Allora, ho raccolto un po' di informazioni dal mio gommista.
Per un treno di gomme 185/55 16 gommate Continental TS830 siamo sui 130€ gomma, quindi sui 520.
Orientandomi sulle 175/65 15 andrei a pagare circa 90€ a gomma (quindi circa 360€
più una settantina di euri a cerchio (deve ancora farmi sapere il prezzo preciso). Totale spannometrico 660€.
Se consideriamo che alle gomme da 16 vanno aggiunti almeno 250€ di ragni o simili, mentre alle 15 vanno aggiunti un'ottantina di euro per la catene classiche i costi si vanno più o meno a pareggiare.
Se poi si considera che, già dal secondo cambio gomme, si andrebbero a risparmiare circa 150€ la bilancia sembra propendere per le gomme più piccole.
Ho però constatato di persona che, tra la ruota e la sospensione della Jazz, ci sono poco più di un paio di cm. A questo punto mi sorge il dubbio che anche adottando dei cerchi da 15 non rimanga poi chissà che spazio.
Siccome, ripeto, mi interessa molto la facilità d'uso (visto che non le userò io) non so veramente cosa fare.
Per un treno di gomme 185/55 16 gommate Continental TS830 siamo sui 130€ gomma, quindi sui 520.
Orientandomi sulle 175/65 15 andrei a pagare circa 90€ a gomma (quindi circa 360€
Se consideriamo che alle gomme da 16 vanno aggiunti almeno 250€ di ragni o simili, mentre alle 15 vanno aggiunti un'ottantina di euro per la catene classiche i costi si vanno più o meno a pareggiare.
Se poi si considera che, già dal secondo cambio gomme, si andrebbero a risparmiare circa 150€ la bilancia sembra propendere per le gomme più piccole.
Ho però constatato di persona che, tra la ruota e la sospensione della Jazz, ci sono poco più di un paio di cm. A questo punto mi sorge il dubbio che anche adottando dei cerchi da 15 non rimanga poi chissà che spazio.
Siccome, ripeto, mi interessa molto la facilità d'uso (visto che non le userò io) non so veramente cosa fare.