piu' della Turbo dove la coppia e' meno controllabile. ;)
 
modus72 ha scritto:
loopo ha scritto:
A parte che siamo completamente OT, confermo, con la 75TS ( autobloccante ) ed un buon treno di gomme invernali sali veramente dappertutto, e molto spesso pure dove una normale TA si ferma. ( e parlo di esperienza ).
Modus72 ha ragione per quanto riguarda una pianura, ma appena sei in salita, i pesi su che asse si spostano?? :D
Dipende dalla condizione in cui ti trovi. Se vi è aderenza, il peso si sposta sull'asse a valle che, pensando la cosa dal punto di vista puramente fisico, funge da vincolo. Se l'aderenza manca e quindi l'asse slitta, ed è la condizione che stiamo esaminando, il vincolo cessa di esser tale e allora i pesi non si "spostano" più; anzi, sarebbe più corretto dire che il rapporto fra i moduli delle componenti normali al piano di scorrimento, ovvero al suolo, rimane invariato non verificandosi un trasferimento di carico... La cosa si riscontra nella realtà, nella quale i due casi limite sono:

1 se hai piena aderenza il posteriore si affossa come in un'accelerazione in piano;

2 se slitti l'auto ti scivola perfettamente piatta verso valle.

In mezzo vi sono tutte le varie gradazioni che si incontrano per strada, tuttavia sulla neve l'aderenza non è mai abbastanza elevata da consentire trasferimenti di carico tali da far gravare, sul retrotreno di una tp pur bilanciata in origine, quel 15-20% di forza peso costante in più in grado di pareggiare o superare il corrispettivo naturale di una comune TA. Quei valori li ottieni sull'asciutto e sul bagnato, e non a caso le TP a motore posteriore e/o centrale sono ideali per l'uso sportivo in pista, ma non sulla neve dove aver un motore ed un cambio sopra le ruote motrici è troppo vantaggioso. Ripeto, Volvo anche per ovviare a questo "inconveniente" ha deciso di passare alla TA, non ha scelto il Transaxle e l'autobloccante a lamelle...

Scusa, permetti?

Ma come la fai pesante... Il problema è un 15-20% di peso in più o meno sull'asse motore. Macchissenefrega. Ci si buttano tre sacchi di calcestruzzo nel baule per due giorni, o si viaggia col piede più leggero sull'acceleratore, o si aspetta che passa lo spazzaneve con lo spargisale, o si evita di andare in cima alla montagna per l'unico sentiero innevato largo 190cm, a strapiombo sul torrente, c'e' il gatto delle nevi...
Hai mai provato a guidare una coupè TP con 300CV sulla neve con i pneumatici estivi? Io si, e me la sono cavata benone senza fare un graffio, certamente grazie anche al controllo elettronico di trazione. Ma me la sono cavata anche provando a disattivare il controllo, pur riscontrando come diventi più rischioso. E allora?
Non estremizzare tutto, per dimostrare chissà cosa... Ti piace la trazione anteriore e/o non te ne frega niente della trazione posteriore? Va bene, chi ti dice niente...? Sembra che devi convicere o convicerti di qualcosa....
Relax!
8)
 
SZ. ha scritto:
Scusa, permetti?

Ma come la fai pesante... Il problema è un 15-20% di peso in più o meno sull'asse motore. Macchissenefrega. Ci si buttano tre sacchi di calcestruzzo nel baule per due giorni, o si viaggia col piede più leggero sull'acceleratore, o si aspetta che passa lo spazzaneve con lo spargisale, o si evita di andare in cima alla montagna per l'unico sentiero innevato largo 190cm, a strapiombo sul torrente, c'e' il gatto delle nevi...
Hai mai provato a guidare una coupè TP con 300CV sulla neve con i pneumatici estivi? Io si, e me la sono cavata benone senza fare un graffio, certamente grazie anche al controllo elettronico di trazione. Ma me la sono cavata anche provando a disattivare il controllo, pur riscontrando come diventi più rischioso. E allora?
Non estremizzare tutto, per dimostrare chissà cosa... Ti piace la trazione anteriore e/o non te ne frega niente della trazione posteriore? Va bene, chi ti dice niente...? Sembra che devi convicere o convicerti di qualcosa....
Relax!
8)

Io rimango basito...
D'accordo che si trattava di un discorso un pò OT, ma si era arrivati a discutere su cosa sia meglio tecnicamente per avere trazione sulla neve... Ora il sottoscritto ha portato delle argomentazioni precise e circostanziate a carico della propria idea, suffragate da esperienze personali, da discussioni sia con dei fuoristradisti che con dei fisici della materia (lavoro in un istituto di ricerca, il discorso dei trasferimenti di carico è stato l'argomento della pausa pranzo di ieri...), e te tiri fuori il discorso "Ti piace la trazione anteriore e/o non te ne frega niente della trazione posteriore?Va bene, chi ti dice niente...?" pur di non arrivare ad ammettere che un dato schema tecnico, che qui dentro per taluni pare più intoccabile di maometto per un talebano, non sia il più adatto per una particolare condizione di fondo ed aderenza??? E vieni a dare del TIFOSO a me??? Ma con chi sto discutendo? Ma soprattutto, mi domando, che senso ha discutere a queste condizioni...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate ragazzi ma....non è forse il caso di ammettere che, in linea generale, una TA va meglio di una TP sulla neve? ;)

Ciao "vecchio"
la discussione non verteva su chi è meglio sulla neve, ma io loopo e 75 avevamo semplicemente riportato le nostre esperienze con la 75 col differenziale autobloccante. Bene ti dico che la 75 sulla neve si muoveva meglio della 147 per non parlare poi della brera che senza le gomme termiche nemmeno si muove su pendenze infime. E ti dico anche che con le gomme termiche in discesa la Brera non ti da per niente sicurezza perchè ti da sempre l'impressione di partire per la tangente con il muso, cosa che con la 75 non avvertivi, e attenzione la 75 non l'ho mai guidata con le gomme termiche. Certo poi con la 75 dovevi avere il piedino di fata perchè esagerando ti giravi, con una Ta rimani li, in questo siamo tutti d'accordo nel sostenere che in salita sulla neve una Ta è più facile da gestire. Ma in discesa.....??
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate ragazzi ma....non è forse il caso di ammettere che, in linea generale, una TA va meglio di una TP sulla neve? ;)

Ciao "vecchio"
la discussione non verteva su chi è meglio sulla neve, ma io loopo e 75 avevamo semplicemente riportato le nostre esperienze con la 75 col differenziale autobloccante. Bene ti dico che la 75 sulla neve si muoveva meglio della 147 per non parlare poi della brera che senza le gomme termiche nemmeno si muove su pendenze infime. E ti dico anche che con le gomme termiche in discesa la Brera non ti da per niente sicurezza perchè ti da sempre l'impressione di partire per la tangente con il muso, cosa che con la 75 non avvertivi, e attenzione la 75 non l'ho mai guidata con le gomme termiche. Certo poi con la 75 dovevi avere il piedino di fata perchè esagerando ti giravi, con una Ta rimani li, in questo siamo tutti d'accordo nel sostenere che in salita sulla neve una Ta è più facile da gestire. Ma in discesa.....??
No Paolo, la discussione verteva su quale fosse lo schema con miglior trazione, infatti se rileggi io inizialmente ho fatto notare come una Alfiat, come le chiama sprezzantemente turbo75 (e poi son sempre gli altri i maleducati...), in virtù dello schema tecnico offra a parità ovviamente di coperture una trazione migliore sui fondi innevati rispetto ad una Tp come le 75 TS o similari. Questo non significa che lo schema "Alfiat" sia il migliore tout court o che, sempre sulla neve, risulti più divertente o appagante o rassicurante, significa che i limiti di trazione grazie al peso gravante sulle ruote motrici sono più elevati, e ne ho dato la dettagliata spiegazione. Questo è evidentemente parso un reato di lesa maestà...
 
Back
Alto