<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz Hybrid | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Jazz Hybrid

Elvis02 ha scritto:
Premesso che l'OT su Multiair-V-tec non l'ho aperto io, che io non possiedo un'auto Fiat, che non lavoro in Fiat, ricordo che sull'argomento ho semplicemente riportato quel poco che scrive 4R e soprattutto wikipedia solo per sostenere che anche in Italia e non solo in Giappone si sa inventare qualcosa di buono (vedi il common rail utilizzato anche da Honda, o forse anche questo è stato inventato in Giappone ???).

Nessuno nega l'importanza degli ingegneri Fiat e Magneti Marelli nella concezione dei primi sistemi common-rail automobilistici. E ci mancherebbe!

E nessuno penso che neghi neanche gli elementi tecnici innovativi del Multiair, si nega solo (credo di essere in sintonia con altri forumisti) il fatto di volerlo forzatamente e acriticamente imporre, come è stato fatto sopra, come "superiore" o "rivoluzionario" rispetto ai motori Vtec - fra l'altro non ben conosciuti nelle loro caratteristiche - per delle peculiarità tecniche che in realtà sono un affinamento e un'evoluzione delle tecnologie già utilizzate finora per effettuare la variazione di fase; e tale evoluzione comporta aspetti non ancora sfruttati o non ancora sfruttati completamente (vedi camless e valvola a farfalla), quindi per ora potenziali.

Credo che tu confonda la passione e l'essere documentati, nei limiti delle proprie conoscenze e possibilità, con il tifo e la voglia di aver ragione a tutti i costi.

Honda non ha mai operato storicamente nel settore dei motori a gasolio, così come molti costruttori giapponesi; tanto che nella serie precedente delle Civic è stata costretta a montare il motore 1.7 Isuzu.
Forzata dalle richieste del mercato europeo (perché in Giappone e Usa i motori diesel, specie sulle auto compatte, hanno un peso commerciale nullo) ha presentato il suo primo motore diesel, all'avanguardia per molti apetti: la costruzione interamente in alluminio con basamento in fusione semi-solida, leggera e compatta, la possibilità di raggiungere alti regimi (5000 rpm), prestazioni, sonorità ed erogazione eccellenti. Ha vinto il titolo di "engine of the year" nel 2005.

Vedi, credo che la mia posizione sarebbe simile alla tua se andassi nel forum Fiat volendo imporre l'unicità e la superiorità dei diesel Honda o Subaru (l'unico boxer diesel, altrettanto eccellente) perché, ultimi arrivati in un dominio dove altri hanno imposto la strada, presentano alcune soluzioni migliori o innovative. Fra l'altro, le peculiarità prestazionali di questi motori sono ben avvertibili con una prova su strada, e non rimangono confinate all'esercizio di bella meccanica, nascosto dal coperchio delle punterie, ma poco avvertibile dal guidatore medio. E non riguardano solo la distribuzione, ma tutta l'architettura del motore.

Elvis02 ha scritto:
Se poi si vuole essere più realisti del re e si vuol negare la realtà scritta e documentata solo per sostenere posizioni personali, ne prendo atto e mi ritiro dalla discussione ormai per me improduttiva di fronte a certi "deliri tecnici"

Mi piacerebbe che tu elencassi un solo passo dei miei interventi dove ho "negato la realtà scritta e documentata"... semmai ho contribuito alla discussione riportando altri punti di vista della realtà e altri documenti, incontrovertibili come quelli sul VVEL (fra l'altro riportando sempre le fonti). Se poi il "delirio tecnico" è cercare di documentarsi veramente, e cercare di capire il confine tra la vera innovazione tecnologica e i suoi aspetti, magari potenziali, enfatizzati dalla pubblicità, e la "verità" sarebbe invece interpretare in modo superficiale e acritico articoli, pubblicità, comunicati stampa e pagine di wikipedia, sono contento di essere un delirante.

Elvis02 ha scritto:
E' già stato chiarito che sul Multiair la farfalla per adesso rimane ma esclusivamente come soluzione di backup.

Certo, tutto è stato chiarito, come no! Dopo l'"accurata ed autorevole" esposizione tecnica di un forumista, che qui riporto integralmente:

Sul Multiair la farfalla rimane ma esclusivamente come soluzione di backup

Tale argomento per noi non ha più segreti, ed è chiarito ad perpetuam...
Ah, devo chiamare mia sorella per dirgli di farmi una copia delle chiavi del garage, come soluzione di backup... :D

Elvis02 ha scritto:
Cosa c'entra poi il teorico confronto tra una Jazz ibrida ed una inesistente Fiat Ibrida , visto che si tratta di strategie tecnico-commerciali completamente diverse (e allora dove sono le Honda a metano ?).
E quante ibride si vendono fuori dal Giappone ?

Comunque sono anch'io curioso di conoscere il parere tecnico di Meipso.

Se tu arrivi a mettere sullo stesso piano tecnologico e industriale l'implementazione di sistemi di propulsione ibrida su vetture di grande serie, e quella di motori convertiti da benzina a gas, credo che sia davvero inutile continuare a discutere.

Che cosa c'entra? Eravamo qui a discutere della nuova (ed ennesima) vettura ibrida presentata da Honda, e avete monopolizzato il thread cercando di imporci la presunta superiorità e l'aspetto "rivoluzionario" di alcuni dettagli tecnici dei sistemi di variazione di fase dei motori Fiat, rispetto ai motori Honda, che comunque è il leader storico proprio in questi sistemi;

Però nessun riferimento al fatto che qui si parlasse proprio di una vettura ibrida, e che Fiat al momento sia a zero in questo tipo di tecnologia;

Io trovo questo surreale, focalizzare l'attenzione sulla pagliuzza e non sulla trave.

Mi dispiace deluderti, ma le Honda a metano ci sono eccome, da anni e anni in USA: la prima Civic GX a CNG (metano), modificata in fabbrica, è del 1998, praticamente contemporanea alla Fiat che lanciò dall'altra parte dell'oceano la Marea BiPower nel 1997.
Questa è l'ultima release della Civic GX a metano, che fra l'altro ha consumi bassissimi anche con l'alimentazione a gas:

http://automobiles.honda.com/civic-gx/

Fra l'altro, Honda, che produce anche sistemi per cogenerazione con micro-motori a gas naturale, e pannelli fotovoltaici (Honda Soltec), ha presentato una innovativa stazione energetica sperimentale domestica, "home energy station", per produrre idrogeno -per alimentare la vettura a fuel-cell FCX Clarity commercializzata in USA e Giappone- mediante cogenerazione proprio da metano ed energia fotovoltaica, utilizzando allo stesso tempo il calore prodotto per il riscaldamento domestico e l'acqua sanitaria, e producendo corrente elettrica per la casa.

Aggiungo una curiosità: la stessa Fiat, a cui non sono mai mancate le idee innovative, ha operato in maniera pionieristica nel campo della cogenerazione, con il TOTEM, un generatore domestico costituito nientemeno che dal motore 903 cc. della 127, convertito per il funzionamento a gas naturale, e prodotto dal 1973 al 1985 in piccole quantità. L'idea è stata ripresa nel 2009, manco a dirlo, da VW in associazione con Lichtblick, che ha presentato il proprio cogeneratore costruito a partire da un motore Golf a metano, con un programma di diffusione molto più ambizioso, che prevede la costruzione di centomila unità.
 
Il "contro" è sempre stato il motore, molto "vuoto" ai bassi e medi regimi, tanto da dover spesso scalare in 3a o 2a per avere una ripresa decente, specie laddove serve, tra i 70 e i 120.
Ma non s'era detto che i motori Honda sono buoni in basso e strepitosi in alto?
Ora salta fuori che sono vuoti sia ai bassi sia ai medi regimi e che da fastidio dover girare con il motore a regimi da gran premio? ;)

Sono convinto che l'ibrido sia una buonissima soluzione per ridurre i limiti degli aspirati ai bassi e medi regimi aiutando non poco anche dal lato consumi (è davvero uno spreco frenare buttando l'energia accumulata in calore o non recuperando energia quando si fa in discesa).

Ciao.
 
Back
Alto