forse i miei 5800 e rotti post non sono ancora serviti a far capire a chiare lettere quale sia il mio punto di vista e me ne dispiaccio proprio perché da quello che scrivi noto che purtroppo le incomprensioni continuano...ma tant'è.
IO SONO IL PRIMO che cerca coppia ai bassi regimi come pure un'erogazione continua e regolare dai motori aspirati ! Come fare per ottenere ciò ? O aumentare le cilindrate, soluzione più semplice ed economica, la coppia arriva da sola....degli aspirati come fa Mazda (il suo 1,5 aspirato è un ottimo motore, elastico e progressivo e nettamente migliore di qualsiasi - vuoto in basso - Vtec Honda, IMHO ovviamente...) oppure buttarsi sulla sovralimentazione come fa praticamente la totalità della concorrenza con però lo scotto di avere sotto il cofano un (potente) frullino che fino a 1500 giri è spento e solo dopo inizia a spingere, comportamento piacevole di sicuro per un certo tipo di guida ma che a me non piace più di tanto.
Come però testimonia il gradimento di Mazda2, l'dea del rightsizing sulle utilitarie e non (che io appoggio) è un mezzo fallimento perciò - allo stato attuale - se si vuole restare a galla non si può far altro, secondo me, che seguire il trend.
Considerato questo però - a parte quei quatto ai quali piacerebbe una Citycar come la Jazz con un 1,5 aspirato - dobbiamo anche valutare nell'ottica di un mercato che attualmente premia (e lo farà ancora per un pezzo, checché se ne dica ...) le scelte di downsizing ....se sia o meno opportuna la scelta di importare anche nel nostro continente la Jazz/FIt equipaggiata con il 1.5 dell'Hr-v... secondo me è l'ennesima castroneria che Honda Europe possa fare.
Hanno già un ottimo (sembra, io non l'ho provato) 1000 TB da 129 cv che consuma pochissimo e va come un treno, perché allora non montarlo sulla Jazz ?
Se si vuole avere almeno qualche chance di vedere i numeri del venduto aumentare di qualche centinaio, per conto mio la soluzione del 1,5 è sbagliata in partenza.
Come giustamente dici tu si tratta di punti di vista, questo è il mio.
IO SONO IL PRIMO che cerca coppia ai bassi regimi come pure un'erogazione continua e regolare dai motori aspirati ! Come fare per ottenere ciò ? O aumentare le cilindrate, soluzione più semplice ed economica, la coppia arriva da sola....degli aspirati come fa Mazda (il suo 1,5 aspirato è un ottimo motore, elastico e progressivo e nettamente migliore di qualsiasi - vuoto in basso - Vtec Honda, IMHO ovviamente...) oppure buttarsi sulla sovralimentazione come fa praticamente la totalità della concorrenza con però lo scotto di avere sotto il cofano un (potente) frullino che fino a 1500 giri è spento e solo dopo inizia a spingere, comportamento piacevole di sicuro per un certo tipo di guida ma che a me non piace più di tanto.
Come però testimonia il gradimento di Mazda2, l'dea del rightsizing sulle utilitarie e non (che io appoggio) è un mezzo fallimento perciò - allo stato attuale - se si vuole restare a galla non si può far altro, secondo me, che seguire il trend.
Considerato questo però - a parte quei quatto ai quali piacerebbe una Citycar come la Jazz con un 1,5 aspirato - dobbiamo anche valutare nell'ottica di un mercato che attualmente premia (e lo farà ancora per un pezzo, checché se ne dica ...) le scelte di downsizing ....se sia o meno opportuna la scelta di importare anche nel nostro continente la Jazz/FIt equipaggiata con il 1.5 dell'Hr-v... secondo me è l'ennesima castroneria che Honda Europe possa fare.
Hanno già un ottimo (sembra, io non l'ho provato) 1000 TB da 129 cv che consuma pochissimo e va come un treno, perché allora non montarlo sulla Jazz ?
Se si vuole avere almeno qualche chance di vedere i numeri del venduto aumentare di qualche centinaio, per conto mio la soluzione del 1,5 è sbagliata in partenza.
Come giustamente dici tu si tratta di punti di vista, questo è il mio.