Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso. ... se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no?
Credo che in Italia, viste le differenze climatiche tra le varie regioni, sarebbe complicato obbligare tutti all'uso delle termiche. Difficile anche prevedere una norma differenziata in base alla residenza, visto che per definizione l'auto serve per spostarsi in luoghi diversi, e quindi non puoi escludere che un siciliano debba recarsi in Alto Adige. Che fai allora, lo obblighi a cambiare gomme appena varca i confini della regione per poi tornare alle estive nel viaggio di ritorno?
Detto questo, a mio avviso la sicurezza attiene anche alla sfera del piacere, non solo a quella del dovere e del rispetto delle regole.
Sappiamo che viaggiare in auto è uno dei modi meno sicuri per spostarsi, malgrado ciò rimane uno dei sistemi più utilizzati per vari motivi, tra cui i maggiori gradi di libertà che concede rispetto ad altri mezzi e le senzazioni che sa regalare. Sensazioni tra l'altro sempre più difficili da ritrovare oggi, per il traffico, la maleducazione, gli autovelox selvaggi, le condizioni delle strade.
Per quanto concerne la libertà, un mezzo più sicuro, cioè anche più adatto ad affrontare gli imprevisti o a minimizzarne le conseguenze, lascia maggiori margini alla scelta individuale: quando partire, quale tragitto percorrere, e a quale velocità percorrerlo (negli ovvii limiti del buon senso).
Per quanto riguarda le sensazioni, credo che un mezzo più sicuro sia anche più divertente da guidare, perchè libera il cervello da una parte delle sue giustificate preoccupazioni e gli consente di lasciare spazio a cose più piacevoli. Un guidatore meno stressato è in genere un guidatore migliore, più capace di valutare le situazioni, di controllare il veicolo e quindi in grado di trarre piacere dalla guida.
Di recente ho frequentato un corso di guida sicura e ho notato quanto gli istruttori sottolineassero l'importanza di tenere il volante saldamente ma con le braccia ben rilassate. Faccio un esempio un po' estremo, ma la regola vale sempre: il controsterzo, manovra che su strada normale si affronta solo in casi di emergenza

, viene condotto molto più efficacemente quando si è rilassati di quando si è tesi e contratti.
Tutto ciò detto, montare le invernali può non essere obbligatorio o indispensabile, ma se si abita a Milano e si va spesso in montagna, personalmente la troverei una scelta logica e sensata.