pijoshin ha scritto:silverrain ha scritto:E non cerco le prestazioni da missile.
Inoltre arrivo da una macchina che di cavalli ne aveva 60 (e anche un po' sfiatati a volte), ma tra peso minore, marce meno lunghe, 2 valvole e chi ne ha ne metta, sulle stesse strade in montagna che frequento adesso mi dava più piacere di guida.
Nel senso che non dovevo smanettare troppo con il cambio e tutto sommato il suo sporco lavoro lo faceva. Con la Jazz, invece, devo decisamente tenerla più alta di giri e adottare una guida meno rilassata. Tutto qua.
Ovviamente in regime "pianura" non c'è storia, è un gioiellino. Ma mi sembra di averlo sottolineato, no?
Diciamo che avere la coppia così in alto su una macchinina come la Jazz non mi sembra azzeccatissimo: forse qualche cavallo meno ma stessa coppia un 2000 giri in meno sarebbe meglio (per me).
Ultima cosa........ quoto pienamente silverrain........
Avete ragione, il motore della nuova Jazz è sfruttabile sopratutto in alto (100 cv a 6000 giri con coppia max di 127 Nm a 4800).
Quello a cui io facevo riferimento è il motore 1.4 della versione precedente (83 cv a 5700 giri con coppia max di 120 Nm disponibile a 2800 giri). Tutta un'altra cosa. Il CVT penalizza l'auto in accelerazione ma se la provate in ripresa con cambio al volante è perfettamente godibile anche in montagna.
Se volevate qualche cavallo in meno con regime di coppia "un 2000 giri in meno", dovevate prendere la Jazz versione precedente, se ne trovavano molte diponibili.