<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz & Neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz & Neve

Mark0 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
1) I cerchi da 16 non sono catenabili.

Non è necessariamente vero, a meno che non sia scritto esplicitamente sul manuale. Quelle da 9mm in generale non dovrebbero dare alcun problema (senza dover spingersi sulle 7mm).
Io per la Insight Ex (che ha anch'essa i 185/55/R16) ho preso le Weissenfels Clack Go Pro Tech (qualcosa meno di 100 Euro su eBay). Si montano in un attimo e si auto tendono / auto centrano.

Bye!

Se fosse per me prenderei anche io una coppia di catene normali, ma siccome mia mamma ha già abbastanza problemi a montarle su auto dove c'è spazio, non voglio immaginare sulla jazz. Ho personalmente visto uno con una V70 che si è autostrappato parafango e paraurti, non vorrei vedere mia mamma fare lo stesso.

Inoltre, montare le catene, oggettivamente non è una cosa comoda. Ci si sporca sempre (anche con i guanti), si prende freddo (non puoi scendere con il cappotto) e ci si bagna. Senza contare che, sopratutto quando nevica molto, non è comodissimo stare lì, magari col buio, a trafficare con le mani nella neve. Se poi uno non ha ben presente il procedimento è la situazione può rivelarsi abbastanza antipatica.
Dunque ben vengano le tecnologie volte ad evitare tale inconveniente.
Il discorso che poi uno non voglia spendere 250 euro per evitare il disagio è un altro. Anche io farei volentieri a meno di sporcarmi quelle 1-2 volte l'anno che devo mettere le catene, ma non trovo corrispondenza tra l'aggravio di prezzo e l'utilità marginale derivante dall'impiego di ragni&co, e quindi non le prenderei.

Diversamente c'è chi, come mia mamma, che preferisce pagare un plus piuttosto rilevante per avere un dispositivo che è certa di saper montare in autonomia.
 
|Mauro65| ha scritto:
Questo è un punto un po' ambiguo, in realtà possono farlo. Il CdS com'è noto equipara M+S e catene (sbagliando, perché dovrebbe equiparare lo sole Snowflake), ma in condizioni eccezionali il Prefetto competente ha pieni poteri per decidere "chi come e cosa": se una strada in pendenza è gelata (intendo proprio ghiaccio) in alternativa alla chiusura può imporre catene o chiodi. Quasi ogni anno dalle parti mie, sulla Grande Viabilità in Carso, capita una situazione del genere, e ti dirò che fanno bene, perché il "lastron" è una cosa tremenda. Stiamo sempre parlando di situazioni particolari.

Ciao

In linea di massima, da buon "itagliano", sono d'accordo, ma solo finchè la regola non viene fatta rispettare a me.
E' evidente che su strade come il San Pellegrino, se uno si pianta di traverso sotto una nevicata è un bel casino (mio fratello quest'inverno si è trovato a spingere un Discovery 3 che bloccava la strada, anche se non so quanto una spintarella possa giovare a 2000kg bloccati sul15%) e va a finire che devono chiudere tutta la strada per ripristinare la circolazione.
Dato che non tutti sono avezzi alla guida sulla neve, trovo giusto che vengano scongiurate situazioni del tipo "vediamo se riesco a salire", che poi spesso culminano al primo tornante a destra.
Anzi, quando c'è molto traffico e sono con la Volvo, le metto io preventivamente onde evitare di rimanere "appeso".

Di converso, mi scoccia un bel po' quando alle 23, con le strade deserte, dopo che sono in macchina da 2-3 ore, vengo fermato a Falcade da un carabiniere arrogante che, con sufficienza manco fosse colin mcrae, mi intima di montare le catene, quando in realtà riuscirei a salire benissimo.
Ecco, in quei casi, la voglia di dirgli "mi faccia la multa e poi ci vediamo in sede di ricorso" è abbastanza elevata.
 
|Mauro65| ha scritto:
Ciao Andrea :)
Sì. mio padre sul 320ci, una volta fatta una prima regolazione una tantum (così mi dice lui) si montano rapidamente, senza sporcarsi, e vanno benissimo anche su ghiaccio (mi pare lui abbia proprio le Trak originali). Non le vedo però idonee ad una signora, bisogna pretare attenzine all'installazione, ovvio non so che pratica abbia tua mamma, però, di solito ... :?

Mi sa che aprirò un thread apposito in ZF per raccogliere un po' di info a riguardo di Trak,K summit e Spikes Spider, per essere certo di non prendere una bidonata.
In particolare non capisco bene al discorso del "prestare attenzione" (non sei l'unico che ha evidenziato il problema). Io ero convinto che bastasse avvitare il gancio ad un bullo, appoggiarle e partire, invece mi sembra di capire che non è così.
A questo punto rimarrebbero in gioco i ragni però la versione "sport" (quella con la catena), oltre ad imporre la borchiazza sul cerchio di listino costa più 400&#8364;.
Per quanto riguarda il secondo treno di cerchi ci penserò seriamente, però a casa non sono molto propensi a questa soluzione e puntano più alle trak.

C'è da dire che però non ho ancora fatto bene i conti, visto che non ho parlato con il gommista ne per i cerchi ne per le gomme.
Le uniche notizie certe che ho sono che in Honda potrei portarmi via 4 cerchi MAK gommati Yoko a ca 600&#8364; (ma preferirei rivolgermi al gommista e non gradisco molto le yoko) e che dal mio ricambista le K-summit vengono sui 250-280&#8364;.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Di converso, mi scoccia un bel po' quando alle 23, con le strade deserte, dopo che sono in macchina da 2-3 ore, vengo fermato a Falcade da un carabiniere arrogante che, con sufficienza manco fosse colin mcrae, mi intima di montare le catene, quando in realtà riuscirei a salire benissimo. Ecco, in quei casi, la voglia di dirgli "mi faccia la multa e poi ci vediamo in sede di ricorso" è abbastanza elevata.
Per simili eventualità tengo in macchina copia della circolare mintrasporti sulla m+s, al caso chiedo di verbalizzare ;)
Non mi è mai successo per fortuna, l'unica volta era proprio per una situazione oggettivamente difficile (lasciavano passare senza catene solo 4x4 con gomme adeguate). Va detto però che ci sono fin troppi fenomeni in giro e loro non possono sapere se lo sei anche te :?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
In particolare non capisco bene al discorso del "prestare attenzione" (non sei l'unico che ha evidenziato il problema). Io ero convinto che bastasse avvitare il gancio ad un bullo, appoggiarle e partire, invece mi sembra di capire che non è così.
A fine novembre dovrebbe arrivare l'auto nuova per mia moglie, sto facendo anche lì delle considerazioni, le trak sono una delle possibilità, nei prossimi giorni mi faccio mostrare da mio padre come funzionano e ti saprò dire.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
In particolare non capisco bene al discorso del "prestare attenzione" (non sei l'unico che ha evidenziato il problema). Io ero convinto che bastasse avvitare il gancio ad un bullo, appoggiarle e partire, invece mi sembra di capire che non è così.
A fine novembre dovrebbe arrivare l'auto nuova per mia moglie, sto facendo anche lì delle considerazioni, le trak sono una delle possibilità, nei prossimi giorni mi faccio mostrare da mio padre come funzionano e ti saprò dire.

Ok grazie mille, se sempre gentilissimo :)

PS Ma per la tua dolce cosa avete scelto? Classe A?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ok grazie mille, se sempre gentilissimo :)
PS Ma per la tua dolce cosa avete scelto? Classe A?
Ohilà, ciao :D
Dovere, figurati, so che significa avere problemi su neve.

Sì. alla fine dopo aver espunto :cry: Jazz, Swift e SX4, rimanevano MIni ed A, fatta un'ultima prova di "carico" sulla Mini a malincuore ci ha rinunciato e si è decisa per la A. Vedremo come si troverà con quelle dimensioni ...
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ok grazie mille, se sempre gentilissimo :)
PS Ma per la tua dolce cosa avete scelto? Classe A?
Ohilà, ciao :D
Dovere, figurati, so che significa avere problemi su neve.

Sì. alla fine dopo aver espunto :cry: Jazz, Swift e SX4, rimanevano MIni ed A, fatta un'ultima prova di "carico" sulla Mini a malincuore ci ha rinunciato e si è decisa per la A. Vedremo come si troverà con quelle dimensioni ...

Guarda, la classe A è un ottima macchina. Ho guidato diverse volte una 150 classic e l'ho trovata molto gradevole. Visibilità ottima in tutte le direzioni, portellone verticale ottimo per valutare gli imgombri, posizione rialzata.
Il motore ha molta coppia in basso e pur consumando abbastanza, offre buone prestazioni (comunque immagino l'abbiate provato).
L'auto è molto silenziosa anche alle alte velocità però non è morbidissima di sospensioni.
Come affidabilità direi ottima, solo tagliandi regolari in 5 anni e 110.000km (anche se è stata usata al 90% sulla tratta pordenone-maniago e pordenone lignano). L'unica pecca è display del cdb che con il caldo "sbiadisce".

Insomma, in bocca al lupo per la nuova macchina e grazie ancora per i preziosi consigli "termici".
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Con quest'anno sono 10 anni che, abbandonata la TI, a casa usiamo le gomme termiche. Ti garantisco che in certe situazioni le gomme da neve non bastano. La macchina .... viene impiegata spesso per andare in montagna ... bisogna percorrere il Passo San Pellegrino che penso che sia una delle più salite più impegnative in Italia dopo il Mortirolo ... La cosa peggiore sono poi una serie di veri e propri guidatori delle domenica che provano a salire salvo piantarsi alla prima curva. Appare dunque ovvio che ho la necessità di essere sicuro di ripartire anche in curva, con pendenze del 18%.
Sono assolutamente d'accordo, anche se l'evenienza può essere rara, meglio premunirsi, i 50 euro di catene nel baule li apprezzi anche quell'unica volta in cui fanno la differenza, figurarsi poi su certi percorsi.

Come se non bastasse, anche le FFoo talvolta impongono le catene a tappeto e non gliene frega nulla se uno ha già le gomme da neve, anche se per legge non potrebbero.
Questo è un punto un po' ambiguo, in realtà possono farlo. Il CdS com'è noto equipara M+S e catene (sbagliando, perché dovrebbe equiparare lo sole Snowflake), ma in condizioni eccezionali il Prefetto competente ha pieni poteri per decidere "chi come e cosa": se una strada in pendenza è gelata (intendo proprio ghiaccio) in alternativa alla chiusura può imporre catene o chiodi. Quasi ogni anno dalle parti mie, sulla Grande Viabilità in Carso, capita una situazione del genere, e ti dirò che fanno bene, perché il "lastron" è una cosa tremenda. Stiamo sempre parlando di situazioni particolari.

Ciao

per caso sulla statale 202 tra Prosecco e Opicina?
 
blackshirt ha scritto:
per caso sulla statale 202 tra Prosecco e Opicina?
sì a volte già da Sistiana, e poi ovviamente sul tratto dell'incrocio "ad H", ma ora con la nuova viabilità in galleria penso che quella parte sia a posto
vedremo al primo inverno serio
 
In data odierna sono stato contattato via mail da Honda Italia (gli avevo scritto 15gg fa, comunque meglio tardi che mai).

Mi è stata inviata la "locandina ruote invernali '09" (se qualcuno ne avesse bisogno, mi indichi la mail che gliela inoltro), in cui sono contenuti i prezzi promozionali per un set di cerchi in lega mak (marchiati honda) abbinati a 4 gomme yokohama. Sostanzialmente si parte da 625&#8364; per la Jazz/Insight, fino ad arrivare a 1200 per la CRV.

Inoltre, cito testuali parole, dicono che "il modello Jazz 09 è
catenabile sia da 15" che da 16".

Sono sempre più confuso :rolleyes:
 
Per le gomme, se sono le W.Drive te le consiglio: io le ho trovate davvero eccellenti.

E una Honda dovrebbe montare gomme giapponesi per correttezza filologica :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
In data odierna sono stato contattato via mail da Honda Italia (gli avevo scritto 15gg fa, comunque meglio tardi che mai).

a me interessano, così posso fare il confronto con quello della mia conce... :)

silverrain (chiocciola) libero (punto) it

grazie
 
Back
Alto