<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz & Neve | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Jazz & Neve

Finalmente ce l'ho fatta:
4 cerchi Stilauto+Pirelli Snowcontrol a 630 euro, e stockaggio gratuito delle estive!!!!
Qualcuno ha esperienza di questi pneumatici??
Che fatica!!!
 
silverrain ha scritto:
Il mio conce l'ha trovato!
Purtroppo o per fortuna :)D) non con le Yokohama ma con le Firestone.
Quindi prenotato e in arrivo!

:D

Che fortuna :evil:

Io per il momento non neanche più tempo di interessarmi, mi sa che ci penso la prossima settimana...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Che fortuna :evil:

Io per il momento non neanche più tempo di interessarmi, mi sa che ci penso la prossima settimana...
Ciao Andrea,
ormai dimentica l'offerta Honda, vai da un gommista di cui ti fidi, e tratta per un kit analogo a quello che proponeva la Honda: non riuscirai ad avere lo stesso prezzo, ma alla fine io spendo praticamente la stessa cifra... quindi armati di buona volontà e vedrai che la spunti :D
 
gamocche ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Che fortuna :evil:

Io per il momento non neanche più tempo di interessarmi, mi sa che ci penso la prossima settimana...
Ciao Andrea,
ormai dimentica l'offerta Honda, vai da un gommista di cui ti fidi, e tratta per un kit analogo a quello che proponeva la Honda: non riuscirai ad avere lo stesso prezzo, ma alla fine io spendo praticamente la stessa cifra... quindi armati di buona volontà e vedrai che la spunti :D

Il mio gommista però vuole ca 90&#8364; a gomma per le 15' e anche trovando anche un treno di cerchi a pochi soldi (350-400) andrei a spendere 800&#8364; euro.

Mi sa che alla fine le prendo su gommadiretto e poi gliele porto da montare...
 
Caro Andrea, per il mio post di esordio, mi permetto di segnalarti questi link:

http://www.webpneumatici.it/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=2560

http://www.webpneumatici.it/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=1209

Per le GY spenderesti 270 euro, per le Conti 300, a cui aggiungere circa 320 euro di cerchi (come da suggerimento di Mauro65), 30/50 di montaggio più qualcosa per l'eventuale custodia delle estive.
Diciamo da un minimo di 620 ad un massimo di 700 euro.

Non sono noccioline, purtroppo, ma tenendo la Jazz per 5-6 anni il costo dei cerchi si ammortizza. Diventa addirittura scelta conveniente entro circa 3 anni se opti per la sostituzione stagionale "fai da te" (opzione impossibile senza l'acquisto del cerchio).

Ho preso un po' a cuore la tua situazione, visto che sono anche io possessore di una Volvo V50 2.0D Momentum (my 2006) e perché di recente ho seriamente valutato l'acquisto di una Jazz con cerchi da 16, acquisto per il momento rimandato perché non propriamente indispensabile.

Per mia esperienza l'acquisto online non è più rischioso di quello tradizionale, anzi devo dire che le gomme in genere sono freschissime (le Michelin PE2 - made in Germany - che monto sulla mia V50 avevano solo 3 settimane di "vita", e non hanno quasi richiesto bilanciatura). Stando al mio gommista, i prezzi online dipendono dagli enormi volumi di vendita, non da forniture di dubbia origine e gommadiretto in special modo pare essere davvero "tedesco" a livello organizzativo e di correntezza commerciale: consegne in media in 2 gg lavorativi direttamente al gommista convenzionato da te indicato (o al tuo domicilio se preferisci), sostituzione immediata con spese a carico del venditore in caso di merce non conforme all'ordine.

Fino ad ora ho convertito parecchi amici e familiari a questa formula di acquisto e nessuno di noi fortunatamente ha dovuto pentirsene.

Per le ultime invernali, montate oggi, con qualche trepidazione ho tradito gommadiretto per questo sito webpneumatici.it, (che onestamente non conoscevo ma mi è stato indicato dal gommista di cui sopra, convenzionato con diversi fornitori on-line) dove ho trovato 4 Goodyear Ultragrip 7+ nella misura 205/55/16 91H a ca 360 euro. Mi sono lasciato convincere e devo dire che il servizio è stato ugualmente ineccepibile: gomme consegnate in meno di 36 ore, email di notifica dell'avvenuta spedizione con tracking number, fabbricazione gomme luglio 2009.

Per quanto riguarda la "sostanza", ovvero la bontà delle gomme, non sono ovviamente ancora in grado di dare una valutazione, ma stando ai vari TCS/ADAC ecc. queste Goodyear dovrebbero rappresentare un buon compromesso tra guida su asciutto/bagnato e quella su neve/ghiaccio. L'usura parrebbe leggermente superiore alla media, ma nel mio caso questo è quasi un pregio, avendo percorrenze annue non elevatissime (15-20.000) e preferendo sostituirle comunque entro i 3 anni di vita (soprattutto se invernali).

La primissima scelta sarebbero state le Conti 830TS, per le maggiori doti in particolare su asfalto asciutto, ma non le ho trovate ad un prezzo sufficientemente allettante per giustificarmi lo sfizio.

Ho invece rinunciato a malincuore alle Nokian WRG2, su cui ero inizialmente orientato, a causa dei risultati mediocri ottenuti nei test succitati, che mi hanno confermato le impressioni non troppo lusinghiere di alcuni frequentatori del forum (te compreso, se non erro).

Scusate se mi sono davvero dilungato troppo, e sono pure andato un po' OT, ma avendo frequentato per molto tempo il forum senza mai intervenire, avevo un bel po' di "arretrati" ;). Inoltre trovo che l'argomento gomme sia fondamentale per chi ama le auto e la guida, sia per il fattore sicurezza, sia per la soddisfazione di sentirsi il mezzo "cucito addosso".
 
bito04 ha scritto:
Caro Andrea, per il mio post di esordio, mi permetto di segnalarti questi link:

Per le ultime invernali, montate oggi, con qualche trepidazione ho tradito gommadiretto per questo sito webpneumatici.it, (che onestamente non conoscevo ma mi è stato indicato dal gommista di cui sopra, convenzionato con diversi fornitori on-line) dove ho trovato 4 Goodyear Ultragrip 7+ nella misura 205/55/16 91H a ca 360 euro. Mi sono lasciato convincere e devo dire che il servizio è stato ugualmente ineccepibile: gomme consegnate in meno di 36 ore, email di notifica dell'avvenuta spedizione con tracking number, fabbricazione gomme luglio 2009.

Per quanto riguarda la "sostanza", ovvero la bontà delle gomme, non sono ovviamente ancora in grado di dare una valutazione, ma stando ai vari TCS/ADAC ecc. queste Goodyear dovrebbero rappresentare un buon compromesso tra guida su asciutto/bagnato e quella su neve/ghiaccio. L'usura parrebbe leggermente superiore alla media, ma nel mio caso questo è quasi un pregio, avendo percorrenze annue non elevatissime (15-20.000) e preferendo sostituirle comunque entro i 3 anni di vita (soprattutto se invernali).

La primissima scelta sarebbero state le Conti 830TS, per le maggiori doti in particolare su asfalto asciutto, ma non le ho trovate ad un prezzo sufficientemente allettante per giustificarmi lo sfizio.

Ho invece rinunciato a malincuore alle Nokian WRG2, su cui ero inizialmente orientato, a causa dei risultati mediocri ottenuti nei test succitati, che mi hanno confermato le impressioni non troppo lusinghiere di alcuni frequentatori del forum (te compreso, se non erro).

Grazie mille per i consigli Bito.

Mi era già caduto l'occhio sul sito da te citato. Per quanta riguarda i cerchi sono un po' indeciso. Nonostante sia pienamente convinto della convenienza (più funzionale che economica) della soluzione del secondo treno, rimango un po' restio. Più che altro è una questione di inerzia, nel senso che a casa abbiamo avuto sempre gli stessi cerchi per estive e invernali.

Per quanto riguarda la tua scelta, io avuto esperienza diretta con 2 dei 3 modelli citati. In particolare le UG7 le ho avute sulla Clio che è stata sostituita dalla Jazz e penso siano le migliori gomme mai avute. La macchina è diventata inarrestabile. Mi ricordo che il primo week-end che le ho messe è venuta una nevicata incerdibile mi sono fatto prima il passo fedaia e poi il pordoi solo per il gusto di salire spedito senza indugi. Mi sono fermato più volte nei punti peggiori (ad es l'uscita dei tornanti) solo per testare la trazione e non c'è stato verso di mettere in crisi la motricità. Il culmine di quell'esperienza è stato verso le 23 quando mi sono piantato nell'attraversare un piazzale con almeno 20-25 di neve (ho spanciato), ma ho fatto almeno 500mt prima di incastrarmi (sono stato io pirla a rallentare).
Veramente gomme eccezionali.

Per quanto riguarda le Nokian, la maggior parte della fama si basa sulle WR (simmetriche) che evidentemente sono più efficaci delle attuali WR G2 che, per carità, fanno il loro dovere sulla neve ma non mi hanno fatto urlare al miracolo, sopratutto considerato che provenivo da 2 treni di pirelli sottzero prima serie.
Il "dramma" è semmai quando ti trovi a percorrere autostrada o percorsi guidati. Il rumore sale in modo esponenziale (già a 180 nella V50 diventa molto fastidioso), per non parlare della sensazione generale di gelatinosità, decisamente più marcata rispetto alle Sottozero.
Ci tengo poi a precisare che la Nokian le ho montate immediatamente dopo alle Sottozero (che ho usato un estate per finirle del tutto) e che nonostante le pirelli fossero lisce non ho notato chissà che differenza.

Sicuramente valgono quello che costano (dato che costano relativamente poco) ma non mi sembra primeggino ne sulla neve ne sull'asfalto (tesi suffragatra dal TCS).

Buonaserata,
Andrea.
 
bito04 ha scritto:
Inoltre trovo che l'argomento gomme sia fondamentale per chi ama le auto e la guida, sia per il fattore sicurezza, sia per la soddisfazione di sentirsi il mezzo "cucito addosso".
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Per quanta riguarda i cerchi sono un po' indeciso. Nonostante sia pienamente convinto della convenienza (più funzionale che economica) della soluzione del secondo treno, rimango un po' restio. Più che altro è una questione di inerzia, nel senso che a casa abbiamo avuto sempre gli stessi cerchi per estive e invernali.

Anche io avevo valutato l'acquisto di cerchi da 15 per le invernali ma ho desistito. Li avrei presi di "latta", ma non ne vale la pena, costando come quelli in lega (e quando costano meno non sai se puoi fidarti). Poi, montando delle 205/55 il downsizing non è obbligatorio: hai vantaggi su neve e in condizioni di aquaplaning, ma la paghi in tutte le altre situazioni, che poi sono quelle prevalenti. Quelli in lega aftermarket non mi convincono del tutto, più che altro per il timore di sbagliare "styling" e conferire un'aria tuning che i cerchi originali in genere non danno.

In particolare le UG7 le ho avute sulla Clio che è stata sostituita dalla Jazz e penso siano le migliori gomme mai avute.

Speriamo! Dopo la delusione P7, mediocri ovunque, pessime sul bagnato, cambiate per problemi di degrado precoce (non usura), sono passato alle Michelin PilotExalto2, con cui mi trovo molto bene, in particolare sul bagnato dove danno la stessa confidenza che su asciutto (lì forse le Potenza RE050A, all'epoca valutate come alternativa, hanno un pelo di margine in più, per la spalla un po' più rigida e la mescola forse più morbida, ma credo si parli di differenze al limite del misurabile). Dopo 25.000 km in un anno e mezzo le prestazioni si mantengono costanti e l'unico neo è una traccia di scalettatura non ovviabile neanche con regolari inversioni, che all'atto pratico si traduce esclusivamente in un piccolo aumento della rumorosità di rotolamento in velocità.

Le UG7+ invece sono le mie prime invernali, quindi non ho termini di paragone se non con le estive stesse. A occhio sembra che la superficie a terra sia leggermente inferiore alle PE2, a "schiena" sembrano decisamente meno rigide per come assorbono le asperità delle strade milanesi. Non vedo l'ora di provarle sul serio!
 
bito04 ha scritto:
Per quanta riguarda i cerchi sono un po' indeciso. Nonostante sia pienamente convinto della convenienza (più funzionale che economica) della soluzione del secondo treno, rimango un po' restio. Più che altro è una questione di inerzia, nel senso che a casa abbiamo avuto sempre gli stessi cerchi per estive e invernali.

Anche io avevo valutato l'acquisto di cerchi da 15 per le invernali ma ho desistito. Li avrei presi di "latta", ma non ne vale la pena, costando come quelli in lega (e quando costano meno non sai se puoi fidarti). Poi, montando delle 205/55 il downsizing non è obbligatorio: hai vantaggi su neve e in condizioni di aquaplaning, ma la paghi in tutte le altre situazioni, che poi sono quelle prevalenti. Quelli in lega aftermarket non mi convincono del tutto, più che altro per il timore di sbagliare "styling" e conferire un'aria tuning che i cerchi originali in genere non danno.

In particolare le UG7 le ho avute sulla Clio che è stata sostituita dalla Jazz e penso siano le migliori gomme mai avute.

Speriamo! Dopo la delusione P7, mediocri ovunque, pessime sul bagnato, cambiate per problemi di degrado precoce (non usura), sono passato alle Michelin PilotExalto2, con cui mi trovo molto bene, in particolare sul bagnato dove danno la stessa confidenza che su asciutto (lì forse le Potenza RE050A, all'epoca valutate come alternativa, hanno un pelo di margine in più, per la spalla un po' più rigida e la mescola forse più morbida, ma credo si parli di differenze al limite del misurabile). Dopo 25.000 km in un anno e mezzo le prestazioni si mantengono costanti e l'unico neo è una traccia di scalettatura non ovviabile neanche con regolari inversioni, che all'atto pratico si traduce esclusivamente in un piccolo aumento della rumorosità di rotolamento in velocità.

Beh le P7 sono difficili da battere (in negativo).
Io al momento monto le Bridgestone Re050 e devo dire che non sono soddisfatto al 100%. Mi trovavo meglio con le Pzero rosso che avevo prima. Grip eccellente in tutte le condizioni, anche sul bagnato, ma sopratutto precisione e prontezza ai massimi livelli. Ho dimenticato l'esistenza del traction control per 2 stagioni estive.

Invece le Bridgestone sembra quasi che non vadano in temperatura (forse le W sono sovradimensionate per 136cv). La tenuta, sopratutto se piove non è delle migliori. Il confort è nella media, mentre la spalla rigida, a questo punto, penso l'abbiano solo sulla carta.
Ovvio che poi sentirari chi si spertica di elogi, poi magari vieni a sapere che doma 140cv con 245/40 (vedi A4). Lì ovviamente, con un spalla minima ed un battistrada esagerato le gomme sembrano (quasi) tutte buone. Diversamente, con le 205/55, piccole variazioni nelle caratteristiche della carcassa e del battistrada, si ripercuotono in modo sensibilmente più marcato sulle percezioni al volante.
 
Ho letto attentamente tutta la discussione, visto che oltre ad andare spesso a sciare in inverno, la novità di quest'anno è che la provincia di Como ha deciso di rendere obbligatorie catene o gomme da neve in inverno.
Ora, all'inizio ho subito pensato che dovevo acquistare qualcosa di nuovo. Alla fine però ho considerato che:
- in 15 anni di patente non ho mai avuto necessità di montare le catene;
- vado in montagna a sciare spesso in giornata e generalmente quando c'è bel tempo;
- ok, ho la provincia di Como a due passi... ma vivere in montagna è un'atra cosa;
- non per tirarmela, ma uso spesso il buon senso, che ad esempio ti dice che se le condizioni non sono granchè forse è meglio starsene a casa;

E allora alla fine ho deciso che continuerò come ho sempre fatto: mi terrò nel baule della jazz le catene ereditate dalla mia vecchia alfa 147 (la misura va bene uguale!!!) e via!
Costo dell'operazione: 0 &#8364; ;-)
 
fisico2K ha scritto:
Ho letto attentamente tutta la discussione, visto che oltre ad andare spesso a sciare in inverno, la novità di quest'anno è che la provincia di Como ha deciso di rendere obbligatorie catene o gomme da neve in inverno.
Ora, all'inizio ho subito pensato che dovevo acquistare qualcosa di nuovo. Alla fine però ho considerato che:
- in 15 anni di patente non ho mai avuto necessità di montare le catene;
- vado in montagna a sciare spesso in giornata e generalmente quando c'è bel tempo;
- ok, ho la provincia di Como a due passi... ma vivere in montagna è un'atra cosa;
- non per tirarmela, ma uso spesso il buon senso, che ad esempio ti dice che se le condizioni non sono granchè forse è meglio starsene a casa;

E allora alla fine ho deciso che continuerò come ho sempre fatto: mi terrò nel baule della jazz le catene ereditate dalla mia vecchia alfa 147 (la misura va bene uguale!!!) e via!
Costo dell'operazione: 0 &#8364; ;-)
ricorda comunque che le gomme invernali non servono solo per la neve ma anche e soprattutto per le basse temperature.Quando le gomme estive, sotto i 6 - 7 gradi diventano dure come legno, le invernali restano sempre morbide e ti assicurano sempre un'aderenza decente.
Secondo me la sicurezza vale + di qualche centinaio di Euro per un kit invernale.
Poi ovviamente fai come vuoi. ;)
 
Back
Alto