<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz & Neve | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Jazz & Neve

Lo so bene.
Il mio non voleva essere un invito a fregarsene. Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso.
Soltanto presentavo il mio caso: per me che abito in priviincia di Milano e vado in montagna la domenica a sciare può essere anche non necessario mettere le gomme da neve da novembre a marzo. Tutto qui. Anche perchè, se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no? E allora tutto questo thread non avrebbe neppure motivo d'esserci.
 
fisico2K ha scritto:
Lo so bene.
Il mio non voleva essere un invito a fregarsene. Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso.
Soltanto presentavo il mio caso: per me che abito in priviincia di Milano e vado in montagna la domenica a sciare può essere anche non necessario mettere le gomme da neve da novembre a marzo. Tutto qui. Anche perchè, se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no? E allora tutto questo thread non avrebbe neppure motivo d'esserci.
sono anch'io di Milano (anche se vivo in Svizzera ormai da 25 anni) e come ti ho postato prima, non c'è bisogno di andare in montagna, anche a Milano in inverno si va sottozero e le gomme invernali servono principalmente per le basse temperature poi ovviamente ti aiutano (e molto) in caso di neve o ghiaccio ovunque ti ti trovi: città o montagna che sia...difatti la denominazione "gomme da neve" come si diceva una volta, è impropria, il giusto è "gomme invernali"...
ricordo tanti anni fa (mi pare inizio anni 80) un freddo polare a Milano, strade ghiacciate dappertutto, io con le gomme estive non riuscivo nemmeno a superare i cavalcavia, il mio vicino di casa con una fiat 127 e 4 termiche (che ai tempi non erano certo come quelle di oggi) andava dappertutto, ricordo ancora una sbandata ed un"incontro ravvicinato" con un marciapiede che mi è costato la gomma il cerchio ed il bracetto della sospensione della mia A112 Abarth.
Da allora ai primi freddi, monto le gomme termiche e non mi è mai successo + alcun incidente.
Ti dico anche che qui in Canton Ticino, che come sicuramente sai è collinare, ma non certo di alta montagna, tutti - e sottolineo tutti - all'acquisto dell'auto provvedono anche al Kit invernale, che tra l'altro viene quasi sempre offerto se non gratis a prezzo ridotto dal concessionario stesso.
 
albelilly ha scritto:
fisico2K ha scritto:
Lo so bene.
Il mio non voleva essere un invito a fregarsene. Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso.
Soltanto presentavo il mio caso: per me che abito in priviincia di Milano e vado in montagna la domenica a sciare può essere anche non necessario mettere le gomme da neve da novembre a marzo. Tutto qui. Anche perchè, se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no? E allora tutto questo thread non avrebbe neppure motivo d'esserci.
sono anch'io di Milano (anche se vivo in Svizzera ormai da 25 anni) e come ti ho postato prima, non c'è bisogno di andare in montagna, anche a Milano in inverno si va sottozero e le gomme invernali servono principalmente per le basse temperature poi ovviamente ti aiutano (e molto) in caso di neve o ghiaccio ovunque ti ti trovi: città o montagna che sia...difatti la denominazione "gomme da neve" come si diceva una volta, è impropria, il giusto è "gomme invernali"...
ricordo tanti anni fa (mi pare inizio anni 80) un freddo polare a Milano, strade ghiacciate dappertutto, io con le gomme estive non riuscivo nemmeno a superare i cavalcavia, il mio vicino di casa con una fiat 127 e 4 termiche (che ai tempi non erano certo come quelle di oggi) andava dappertutto, ricordo ancora una sbandata ed un"incontro ravvicinato" con un marciapiede che mi è costato la gomma il cerchio ed il bracetto della sospensione della mia A112 Abarth.
Da allora ai primi freddi, monto le gomme termiche e non mi è mai successo + alcun incidente.
Ti dico anche che qui in Canton Ticino, che come sicuramente sai è collinare, ma non certo di alta montagna, tutti - e sottolineo tutti - all'acquisto dell'auto provvedono anche al Kit invernale, che tra l'altro viene quasi sempre offerto se non gratis a prezzo ridotto dal concessionario stesso.
dimenticavo: hai considerato che la spesa è solo per i cerchi ?
le gomme sono materiali di consumo : quando usi le invernali risparmi le estive e viceversa, ok :?: ;)
 
Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso. ... se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no?

Credo che in Italia, viste le differenze climatiche tra le varie regioni, sarebbe complicato obbligare tutti all'uso delle termiche. Difficile anche prevedere una norma differenziata in base alla residenza, visto che per definizione l'auto serve per spostarsi in luoghi diversi, e quindi non puoi escludere che un siciliano debba recarsi in Alto Adige. Che fai allora, lo obblighi a cambiare gomme appena varca i confini della regione per poi tornare alle estive nel viaggio di ritorno?

Detto questo, a mio avviso la sicurezza attiene anche alla sfera del piacere, non solo a quella del dovere e del rispetto delle regole.

Sappiamo che viaggiare in auto è uno dei modi meno sicuri per spostarsi, malgrado ciò rimane uno dei sistemi più utilizzati per vari motivi, tra cui i maggiori gradi di libertà che concede rispetto ad altri mezzi e le senzazioni che sa regalare. Sensazioni tra l'altro sempre più difficili da ritrovare oggi, per il traffico, la maleducazione, gli autovelox selvaggi, le condizioni delle strade.

Per quanto concerne la libertà, un mezzo più sicuro, cioè anche più adatto ad affrontare gli imprevisti o a minimizzarne le conseguenze, lascia maggiori margini alla scelta individuale: quando partire, quale tragitto percorrere, e a quale velocità percorrerlo (negli ovvii limiti del buon senso).

Per quanto riguarda le sensazioni, credo che un mezzo più sicuro sia anche più divertente da guidare, perchè libera il cervello da una parte delle sue giustificate preoccupazioni e gli consente di lasciare spazio a cose più piacevoli. Un guidatore meno stressato è in genere un guidatore migliore, più capace di valutare le situazioni, di controllare il veicolo e quindi in grado di trarre piacere dalla guida.

Di recente ho frequentato un corso di guida sicura e ho notato quanto gli istruttori sottolineassero l'importanza di tenere il volante saldamente ma con le braccia ben rilassate. Faccio un esempio un po' estremo, ma la regola vale sempre: il controsterzo, manovra che su strada normale si affronta solo in casi di emergenza :rolleyes: , viene condotto molto più efficacemente quando si è rilassati di quando si è tesi e contratti.

Tutto ciò detto, montare le invernali può non essere obbligatorio o indispensabile, ma se si abita a Milano e si va spesso in montagna, personalmente la troverei una scelta logica e sensata.
 
bito04 ha scritto:
Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso. ... se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no?

Credo che in Italia, viste le differenze climatiche tra le varie regioni, sarebbe complicato obbligare tutti all'uso delle termiche. Difficile anche prevedere una norma differenziata in base alla residenza, visto che per definizione l'auto serve per spostarsi in luoghi diversi, e quindi non puoi escludere che un siciliano debba recarsi in Alto Adige. Che fai allora, lo obblighi a cambiare gomme appena varca i confini della regione per poi tornare alle estive nel viaggio di ritorno?

Detto questo, a mio avviso la sicurezza attiene anche alla sfera del piacere, non solo a quella del dovere e del rispetto delle regole.

Sappiamo che viaggiare in auto è uno dei modi meno sicuri per spostarsi, malgrado ciò rimane uno dei sistemi più utilizzati per vari motivi, tra cui i maggiori gradi di libertà che concede rispetto ad altri mezzi e le senzazioni che sa regalare. Sensazioni tra l'altro sempre più difficili da ritrovare oggi, per il traffico, la maleducazione, gli autovelox selvaggi, le condizioni delle strade.

Per quanto concerne la libertà, un mezzo più sicuro, cioè anche più adatto ad affrontare gli imprevisti o a minimizzarne le conseguenze, lascia maggiori margini alla scelta individuale: quando partire, quale tragitto percorrere, e a quale velocità percorrerlo (negli ovvii limiti del buon senso).

Per quanto riguarda le sensazioni, credo che un mezzo più sicuro sia anche più divertente da guidare, perchè libera il cervello da una parte delle sue giustificate preoccupazioni e gli consente di lasciare spazio a cose più piacevoli. Un guidatore meno stressato è in genere un guidatore migliore, più capace di valutare le situazioni, di controllare il veicolo e quindi in grado di trarre piacere dalla guida.

Di recente ho frequentato un corso di guida sicura e ho notato quanto gli istruttori sottolineassero l'importanza di tenere il volante saldamente ma con le braccia ben rilassate. Faccio un esempio un po' estremo, ma la regola vale sempre: il controsterzo, manovra che su strada normale si affronta solo in casi di emergenza :rolleyes: , viene condotto molto più efficacemente quando si è rilassati di quando si è tesi e contratti.

Tutto ciò detto, montare le invernali può non essere obbligatorio o indispensabile, ma se si abita a Milano e si va spesso in montagna, personalmente la troverei una scelta logica e sensata.
ecco chi ha buon senso....quoto in pieno :!: :D
 
fisico2K ha scritto:
Lo so bene.
Il mio non voleva essere un invito a fregarsene. Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso.
Soltanto presentavo il mio caso: per me che abito in priviincia di Milano e vado in montagna la domenica a sciare può essere anche non necessario mettere le gomme da neve da novembre a marzo. Tutto qui. Anche perchè, se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no? E allora tutto questo thread non avrebbe neppure motivo d'esserci.

Dal 15 Novembre per tutta la provincia di Como c'è l'obbligo di catene a bordo o gomme termiche montate. Io sto in alta brianza, a due passi dal "confine" con detta provincia. Provincia di MB, eppure mi pare di aver visto spuntare qualche cartello nuovo nuovo di obbligo di catene anche sulle strade del mio paese.

Se sia giusto o meno non riesco a giudicare, ma di strade in forte pendenza dalle mie parti non ne vedo. Dico che l'obbligo è praticamente sconosciuto ai più, vista la poca pubblicità. Penso anche che i sindaci dei vari paesi paesini e paesotti potranno quest'anno dare la colpa delle strade bloccate a quei soliti irresponsabili che non hanno ascoltato i "suggerimenti" sulle catene a bordo e non a piani di sgombero della neve improvvisati o comunque troppo spesso mal predisposti.

E penso anche che le vendutissime catene Konig che tutti noi conosciamo le fanno giusto giusto a Molteno, provincia di Lecco ma praticamente "appoggiato" su quella di Como.
 
albelilly ha scritto:
bito04 ha scritto:
Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso. ... se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no?

Credo che in Italia, viste le differenze climatiche tra le varie regioni, sarebbe complicato obbligare tutti all'uso delle termiche. Difficile anche prevedere una norma differenziata in base alla residenza, visto che per definizione l'auto serve per spostarsi in luoghi diversi, e quindi non puoi escludere che un siciliano debba recarsi in Alto Adige. Che fai allora, lo obblighi a cambiare gomme appena varca i confini della regione per poi tornare alle estive nel viaggio di ritorno?

Detto questo, a mio avviso la sicurezza attiene anche alla sfera del piacere, non solo a quella del dovere e del rispetto delle regole.

Sappiamo che viaggiare in auto è uno dei modi meno sicuri per spostarsi, malgrado ciò rimane uno dei sistemi più utilizzati per vari motivi, tra cui i maggiori gradi di libertà che concede rispetto ad altri mezzi e le senzazioni che sa regalare. Sensazioni tra l'altro sempre più difficili da ritrovare oggi, per il traffico, la maleducazione, gli autovelox selvaggi, le condizioni delle strade.

Per quanto concerne la libertà, un mezzo più sicuro, cioè anche più adatto ad affrontare gli imprevisti o a minimizzarne le conseguenze, lascia maggiori margini alla scelta individuale: quando partire, quale tragitto percorrere, e a quale velocità percorrerlo (negli ovvii limiti del buon senso).

Per quanto riguarda le sensazioni, credo che un mezzo più sicuro sia anche più divertente da guidare, perchè libera il cervello da una parte delle sue giustificate preoccupazioni e gli consente di lasciare spazio a cose più piacevoli. Un guidatore meno stressato è in genere un guidatore migliore, più capace di valutare le situazioni, di controllare il veicolo e quindi in grado di trarre piacere dalla guida.

Di recente ho frequentato un corso di guida sicura e ho notato quanto gli istruttori sottolineassero l'importanza di tenere il volante saldamente ma con le braccia ben rilassate. Faccio un esempio un po' estremo, ma la regola vale sempre: il controsterzo, manovra che su strada normale si affronta solo in casi di emergenza :rolleyes: , viene condotto molto più efficacemente quando si è rilassati di quando si è tesi e contratti.

Tutto ciò detto, montare le invernali può non essere obbligatorio o indispensabile, ma se si abita a Milano e si va spesso in montagna, personalmente la troverei una scelta logica e sensata.
ecco chi ha buon senso....quoto in pieno :!: :D

Davvero faccio fatica a capire la tua ostinazione a convincermi a comprare le gomme da neve. Ma ci prendi la percentuale?
Battute a parte, ti ho già detto che condivido tutte le ragioni per cui servono e non c'è bisogno che me ricordi ancora.
Il mio era un ragionamento basato sulla mia situazione, molto simile a quella di Guguleo (provincia di MB). Se in 15 anni non mi sono mai trovato a dover montare catene sotto la neve su una strada bloccata, è solo fortuna oppure ci avrò messo anche della testa per evitare per quanto possibile tale evenienza? Se devo andare in montagna e prevedono neve, io (io e non tu, che sei libero di fare quello che vuoi) decido di cambiare programma. E' una scelta stupida? E' insensata? Non è di buon senso? Io direi di no. Così come non sarebbe stupido mettere le gomme da neve e andare lo stesso in montagna. Le due scelte sono entrambe legittime, soltanto smettiamola di vendere la propria scelta come l'unica possibile.
A me, stando le strade che faccio abitualmente per lavoro e nel tempo libero, salvo appunto la montagna nel weekend, fatte tutte le ragionevoli valutazioni del caso, le gomme da neve non servono... dovrai fartene una ragione...
 
Per amor di precisione, ricordo (è abbastanza noto) che io le gomme da neve su Civic le ho (le "avrei", visto che sono ancora in deposito), mentre Jazz, destinata a rimanere in garage in caso di neve non ha né termiche né catene.

Il punto è, anzi, sono, due: il primo è che ho il forte sospetto che sia un mettere le mani avanti da parte delle amministrazioni locali per poter scaricarsi dalle solite polemiche che immancabilmente scoppiano alle prime nevicate, quando spargisale e spazzaneve spesso rimangono oggetti mitologici. Il secondo è che pur avendo una situazione tranquillissima e senza alcun rischio, se oggi pomeriggio prendo la Jazz e mi avventuro due chilometri fuori di casa rischio la multa. Follia. Anzi, pura demagogia.
 
fisico2K ha scritto:
albelilly ha scritto:
bito04 ha scritto:
Tranquillo che alla sicurezza ci tengo e sono disposto a spendere, quando ha una logica e un senso. ... se non fosse così, le gomme da neve dovrebbero metterle come obbligo per tutti, no?

Credo che in Italia, viste le differenze climatiche tra le varie regioni, sarebbe complicato obbligare tutti all'uso delle termiche. Difficile anche prevedere una norma differenziata in base alla residenza, visto che per definizione l'auto serve per spostarsi in luoghi diversi, e quindi non puoi escludere che un siciliano debba recarsi in Alto Adige. Che fai allora, lo obblighi a cambiare gomme appena varca i confini della regione per poi tornare alle estive nel viaggio di ritorno?

Detto questo, a mio avviso la sicurezza attiene anche alla sfera del piacere, non solo a quella del dovere e del rispetto delle regole.

Sappiamo che viaggiare in auto è uno dei modi meno sicuri per spostarsi, malgrado ciò rimane uno dei sistemi più utilizzati per vari motivi, tra cui i maggiori gradi di libertà che concede rispetto ad altri mezzi e le senzazioni che sa regalare. Sensazioni tra l'altro sempre più difficili da ritrovare oggi, per il traffico, la maleducazione, gli autovelox selvaggi, le condizioni delle strade.

Per quanto concerne la libertà, un mezzo più sicuro, cioè anche più adatto ad affrontare gli imprevisti o a minimizzarne le conseguenze, lascia maggiori margini alla scelta individuale: quando partire, quale tragitto percorrere, e a quale velocità percorrerlo (negli ovvii limiti del buon senso).

Per quanto riguarda le sensazioni, credo che un mezzo più sicuro sia anche più divertente da guidare, perchè libera il cervello da una parte delle sue giustificate preoccupazioni e gli consente di lasciare spazio a cose più piacevoli. Un guidatore meno stressato è in genere un guidatore migliore, più capace di valutare le situazioni, di controllare il veicolo e quindi in grado di trarre piacere dalla guida.

Di recente ho frequentato un corso di guida sicura e ho notato quanto gli istruttori sottolineassero l'importanza di tenere il volante saldamente ma con le braccia ben rilassate. Faccio un esempio un po' estremo, ma la regola vale sempre: il controsterzo, manovra che su strada normale si affronta solo in casi di emergenza :rolleyes: , viene condotto molto più efficacemente quando si è rilassati di quando si è tesi e contratti.

Tutto ciò detto, montare le invernali può non essere obbligatorio o indispensabile, ma se si abita a Milano e si va spesso in montagna, personalmente la troverei una scelta logica e sensata.
ecco chi ha buon senso....quoto in pieno :!: :D

Davvero faccio fatica a capire la tua ostinazione a convincermi a comprare le gomme da neve. Ma ci prendi la percentuale?
Battute a parte, ti ho già detto che condivido tutte le ragioni per cui servono e non c'è bisogno che me ricordi ancora.
Il mio era un ragionamento basato sulla mia situazione, molto simile a quella di Guguleo (provincia di MB). Se in 15 anni non mi sono mai trovato a dover montare catene sotto la neve su una strada bloccata, è solo fortuna oppure ci avrò messo anche della testa per evitare per quanto possibile tale evenienza? Se devo andare in montagna e prevedono neve, io (io e non tu, che sei libero di fare quello che vuoi) decido di cambiare programma. E' una scelta stupida? E' insensata? Non è di buon senso? Io direi di no. Così come non sarebbe stupido mettere le gomme da neve e andare lo stesso in montagna. Le due scelte sono entrambe legittime, soltanto smettiamola di vendere la propria scelta come l'unica possibile.
A me, stando le strade che faccio abitualmente per lavoro e nel tempo libero, salvo appunto la montagna nel weekend, fatte tutte le ragionevoli valutazioni del caso, le gomme da neve non servono... dovrai fartene una ragione...
prova a fare una scivolata sul pavè ghiacciato (senza neve) in centro a Milano con le gomme estive diventate pezzi di legno per il freddo e poi mi dici se valeva la pena o no spendere qualche Euro per 4 cerchi :shock: .
Le gomme invernali come ti ho gia scritto, sono materiali di consumo e non rappresentano costi supplementari: quando usi le invernali risparmi le estive e viveversa.
P.S. io non voglio convincere nessuno, tengo solo alla sicurezza, cerco solo di mettere a frutto l'esperienza professionale di milioni di km fatti sulle strade dove ne ho viste di tutti i colori.
Passo e chiudo
 
Continui a non accettare un punto di vista diverso.
Non vado a Milano sul pavè quelle due notti all'anno che ghiaccia il pavè, non scivolo, non rischio nulla e non ho speso 500 eruo di gomme da neve.
Guarda che Milano non è il Canton Ticino, se vuoi potrei tediarti ore sull'isola termica che si crea, molto più reale del pavè ghiacciato.
Passo e chiudo anch'io.
 
Io approfitto sempre del primo novembre per mettere le termiche.
Non abito ai "2000" ma preferisco sempre avere le gomme adatte alla situazione meteo invernale (o estiva ovviamente ad aprile)
 
elancia75 ha scritto:
Mamma mia, con tutti questi post pensavo esistesse una Jazz a trazione integrale! :p

Esiste esiste.
Dato che si va a sciare a macchina piena, in caso di necessità scendono i tre passeggeri e si danno da fare....

:twisted:
 
silverrain ha scritto:
Io approfitto sempre del primo novembre per mettere le termiche.
Non abito ai "2000" ma preferisco sempre avere le gomme adatte alla situazione meteo invernale (o estiva ovviamente ad aprile)
quoto in pieno, mi spiace solo che alcuni forumer non vogliono proprio capirla...qui si sta facendo un discorso serio, il montare o meno le gomme giuste al momento giusto non è un'opinione ma un dato di fatto: al di sotto dei 6 -7 gradi le estive perdono buona parte delle proprie prerogative di elasticità, tenuta, e quant'altro, diventando via via sempre più rigide con l'abbassarsi della temperatura.
Le gomme hanno seguito la stessa evoluzione tecnologica di tutti gli altri componenti dell'auto "specializzandosi" nell' l'utilizzo per il quale sono state progettate; in poche parole le estive danno il meglio di se oltre i suddetti 6 - 7 gradi al disotto è molto meglio montare le invernali, le quali vanno prontamente smontate non appena la temperatura ambiente raggiunge i 12 - 13 gradi pena il rapido consumo (e la scarsa aderenza) delle stesse.
Chi puo dire "a me non servono le invernali" ? Solo chi abita (e circola) solo nelle regioni del sud dove l'inverno come lo intendiamo noi al nord l'hanno visto solo al telegiornale oppure chi mette "in letargo" l'auto da novembre a marzo come faccio io per la moto...
ciao
 
silverrain ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mamma mia, con tutti questi post pensavo esistesse una Jazz a trazione integrale! :p

Esiste esiste.
Dato che si va a sciare a macchina piena, in caso di necessità scendono i tre passeggeri e si danno da fare....

:twisted:

La Jazz nella versione precedente esisteva anche in versione 4WD...
 
Back
Alto