<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz Hybrid

paolo022 ha scritto:
Scusate ma se una punto evo dynamic a metano viene 18000 e una emotion 19500 e per continuare una lancia musa diesel parte da 19500 per arrivare fino a 23500..ditemi perchè mai la jazz con contenuti che le concorrenti si sognano non dovrebbe avere successo. Honda dovrebbe pubblicizzare questo prodotto in continuazione e dovrebbe praticare anche degli sconti maggiori.

Vedi Paolo, la risposta può sembrare banale, stupida, brutta, iodiota (a te la scelta di altri aggettivi) ma è una sola.

Qua in Italia Honda non viene minimamente presa in considerazione.Per l'italiano medio Honda = mer.da. Spiace dirlo ma è così.

La riprova di ciò è sotto i nostri occhi tutti i giorni.
Si parla di auto ibride? Fanno sempre vedere la toyota prius. Si parla di novità sulle ibride? Toyota e, roba assurda (IMHO), VW con la sua tuareg hybrid o cretinate varie... Addirittura gli stessi forumisti di 4R in Z.F appena hanno saputo della messa in progetto della toyota yaris ibrida sono impazziti di gioia, dicendo finalmente. Si parla di progetto attenzione! Honda ha già fatto uscire la prorpia city car ibrida, ma quando qualcuno gli e l'ha fatto notare il post è scivolato via come l'olio, non venendo preso in considerazione da nessuno.

Mi sembra che questo esempio si commenti da solo. Per non parlare poi delle riviste di settore, che si inventano palle durante i test che possono essere smontati punto per punto. Basta mi fermo qui altrimenti mi rodo il fegato.
 
gabrielyx ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusate ma se una punto evo dynamic a metano viene 18000 e una emotion 19500 e per continuare una lancia musa diesel parte da 19500 per arrivare fino a 23500..ditemi perchè mai la jazz con contenuti che le concorrenti si sognano non dovrebbe avere successo. Honda dovrebbe pubblicizzare questo prodotto in continuazione e dovrebbe praticare anche degli sconti maggiori.

Vedi Paolo, la risposta può sembrare banale, stupida, brutta, iodiota (a te la scelta di altri aggettivi) ma è una sola.

Qua in Italia Honda non viene minimamente presa in considerazione.Per l'italiano medio Honda = mer.da. Spiace dirlo ma è così.

La riprova di ciò è sotto i nostri occhi tutti i giorni.
Si parla di auto ibride? Vanno sempre vedere la toyota prius. Si parla di novità sulle ibride? Toyota e roba assurda (IMHO) VW con la sua tuareg hybrid o cretinate varie... Addirittura gli stessi forumisti di 4R in Z.F appena hanno saputo della messa in progetto della toyota yaris ibrida sono impazziti di gioia, dicendo finalmente. Si parla di progetto attenzione! Honda ha già fatto uscire la prorpia city car ibrida, ma quando qualcuno gli e l'ha fatto notare il post è scivolato via come l'olio, non venendo preso in considerazione da nessuno.

Mi sembra che questo esempio si commenti da solo. Per non parlare poi delle riviste di settore, che si inventano palle durante i test che possono essere smontati punto per punto. Basta mi fermo qui altrimenti mi rodo il fegato.

Hai perfettamente ragione..purtroppo honda non viene quasi mai presa in considerazione e questo mi lascia veramente stupito visto che fanno prodotti che le tedesche si sognano e che reputo superiori anche alla stessa toyota, la quale viene considerata il simbolo per antonomasia di affidabilità.Ad esempio i sostenitori fiat sostengono che il multi air è una rivoluzione...lo sarà pure, ma confronta i consumi della punto evo multiair da 105 cv e quelli della jazz ibida..poi mi saprai dire..!!!Purtroppo la realtà è questa!
 
guardate se le yaris a gas (con l'impianto oem) vanno bene oppure ci sono dei problemi.
vedremo se la civic a gas avrà dei problemi!
io dico gia di no!
scusate l'ot ;)
 
mi intrometto, perchè reputo la Jazz hybrid, molto interessante.

Per me Honda = qualità. L'unica cosa delle Honda che proprio non mi piacciono sono il design interno (a me piacciono molto le linee sobrie tedesche), e la mancanza di un marketing degno di questo nome.
Zero pubblicità, vuol dire meno vendite, il che significa minor valore nell'usato. Ecco, questo è uno dei motivi per il quale il cliente medio non acquista Honda.

Comunque complimenti alla Honda per questa Jazz. Certo il prezzo di listino è troppo alto. Non so che scontistica si possa ottenere.
 
paolo022 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusate ma se una punto evo dynamic a metano viene 18000 e una emotion 19500 e per continuare una lancia musa diesel parte da 19500 per arrivare fino a 23500..ditemi perchè mai la jazz con contenuti che le concorrenti si sognano non dovrebbe avere successo. Honda dovrebbe pubblicizzare questo prodotto in continuazione e dovrebbe praticare anche degli sconti maggiori.

Vedi Paolo, la risposta può sembrare banale, stupida, brutta, iodiota (a te la scelta di altri aggettivi) ma è una sola.

Qua in Italia Honda non viene minimamente presa in considerazione.Per l'italiano medio Honda = mer.da. Spiace dirlo ma è così.

La riprova di ciò è sotto i nostri occhi tutti i giorni.
Si parla di auto ibride? Vanno sempre vedere la toyota prius. Si parla di novità sulle ibride? Toyota e roba assurda (IMHO) VW con la sua tuareg hybrid o cretinate varie... Addirittura gli stessi forumisti di 4R in Z.F appena hanno saputo della messa in progetto della toyota yaris ibrida sono impazziti di gioia, dicendo finalmente. Si parla di progetto attenzione! Honda ha già fatto uscire la prorpia city car ibrida, ma quando qualcuno gli e l'ha fatto notare il post è scivolato via come l'olio, non venendo preso in considerazione da nessuno.

Mi sembra che questo esempio si commenti da solo. Per non parlare poi delle riviste di settore, che si inventano palle durante i test che possono essere smontati punto per punto. Basta mi fermo qui altrimenti mi rodo il fegato.

Hai perfettamente ragione..purtroppo honda non viene quasi mai presa in considerazione e questo mi lascia veramente stupito visto che fanno prodotti che le tedesche si sognano e che reputo superiori anche alla stessa toyota, la quale viene considerata il simbolo per antonomasia di affidabilità.Ad esempio i sostenitori fiat sostengono che il multi air è una rivoluzione...lo sarà pure, ma confronta i consumi della punto evo multiair da 105 cv e quelli della jazz ibida..poi mi saprai dire..!!!Purtroppo la realtà è questa!

Esatto la realtà è questa e non ci si può fare nulla. Il multi air viene spacciato come rivoluzionario, ma non dimentichiamoci che prima del multi-air c'è il vtec.
Purtroppo Honda non è interessata a fare spot/pagare giornali per farsi pubblicità, perchè teoricamente non ne avrebbe bisogno (vedi altri paesi europei). Peccato che qui in Italia il mecdcanismo sia diverso!
 
gabrielyx ha scritto:
Honda ha già fatto uscire la prorpia city car ibrida, ma quando qualcuno gli e l'ha fatto notare il post è scivolato via come l'olio, non venendo preso in considerazione da nessuno.
Di quale auto parli?

Per il resto di do' ragione al 100%.
Honda in Italia viene presa in considerazione solo per le moto, ingiustamente perchè le sue auto sono molto molto buone.
Un po' però è colpa anche sua che non fa niente in pubblicità e marketing, anche e non solo per le ibride (con il lancio della Insight aveva cominciato bene col sito ibridopertutti.com e la presenza su facebook ma poi si è persa...).
 
selidori ha scritto:
Di quale auto parli?

Per il resto di do' ragione al 100%.
Honda in Italia viene presa in considerazione solo per le moto, ingiustamente perchè le sue auto sono molto molto buone.
Un po' però è colpa anche sua che non fa niente in pubblicità e marketing, anche e non solo per le ibride (con il lancio della Insight aveva cominciato bene col sito ibridopertutti.com e la presenza su facebook ma poi si è persa...).

Della Honda Jazz Hybrid. E' in commercio da Gennaio ma nessuno ne ha fatto voce.
E' vero che honda Italia ha delle colpe, e di questo ne abbiamo già ampiamente discusso parecchie volte in questa stanza...ma un po' di pubblicità gratuita dovrebbe venire proprio dalle riviste di settore...ma ciò non avviene perchè anche loro puntano più ai $$$ che nell'etica del superpartes.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il multi air viene spacciato come rivoluzionario
Il multiair è rivoluzionario perchè negarlo? :(

Ciao.

In cosa e rivoluzionario? perchè consuma meno del precedente fire?ci vuole ben poco visto che il fire è stato progettato circa 20 anni fa e poi sempre e solo aggiornato.Confrontalo con la concorrenza più recente tipo i-vtec, tsi, tce,vvti etc...
 
Qualsiasi motorista vorrebbe poter gestire le valvole come si può fare con il sistema multiair: questo mi sembra sufficiente per poter dire che è una tecnologia rivoluzionaria.

Spiegami perchè una gestione delle valvole così flessibile non è rivoluzionaria.

Ciao.
 
gabrielyx ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusate ma se una punto evo dynamic a metano viene 18000 e una emotion 19500 e per continuare una lancia musa diesel parte da 19500 per arrivare fino a 23500..ditemi perchè mai la jazz con contenuti che le concorrenti si sognano non dovrebbe avere successo. Honda dovrebbe pubblicizzare questo prodotto in continuazione e dovrebbe praticare anche degli sconti maggiori.

Vedi Paolo, la risposta può sembrare banale, stupida, brutta, iodiota (a te la scelta di altri aggettivi) ma è una sola.

Qua in Italia Honda non viene minimamente presa in considerazione.Per l'italiano medio Honda = mer.da. Spiace dirlo ma è così.

La riprova di ciò è sotto i nostri occhi tutti i giorni.
Si parla di auto ibride? Fanno sempre vedere la toyota prius. Si parla di novità sulle ibride? Toyota e, roba assurda (IMHO), VW con la sua tuareg hybrid o cretinate varie... Addirittura gli stessi forumisti di 4R in Z.F appena hanno saputo della messa in progetto della toyota yaris ibrida sono impazziti di gioia, dicendo finalmente. Si parla di progetto attenzione! Honda ha già fatto uscire la prorpia city car ibrida, ma quando qualcuno gli e l'ha fatto notare il post è scivolato via come l'olio, non venendo preso in considerazione da nessuno.

Mi sembra che questo esempio si commenti da solo. Per non parlare poi delle riviste di settore, che si inventano palle durante i test che possono essere smontati punto per punto. Basta mi fermo qui altrimenti mi rodo il fegato.

Non c'è speranza, sai:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/49688.page#884624
 
chiaro_scuro ha scritto:
Qualsiasi motorista vorrebbe poter gestire le valvole come si può fare con il sistema multiair: questo mi sembra sufficiente per poter dire che è una tecnologia rivoluzionaria.

Spiegami perchè una gestione delle valvole così flessibile non è rivoluzionaria.

Ciao.

Perchè alla fine in termini pratici non porta a nessun vantaggio.E cosa non di poco conto è un motore molto complesso che deve dimostrare di essere affidabile come il suo predecessore. Cmq honda fa una cosa abbastanza simile con l'i-vtec.
Leggi qua.. (articolo preso dal sito honda.ch)

I motori a benzina i-VTEC, detti anche «i-Series», abbinano il sistema VTEC (fasatura e alzata variabile delle valvole in funzione del regime del motore) a quello VTC (Variable Timing Control/fasatura variabile delle valvole di aspirazione). Questa soluzione tiene conto non solo del regime di rotazione del motore ma anche del suo carico, ossia dello sforzo cui è sottoposto.

Sulla base di vari parametri, la gestione elettronica fa variare la fasatura dell?albero a camme di aspirazione in rapporto all?albero a camme di scarico, mediante un dispositivo idraulico che anticipa o ritarda l?apertura delle valvole di aspirazione. Il sistema è completato da canali di aspirazione di lunghezza variabile, che consentono di aumentare la coppia ai regimi medio-bassi.
 
paolo022 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il multi air viene spacciato come rivoluzionario
Il multiair è rivoluzionario perchè negarlo? :(

Ciao.

In cosa e rivoluzionario? perchè consuma meno del precedente fire?ci vuole ben poco visto che il fire è stato progettato circa 20 anni fa e poi sempre e solo aggiornato.Confrontalo con la concorrenza più recente tipo i-vtec, tsi, tce,vvti etc...

Full Integrated Robotized Engine (F.I.R.E.) progettato quasi 30 anni fa, oramai....... (come mi sento vecchio).
Il progetto è degli anni 80. Se non erro, montato sulle Uno a partire dal 1985. Per cui il progetto è precedente.

Per il resto ti quoto completamente. :D :D

Il V.tec honda ha sbaragliato la concorrenza negli anni 90. Non dimentichiamoci la ex mia ( :D ) Honda Civic 1.6 V.tec che già aveva 160 cv negli anni 90. E consumava poco se andavi piano, oltre ad essere di moda.

Poi comunicazione zero, e tutto finisce......
 
Ed aggiungo che la mia vecchia Rover 416 Gti 16V con motore Honda DOHC da 140 cv ... ancora oggi dopo 450.000 km e 19 anni di vita ancora si permette di dare le spalle a tante automobili e si vanta di non aver avuto nemmeno una piccola noia al motore e neanche al cambio sempre di fabbricazione Honda.
Il suo più recente viaggio è stato Roma-Oxford A/R con la sorpresa degli stessi inglesi a veder un'auto così vecchia e ben funzionante ... altro che FIRE e amenità varie ...
Peccato solamente averla venduta seppur ad un amico per una Renault Laguna che per 5 anni mi ha dato solo problemi e fermi macchina.
Ma da 2 anni l'aria è cambiata con la CR-V.
Ma perchè Honda Italia non si preoccupa di far conoscere la sua supremazia motoristica e affidabilità ?

totonnino ha scritto:
paolo022 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il multi air viene spacciato come rivoluzionario
Il multiair è rivoluzionario perchè negarlo? :(

Ciao.

In cosa e rivoluzionario? perchè consuma meno del precedente fire?ci vuole ben poco visto che il fire è stato progettato circa 20 anni fa e poi sempre e solo aggiornato.Confrontalo con la concorrenza più recente tipo i-vtec, tsi, tce,vvti etc...

Full Integrated Robotized Engine (F.I.R.E.) progettato quasi 30 anni fa, oramai....... (come mi sento vecchio).
Il progetto è degli anni 80. Se non erro, montato sulle Uno a partire dal 1985. Per cui il progetto è precedente.

Per il resto ti quoto completamente. :D :D

Il V.tec honda ha sbaragliato la concorrenza negli anni 90. Non dimentichiamoci la ex mia ( :D ) Honda Civic 1.6 V.tec che già aveva 160 cv negli anni 90. E consumava poco se andavi piano, oltre ad essere di moda.

Poi comunicazione zero, e tutto finisce......
 
Ok, con i fedeli non si può parlare.
Considerate che se sono su questo forum è perchè mi piacciono le Honda e perchè potrei acquistare la Jazz: insomma non sono certo un che odia Honda....

Dite che il multiair non è niente di che ma esaltate l'i-vtec che cerca di fare in modo molto più limitato quello che fa il multiair!

Il multiair non si può considerare una semplice evoluzione del vtec perchè ha possibilità che il vtec si sogna.
Se il vtec è un modo per avvicinarsi al controllo ottimale delle valvole (come ogni motorista vorrebbe) il multiair è il modo per controllare in modo ottimale le valvole: la differenza la capirebbe anche un bambino. E' come dire che si studiano sistemi per ridurre il cx (vtec) e arriva uno che trova il sistema per annullarlo o quasi (multiair). Tutti e due perseguono lo stesso fine ma a chi dareste il premio di "rivoluzione" dell'aerodinamica?

E cosa non di poco conto è un motore molto complesso
E se ti dicessi che anche un vtec è complesso? per certi versi è anche più complesso ;)

Ciao.
 
Back
Alto