Per apertura/chiusura automatica degli "specchiettoni" intendo : dovrebbero aprirsi e chiudersi premendo il relativo tasto(apertura e chiusura centralizzata) sul telecomando e non quello vicino al "pulsante selettore" .
superquotone!!!AndreaFlanaghan ha scritto:Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate? [...]
AndreaFlanaghan ha scritto:Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate?
Vi lamentate del funzionamento di accessori che sulla Jazz sono di serie (specchietti richiudibili) che il 90% delle concorrenti non offre nemmeno come optional.
rosmarc ha scritto:... infatti, mi sembra che si facciano confronti improponibili con motori di "altri tempi", con architetture e filosofie costruttive totalmente diverse (8 valvole, magari euro 2 / 3, più pienotti in basso ma praticamente "morti" oltre i 3500 rpm, per non parlare poi dei paragoni coi turbodiesel... da non credere!!! :shock: ). E soprattutto, direi che se non si è in grado di sfruttare le qualità dei motori v-tech, capendone per bene le modalità di funzionamento e il relativo utilizzo ottimale, allora meglio lasciar perdere e rivolgersi altrove. Per fortuna di motori "normali" ce n'è a bizzeffe in giro!
rosmarc ha scritto:superquotone!!!AndreaFlanaghan ha scritto:Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate? [...]
... infatti, mi sembra che si facciano confronti improponibili con motori di "altri tempi", con architetture e filosofie costruttive totalmente diverse (8 valvole, magari euro 2 / 3, più pienotti in basso ma praticamente "morti" oltre i 3500 rpm, per non parlare poi dei paragoni coi turbodiesel... da non credere!!! :shock: ). E soprattutto, direi che se non si è in grado di sfruttare le qualità dei motori v-tech, capendone per bene le modalità di funzionamento e il relativo utilizzo ottimale, allora meglio lasciar perdere e rivolgersi altrove. Per fortuna di motori "normali" ce n'è a bizzeffe in giro!
GuguLeo ha scritto:Quoto, ma prima che parta un bel flame, credo sia opportuno rimarcare come sia comunque corretto aprire un topic che raccolga anche le cose negative o migliorabili delle ns. Honda.
silverrain ha scritto:GuguLeo ha scritto:Quoto, ma prima che parta un bel flame, credo sia opportuno rimarcare come sia comunque corretto aprire un topic che raccolga anche le cose negative o migliorabili delle ns. Honda.
Pienamente d'accordo. Oltretutto, ma forse non sono stato sufficientemente chiaro, io ricomprerei ad occhi chiusa la Jazz. Sopratutto confrontandola con le altre del segmento.
Ho voluto solo evidenziare quelle "cose" che alla luce della mia esperienza di guida non mi sono piaciute.
Motore : dove sono i 100 cavalli? non riusciamo a trovarli nonostante la buona volontà
non hanno messo le luci diurne
In famiglia abbiamo anche una Polo 1,2 (64 CV)del 2002 con oltre 160.000 Km e trattata senza riguardo,a parte il rumore del motore (è un 3 cilindri) è molto più silenziosa e confortevole e meglio rifinita, ha entrambi i sedili anteriori regolabili in altezza,il termometro del liquido di raffreddamento,le luci rosse/bianche sulle portiere anteriori , anche il finestrino lato passeggiero è automatico,ha solo quattro airbag,ma quando l'acquistammo era il massimo su vetture di quel segmento, non ha il telecomando ma con la chiave inserita in una portiera è possibile aprire/chiudere tutti i finestrini, non è infarcita di elettronica (non ha il c.d.b. e non ha le freccette verdi che ti dicono quando devi passare dalla IV alla V a 2000 giri e su un falsopiano!)
e mi lamento sopratutto del fatto che questo tanto decantato "gioellino" sia omologato euro 4 e non euro 5.
jampy47 ha scritto:Io non mi lamento del fatto che gli specchietti non si chiudono con il telecomando,l'ho solo fatto presente (visto e considerato che l'auto in questione è letteralmente infarcita di elettronica , una parte della quale ,a mio modesto parere,superflua come ad esempio il sensore della pioggia)semmai mi lamento che di serie non abbia nè il ruotino nè tantomeno la ruota di scorta;mi lamento che la cappelliera ,i pannelli delle portiere,e il piano del bagagliaio sembrano fatti di cartone pressato e rivestiti in tessuto/velluto super economico;mi lamento che abbia il serbatoio del carburante con una capacità inferiore a quella di tutte o quasi le auto di pari cilindrata, e mi lamento sopratutto del fatto che questo tanto decantato "gioellino" sia omologato euro 4 e non euro 5.
P.S. accetto qualsiasi critica,ma per favore cercate di esprimervi in italiano corretto : " se poi ci si inizia lamentare del fatto.........." !?
NickM ha scritto:Infatti, da possessore di una Fabia 1.9 TDI (101 CV, +/- come la Jazz), devo confermare che in salita non c'è paragone. Ho fatto la stessa strada che percorro tutti i giorni con la Fabia, con una lunga e ripida salita diritta, proprio per verificare le differenze: per avvicinare le prestazioni che il TDI offre in tutta tranquillità (cambiando a meno di 3000 giri/min), occorre spremere a fondo il pur brillante motore Honda, senza tuttavia raggiungere lo stesso risultato.
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa