<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz & Neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jazz & Neve

Allora, ho raccolto un po' di informazioni dal mio gommista.

Per un treno di gomme 185/55 16 gommate Continental TS830 siamo sui 130&#8364; gomma, quindi sui 520.

Orientandomi sulle 175/65 15 andrei a pagare circa 90&#8364; a gomma (quindi circa 360&#8364;) più una settantina di euri a cerchio (deve ancora farmi sapere il prezzo preciso). Totale spannometrico 660&#8364;.

Se consideriamo che alle gomme da 16 vanno aggiunti almeno 250&#8364; di ragni o simili, mentre alle 15 vanno aggiunti un'ottantina di euro per la catene classiche i costi si vanno più o meno a pareggiare.
Se poi si considera che, già dal secondo cambio gomme, si andrebbero a risparmiare circa 150&#8364; la bilancia sembra propendere per le gomme più piccole.

Ho però constatato di persona che, tra la ruota e la sospensione della Jazz, ci sono poco più di un paio di cm. A questo punto mi sorge il dubbio che anche adottando dei cerchi da 15 non rimanga poi chissà che spazio.
Siccome, ripeto, mi interessa molto la facilità d'uso (visto che non le userò io) non so veramente cosa fare.
 
Ciao,
approfitto di vederti qua per risponderti sul discorso Trak. Proprio oggi a pranzo ho visto mio padre e gli ho chiesto in merito. Mi dice che secondo lui non sono proprio così intuitive come le catene tradizionali (per meglio chiarire, in famiglia da decenni siano affezionati alle Konig nelle varie evoluzioni succedutesi), tant'è che a inizio stagione ogni volta fa una prova, ed un paio di volte che ha dovuto montarle prima si è riletto in auto il manualino.
A scanso di equivoci, non è un pivello quanto ad assemblaggi meccanici ... tutt'altro ... ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Allora, ho raccolto un po' di informazioni dal mio gommista.

Per un treno di gomme 185/55 16 gommate Continental TS830 siamo sui 130&#8364; gomma, quindi sui 520.

Orientandomi sulle 175/65 15 andrei a pagare circa 90&#8364; a gomma (quindi circa 360&#8364;) più una settantina di euri a cerchio (deve ancora farmi sapere il prezzo preciso). Totale spannometrico 660&#8364;.

Se consideriamo che alle gomme da 16 vanno aggiunti almeno 250&#8364; di ragni o simili, mentre alle 15 vanno aggiunti un'ottantina di euro per la catene classiche i costi si vanno più o meno a pareggiare.
Se poi si considera che, già dal secondo cambio gomme, si andrebbero a risparmiare circa 150&#8364; la bilancia sembra propendere per le gomme più piccole.

Ho però constatato di persona che, tra la ruota e la sospensione della Jazz, ci sono poco più di un paio di cm. A questo punto mi sorge il dubbio che anche adottando dei cerchi da 15 non rimanga poi chissà che spazio.
Siccome, ripeto, mi interessa molto la facilità d'uso (visto che non le userò io) non so veramente cosa fare.

Che canale hanno i 15" ed i 16"?
Comunque 175 vs 185 è un centimentro di mano di larghezza

Quanto alle gomme forse, visto anche il test di 4R di novembre, andrei di Goodyear UG7
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Allora, ho raccolto un po' di informazioni dal mio gommista.

Per un treno di gomme 185/55 16 gommate Continental TS830 siamo sui 130&#8364; gomma, quindi sui 520.

Orientandomi sulle 175/65 15 andrei a pagare circa 90&#8364; a gomma (quindi circa 360&#8364;) più una settantina di euri a cerchio (deve ancora farmi sapere il prezzo preciso). Totale spannometrico 660&#8364;.

Se consideriamo che alle gomme da 16 vanno aggiunti almeno 250&#8364; di ragni o simili, mentre alle 15 vanno aggiunti un'ottantina di euro per la catene classiche i costi si vanno più o meno a pareggiare.
Se poi si considera che, già dal secondo cambio gomme, si andrebbero a risparmiare circa 150&#8364; la bilancia sembra propendere per le gomme più piccole.
Ciao Andrea, hai trovato più o meno la stessa differenza che ho trovato io tra le due misure...io ho quasi deciso per il treno con i cerchi da 15" ;)
Ciao
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Allora, ho raccolto un po' di informazioni dal mio gommista.

Per un treno di gomme 185/55 16 gommate Continental TS830 siamo sui 130&#8364; gomma, quindi sui 520.

Orientandomi sulle 175/65 15 andrei a pagare circa 90&#8364; a gomma (quindi circa 360&#8364;) più una settantina di euri a cerchio (deve ancora farmi sapere il prezzo preciso). Totale spannometrico 660&#8364;.

Se consideriamo che alle gomme da 16 vanno aggiunti almeno 250&#8364; di ragni o simili, mentre alle 15 vanno aggiunti un'ottantina di euro per la catene classiche i costi si vanno più o meno a pareggiare.
Se poi si considera che, già dal secondo cambio gomme, si andrebbero a risparmiare circa 150&#8364; la bilancia sembra propendere per le gomme più piccole.

Come ti avevo detto nei primi messaggi, mi sembra una buona soluzione. Controlla solo il discorso catene, anche se penso che con quelle da 9mm non dovresti avere problemi (ovviamente se montate in modo corretto ;) )
ciao
 
Allora, qualche nuova (pessima) notizia.

Niente da fare per i cerchi da 15 in lamiera, non si trovano.

Inoltre ho provato a smanettare un po' intorno alla ruota. Lo spazio ci sarebbe anche (ho messo a fianco la V50 e non cambia molto), il problema è che tra la ruota e la sospensione ci passa a pelo la mia mano.
Inoltre mi sono calcolato (a spanne) il diametro dei 15 e dei 16 ed il risultato è rispettivamente 60,85 e 60,99cm. A questo punto, sono indotto a pensare che anche con i 15 la situazione non dovrebbe cambiare molto, a livello di agibilità.

Inoltre il mio gommista mi ha detto che la Continental (volevo i TS830) è un po' indietro con le consegne e la misura richiesta di sicuro non agevola il tutto.

A questo punto gli ho chiesto di informarsi su cosa è disponibile in tale misura.

Speriamo bene :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
Ciao,
secondo lui non sono proprio così intuitive come le catene tradizionali (per meglio chiarire, in famiglia da decenni siano affezionati alle Konig nelle varie evoluzioni succedutesi)"

Grazie delle info. Alla fine penso che farò la cosa più semplice. Spedisco mia mamma dall'autoricambi e le dico di vedere un po' lei se la maggiore semplicità di utilizzo compensa una spesa tripla. L'autoricambi è abbastanza imparziale al riguardo, anzi lui stesso aveva cercato di indirizzarmi (al telefono) verso le catene classiche.

Vedremo... :rolleyes:
 
A mio modesto avviso le gomme da neve sono più efficaci di quelle tradizionali, ma non sostituiscono le catene. Sulla mia honda frv con cerchi da 16", ho montato le catene e non ho provocato nessun danno. ciao
 
Attenzione: La tua vettura è dotata di VSA (Sistema Stabilità Veicolo Assistita) "se si installano pneumatici invernali, accertarsi che siano delle stesse dimensioni di quelli originariamente forniti con il veicolo" dal manuale dell'utente Jazz pag. 303.

La Jazz è catenabile, perchè se non lo fosse, sarebbe scritto sulla carta di circolazione. Poi... sempre nella bibbia dell'utente Jazz...paragrafo "Catene pneumatici" pag. 371. Cmq per sicurezza, perchè parliamo di sicurezza, chiedere al Concessionario e a Honda, o se non si conosce il giapponese, a Honda Italia.

P.S.
185/55R16 Continental TS830 buona scelta. Bridgestone Blizzak LM25 durano poco.
 
VSA ha scritto:
Attenzione: La tua vettura è dotata di VSA (Sistema Stabilità Veicolo Assistita) "se si installano pneumatici invernali, accertarsi che siano delle stesse dimensioni di quelli originariamente forniti con il veicolo" dal manuale dell'utente Jazz pag. 303.

Ma scusa, allora se ti hanno montato delle, supponiamo, 185, tu non potrai mai mettere su delle 175, supposto ovviamente che il libretto indichi anche i 175 come misura installabile, perchè senno' il VSA fa le bizze e non funziona a dovere?
Non penso sia cosi': tutti quelli che hanno cambiato, ad esempio sul CRV, i cerchi da 18" con quelli da 19"(e conseguentemente il modello di pneumatico) non sono quindi "a norma" ? ;)
E poi, il VSA funziona quando rileva delle variazioni sui parametri monitorati in continuo sulle 4 ruote (angoli d'imbardata, velocità di rotazione della singola ruota....). Cambiare tipo di pneumatico puà provocare un differente comportamento della macchina in quanto a tenuta di strada, precisione dello sterzo, etc... pero' il VSA agisce, diciamo, quando il pneumatico entra in crisi e non garantisce più la tenuta ottimale. Passando da un tipo di pneumatico ad un altro questo limite si sposterà più o meno in alto, e il VSA adeguerà più o meno il suo limite di intervento.
Cioè: se ai delle gomme da qualifica ( :D ) e parti in modo brutale, magari il VSA non si attiva, pero' se calzi delle gomme di 20 anni, pietrificate dal tempo, magari si attiva anche se parti come un pensionato... e sempre con lo stesso tipo (185) di pneumatico!
A mio modesto parere non mi sembra corretto quello che hai scritto, o perlomeno quello che io ho inteso dalle tue parole. Se ho interpretato male, mi scuso.

ciao
 
nardins ha scritto:
A mio modesto parere non mi sembra corretto quello che hai scritto, o perlomeno quello che io ho inteso dalle tue parole. Se ho interpretato male, mi scuso.

ciao

Partendo dal presupposto che una verità cessa di essere tale quando si è in due a considerarla: La Bibbia, la Costituzione Italiana o il manuale d'uso della Jazz:). L'interpretazione che dai del "virgolettato" del manuale, che ovviamente non sono mie parole (quindi al limite non dire "non mi sembra corretto quello che hai scritto" ma: non mi sembra corretto quello che ha scritto Honda), pone in evidenza qualcosa a cui prestare ATTENZIONE. Attenzione che riguarda "VSA e dimensioni del pneumatico" dove Honda specifica "Quando si sostituiscono i pneumatici, accertarsi che siano dello stesso tipo e misura dei pneumatici originali (vedere pag. 370)" dove trovi tutti le dimensioni disponibili a libretto: 175/65R15 84T e 185/55R16 83H, potrebbe finire così, invece, Honda si sente in obbligo di aggiungere e specificare subito dopo: "se si installano pneumatici invernali, accertarsi che siano delle stesse dimensioni di quelli originariamente forniti con il veicolo". Il senso di queste parole è interpretato, da te, come una precisa indicazione a non modificare le dimensioni dei pneumatici originariamente forniti con il veicolo. Adesso dico la mia: concordo con te, non hai "interpretato male" (direi cmq che c'è ben poco da interpretare). Puoi dire "Non penso che sia così", ma allora dovresti provarmi che il manuale è errato, che la Honda ha sbagliato e che ha preso una cantonata a scriverlo. Ricordo che si sta parlando di sicurezza sulla strada. Ammesso e non concesso che Honda non abbia sbagliato a scriverlo, senz'altro ha preso una grave cantonata a non inserirlo nella sezione pneumatici del manuale, nessuno (forse tranne il sottoscritto) va a leggersi anche la sezione sul controllo di stabilità per sapere quali pneumatici montare.
Ciao.

P.S.
Scusate adesso devo andare a farmi montare i nuovi pneumatici invernali. :?: :D

P.S. del P.S.
nardins la smetti di ripetere il mio Nickname: VSA! ;)
 
Fermo restando che non comprendo la tua sottile ironia e la necessità di dover spaccare il capello in quattro riguardo a quanto ho scritto, poichè mi sembra evidente che il desiderio comune dovrebbe essere solo quello di aiutare l'utente Flanaghan nella scelta dei pneumatici/cerchi da neve.

Veniamo al dunque. Per le motivazioni scritte sopra, non sono in accordo con quanto scritto da Honda... va bene cosi'?! Tu ricordi che si parla di sicurezza sulla strada. Io ho per caso affermato che me ne frego della sicurezza e che tanto ogni pneumatico va bene ed è sicuro? Ho solo cercato di pensare a quello che tu hai riportato dal libretto Honda, arrivando alla mia personalissima opinione che non c'è motivo per cui non si possa montare un 175 invernale al posto di un 185 estivo, fermo restando quanto detto sopra. Tu che ne pensi di quanto ho detto? Tu le metteresti o no sulla tua macchina (una Jazz, immagino), le 175 invernali al come cambio delle 185 estive?

PS: anche se tu hai scelto come nick "VSA", se io mi devo riferire al controllo di stabilità e trazione presente su alcuni modelli Honda, scrivo VSA.
 
Mah, secondo me il dubbio deriva da una serie di traduzioni (jap-uk/uk-ita) non troppo accurate.

Dettò ciò dubito fortemente che, entro certi limiti, la centralina del VSA riesca a percepire la differenza tra 16 e 15 (il diametro differisce di pochi mm).

Anzi, in Germania, dove non è richiesto il nullaosta, ho visto che la Jazz è offerta da qualche conce anche con i cerchi da 17, quindi apparentemente non ci dovrebbero essere problemi.

D'altrocanto ricordo distintamente che quando si installa il ruotino, dopo aver percorso pochi km, si accende inesorabilmente la spia dell'ABS, quindi, oltre un certo limite ci potrebbe essere una correlazione.
 
Probabilmente mi sono espresso male, e non sono riuscito a dare il giusto tono (non sono capace ad usare queste benedette faccine :(), ma credimi nardins non volevo urtare nessuno. Certo che la mia intenzione è di aiutare AndreaFlanaghan, mi sono preso la briga di iscrivermi per farlo.
Credevo di fornire un argomento di riflessione, forse importante, nella fase di scelta, prima di un errore costoso.
Ho pensato anch'io ad un problema di traduzione come suggerisci AndreaFlanaghan, tutto può essere. Per prudenza,non sono un tecnico e dato che non ho tempo ne voglia di contattare HONDA, ho anch'io in ballo la scelta e sono già in ritardo, se riesco vado sui 185/55R16 Continental TS830. Per le eventuali catene andrei sulle RUD-compact easy2go, ma su quest'ultime aspetto la definitiva conferma di compatibilità.

Ciao.

P.S
Topo Gigio testimonial dell'influenza A, ha detto che: "moriremo tutti!".
Scusate non ho resistito, non posso fare a meno di ironia e satira. ;)
 
Back
Alto