<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz, non solo pregi :D | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jazz, non solo pregi :D

pijoshin ha scritto:
silverrain ha scritto:
E non cerco le prestazioni da missile.
Inoltre arrivo da una macchina che di cavalli ne aveva 60 (e anche un po' sfiatati a volte), ma tra peso minore, marce meno lunghe, 2 valvole e chi ne ha ne metta, sulle stesse strade in montagna che frequento adesso mi dava più piacere di guida.
Nel senso che non dovevo smanettare troppo con il cambio e tutto sommato il suo sporco lavoro lo faceva. Con la Jazz, invece, devo decisamente tenerla più alta di giri e adottare una guida meno rilassata. Tutto qua.
Ovviamente in regime "pianura" non c'è storia, è un gioiellino. Ma mi sembra di averlo sottolineato, no?
Diciamo che avere la coppia così in alto su una macchinina come la Jazz non mi sembra azzeccatissimo: forse qualche cavallo meno ma stessa coppia un 2000 giri in meno sarebbe meglio (per me).

Ultima cosa........ quoto pienamente silverrain........

Avete ragione, il motore della nuova Jazz è sfruttabile sopratutto in alto (100 cv a 6000 giri con coppia max di 127 Nm a 4800).
Quello a cui io facevo riferimento è il motore 1.4 della versione precedente (83 cv a 5700 giri con coppia max di 120 Nm disponibile a 2800 giri). Tutta un'altra cosa. Il CVT penalizza l'auto in accelerazione ma se la provate in ripresa con cambio al volante è perfettamente godibile anche in montagna.

Se volevate qualche cavallo in meno con regime di coppia "un 2000 giri in meno", dovevate prendere la Jazz versione precedente, se ne trovavano molte diponibili.
 
retroviseur ha scritto:
Restando sulle concorrenti della Jazz, non crediate che, per esempio, un piccolo TD come il 1.3 Mj, in teoria più dotato di coppia, non richieda l'uso del cambio, anzi...ai bassi regimi è la "morte" completa di coppia, poi spinge bene, ma per un range di giri limitato fino a quando bisogna cambiare di nuovo perché l'allungo è da diesel...alla fine il range di utilizzo è piuttosto ristretto, e col cambio si smanetta eccome: ma con risultati, piacere, e sonorità che io non paragonerei con un VTEC.

Non ho esperienza diretta sui diesel moderni (le prove delle auto degli amici non fanno testo). A parte la mia mitica uno td, solo benzina (piccoli).
Lo so anch'io che guidare smanettando sul cambio può essere piacevole, ma questo va bene se non guidi tutti i giorni.
Come ho già detto prima, è un po' come guidare il mio vecchio ducati da 90cv o il mio nuovo fazer da 110: quando sale il vecchietto è tutto un altro piacere di guida.
Poi se mi sposto in pista il discorso cambia e non poco.

:D

PS il MJ fiat cambia molto a seconda che tu prenda il 75 o il 90 cv, il primo, sembra incredibile, ma è più pronto ai bassi. Forse soffre meno del tlag?
 
Dopo oltre quarant'anni di auto europee,abbiamo deciso di provare una giapponese,abbiamo optato per una jazz 1,4 exclusive bianca,ma solo perchè era in "offerta speciale". Dopo oltre 4.000 km il giudizio dei componenti la famiglia (io,mia moglie e nostra figlia) è stato pressochè unanime:
Linea : simpatica (non bella) - Abitabilità : buona - Versatilità bagagliaio: ottima - Interni : di effetto,ma scarsi in qualità sopratutto nelle plastiche, nei pannelli delle portiere e del padiglione - Confort di marcia:eek:ttimo alle basse velocità (0-30) buono alle medie(30-70), discreto (70-90), scarso(90-130),queste valutazioni sono da considerarsi solo con fondo stradale liscio come un biliardo, (anche se cominciano a farsi sentire scricchiolii e rumorini di varia natura) altrimenti la valutazione peggiora in maniera drastica - Isolamento acustico : vetri troppo sottili,mancanza di copertura dei passaruota posteriori,rumore di rotolamento e fruscii aerodinamici elevati - Sospenzioni : troppo rigide sopratutto le posteriori,il peso dell'auto è distribuito prevalentemente dai sedili anteriori al frontale,il resto è vuoto,manca ruota di scorta e serbatoio carburante (è sotto i sedili anteriori)e le portiere posteriori sono leggerissime - Motore : dove sono i 100 cavalli? non riusciamo a trovarli nonostante la buona volontà - Elettronica : non costa nulla o quasi e quindi ne è imbottita, però non hanno messo le luci diurne (quelle automatiche sì),manca il termometro temperatura liquido di raffreddamento ,manca il lampeggio sul pulsante delle quattro frecce d'emergenza,manca l'illuminazione su alcuni pulsanti ,manca l'apertura/chiusura automatica degli " specchiettoni" esterni,solo il finestrino del guidatore è automatico con relativo pulsante illuminato, il display della radio e quello del climatizzatore non sono visibili in pieno giorno ,ecc ecc - Climatizzazione: le bocchette centrali non si possono chiudere - Consumi : al momento quelli effettivi sono superiori del 10% rispetto a quelli riportati sul c.d.b. Se avessi dovuto spendere ? 17.200,mi sarei orientato altrove.
In famiglia abbiamo anche una Polo 1,2 (64 CV)del 2002 con oltre 160.000 Km e trattata senza riguardo,a parte il rumore del motore (è un 3 cilindri) è molto più silenziosa e confortevole e meglio rifinita, ha entrambi i sedili anteriori regolabili in altezza,il termometro del liquido di raffreddamento,le luci rosse/bianche sulle portiere anteriori , anche il finestrino lato passeggiero è automatico,ha solo quattro airbag,ma quando l'acquistammo era il massimo su vetture di quel segmento, non ha il telecomando ma con la chiave inserita in una portiera è possibile aprire/chiudere tutti i finestrini, non è infarcita di elettronica (non ha il c.d.b. e non ha le freccette verdi che ti dicono quando devi passare dalla IV alla V a 2000 giri e su un falsopiano!)
 
vedo che metà dei commenti ha capito come si guida un v-tec 1.4 da 100cv altri no...e dubito che capiranno perchè......
l'automobilista medio italiano andrebbe semper in V marcia in qualsiasi condizione per poi (grande paradosso) snobbare il cambio automatico!!!!
in queste condizioni guidare in modo vantaggioso il v-tec è pura utopia.
io non so come ci andate in auto, ma pur non essendo un esaltato qualche volta io ci vado veramente forte.....per farmi capire quando la moglie/mamma al fianco cominciano a smadonnare e partono i pizzicotti........inoltre essendo anch'io un motocilcista non ho nessuna difficoltà nell'usare il cambio e il motore della jazz come una moto! vi posso garantire che l'auto in questo modo va eccome e ripeto significa non scendere mai sotto i 3500/4000 giri e fino ai 6000 in zona rossa (ricordo che a 4000 si aprono le altre valvole).
mi rendo anche conto che per molti questo stile di guida quando si vuole qualcosa di più è inimmaginabile vuoi per pigrizia, paura o perchè non lo sanno proprio fare!!!
quindi avete sbagliato auto perchè per riferirmi al messaggio di sopra per cercare i 100cv si deve guidare così!
 
Lo stile di guida "smanettone" oltre ad essere divertente, innalza i consumi in maniera notevole, ergo: in un'auto per la famiglia serve un motore pronto e con coppia in basso.
Chi vuole l'S2000, compra l'S2000 e non la Jazz.

Forse era meglio montare la versione dell'Insight dello stesso motore, meno potente ma concurva di coppia più regolare e piatta.
 
Buceci ha scritto:
Lo stile di guida "smanettone" oltre ad essere divertente, innalza i consumi in maniera notevole, ergo: in un'auto per la famiglia serve un motore pronto e con coppia in basso.
Chi vuole l'S2000, compra l'S2000 e non la Jazz.

Non credo che si possa passare la maggior parte del tempo nel traffico a tirare le marce, per evidenti motivi. il punto è che quando si chiede potenza bisognerebbe sapere come farlo...

Se si compra un Vtec non si possono pretendere riprese vigorose in 5a o in 6a, magari in salita, da 2500 giri, quando si è abbondantemente sottocoppia.
Di benzina comunque se ne consuma tanta anche schiacciando molto l'acceleratore con le marce alte con un motore qualsiasi.

Dei motori Honda mi è sempre piaciuta la loro doppia anima: fluidi, silenziosi ed economi ai bassi regimi (e per andare spediti e sciolti nel traffico non ci vuole una coppia da camion, ma basterebbe far scorrere la macchina, cosa sconosciuta a molti che appena vedono una curvetta si attaccano al pedale del freno "di default"..) e dotati di una grinta e un allungo insospettabili quando se ne sfruttano le prestazioni.

Ringraziamo il cielo che è ancora possibile avere su delle macchinette da tutti i giorni dei motori con un carattere così, dopo che per esempio i veri motori Alfa sono scomparsi (parlo del glorioso Bialbero e del Boxer)

Se "per la famiglia" si preferiscono motori noiosi nel comportamento e tecnicamente banali non c'è che l'imbarazzo della scelta. Non "uccideteci" anche il Vtec che è rimasto uno dei pochi motori dotati di un temperamento interessante nelle piccole cilindrate.
 
alexone68 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Perciò ritengo che anche la Jazz vada fatta "respirare" ogni tanto (non una volta all'anno), dando qualche bella tirata, sfruttando tutto l'allungo e stendendo per bene tutte le marce.

Sicuramente si. Le recenti elettroniche applicate alla gestione di cambio intelligente (se automatico) e motore, spesso sono "autoadattive" cioè si adattano a fornire una determinata risposta in termini di erogazione della potenza tale da favorire la guida abituale, cioè privilegiando i consumi piuttosto che le prestazioni o viceversa a seconda di come viene usata l'auto per un certo chilometraggio.

Quoto. E' così.
 
retroviseur ha scritto:
Ho una Civic 1.4 iS del 1997, e posso riportarvi la mia esperienza dopo oltre 200mila km percorsi (senza il minimo problema meccanico, ha ancora frizione e gas del condizionatore originali).

I motori Honda a benzina sono dei piccoli gioliellini con un'erogazione che privilegia gli alti regimi: in basso sono molto regolari e fluidi, ma non hanno molta coppia. Per la guida tranquilla a velocità costante, o in pianura, si può viaggiare con un filo di gas e con le marce alte, ma quando si vogliono le prestazioni (che sono molto elevate rispetto alla cilindrata) bisogna restare nel range di giri ideale, usando molto il cambio. La trasmissione e l'innesto delle marce in genere sono ottimi, e usare il cambio è un piacere rispetto a tante altre marche (possiedo anche una Golf e il cambio in confronto mi sembra quello di un trattore).

Questo vale per tutte: anche con una Civic Type-R o con una S2000: se non si smanetta col cambio non si ottengono le migliori prestazioni. Quando si assimila questo modo di guida, dopo è difficile fare a meno del divertimento e della tecnicità che lo contraddistinguono, che rendono così particolare ed appagante l'esperienza di un motore che esprime il meglio di sé in alto.

Quando ho preso la mia Civic venivo da auto due litri piuttosto potenti e corpose nell'erogazione, e sono rimasto inizialmente deluso da quella che percepivo come scarsa coppia; dopo aver capito il "modo d'impiego" invece sono cominciate le soddisfazioni: il motore va veramente forte per la cilindrata, e nel misto è una macchina che non teme il confronto con modelli sulla carta ben più potenti.

Certo una Jazz non ha il telaio e le sospensioni di una Civic serie EJ, ma sono convinto che il DNA del motore sia simile, salvo che le normative antinquinamento non ne abbiano veramente mortificato il carattere (ma ne dubito)

Quindi il mio consiglio è questo: non pretendete di guidare un motore Honda a benzina "di coppia" come un qualsiasi naftone, ma tirategli fuori tutti i cavalli che sa dare (naturalmente sempre con le temperature a regime), usando il cambio come si deve: è nato per questo. Così vi accorgerete del gioiellino che avete sotto il cofano, e scoprirete un modo di guidare molto più coinvolgente ;)

Straquoto.
 
retroviseur ha scritto:
Non credo che si possa passare la maggior parte del tempo nel traffico a tirare le marce, per evidenti motivi. il punto è che quando si chiede potenza bisognerebbe sapere come farlo...

Se si compra un Vtec non si possono pretendere riprese vigorose in 5a o in 6a, magari in salita, da 2500 giri, quando si è abbondantemente sottocoppia.
Di benzina comunque se ne consuma tanta anche schiacciando molto l'acceleratore con le marce alte con un motore qualsiasi.

Dei motori Honda mi è sempre piaciuta la loro doppia anima: fluidi, silenziosi ed economi ai bassi regimi (e per andare spediti e sciolti nel traffico non ci vuole una coppia da camion, ma basterebbe far scorrere la macchina, cosa sconosciuta a molti che appena vedono una curvetta si attaccano al pedale del freno "di default"..) e dotati di una grinta e un allungo insospettabili quando se ne sfruttano le prestazioni.

Ringraziamo il cielo che è ancora possibile avere su delle macchinette da tutti i giorni dei motori con un carattere così, dopo che per esempio i veri motori Alfa sono scomparsi (parlo del glorioso Bialbero e del Boxer)

Se "per la famiglia" si preferiscono motori noiosi nel comportamento e tecnicamente banali non c'è che l'imbarazzo della scelta. Non "uccideteci" anche il Vtec che è rimasto uno dei pochi motori dotati di un temperamento interessante nelle piccole cilindrate.

quoto anche io tutto, ma in particolare questa frase, che sottoscrivo (anzi, potrei averla scritta io stesso nel vecchio forum!):

"[retroviseur wrote:]...Dei motori Honda mi è sempre piaciuta la loro doppia anima: fluidi, silenziosi ed economi ai bassi regimi (e per andare spediti e sciolti nel traffico non ci vuole una coppia da camion, ma basterebbe far scorrere la macchina, cosa sconosciuta a molti che appena vedono una curvetta si attaccano al pedale del freno "di default"..) e dotati di una grinta e un allungo insospettabili quando se ne sfruttano le prestazioni."

A questo punto penso alla mia Civic 1.8 che guido abitualmente a 50 km/h in sesta liscia liscia bevendo giusto un goccio di benzina e che mi fa divertire quando stacco il VSA ed il contagiri va su verso i 7mila...

...e penso anche alla mia Jazz (old) con il 1.4 83cv che spinge subito in basso ma si capisce che non è a suo agio quando si cerca brillantezza...

... e penso anche a new Jazz 1.2 90cv che ho guidato diverse volte, che è simile alla mia Civic quando si tratta di "scivolare" nel traffico ma che sorprende (in proporzione) ancora di più quando c'è da tirar fuori la cavalleria per un sorpasso o per una ripresa rapida...

... e penso a tre cambi che sono un piacere da manovrare e assecondano splendidamente il piacere di guida...

... e penso che le due i-Vtec, quando il contagiri sale, diventano quasi "imbarazzanti" per il sound proveniente dal propulsore se c'è qualcuno a bordo che giudica la velocità in base ai decibel!!! In quel caso, se fossi sui tornanti di montagna con i finestrini ben aperti per godermi l' aria pulita, preferirei probabilmente avere un naftone puzzolente ma che mi porterebbe in cima senza critiche da parte dei passeggeri (probabilmente colti però da nausea da "balzoni").

lampeggi
 
GuguLeo ha scritto:
[
"[retroviseur wrote:]...Dei motori Honda mi è sempre piaciuta la loro doppia anima: fluidi, silenziosi ed economi ai bassi regimi (e per andare spediti e sciolti nel traffico non ci vuole una coppia da camion, ma basterebbe far scorrere la macchina, cosa sconosciuta a molti che appena vedono una curvetta si attaccano al pedale del freno "di default"..) e dotati di una grinta e un allungo insospettabili quando se ne sfruttano le prestazioni."

A questo punto penso alla mia Civic 1.8 che guido abitualmente a 50 km/h in sesta liscia liscia bevendo giusto un goccio di benzina e che mi fa divertire quando stacco il VSA ed il contagiri va su verso i 7mila...

Da proprietario di civic 1.8 non posso che quotare. Questo motore e ' impressionante per fluidità in basso... e anche per l'allungo
 
Buceci ha scritto:
Lo stile di guida "smanettone" oltre ad essere divertente, innalza i consumi in maniera notevole, ergo: in un'auto per la famiglia serve un motore pronto e con coppia in basso.
Chi vuole l'S2000, compra l'S2000 e non la Jazz.

Forse era meglio montare la versione dell'Insight dello stesso motore, meno potente ma concurva di coppia più regolare e piatta.

fondamentalmente tutte le auto a benzina di qualsiasi cilindrata e degli ultimi 10/15 anni consumano poco se vai piano per poi aumentare i cosumi in modo drastico quando si forza di più
la jazz fa la differenza proprio in questa situazione!
proprio perchè ho una famiglia insieme abbiamo scelto la jazz....basta saperla guidare...la guida da smanettoni è per avere il massimo.....con molto meno ma con un minimo di conoscenza motoristica e una guida meno passiva te la cavi alla grande!
è inutile negarlo che la maggior parte degli altri motori non ha questo comportamento risultando molto più facili e comodi per la massa.......ma comprando la mia prima honda ho capito perchè quei pochissimi che la comprano rimangono stregati dai suoi motori!!

non credi che la insight abbia quel comportamento per via del motore elettrico? ...a qualcosa servirà .....no?
 
idem per quanto riguarda i sedili ed i relativi poggiatesta.....rigidi come su nessun'altra auto.ho aperto un topic ma nessuno mi ha risposto.
Indubbiamente oggi un'auto costruita con consapevolezza deve non solo rispettare la sicurezza ma anche il comfort senza che siano gli acquirenti ad accorgersi piano piano delle pecche,secondo me',risapute dalle case che deliberatamente danno relativa importanza all'acquirente.
Molti hanno scritto che sono peccati veniali ma io non credo che riacquistero' piu' una seconda jazz solo perche' in proporzione alle altre consuma appena meno.
 
jampy47 ha scritto:
Dopo oltre quarant'anni di auto europee,abbiamo deciso di provare una giapponese,abbiamo optato per una jazz 1,4 exclusive bianca,ma solo perchè era in "offerta speciale". Dopo oltre 4.000 km il giudizio dei componenti la famiglia (io,mia moglie e nostra figlia) è stato pressochè unanime:
Linea : simpatica (non bella) - Abitabilità : buona - Versatilità bagagliaio: ottima - Interni : di effetto,ma scarsi in qualità sopratutto nelle plastiche, nei pannelli delle portiere e del padiglione - Confort di marcia:eek:ttimo alle basse velocità (0-30) buono alle medie(30-70), discreto (70-90), scarso(90-130),queste valutazioni sono da considerarsi solo con fondo stradale liscio come un biliardo, (anche se cominciano a farsi sentire scricchiolii e rumorini di varia natura) altrimenti la valutazione peggiora in maniera drastica - Isolamento acustico : vetri troppo sottili,mancanza di copertura dei passaruota posteriori,rumore di rotolamento e fruscii aerodinamici elevati - Sospenzioni : troppo rigide sopratutto le posteriori,il peso dell'auto è distribuito prevalentemente dai sedili anteriori al frontale,il resto è vuoto,manca ruota di scorta e serbatoio carburante (è sotto i sedili anteriori)e le portiere posteriori sono leggerissime - Motore : dove sono i 100 cavalli? non riusciamo a trovarli nonostante la buona volontà - Elettronica : non costa nulla o quasi e quindi ne è imbottita, però non hanno messo le luci diurne (quelle automatiche sì),manca il termometro temperatura liquido di raffreddamento ,manca il lampeggio sul pulsante delle quattro frecce d'emergenza,manca l'illuminazione su alcuni pulsanti ,manca l'apertura/chiusura automatica degli " specchiettoni" esterni,solo il finestrino del guidatore è automatico con relativo pulsante illuminato, il display della radio e quello del climatizzatore non sono visibili in pieno giorno ,ecc ecc - Climatizzazione: le bocchette centrali non si possono chiudere - Consumi : al momento quelli effettivi sono superiori del 10% rispetto a quelli riportati sul c.d.b. Se avessi dovuto spendere ? 17.200,mi sarei orientato altrove.
In famiglia abbiamo anche una Polo 1,2 (64 CV)del 2002 con oltre 160.000 Km e trattata senza riguardo,a parte il rumore del motore (è un 3 cilindri) è molto più silenziosa e confortevole e meglio rifinita, ha entrambi i sedili anteriori regolabili in altezza,il termometro del liquido di raffreddamento,le luci rosse/bianche sulle portiere anteriori , anche il finestrino lato passeggiero è automatico,ha solo quattro airbag,ma quando l'acquistammo era il massimo su vetture di quel segmento, non ha il telecomando ma con la chiave inserita in una portiera è possibile aprire/chiudere tutti i finestrini, non è infarcita di elettronica (non ha il c.d.b. e non ha le freccette verdi che ti dicono quando devi passare dalla IV alla V a 2000 giri e su un falsopiano!)
veramente sulla mia executive l'apertura/chiusura automatica degli specchi retrovisori esterni c'è;strrano non ci sia sulla exclusive.In compenso ha l' esp di serie cosa che non tutte le vetture oggi hanno di serie a parita' di fascia.
 
Riguardo l'ESP è invece deprecabile che su un'auto da 90cv, come il 1.2 non sia disponibile neppure a richiesta l'ESP, e che per averlo si debba ricorrere alle versioni top.
 
Buceci ha scritto:
Riguardo l'ESP è invece deprecabile che su un'auto da 90cv, come il 1.2 non sia disponibile neppure a richiesta l'ESP, e che per averlo si debba ricorrere alle versioni top.

E' stato reso disponibile, anche se con diversi mesi di ritardo dal lancio, anche sulla 1.2.
 
Back
Alto