<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz non adatta a guida sportiva | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jazz non adatta a guida sportiva

meipso ha scritto:
Lo sterzo, deve essere leggero e dare il meglio nella guida a bassa velocità; farne uno che renda bene alle basse velocità ed anche alle alte, costerebbe sicuramente troppo
[...]
è un cambio "moderno", con snodi bowden, pensato per costare poco a chi lo produce.
[...]
Questa è evidentemente una svista, una scarsa accortezza, che può benissimo incorrere nelle realizzazioni più economiche, anche se si può ritrovare in qualcuna più costosa, di segmenti superiori.

ciao Meipso, il problema è che l'auto in questione è (almeno in Italia) venduta a un prezzo superiore alla media delle piccole con caratteristiche e dotazioni paragonabili. Questo è possibile solo grazie alla qualità e affidabilità che molti attribuiscono al marchio Honda, per cui molti acquirenti sono disposti a spendere di più di quanto spenderebbero per una coreana equivalente. E' un po' come una Polo paragonata alle varie Punto, Clio e Corsa.
Inoltre si tratta di un'auto costruita in Cina, quindi con costi di manodopera inferiori, ragione in più perché, se la vendi a quel prezzo, ci debbano essere i contenuti.
Quindi, se io pago 15000 euro per una piccola, non posso poi sentirmi dire che il cambio è pensato per costare poco a chi lo produce, che sarebbe costato troppo ottimizzare il software della centralina o produrre uno sterzo migliore.
Questo ragionamento l'avrei accettato se l'auto avesse avuto un costo di 2000 euro inferiore... dai, mica ho preso una Dacia! Ho pagato 300 euro solo per la ruota di scorta originale... se mi si rompe lo specchietto laterale (speriamo non succeda mai!) il ricambio costa 450 euro e ne ho spesi 70 solo per sostituire la freccia... è difficile accettare il fatto che devo accontentarmi di un cambio mediocre perché non ho speso abbastanza. Ma allora se avevo preso una Kia che dovevo aspettarmi? Di dover spostare gli ingranaggi a mano a ogni cambiata? :)
Non mi importa delle plastiche dure o morbide o della direzione delle goffrature, ma acquistando una Honda credevo di andare completamente sul sicuro per quanto riguarda la tecnica e la meccanica... invece a quanto pare ci sono comunque dei compromessi (ed è un po' lo stesso discorso che si è fatto nei post che si lamentano della verniciatura).
 
boosook ha scritto:
meipso ha scritto:
Lo sterzo, deve essere leggero e dare il meglio nella guida a bassa velocità; farne uno che renda bene alle basse velocità ed anche alle alte, costerebbe sicuramente troppo
[...]
è un cambio "moderno", con snodi bowden, pensato per costare poco a chi lo produce.
[...]
Questa è evidentemente una svista, una scasa accortezza, che può benissimo incorrere nelle realizzazioni più economiche, anche se si può ritrovare in qualcuna più costosa, di segmenti superiori.

ciao Meipso, il problema è che l'auto in questione è (almeno in Italia) venduta a un prezzo superiore alla media delle piccole con caratteristiche e dotazioni paragonabili. Questo è possibile solo grazie alla qualità e affidabilità che molti attribuiscono al marchio Honda, per cui molti acquirenti sono disposti a spendere di più di quanto spenderebbero per una coreana equivalente. E' un po' come una Polo paragonata alle varie Punto, Clio e Corsa.
Inoltre si tratta di un'auto costruita in Cina, quindi con costi di manodopera inferiori, ragione in più perché, se la vendi a quel prezzo, ci debbano essere i contenuti.
Quindi, se io pago 15000 euro per una piccola, non posso poi sentirmi dire che il cambio è pensato per costare poco a chi lo produce, che sarebbe costato troppo ottimizzare il software della centralina o produrre uno sterzo migliore.
Questo ragionamento l'avrei accettato se l'auto avesse avuto un costo di 2000 euro inferiore... dai, mica ho preso una Dacia! Ho pagato 300 euro solo per la ruota di scorta originale... se mi si rompe lo specchietto laterale (speriamo non succeda mai!) il ricambio costa 450 euro e ne ho spesi 70 solo per sostituire la freccia... è difficile accettare il fatto che devo accontentarmi di un cambio mediocre perché non ho speso abbastanza. Ma allora se avevo preso una Kia che dovevo aspettarmi? Di dover spostare gli ingranaggi a mano a ogni cambiata? :)
Non mi importa delle plastiche dure o morbide o della direzione delle goffrature, ma acquistando una Honda credevo di andare completamente sul sicuro per quanto riguarda la tecnica e la meccanica... invece a quanto pare ci sono comunque dei compromessi (ed è un po' lo stesso discorso che si è fatto nei post che si lamentano della verniciatura).

sbagliato paragonarla a COrsa, CLio o Punto. se proprio vuoi, la devi paragonare con altre multispazio piccole come Meriva, Modus o Idea.
 
boosook ha scritto:
scusa Antotech, ma ti stai un po' contraddicendo... prima confermi che il 1.4 vtec ha come vocazione quella di farti risparmiare, poi parli di stile di guida non alla portata di tutti... allora decidiamoci: o questa jazz è un'auto da città fatta per risparmiare e dedicata alla famiglia (ma allora a che mi servono 100 cavalli, che fra l'altro pesano da morire su bollo e assicurazione? E perché fare quel design sportivetto sia nel frontale che negli interni? Perché inserire un motore piccolo di cilindrata ma potente?) oppure è un'auto dedicata a chi sa guidarla e sa tirare il motore...
guarda caso è il motivo per il quale l'ho scelta come auto da famiglia unica!!!
perchè se la sai guidare puoi ottenere sia risparmio che prestazioni (intese come possibilità di percorrere medie autostradali fluide)......ossia la grandezza di questo motore dalla doppia anima... con un filo di gas puoi sopravvivere in città e strade pianeggianti senza fretta con medie di consumo notevoli, mentre scalando 2 marce ti permetti di fare sorpassi problematici quando già stai a 70-80 km/h che ti sogneresti di fare con altre auto simili, con consumi che non aumentano in modo spropositato come con altri motori a benzina simili

Ecco quello che intendo dire quando parlo di errori di progettazione.
Da un lato si fa un'auto che ha caratteristiche da piccola auto cattivella (design semi-sportivo e motore potente in rapporto alla cilindrata), dall'altro si ottimizza il tutto per un uso prettamente cittadino (taratura del motore non pensata per la guida veloce, cambio lento). Come dire, ti metto 100 cavalli, ma servono solo a farti spendere di più.
scusa ma automaticamente se un auto ha 100cv e una griglia accattivante è un auto sportiva? se non avessi moglie due filgie e volevo un auto sportiva la jazz non l'avrei minimamente presa in cosiderazione vista l'innumerevole scelta di tipologia d'auto disponibile oggi!!!!
In questo modo rischia di venir fuori un ibrido che non soddisfa nessuno: chi vuole risparmiare non prenderà un 90 o 100 cavallli, chi vuole tirare un po' rimane deluso dal fatto che non si aspetta da motore e cambio la risposta che vorrebbe.

Per quanto riguarda il discorso di provarla... beh, in una breve prova dal concessionario non sempre si riesce a capire tutto purtroppo.
Per quanto riguarda il paragone con il cambio della panda, te lo garantisco... riuscivo a fare le cambiate più velocemente... il cambio lento per me è il problema maggiore, poi magari è un problema solo del mio....

anch'io avevo una panda 45 4 marce 900 cc un motore direi euro -2 visto che lo montava la 127!!!!! una vera bomba ...appena sfiorvavi il pedale schizzava! ma non sono minimamente paragonabili per i motivi che ha scritto meipso...

infin il prezzo...non guardare il prezzo reale...guarda i listini delle altre e ti accorgerai che non c'è molta diffrenza con le altre monovolume B......che poi le modus meriva ecc. te le tirano dietro è un altro discorso....e la hoda non ti leva nulla,,
 
boosook ha scritto:
meipso ha scritto:
Lo sterzo, deve essere leggero e dare il meglio nella guida a bassa velocità; farne uno che renda bene alle basse velocità ed anche alle alte, costerebbe sicuramente troppo
[...]
è un cambio "moderno", con snodi bowden, pensato per costare poco a chi lo produce.
[...]
Questa è evidentemente una svista, una scasa accortezza, che può benissimo incorrere nelle realizzazioni più economiche, anche se si può ritrovare in qualcuna più costosa, di segmenti superiori.

ciao Meipso, il problema è che l'auto in questione è (almeno in Italia) venduta a un prezzo superiore alla media delle piccole con caratteristiche e dotazioni paragonabili. Questo è possibile solo grazie alla qualità e affidabilità che molti attribuiscono al marchio Honda, per cui molti acquirenti sono disposti a spendere di più di quanto spenderebbero per una coreana equivalente. E' un po' come una Polo paragonata alle varie Punto, Clio e Corsa.
Inoltre si tratta di un'auto costruita in Cina, quindi con costi di manodopera inferiori, ragione in più perché, se la vendi a quel prezzo, ci debbano essere i contenuti.
Quindi, se io pago 15000 euro per una piccola, non posso poi sentirmi dire che il cambio è pensato per costare poco a chi lo produce, che sarebbe costato troppo ottimizzare il software della centralina o produrre uno sterzo migliore.
Questo ragionamento l'avrei accettato se l'auto avesse avuto un costo di 2000 euro inferiore... dai, mica ho preso una Dacia! Ho pagato 300 euro solo per la ruota di scorta originale... se mi si rompe lo specchietto laterale (speriamo non succeda mai!) il ricambio costa 450 euro e ne ho spesi 70 solo per sostituire la freccia... è difficile accettare il fatto che devo accontentarmi di un cambio mediocre perché non ho speso abbastanza. Ma allora se avevo preso una Kia che dovevo aspettarmi? Di dover spostare gli ingranaggi a mano a ogni cambiata? :)
Non mi importa delle plastiche dure o morbide o della direzione delle goffrature, ma acquistando una Honda credevo di andare completamente sul sicuro per quanto riguarda la tecnica e la meccanica... invece a quanto pare ci sono comunque dei compromessi (ed è un po' lo stesso discorso che si è fatto nei post che si lamentano della verniciatura).
a tutti i possessori di Honda: non criticate troppo la Jazz , vi accorgerete che con il passare dei km tutto migliorerà, il cambio diventerà fluido, il motore molto più reattivo, dovete avere pazienza fino almeno ai 10 -15mila e poi vi sembrerà di guidare un'altra macchna, fidatevi...
la mia ha raggiunto ormai i 40mila e, vi assicuro che rispetto a quando era nuova (ed io "cristonavo" esattamente come voi adesso) è tutt'altra cosa.
Stranamente anche il mio CR-V i-vtec sta seguendo la stessa strada: da nuova sembrava "un paracarro" tanto era lenta, con un cambio intrattabile, beveva come un rimorchiatore, era insomma davvero deludente.
Ora dopo sei mesi e quasi 10mila km è gia molto migliorata e sono sicuro che migliorerà ulteriormente per diventare veramente fruibile con soddisfazione intorno al 30- 35mila.
Mi è capitato di provarne una identica alla mia ma con 55mila km e, vi assicuro, sono rimasto a di poco basito dalla differenza di guidabilità migliore a tutti i livelli rispetto alla mia con molti meno km.
Le honda sono così, non disperate, abbiate pazienza e vedrete che sarete ripagati.
un saluto a tutti.
 
albelilly ha scritto:
boosook ha scritto:
meipso ha scritto:
Lo sterzo, deve essere leggero e dare il meglio nella guida a bassa velocità; farne uno che renda bene alle basse velocità ed anche alle alte, costerebbe sicuramente troppo
[...]
è un cambio "moderno", con snodi bowden, pensato per costare poco a chi lo produce.
[...]
Questa è evidentemente una svista, una scasa accortezza, che può benissimo incorrere nelle realizzazioni più economiche, anche se si può ritrovare in qualcuna più costosa, di segmenti superiori.

ciao Meipso, il problema è che l'auto in questione è (almeno in Italia) venduta a un prezzo superiore alla media delle piccole con caratteristiche e dotazioni paragonabili. Questo è possibile solo grazie alla qualità e affidabilità che molti attribuiscono al marchio Honda, per cui molti acquirenti sono disposti a spendere di più di quanto spenderebbero per una coreana equivalente. E' un po' come una Polo paragonata alle varie Punto, Clio e Corsa.
Inoltre si tratta di un'auto costruita in Cina, quindi con costi di manodopera inferiori, ragione in più perché, se la vendi a quel prezzo, ci debbano essere i contenuti.
Quindi, se io pago 15000 euro per una piccola, non posso poi sentirmi dire che il cambio è pensato per costare poco a chi lo produce, che sarebbe costato troppo ottimizzare il software della centralina o produrre uno sterzo migliore.
Questo ragionamento l'avrei accettato se l'auto avesse avuto un costo di 2000 euro inferiore... dai, mica ho preso una Dacia! Ho pagato 300 euro solo per la ruota di scorta originale... se mi si rompe lo specchietto laterale (speriamo non succeda mai!) il ricambio costa 450 euro e ne ho spesi 70 solo per sostituire la freccia... è difficile accettare il fatto che devo accontentarmi di un cambio mediocre perché non ho speso abbastanza. Ma allora se avevo preso una Kia che dovevo aspettarmi? Di dover spostare gli ingranaggi a mano a ogni cambiata? :)
Non mi importa delle plastiche dure o morbide o della direzione delle goffrature, ma acquistando una Honda credevo di andare completamente sul sicuro per quanto riguarda la tecnica e la meccanica... invece a quanto pare ci sono comunque dei compromessi (ed è un po' lo stesso discorso che si è fatto nei post che si lamentano della verniciatura).
a tutti i possessori di Honda: non criticate troppo la Jazz , vi accorgerete che con il passare dei km tutto migliorerà, il cambio diventerà fluido, il motore molto più reattivo, dovete avere pazienza fino almeno ai 10 -15mila e poi vi sembrerà di guidare un'altra macchna, fidatevi...
la mia ha raggiunto ormai i 40mila e, vi assicuro che rispetto a quando era nuova (ed io "cristonavo" esattamente come voi adesso) è tutt'altra cosa.

Hai già raggiunto i 40.000km con la nuova Jazz in circa un anno?

Per quanto invece riguarda il post in generale, mi stupisco che ci sia ancora gente che ha voglia di perdere ore alla tastiera per spiegare a qualcuno come funziona una macchina.
Se uno ha una Jazz e pensa che salendo su una Corsa, Clio, GP (senza scomodare auto di pari segmento della Honda) si troverebbe meglio, o non è mai salito su una delle tre concorrenti oppure o forse giudica le auto in base a parametri sconosciuti ai più.
 
in effetti, concordo con xak.. provando di recente la jazz 1.2 da 90cv di un mio amico, ho trovato disarmante l'impotenza dell'auto nel non riuscire a sorpassare agevolmente una Nissan GT-R che sembrava avere fretta...

che incompetenti questi mangia-sushi!

salutidallastanzadellaporpora..
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
albelilly ha scritto:
boosook ha scritto:
meipso ha scritto:
Lo sterzo, deve essere leggero e dare il meglio nella guida a bassa velocità; farne uno che renda bene alle basse velocità ed anche alle alte, costerebbe sicuramente troppo
[...]
è un cambio "moderno", con snodi bowden, pensato per costare poco a chi lo produce.
[...]
Questa è evidentemente una svista, una scasa accortezza, che può benissimo incorrere nelle realizzazioni più economiche, anche se si può ritrovare in qualcuna più costosa, di segmenti superiori.

ciao Meipso, il problema è che l'auto in questione è (almeno in Italia) venduta a un prezzo superiore alla media delle piccole con caratteristiche e dotazioni paragonabili. Questo è possibile solo grazie alla qualità e affidabilità che molti attribuiscono al marchio Honda, per cui molti acquirenti sono disposti a spendere di più di quanto spenderebbero per una coreana equivalente. E' un po' come una Polo paragonata alle varie Punto, Clio e Corsa.
Inoltre si tratta di un'auto costruita in Cina, quindi con costi di manodopera inferiori, ragione in più perché, se la vendi a quel prezzo, ci debbano essere i contenuti.
Quindi, se io pago 15000 euro per una piccola, non posso poi sentirmi dire che il cambio è pensato per costare poco a chi lo produce, che sarebbe costato troppo ottimizzare il software della centralina o produrre uno sterzo migliore.
Questo ragionamento l'avrei accettato se l'auto avesse avuto un costo di 2000 euro inferiore... dai, mica ho preso una Dacia! Ho pagato 300 euro solo per la ruota di scorta originale... se mi si rompe lo specchietto laterale (speriamo non succeda mai!) il ricambio costa 450 euro e ne ho spesi 70 solo per sostituire la freccia... è difficile accettare il fatto che devo accontentarmi di un cambio mediocre perché non ho speso abbastanza. Ma allora se avevo preso una Kia che dovevo aspettarmi? Di dover spostare gli ingranaggi a mano a ogni cambiata? :)
Non mi importa delle plastiche dure o morbide o della direzione delle goffrature, ma acquistando una Honda credevo di andare completamente sul sicuro per quanto riguarda la tecnica e la meccanica... invece a quanto pare ci sono comunque dei compromessi (ed è un po' lo stesso discorso che si è fatto nei post che si lamentano della verniciatura).
a tutti i possessori di Honda: non criticate troppo la Jazz , vi accorgerete che con il passare dei km tutto migliorerà, il cambio diventerà fluido, il motore molto più reattivo, dovete avere pazienza fino almeno ai 10 -15mila e poi vi sembrerà di guidare un'altra macchna, fidatevi...
la mia ha raggiunto ormai i 40mila e, vi assicuro che rispetto a quando era nuova (ed io "cristonavo" esattamente come voi adesso) è tutt'altra cosa.

Hai già raggiunto i 40.000km con la nuova Jazz in circa un anno?

Per quanto invece riguarda il post in generale, mi stupisco che ci sia ancora gente che ha voglia di perdere ore alla tastiera per spiegare a qualcuno come funziona una macchina.
Se uno ha una Jazz e pensa che salendo su una Corsa, Clio, GP (senza scomodare auto di pari segmento della Honda) si troverebbe meglio, o non è mai salito su una delle tre concorrenti oppure o forse giudica le auto in base a parametri sconosciuti ai più.
ciao, no, la mia jazz è del modello precendente, è il 1,4 idsi , motore 8 valvole, 8 candele e 83 cv.
Il comportamento da nuova rispecchiava comunque esattamente quella che sembra sia la tendenza costruttiva ormai quasi tradizionale di casa Honda: la necessità di effettuare lunghe percorrenza alla stregua di "rodaggio prolungato" per potere apprezzare a pieno le vere prerogative dell'auto in questione.
Quanto al tempo speso davanti alla tastiera, lo si fa per passione, (Meipso docet ;) ) e senza guardare troppo all'orologio...
 
ilfavoloso ha scritto:
in effetti, concordo con xak.. provando di recente la jazz 1.2 da 90cv di un mio amico, ho trovato disarmante l'impotenza dell'auto nel non riuscire a sorpassare agevolmente una Nissan GT-R che sembrava avere fretta...

che incompetenti questi mangia-sushi!

salutidallastanzadellaporpora..
ah, come ti quoto.......come ti quoto...... : :lol:
 
albelilly ha scritto:
ciao, no, la mia jazz è del modello precendente, è il 1,4 idsi , motore 8 valvole, 8 candele e 83 cv.
Il comportamento da nuova rispecchiava comunque esattamente quella che sembra sia la tendenza costruttiva ormai quasi tradizionale di casa Honda: la necessità di effettuare lunghe percorrenza alla stregua di "rodaggio prolungato" per potere apprezzare a pieno le vere prerogative dell'auto in questione.
Quanto al tempo speso davanti alla tastiera, lo si fa per passione, (Meipso docet ;) ) e senza guardare troppo all'orologio...

Chiedevo solo per curiosità... mi sembrava strano fare 40.000k in un anno con la Jazz (la mia ne ha 26.000).

Sempre per il tempo non era una critica nei tuoi confronti, intendevo dire che talvolta le insinuazioni di certi utenti mi sembrano talmente irragionevoli da farmi pensare che non valga nemmeno la pena rispondere.
Anche perchè c'è modo e modo per comunicare il proprio disappunto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
albelilly ha scritto:
ciao, no, la mia jazz è del modello precendente, è il 1,4 idsi , motore 8 valvole, 8 candele e 83 cv.
Il comportamento da nuova rispecchiava comunque esattamente quella che sembra sia la tendenza costruttiva ormai quasi tradizionale di casa Honda: la necessità di effettuare lunghe percorrenza alla stregua di "rodaggio prolungato" per potere apprezzare a pieno le vere prerogative dell'auto in questione.
Quanto al tempo speso davanti alla tastiera, lo si fa per passione, (Meipso docet ;) ) e senza guardare troppo all'orologio...

Chiedevo solo per curiosità... mi sembrava strano fare 40.000k in un anno con la Jazz (la mia ne ha 26.000).

Sempre per il tempo non era una critica nei tuoi confronti, intendevo dire che talvolta le insinuazioni di certi utenti mi sembrano talmente irragionevoli da farmi pensare che non valga nemmeno la pena rispondere.
Anche perchè c'è modo e modo per comunicare il proprio disappunto.

Si, hai ragione ci vuole sempre moderazione, le "risse" non servono a nulla; i forum sono fatti per discutere uno o più argomenti con la massima civiltà ed educazione nel pieno rispetto dei gusti e delle passioni degli altri.
Trovo sia antipatico criticare a malomodo qualcosa che altre persone magari amano: se non siamo d'accordo con le idee degli altri, facciamoglielo presente, ma con educazione e senza alzare troppo i toni.
 
albelilly ha scritto:
Si, hai ragione ci vuole sempre moderazione, le "risse" non servono a nulla; i forum sono fatti per discutere uno o più argomenti con la massima civiltà ed educazione nel pieno rispetto dei gusti e delle passioni degli altri.
Trovo sia antipatico criticare a malomodo qualcosa che altre persone magari amano: se non siamo d'accordo con le idee degli altri, facciamoglielo presente, ma con educazione e senza alzare troppo i toni.

Beh, mi sembra che il thread si sia mantenuto su toni piuttosto civili... ad essere sincero l'unico commento un po' più cattivo mi pareva proprio il commento sul perdere tempo per spiegare a qualcuno cosa sia una macchina... ;)

Certo, alcune critiche espresse da me e da xak possono essere state piuttosto accese. Però non stiamo solo criticando qualcosa che altre persone amano, ma anche qualcosa che noi stessi possediamo e che in una certa misura anche amiamo, ma abbiamo anche il diritto di criticare. I forum sono fatti per scambiarsi opinioni e anche critiche dure su un prodotto, che è comunque solo un oggetto... non si offende mica! ;) L'importante è non scadere nel flame e non scambiarsi insulti personali.

Per quanto riguarda il fatto di non sapere cosa sia una macchina, beh... è vero, non sono certo un meccanico. Non so com'è fatto un cambio dentro e quanti tipi ne esistano. Ho nozioni base sulle auto più o meno come la maggioranza degli uomini.

Ma guido da vent'anni, e ho avuto 4 macchine. Tutte utilitarie: una Citroen AX, una Punto S60, una Panda 900 e la Jazz. Ed è proprio questo che non mi torna: la Jazz è di gran lunga la migliore auto che abbia mai avuto. Dunque non sono certo uno che viene da una BMW o da una Ferrari... se così fosse accetterei sicuramente una risposta del tipo "ma cosa pretendi", invece la mia pretesa è quella di avere un cambio all'altezza delle altre auto che ho avuto, che erano tutte utilitarie molto più arrabattate della Jazz.
Quindi, o la Jazz ha un cambio sotto la media, o la mia è difettosa (ma il conce l'ha provata e dice di no...), oppure se è vero che, rispetto a 10 anni fa, i cambi sulle macchine sotto i 15.000 euro oggi sono tutti così... allora siamo andati indietro anziché avanti! :)

Magari col tempo mi abituerò....Grazie a tutti comunque per i commenti!
 
boosook ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si, hai ragione ci vuole sempre moderazione, le "risse" non servono a nulla; i forum sono fatti per discutere uno o più argomenti con la massima civiltà ed educazione nel pieno rispetto dei gusti e delle passioni degli altri.
Trovo sia antipatico criticare a malomodo qualcosa che altre persone magari amano: se non siamo d'accordo con le idee degli altri, facciamoglielo presente, ma con educazione e senza alzare troppo i toni.

Beh, mi sembra che il thread si sia mantenuto su toni piuttosto civili... ad essere sincero l'unico commento un po' più cattivo mi pareva proprio il commento sul perdere tempo per spiegare a qualcuno cosa sia una macchina... ;)

Certo, alcune critiche espresse da me e da xak possono essere state piuttosto accese. Però non stiamo solo criticando qualcosa che altre persone amano, ma anche qualcosa che noi stessi possediamo e che in una certa misura anche amiamo, ma abbiamo anche il diritto di criticare. I forum sono fatti per scambiarsi opinioni e anche critiche dure su un prodotto, che è comunque solo un oggetto... non si offende mica! ;) L'importante è non scadere nel flame e non scambiarsi insulti personali.

Per quanto riguarda il fatto di non sapere cosa sia una macchina, beh... è vero, non sono certo un meccanico. Non so com'è fatto un cambio dentro e quanti tipi ne esistano. Ho nozioni base sulle auto più o meno come la maggioranza degli uomini.

Ma guido da vent'anni, e ho avuto 4 macchine. Tutte utilitarie: una Citroen AX, una Punto S60, una Panda 900 e la Jazz. Ed è proprio questo che non mi torna: la Jazz è di gran lunga la migliore auto che abbia mai avuto. Dunque non sono certo uno che viene da una BMW o da una Ferrari... se così fosse accetterei sicuramente una risposta del tipo "ma cosa pretendi", invece la mia pretesa è quella di avere un cambio all'altezza delle altre auto che ho avuto, che erano tutte utilitarie molto più arrabattate della Jazz.
Quindi, o la Jazz ha un cambio sotto la media, o la mia è difettosa (ma il conce l'ha provata e dice di no...), oppure se è vero che, rispetto a 10 anni fa, i cambi sulle macchine sotto i 15.000 euro oggi sono tutti così... allora siamo andati indietro anziché avanti! :)

Magari col tempo mi abituerò....Grazie a tutti comunque per i commenti!
ricorda che l'auto perfetta sotto ogni punto di vista non esiste e mai esisterà, quando compriamo l'auto nuova scendiamo sempre e comunque a compromessi è quindi inutile recriminare.
Io guido da molti anni ed ho cambiato moltissime auto, di tutti i generi e tutte le cilindrate, dall'utilitaria alla sportiva estrema e ti assicuro che nessuna di queste era perfetta, se dovesssi farti una relazione critica su ogni auto che ho posseduto ti accorgeresti che nessuna di queste mi ha soddisfatto al 100%..
Nemmeno quelle che al prezzo di una Jazz dovresti aggiungere uno zero per portartele a casa.
L'Honda Jazz nella sua categoria, è forse la migliore, la più polivalente ma non si può pretendere che si trasformi in un "mostro mangiasfalto".
Il cambio: ti dirò che la mia ha un cambio che sarebbe perfetto se l'escursione della leva fosse leggermente più breve, ma non è una sportiva , no?
Paragonare un'Honda a carrette tipo Panda e affini è quantomeno imbarazzante, se la Jazz non soddisfa per il cambio, soddisferà per 1000 altre cose e, come detto prima l'auto perfetta non esiste.
Probabilmente sarebbe quella che, se potessimo, ci faremmo costruire su misura...ma forse nemmeno perchè anche in quel caso dopo qualche tempo ci diremmo "porca miseria ho sbagliato a richiedere la leva del cambio con il pomello piccolo, potevo fare montare un volante piû grande, il sedile potevo farlo fare più morbido...."
 
boosook ha scritto:
ciao Meipso, il problema è che l'auto in questione è (almeno in Italia) venduta a un prezzo superiore alla media delle piccole con caratteristiche e dotazioni paragonabili. Questo è possibile solo grazie alla qualità e affidabilità che molti attribuiscono al marchio Honda, per cui molti acquirenti sono disposti a spendere di più di quanto spenderebbero per una coreana equivalente. E' un po' come una Polo paragonata alle varie Punto, Clio e Corsa.
Inoltre si tratta di un'auto costruita in Cina, quindi con costi di manodopera inferiori, ragione in più perché, se la vendi a quel prezzo, ci debbano essere i contenuti.
Quindi, se io pago 15000 euro per una piccola, non posso poi sentirmi dire che il cambio è pensato per costare poco a chi lo produce, che sarebbe costato troppo ottimizzare il software della centralina o produrre uno sterzo migliore.
Questo ragionamento l'avrei accettato se l'auto avesse avuto un costo di 2000 euro inferiore... dai, mica ho preso una Dacia! Ho pagato 300 euro solo per la ruota di scorta originale... se mi si rompe lo specchietto laterale (speriamo non succeda mai!) il ricambio costa 450 euro e ne ho spesi 70 solo per sostituire la freccia... è difficile accettare il fatto che devo accontentarmi di un cambio mediocre perché non ho speso abbastanza. Ma allora se avevo preso una Kia che dovevo aspettarmi? Di dover spostare gli ingranaggi a mano a ogni cambiata? :)
Non mi importa delle plastiche dure o morbide o della direzione delle goffrature, ma acquistando una Honda credevo di andare completamente sul sicuro per quanto riguarda la tecnica e la meccanica... invece a quanto pare ci sono comunque dei compromessi (ed è un po' lo stesso discorso che si è fatto nei post che si lamentano della verniciatura).

I compromessi ci sono e ci saranno sempre, dovunque e comunque. Anche se spendi 130mila euro per un'auto. E' tutto in proporzione ed il disappunto nasce ed è ancora più pungente quando vedi che qualcosa non lo è.
Che dovrebbero dire gli acquirenti di notissimi marchi tedeschi su vetture pagate minimo 40/45mila euro che restano a piedi perché gli iniettori sono difettosi (sta succedendo proprio adesso)? o perché i mirabolanti cambi automatici a 37 rapporti si bloccano o scalano improvvisamente di due marce quando richiami dai 160 km/h?....
Ogni progetto è stabilito e conformato per mettere sul mercato una vettura che avrà un certo prezzo di vendita in relazione ad un determinato mercato (ed alla percezione che questo ha del marchio e del modello) ed al suo segmento. Su ognuno di questi progetti e per ciascuna vettura che ne segue, si cerca di perseguire il massimo risparmio; e si tenta di risicare tutte le nicchie possibili, anche quelle più inimmaginabili, dalle limitazioni di utilizzo (del tipo: ma tanto questa vettura non può essere usata così e se anche qualcuno la utilizzasse in tal modo sarebbero certamente la minoranza, i rivestimenti si usurano alla svelta ma riteniamo che una buona parte di essi possa arrivare al termine della garanzia, e così via) ai materiali a quel che vuoi.
Per tutte le vetture è così. Tutte. Kia, Dacia, Fiat, Bmw, Mercedes, Audi, Renault, Peugeot, Nissan, Honda, Toyota, quella che vuoi; non si scappa.
Un tempo, non era così. Prima, anche se non sempre, se pagavi di più potevi aspettarti di più. Oggi no, solo dimensioni maggiori e quantità di accessori di serie o a pagamento più ampia. Il resto, solo apparenza.
Honda si è fatta la nomea del "tecnicamente corretto"; a volte, addirittura del "tecnicamente perfetto". Un tempo, forse era davvero così. Scordiamocelo, è meglio. Ti dà il massimo di ciò che è stato ritenuto rientrante nell'ambito del budget destinato alla produzione. C'è a chi basta e a chi no. A chi non basta, verrà la voglia di prendere un'altra vettura; se su questa, nel "paniere" progettuale, sono stati suffragati alcuni aspetti più confacenti a quel determinato utente, per questo la vettura scelta sarà migliore. Magari per un altro no.
Jazz può benissimo essere più affidabile e duratura di un'altra vettura del suo segmento. Ma se Honda ha stabilito che è un'auto cittadina, non metterà certo su di essa uno sterzo da sportiva che costi il triplo; o un algoritmo di gestione della centralina che costi il quintuplo, o materiali e rifiniture da vetture dal costo sei volte maggiore, o un cambio che vanti delle prestazioni tali che per attuarlo costi di più di quanto è stato stabilito.
Si comporterà bene, forse meglio delle altre, ma sempre nell'ambito della parametrizzazione di progetto stabilita a monte.
 
albelilly ha scritto:
boosook ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si, hai ragione ci vuole sempre moderazione, le "risse" non servono a nulla; i forum sono fatti per discutere uno o più argomenti con la massima civiltà ed educazione nel pieno rispetto dei gusti e delle passioni degli altri.
Trovo sia antipatico criticare a malomodo qualcosa che altre persone magari amano: se non siamo d'accordo con le idee degli altri, facciamoglielo presente, ma con educazione e senza alzare troppo i toni.

Beh, mi sembra che il thread si sia mantenuto su toni piuttosto civili... ad essere sincero l'unico commento un po' più cattivo mi pareva proprio il commento sul perdere tempo per spiegare a qualcuno cosa sia una macchina... ;)

Certo, alcune critiche espresse da me e da xak possono essere state piuttosto accese. Però non stiamo solo criticando qualcosa che altre persone amano, ma anche qualcosa che noi stessi possediamo e che in una certa misura anche amiamo, ma abbiamo anche il diritto di criticare. I forum sono fatti per scambiarsi opinioni e anche critiche dure su un prodotto, che è comunque solo un oggetto... non si offende mica! ;) L'importante è non scadere nel flame e non scambiarsi insulti personali.

Per quanto riguarda il fatto di non sapere cosa sia una macchina, beh... è vero, non sono certo un meccanico. Non so com'è fatto un cambio dentro e quanti tipi ne esistano. Ho nozioni base sulle auto più o meno come la maggioranza degli uomini.

Ma guido da vent'anni, e ho avuto 4 macchine. Tutte utilitarie: una Citroen AX, una Punto S60, una Panda 900 e la Jazz. Ed è proprio questo che non mi torna: la Jazz è di gran lunga la migliore auto che abbia mai avuto. Dunque non sono certo uno che viene da una BMW o da una Ferrari... se così fosse accetterei sicuramente una risposta del tipo "ma cosa pretendi", invece la mia pretesa è quella di avere un cambio all'altezza delle altre auto che ho avuto, che erano tutte utilitarie molto più arrabattate della Jazz.
Quindi, o la Jazz ha un cambio sotto la media, o la mia è difettosa (ma il conce l'ha provata e dice di no...), oppure se è vero che, rispetto a 10 anni fa, i cambi sulle macchine sotto i 15.000 euro oggi sono tutti così... allora siamo andati indietro anziché avanti! :)

Magari col tempo mi abituerò....Grazie a tutti comunque per i commenti!
ricorda che l'auto perfetta sotto ogni punto di vista non esiste e mai esisterà, quando compriamo l'auto nuova scendiamo sempre e comunque a compromessi è quindi inutile recriminare.
Io guido da molti anni ed ho cambiato moltissime auto, di tutti i generi e tutte le cilindrate, dall'utilitaria alla sportiva estrema e ti assicuro che nessuna di queste era perfetta, se dovesssi farti una relazione critica su ogni auto che ho posseduto ti accorgeresti che nessuna di queste mi ha soddisfatto al 100%..
Nemmeno quelle che al prezzo di una Jazz dovresti aggiungere uno zero per portartele a casa.
L'Honda Jazz nella sua categoria, è forse la migliore, la più polivalente ma non si può pretendere che si trasformi in un "mostro mangiasfalto".
Il cambio: ti dirò che la mia ha un cambio che sarebbe perfetto se l'escursione della leva fosse leggermente più breve, ma non è una sportiva , no?
Paragonare un'Honda a carrette tipo Panda e affini è quantomeno imbarazzante, se la Jazz non soddisfa per il cambio, soddisferà per 1000 altre cose e, come detto prima l'auto perfetta non esiste.
Probabilmente sarebbe quella che, se potessimo, ci faremmo costruire su misura...ma forse nemmeno perchè anche in quel caso dopo qualche tempo ci diremmo "porca miseria ho sbagliato a richiedere la leva del cambio con il pomello piccolo, potevo fare montare un volante piû grande, il sedile potevo farlo fare più morbido...."

Quotone. ;)
 
boosook ha scritto:
scusa Antotech, ma ti stai un po' contraddicendo... prima confermi che il 1.4 vtec ha come vocazione quella di farti risparmiare, poi parli di stile di guida non alla portata di tutti... allora decidiamoci: o questa jazz è un'auto da città fatta per risparmiare e dedicata alla famiglia (ma allora a che mi servono 100 cavalli, che fra l'altro pesano da morire su bollo e assicurazione? E perché fare quel design sportivetto sia nel frontale che negli interni? Perché inserire un motore piccolo di cilindrata ma potente?) oppure è un'auto dedicata a chi sa guidarla e sa tirare il motore...
Ecco quello che intendo dire quando parlo di errori di progettazione.
Da un lato si fa un'auto che ha caratteristiche da piccola auto cattivella (design semi-sportivo e motore potente in rapporto alla cilindrata), dall'altro si ottimizza il tutto per un uso prettamente cittadino (taratura del motore non pensata per la guida veloce, cambio lento). Come dire, ti metto 100 cavalli, ma servono solo a farti spendere di più.
In questo modo rischia di venir fuori un ibrido che non soddisfa nessuno: chi vuole risparmiare non prenderà un 90 o 100 cavallli, chi vuole tirare un po' rimane deluso dal fatto che non si aspetta da motore e cambio la risposta che vorrebbe.
Per quanto riguarda il discorso di provarla... beh, in una breve prova dal concessionario non sempre si riesce a capire tutto purtroppo.
Per quanto riguarda il paragone con il cambio della panda, te lo garantisco... riuscivo a fare le cambiate più velocemente... il cambio lento per me è il problema maggiore, poi magari è un problema solo del mio....
Ciò detto, se l'affidabilità verrà confermata nel tempo, i lati positivi di quest'auto che sono stati elencati in questo thread sono indiscutibili.
Rimane la perplessità per un progetto contraddittorio che da un lato sembra strizzare l'occhio a chi vuole un'auto più cattivella, ma che nei fatti ha esattamente l'impostazione opposta. Il rischio è di deludere entrambi i target: l'uno per le prestazioni non adeguate, l'altro per i costi di gestione (bollo e assicurazione) troppo elevati per chi acquista un'auto da città.

E' vero, si dà un'impostazione che strizzi l'occhio a chi la vuole un po' "cattivella" (io non ce la vedo, sinceramente, un piccolo monovolume come può esserlo?... ma non entro in merito al fatto che qualcuno la possa vedere, ci mancherebbe....) ma è un'auto da città. Si cerca di far sembrare di accontentare tutti per venderne di più; si ricorre a quel minimo richiamo sportivo che il marchio, nonostante tutto, ancora oggi suggerisce. Ma si fa da cittadina, così si ampia il target.
E' un'azione di marketing, puro e semplice, una delle tantissime che ci colpiscono ogni giorno, più o meno consapevolmente.
Honda sta maldestramente tentando di imparare, imitandoli, da coloro che fanno vetture certamente non migliori ma che vendono assai di più. Il risultato è patetico, ovviamente. Ma l'intento, a mio avviso, è più che chiaro.
 
Back
Alto