<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz non adatta a guida sportiva | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Jazz non adatta a guida sportiva

AndreaFlanaghan ha scritto:
boosook ha scritto:
albelilly ha scritto:

Beh, mi sembra che il thread si sia mantenuto su toni piuttosto civili... ad essere sincero l'unico commento un po' più cattivo mi pareva proprio il commento sul perdere tempo per spiegare a qualcuno cosa sia una macchina... ;)

Certo, alcune critiche espresse da me e da xak possono essere state piuttosto accese. Però non stiamo solo criticando qualcosa che altre persone amano, ma anche qualcosa che noi stessi possediamo e che in una certa misura anche amiamo, ma abbiamo anche il diritto di criticare. I forum sono fatti per scambiarsi opinioni e anche critiche dure su un prodotto, che è comunque solo un oggetto... non si offende mica! ;) L'importante è non scadere nel flame e non scambiarsi insulti personali.

Per quanto riguarda il fatto di non sapere cosa sia una macchina, beh... è vero, non sono certo un meccanico. Non so com'è fatto un cambio dentro e quanti tipi ne esistano. Ho nozioni base sulle auto più o meno come la maggioranza degli uomini.

Ma guido da vent'anni, e ho avuto 4 macchine. Tutte utilitarie: una Citroen AX, una Punto S60, una Panda 900 e la Jazz. Ed è proprio questo che non mi torna: la Jazz è di gran lunga la migliore auto che abbia mai avuto.
Quindi, o la Jazz ha un cambio sotto la media, o la mia è difettosa (ma il conce l'ha provata e dice di no...), oppure se è vero che, rispetto a 10 anni fa, i cambi sulle macchine sotto i 15.000 euro oggi sono tutti così... allora siamo andati indietro anziché avanti! :)

MI scuso se posso essere sembrato antipatico, quello che volevo dire è che è sempre piacere intavolare una discussione costruttiva.
Detto ciò aprire una discussione dicendo che il cambio della Jazz è peggio di quello della Panda e che la guidabilità è peggio di quella della punto classic mi sembra più che altro una provocazione.

Sinceramente io sono pienamente soddisfatto della macchina ed è proprio il fatto che prima le ho provate tutte che me la fa apprezzare.
Il 99% delle concorrenti citate hanno motori benzina spompi (la Jazz 1.4 ridendo e scherzando copre lo 0-100 in meno di 11s) e che consumano come una petroliera. Tanto per fare un esempio si prenda la recente prova della Polo 1.4 (che per inciso è veramente cara), che fa fatica a superare i 10km/l in città.

Per quanto riguarda la dinamica di guida la Jazz non è sicuramente paragonabile ad auto nate per la guida sportiva, ma non ha nulla da invidiare a tutte le concorrenti che ho provato prima dell'acquisto (Corsa, GP, Clio, Mazda2, Ford Fiesta, Yaris). Se poi scomdiamo auto più grandicelle quali Meriva, Musa/Idea & Co, la Jazz può vantare un bel gap in termini di piacere di guida.

Insomma, per come la vedo io la Jazz è una compatta che racchiude lo spazio interno di una mini monovolume o di una compatta (vedi golf), nelle dimensioni di un'utiltaria. Peccato che pesi mediamente 100-150kg in meno rispetto alla concorrenza di pari lunghezza (ad es gp e corsa), che comunque hanno un'abitabilità sensibilmente inferiore.

Nessuna delle Eu ha 3 anni di garanzia e quasi tutte, equipaggiate parimenti costano sensibilmente di più. Tanto per dire una GP evo 1.4 benzina equipaggiata come la Jazz costa 20.000&#8364; e sinceramente ato ancora aspettando i risultati mirabolanti del multiair.

Ovviamente i difetti li ha anche la Honda, ma da qui a paragonarla ad auto dai contenuti sensibilmente inferiori ne passa...

Straquoto.
 
Ciao a tutti,
a proposito di Jazz e guida sportiva, sapete se uscirà una versione della Jazz con caratterizzazione un pò sportiva, ovvero l'equivalente della versione Graphite della vecchia Jazz?
Grazie
 
Dopo tutte queste discussioni penso possiamo affermare che il problema del regime di giri che scende con ritardo esiste, solo che dipende dal tipo di guida che uno ha, e quindi ad alcuni non si evidenzia, mentre ad altri si.
Io ho constatato che effettuando una guida di tipo sportivo (cioè cambiate veloci, sostenuti giri, ecc..) la cosa crea problemi alla piacevolezza e semplicità di guida alla quale sono stato sempre abituato.
La seconda cosa riguardante la potenza invece è una sensazione immediata durante le partenze, cioè lo so anch'io che come accelerazione 0-100Km/h la jazz batte tante altre al suo livello, ma avrei seri dubbi se il primato rimanga anche su accelerazioni 0-30Km/h, cioè nei primi 2-3 secondi. Mi sa che in questo caso specialmente i vecchi modelli di auto la batterebbero sicuramente.
E' da questi due argomenti che ho preso spunto per avviare la discussione dandogli il titolo che ha. Dico ciò per precisare il fatto che non ho mai detto che volevo comprare un'auto sportiva (e quindi adesso mi pento perché non lo è). Infatti l'ho comprata principalmente perché era l'unica auto piccola nella quale ci stava lo snowboard ed ero ben cosciente che di sportivo non aveva quasi nulla.
Io penso comunque che qualsiasi macchina può essere guidata sportivamente, ho visto ancora macchinette utilitarie a far numeri estremi, certo alla loro velocità e entro il loro limite di stabilità.
Forse alcuni hanno interpretato male il titolo pensando che fosse rivolto alla tipologia di macchina, mentre era rivolto alla tipologia di guida.
Comunque il mio obiettivo era capire innanzitutto se esisteva il problema e come eventualmente risolverlo (poteva essere magari un difetto della mia auto soltanto).
Quindi un grazie a chi ha risposto cose sensate :) e anche a chi ha sdrammatizzato la discussione con qualche battuta di ironia ;) .
Magari tra un po' aprirò un altra discussione con i pregi e difetti minori che ho riscontrato così possiamo darci ancora una mano a tentare di risolverli.
 
xak ha scritto:
Dopo tutte queste discussioni penso possiamo affermare che il problema del regime di giri che scende con ritardo esiste, solo che dipende dal tipo di guida che uno ha, e quindi ad alcuni non si evidenzia, mentre ad altri si.
Io ho constatato che effettuando una guida di tipo sportivo (cioè cambiate veloci, sostenuti giri, ecc..) la cosa crea problemi alla piacevolezza e semplicità di guida alla quale sono stato sempre abituato.
La seconda cosa riguardante la potenza invece è una sensazione immediata durante le partenze, cioè lo so anch'io che come accelerazione 0-100Km/h la jazz batte tante altre al suo livello, ma avrei seri dubbi se il primato rimanga anche su accelerazioni 0-30Km/h, cioè nei primi 2-3 secondi. Mi sa che in questo caso specialmente i vecchi modelli di auto la batterebbero sicuramente.
E' da questi due argomenti che ho preso spunto per avviare la discussione dandogli il titolo che ha. Dico ciò per precisare il fatto che non ho mai detto che volevo comprare un'auto sportiva (e quindi adesso mi pento perché non lo è). Infatti l'ho comprata principalmente perché era l'unica auto piccola nella quale ci stava lo snowboard ed ero ben cosciente che di sportivo non aveva quasi nulla.
Io penso comunque che qualsiasi macchina può essere guidata sportivamente, ho visto ancora macchinette utilitarie a far numeri estremi, certo alla loro velocità e entro il loro limite di stabilità.
Forse alcuni hanno interpretato male il titolo pensando che fosse rivolto alla tipologia di macchina, mentre era rivolto alla tipologia di guida.
Comunque il mio obiettivo era capire innanzitutto se esisteva il problema e come eventualmente risolverlo (poteva essere magari un difetto della mia auto soltanto).
Quindi un grazie a chi ha risposto cose sensate :) e anche a chi ha sdrammatizzato la discussione con qualche battuta di ironia ;) .
Magari tra un po' aprirò un altra discussione con i pregi e difetti minori che ho riscontrato così possiamo darci ancora una mano a tentare di risolverli.

xak, credo che sia proprio questo il senso che non è stato compreso.
Quando ho fatto il confronto con la vecchia Panda, non intendevo assolutamente paragonare la Jazz a un'auto che era spartana ed essenziale già nel 1980! E' chiaro che la Jazz è un'auto immensamente migliore.
E quando ho parlato di guida sportiva, non intendevo assolutamente paragonare la Jazz con altre auto che sportive lo sono realmente.
Ogni auto, però, può essere guidata in maniera tranquilla oppure con brio, ovvero cambiate veloci e giù di acceleratore.
Questo puoi farlo anche con una Panda... naturalmente, la Panda ti risponderà da Panda, la Ferrari ti risponderà da Ferrari.
E non volevo neanche sostenere assolutamente che le prestazioni della Jazz fossero inferiori a quelle della Panda.
Io volevo sostenere (e ne sono ancora convinto) che, indipendentemente dalle prestazioni effettive, un certo tipo di guida diciamo così "briosa" (così non uso il termine sportiva) non è intuitivo con la Jazz, per i motivi che abbiamo espresso. La Panda rispondeva bene, con le sue prestazioni modeste aveva comunque un'erogazione della potenza costante, permetteva di cambiare velocemente e non perdeva troppi giri durante la cambiata.
La Jazz ha quel buchetto di potenza ai bassi regimi che, in accoppiata con la necessità di aspettare un attimo durante la cambiata fa sì che sia facile, a meno di non concentrarsi continuamente, trovarsi a dover riprendere da un numero di giri sempre troppo basso. Qualcuno ha scritto di un minor freno motore... può essere anche questa una spiegazione.
Che poi sullo 0-100 la Jazz si beva la Panda non ho dubbi, così come in ripresa le prestazioni sono sicuramente superiori.
E' vero che non esiste l'auto perfetta, è vero che può essere una cosa personale, magari dipende dallo stile di guida, però ci sono diverse persone per le quali risulta così.
Con questo spero di aver chiarito le mie posizioni, non volevo né scatenare un flame né denigrare gratuitamente un'auto della quale sono soddisfatto, che comunque ha tante qualità rispetto alla concorrenza e meriterebbe sicuramente più attenzione da parte del pubblico.
 
Sono possessore di un Piaggio APE furgonato e, pur essendo soddisfatto della sua strabiliante capacità di carico, della ottima abitabilità e pregevole qualità della verniciatura, vorrei esprimere la mia totale insoddisfazione per quanto riguarda le sue caratteritiche "racing" 8)... Non c'è verso di farlo impennare :rolleyes:, sullo 0-100 mi passano pure i ragazzini sul Ciao :x, ha un sound assolutamente non "appagante" :?, ma quello che mi fa più arrabbiare è che, pur provandoci in tutti i modi, non si riesce a ... toccare in terra col ginocchio in curva come Valentino :shock:!!!
OOpss!!!! Mi accorgo solo ora che ho sbagliato room! :oops:
Scusate ... sono mortificato! ;)
 
faberjazz ha scritto:
Sono possessore di un Piaggio APE furgonato e, pur essendo soddisfatto della sua strabiliante capacità di carico, della ottima abitabilità e pregevole qualità della verniciatura, vorrei esprimere la mia totale insoddisfazione per quanto riguarda le sue caratteritiche "racing" 8)... Non c'è verso di farlo impennare :rolleyes:, sullo 0-100 mi passano pure i ragazzini sul Ciao :x, ha un sound assolutamente non "appagante" :?, ma quello che mi fa più arrabbiare è che, pur provandoci in tutti i modi, non si riesce a ... toccare in terra col ginocchio in curva come Valentino :shock:!!!
OOpss!!!! Mi accorgo solo ora che ho sbagliato room! :oops:
Scusate ... sono mortificato! ;)

Beh, informati perchè nei paesi di montagna i ragazzini tamarri non hanno i motorini (fà un pò freddo) ma hanno le Ape-car truzze!!!
Non appena posso cerco di postare qualche bolide per carpirne i segreti tecnici. :D
 
Back
Alto