<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KAMIQ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

KAMIQ

3 cilindri benzina da 70cv (12 valvole - il 6 valvole è da 60cv).
E' andato in pensione un paio d'anni fa ed ha equipaggiato sia Polo che Ibiza su pianale PQ25.

Il 1.2 ho sempre pensato che fosse a 4 cilindri! :emoji_astonished:
Comunque il gruppo VW sforna in continuazione nuovi motori; sembrano non trovare pace. Il TSI 1.4 col volumex, poi il nuovo 1.4 TSI rifatto completamene con solo il turbo, ora il 1.5. Il TSI 1.2 fatto con la catena di distribuzione, aggiornato e poi rifatto completamente con la cinghia in bagno d'olio e pensionato! :D

Sostituito da un 3 cilindri 999 in versione 60 e 75 cv che equipaggia tutte le piccole del gruppo.

Peccato che abbiano già ventilato la sostituzione anche di quest'ultimo. Si è parlato di rivederlo come è stato fatto per il 1.4 TSI trasformato in 1.5 TSI Evo. Sembra che arriverà un 1.1-1.2 TSI Evo con ciclo miller come sostituto del 1.0 ...
I motori in VW ormai durano 3-4 anni ...
 
Dopo l'esterno eccovi l'interno! ;)

skoda-kamiq-2019-interni.jpg


Come vi pare?

Questo sottostante è quello della Skoda Scala; trovate le differenze! :D

skoda_scala_interni_01.jpg
 
Ultima modifica:
Praticamente Skoda si sta parecchio dando da fare per cercare di risollevare le sorti del segmento C, la Rapid non se la filava nessuno. ;)

D'altro canto stanno cercando di entrare nel segmento B-SUV.

Che adottino un po' di copia/incolla quindi lo trovo normale; soprattutto se questo porta un po' di sana riduzione di costi. Che poi si parli di Scala, Scalona e/o Scalina ...
 
Quello che non comprendo è: perchè togliere la Yeti per inserire altri suv che si sovrappongono tra loro?
Passi il Kodiaq, che è comunque grande e fa una certa impressione sulla strada, ma Karoq e Kamiq sinceramente li vedo praticamente sovrapposti. Ma perchè?
3 suv nel giro di pochissimo tempo...boh...

Senza contare il senso della Kodiaq RS quando è stata tolta la Fabia RS perchè "non vendeva abbastanza"...Mah...
 
Dati delle immatricolazioni di gennaio ci dicono:

Calo medie -14,6%, medie superiori -19,4%, superiori -8,2%. Crollo verticale per le auto di lusso, -41,9%.
Crescono i crossover, cioè i SUV con caratteristiche più cittadine, +6% contemporaneamente calano invece i fuoristrada, categoria in cui sono inclusi anche i SUV 4x4: -10,4%.
Le berline segnano un -6,7%. Tonfo per le monovolume piccole (-60,1%) e compatte (-49,3%), fagocitate dai crossover.
Brusca caduta invece per le multispazio, -11,7% ed altro tonfo per le station wagon, -34,1%, le principali vittime del fattore moda legato ai SUV.

La Yeti aveva già fatto il suo tempo ed andava "ringiovanita". Karoq e Kamiq non si sovrappongono; il primo è più un C-SUV la seconda è più una B-SUV o Crossover.

Comunque a quanto pare il mercato oggi premia solamente la categoria dei SUV e crossover, quindi è una scelta intelligente investire in questi segmenti. Casomai è più criticabile la Scala che è in un segmento in contrazione, lanciare una nuova berlina in un segmento che si sta contraendo e con temibili concorrenti che sono delle best-seller è forse avventato.
 
Back
Alto