<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
forse i miei 5800 e rotti post non sono ancora serviti a far capire a chiare lettere quale sia il mio punto di vista e me ne dispiaccio proprio perché da quello che scrivi noto che purtroppo le incomprensioni continuano...ma tant'è.
IO SONO IL PRIMO che cerca coppia ai bassi regimi come pure un'erogazione continua e regolare dai motori aspirati ! Come fare per ottenere ciò ? O aumentare le cilindrate, soluzione più semplice ed economica, la coppia arriva da sola....degli aspirati come fa Mazda (il suo 1,5 aspirato è un ottimo motore, elastico e progressivo e nettamente migliore di qualsiasi - vuoto in basso - Vtec Honda, IMHO ovviamente...) oppure buttarsi sulla sovralimentazione come fa praticamente la totalità della concorrenza con però lo scotto di avere sotto il cofano un (potente) frullino che fino a 1500 giri è spento e solo dopo inizia a spingere, comportamento piacevole di sicuro per un certo tipo di guida ma che a me non piace più di tanto.
Come però testimonia il gradimento di Mazda2, l'dea del rightsizing sulle utilitarie e non (che io appoggio) è un mezzo fallimento perciò - allo stato attuale - se si vuole restare a galla non si può far altro, secondo me, che seguire il trend.
Considerato questo però - a parte quei quatto ai quali piacerebbe una Citycar come la Jazz con un 1,5 aspirato - dobbiamo anche valutare nell'ottica di un mercato che attualmente premia (e lo farà ancora per un pezzo, checché se ne dica ...) le scelte di downsizing ....se sia o meno opportuna la scelta di importare anche nel nostro continente la Jazz/FIt equipaggiata con il 1.5 dell'Hr-v... secondo me è l'ennesima castroneria che Honda Europe possa fare.
Hanno già un ottimo (sembra, io non l'ho provato) 1000 TB da 129 cv che consuma pochissimo e va come un treno, perché allora non montarlo sulla Jazz ?
Se si vuole avere almeno qualche chance di vedere i numeri del venduto aumentare di qualche centinaio, per conto mio la soluzione del 1,5 è sbagliata in partenza.
Come giustamente dici tu si tratta di punti di vista, questo è il mio.
 
@albelilly
beh, è questione di punti di vista :) il tuo punto di vista è ormai ben noto sul forum, dopo giusto due o tre post in merito :D
Forse, però, tendi a dimenticare e/o trascurare il punto di vista di chi a un motore "downsized" preferisce di gran lunga un aspirato di cilindrata un po' più corposa... ce ne sono di questi "pazzi" in giro per il mondo, sai?!? ;) E poi, se al giorno d'oggi, nonostante le mode del momento, c'è qualche costruttore lungimirante che offre questa possibilità di scelta, ben venga. In futuro (per fortuna, secondo me), con l'introduzione dei nuovi cicli di test emissioni, è possibile che a offrire questa possibilità siano ben di più. Gli attuali millini tre cilindri sono il frutto di scelte progettuali fatte negli anni scorsi, in epoca pre-dieselgate. Negli anni a venire, quale sarà la tendenza di ciò che si sta progettando oggi, si vedrà. E no, ribadisco, la Jazz con l'1.0 turbo continuerebbe a vendere quanto quella attuale, per i motivi che abbiamo detto tante volte. Non basta un motore alla moda per fare boom di vendite.
L'1.5 su Jazz (che, attenzione, non dovrebbe sostituire ma affiancare l'1.3) è ottimo davvero, su un corpo macchina compatto e leggero, garantisce il giusto equilibrio di brillantezza (non sportività, ovvio), elasticità di marcia, linearità di erogazione senza turbo lag e con tutte le qualità dei buoni aspirati... insomma, quelle pregevoli caratteristiche che gli estimatori dei motori Honda (ce ne sono di questi "pazzi" in giro per il mondo, sai?!? ;) ) cercano disperatamente e ormai non trovano quasi da nessuna parte.
Mazda?!? Sono rimasti coerenti alla loro filosofia del "rightsizing" (giusta, nella mia opinione) anche in tempi in cui la moda del momento tira in direzione opposta. Ce ne fossero di costruttori del genere... massimo rispetto!

+1
 
Di ritorno anch'io da un lungo giro fra Alpi e Baviera, metto qualche nota sul viaggio.
Pollice su per il confort di viaggio, sia per la rumorosità che per la conformazione dei sedili (anche dietro per 2 persone), nessun problema per le lunghe distanze. Non è morbida, le buche le fa sentir bene, ma tutto sommato non arriva al fastidioso. Il climatizzatore automatico in full-auto fa bene il suo dovere inseguendo gli sbalzi di temperatura esterna entrando ed uscendo da gallerie e vallate e passando dal sole pieno all'ombra, nessun problema di appannamento quando piove se lasciato in auto oppure ac-on mentre l'interno si appanna facilmente senza compressore acceso; vedremo quest'inverno...
Pollice alzato anche per gli automatismi dei fari, con solo qualche ritardo entrando a volte nelle gallerie ben illuminate, mentre non ci siamo proprio come efficienza luminosa sulle strade con curve strette e non illuminate, soprattutto quando piove. Impianto appena sufficiente, ampiamente da migliorare. A proposito di visibilità, ok i tergi automatici (messi in auto alla partenza e mai più toccati, sempre tempestivi) a parte la spazzola corta che saltella pure da nuova ed il tergilunotto, non centrato e imperniato in modo da pulire la parte di lunotto che interessa a chi guida a dx.. Una spazzola imperniata al centro con movimento a 180° (come solitamente le concorrenti EU) avrebbe lavorato meglio, ma evidentemente costava troppo.
Molto gradevole la compostezza ad alta velocità, lo sterzo diventa correttamente pesante e le correzioni nei curvoni autostradali bavaresi si fanno molto bene; auto molto stabile, infonde sicurezza anche negli avvallamenti in curva a 160 di tachimetro, bene bene.
Eccellente il consumo medio, poco meno di 19km/l per autostrade tedesche, passi alpini e città con velocità media del "periodo di osservazione" di 66 km/h, clima quasi sempre acceso e guida non al risparmio. Molto bene anche il DAB, mi ero caricato 15gb di musica in una pendrive temendo di dovermi sorbire valzer e mazurke delle emittenti locali mentre giravo per i cantoni ma con il dab son riuscito a tenere le emittenti principali, sentendo sempre bene.
Motore, che dire... è certamente migliorato come tiro rispetto a quando aveva pochi km, ma rimane vuoto ai bassi, in affanno sotto ai 3500rpm. Imbarazzante farsi superare dalle td tedesche con roulotte al traino sulle lunghe salite autostradali, io in quarta a tavoletta e questi che scivolavano via... beccato una Kia Rio turbo dalle parti di S. Anton, mi ha passato ed è andata via con una facilità disarmante... continuo a pensare , anzi, sempre più convinto che questo 1.3 con luci ed ombre sia nel complesso un buon aspirato ma che nella categoria dei 100cv un turbo dia più coppia motrtice, quel che manca chiaramente all'honda. Ma vabbè, teniamocelo così, almeno consuma veramente poco.
Cambio senza pecche, sempre fluido e preciso, frizione che continua a saltellare in retromarcia.
 
Ultima modifica:
.
Motore, che dire... è certamente migliorato come tiro rispetto a quando aveva pochi km, ma rimane vuoto ai bassi, in affanno sotto ai 3500rpm. Imbarazzante farsi superare dalle td tedesche con roulotte al traino sulle lunghe salite autostradali, io in quarta a tavoletta e questi che scivolavano via... beccato una Kia Rio turbo dalle parti di S. Anton, mi ha passato ed è andata via con una facilità disarmante... continuo a pensare , anzi, sempre più convinto che questo 1.3 con luci ed ombre sia nel complesso un buon aspirato ma che nella categoria dei 100cv un turbo dia più coppia motrtice, quel che manca chiaramente all'honda. Ma vabbè, teniamocelo così, almeno consuma veramente poco.
Cambio senza pecche, sempre fluido e preciso, frizione che continua a saltellare in retromarcia.


Bravo jazzaro,premio all'onesta'. Hai detto quello che è. E si che il 1.0 turbo è li che aspetta
 
Di ritorno anch'io da un lungo giro fra Alpi e Baviera, metto qualche nota sul viaggio.
Pollice su per il confort di viaggio, sia per la rumorosità che per la conformazione dei sedili (anche dietro per 2 persone), nessun problema per le lunghe distanze. Non è morbida, le buche le fa sentir bene, ma tutto sommato non arriva al fastidioso. Il climatizzatore automatico in full-auto fa bene il suo dovere inseguendo gli sbalzi di temperatura esterna entrando ed uscendo da gallerie e vallate e passando dal sole pieno all'ombra, nessun problema di appannamento quando piove se lasciato in auto oppure ac-on mentre l'interno si appanna facilmente senza compressore acceso; vedremo quest'inverno...
Pollice alzato anche per gli automatismi dei fari, con solo qualche ritardo entrando a volte nelle gallerie ben illuminate, mentre non ci siamo proprio come efficienza luminosa sulle strade con curve strette e non illuminate, soprattutto quando piove. Impianto appena sufficiente, ampiamente da migliorare. A proposito di visibilità, ok i tergi automatici (messi in auto alla partenza e mai più toccati, sempre tempestivi) a parte la spazzola corta che saltella pure da nuova ed il tergilunotto, non centrato e imperniato in modo da pulire la parte di lunotto che interessa a chi guida a dx.. Una spazzola imperniata al centro con movimento a 180° (come solitamente le concorrenti EU) avrebbe lavorato meglio, ma evidentemente costava troppo.
Molto gradevole la compostezza ad alta velocità, lo sterzo diventa correttamente pesante e le correzioni nei curvoni autostradali bavaresi si fanno molto bene; auto molto stabile, infonde sicurezza anche negli avvallamenti in curva a 160 di tachimetro, bene bene.
Eccellente il consumo medio, poco meno di 19km/l per autostrade tedesche, passi alpini e città con velocità media del "periodo di osservazione" di 66 km/h, clima quasi sempre acceso e guida non al risparmio. Molto bene anche il DAB, mi ero caricato 15gb di musica in una pendrive temendo di dovermi sorbire valzer e mazurke delle emittenti locali mentre giravo per i cantoni ma con il dab son riuscito a tenere le emittenti principali, sentendo sempre bene.
Motore, che dire... è certamente migliorato come tiro rispetto a quando aveva pochi km, ma rimane vuoto ai bassi, in affanno sotto ai 3500rpm. Imbarazzante farsi superare dalle td tedesche con roulotte al traino sulle lunghe salite autostradali, io in quarta a tavoletta e questi che scivolavano via... beccato una Kia Rio turbo dalle parti di S. Anton, mi ha passato ed è andata via con una facilità disarmante... continuo a pensare , anzi, sempre più convinto che questo 1.3 con luci ed ombre sia nel complesso un buon aspirato ma che nella categoria dei 100cv un turbo dia più coppia motrtice, quel che manca chiaramente all'honda. Ma vabbè, teniamocelo così, almeno consuma veramente poco.
Cambio senza pecche, sempre fluido e preciso, frizione che continua a saltellare in retromarcia.

Stupisce il consumo nonostante l'andatura,bella completa la mini recensione!
 
Bravo jazzaro,premio all'onesta'. Hai detto quello che è. E si che il 1.0 turbo è li che aspetta
Eh magari.... Si è pure parlato di una versione depotenziata di quel 1.0, 105-110cv, che sarebbe imho ottimale per la vettura. Bene il 1.5 da 130cv, che è quello dell'HRV e delle Jazz-Fit già vendute in origine in Giappone, non sarà ovviamente parco come il 1.3 (che adotta soluzioni peculiari in questo senso) ma dovrebbe avere più schiena ai bassi, oltre che allungare meglio il alto.
In altri messaggi si parlava del freno motore del 1.3... Personalmente non l'ho trovato diverso da quello di altri benzina di pari cilindrata, ma attorno ai 900-1300 rpm diventa fastidiosa la gestione del compressore clima e del cut-off, perchè gli strattoni passando dal tiro-rilascio sono evidenti anche solo pelando il gas. Attorno a quei regimi talvolta il motore pare perda qualche colpo quando si preme l'acceleratore, magari il sistema si imbarbaglia fra vtec e variatore di fase e farfalla dwb, a volte poi pare di aver un motore a carburatori perchè premi l'acceleratore e pare che si affoghi, così istintivamente si toglie parte del gas e il tiro migliora... bah.
 
Stupisce il consumo nonostante l'andatura,bella completa la mini recensione!
Sì notevole davvero, fra l'altro misurato alla pompa, non al cdb.
Guida non da economo, normalissima, cercando solo di rispettare i limiti imposti (come i locali) che non avevo voglia di lasciar oboli evitabili.
 
Sì notevole davvero, fra l'altro misurato alla pompa, non al cdb.
Guida non da economo, normalissima, cercando solo di rispettare i limiti imposti (come i locali) che non avevo voglia di lasciar oboli evitabili.
quando parli di altre auto che ti passano così facilmente mi pare di essere al volante del Cr-v ! :emoji_angry:
Ma non c'è da meravigliarsi, questo è tipico degli aspirati Vtec: poca coppia e brillantezza fino ad un certo regime ma consumi da record; con il Cr-v a benzina consumi nell'ordine di 12-13 o anche più km/litro sono davvero risultato notevole per un Suv dalle caratteristiche del Cr-v esattamente come i tuoi 19 che hai riscontrato sulla Jazz, bisogna solo vedere se sarebbe preferibile consumare leggermente di più per avere un motore con maggior schiena, io onestamente il cambio lo farei.
 
quando parli di altre auto che ti passano così facilmente mi pare di essere al volante del Cr-v ! :emoji_angry:
Ma non c'è da meravigliarsi, questo è tipico degli aspirati Vtec: poca coppia e brillantezza fino ad un certo regime ma consumi da record; con il Cr-v a benzina consumi nell'ordine di 12-13 o anche più km/litro sono davvero risultato notevole per un Suv dalle caratteristiche del Cr-v esattamente come i tuoi 19 che hai riscontrato sulla Jazz, bisogna solo vedere se sarebbe preferibile consumare leggermente di più per avere un motore con maggior schiena, io onestamente il cambio lo farei.

Strabilianti i.consumi del crv. Li facevo io col rav diesel
 
Strabilianti i.consumi del crv. Li facevo io col rav diesel
difatti, la mia è poi una III serie, i modelli successivi pare siano ancor più ottimizzati in materia di consumi; solo in città o in salita si consuma un po' di più ma mai meno di 11 km/litro.
Come dicevo prima però lo scotto da pagare è una pigrizia a volte irritante del motore quando si guida a regimi di normale utilizzo, volente o nolente (soprattutto in salita) bisogna usare le marce basse altrimenti si resta piantati; in autostrada o comunque su strade piane il problema è meno evidente.
Pensa che il Cr-v con il 2,2 i-ctdi degli stessi anni del mio a benzina faceva solo un paio di km/litro in più.... per quanto riguarda i consumi dai motori Honda aspirati non si potrebbe chiedere di più.
 
difatti, la mia è poi una III serie, i modelli successivi pare siano ancor più ottimizzati in materia di consumi; solo in città o in salita si consuma un po' di più ma mai meno di 11 km/litro.
Come dicevo prima però lo scotto da pagare è una pigrizia a volte irritante del motore quando si guida a regimi di normale utilizzo, volente o nolente (soprattutto in salita) bisogna usare le marce basse altrimenti si resta piantati; in autostrada o comunque su strade piane il problema è meno evidente.
Pensa che il Cr-v con il 2,2 i-ctdi degli stessi anni del mio a benzina faceva solo un paio di km/litro in più.... per quanto riguarda i consumi dai motori Honda aspirati non si potrebbe chiedere di più.

Che poi il consumo è dato dal particolare funzionamento. A me non piace, a me ripeto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto