il fatto che tiri a destra lo ha sempre fatto ? Se si potresti provare a fare l'inversione delle ruote, talvolta dipende dalla carcassa stessa dello pneumatico; se invece hai preso una buca profonda o comunque qualcosa di simile ti consiglio di farla vedere subito perché se dovesse essere fuori convergenza (o altri valori della geometria dell'avantreno) finisci anche per consumare male le gomme.Scusate ma ho ancora problemi ad accedere come utente registrato, riesco a farlo solo andando sul sito di quattroruote e da li entrare nel forum, se provo direttamente dal forum mi butta fuori.
Diciamo che l'olio era comunque a posto, quello che mi infastidisce è che non lo riesco a vedere da solo, nel senso che se non me lo avessero confermato due officine autorizzate per me comunque il livello lo vedo appena sopra il minimo, mentre mi dicono di seguire una indistinguibile striscetta e il livello parte da li, che è bene al di sopra del minimo; credo comunque che il livello dell'olio debba essere bene visibile anche ai comuni mortali, usando asticelle che lo mettano meglio in risalto, come accadeva una volta, a meno che l'olio non sia cosi poco consumato tanto che risulta ancora molto molto chiaro e poco visibile.... (un meccanico diceva che si vede solo la fine perche nel momento in cui si tira fuori l'asticella l'olio scola in basso, si ovvio ma in genere rimarrebbe anche sopra quel tanto che basta per accorgersene facilmente). Per il livello del liquido mi sembra di ricordare che quando l'ho presa era un po sopra il minimo ma non ne sono sicuro quindi per sicurezza l'ho fatto rabboccare, l'ha messo oltre il livello max (mi è capitata anche altre volte questa modalità) domani vado a controllare come sta, mi va bene se torna appena sotto il max ma se ritorna al min c'è qualcosa che non va. Un plauso alla concessionaria di Aosta, rapidi, efficienti e abbondanti (ha anche rabboccato liquido dei tergicristalli e controllato la pressione), meno a Roma (iperburocratici-vi risparmio i particolari fantozziani), diamo il beneficio del dubbio per le realtà diverse(almeno quantitative, in una citta come Roma solo tre autofficine, Aosta una ma è un paesotto in confronto).
Direi che quello che mi scoccia maggiormente è poi il fatto che tira lievemente a destra, questo comporta rifare la convergenza e non credo sia in garanzia. Qualche buca a Roma l'avrò anche presa pur tentando di evitarle, ma non ho memoria di grosse botte per cui mi scoccia abbastanza, poi a dicembre dovrò fare il tagliando e non so se in quella occasione è prevista anche l'inversione delle ruote (ditemelo voi se lo è, ma anche se è necessaria, io credo di si meglio per farle durare piu a lungo) e se è il caso di inserire convergernza ed equilibratura (quanto costerà in totale il tutto?)
Per il livello del liquido controllalo sempre a freddo (ideale al mattino dopo il fermo notturno); vedrai che pian piano torna allo stesso livello che aveva prima del rabbocco, se non ci sono problemi di perdite e/o consumi anomali nella maggior parte dei casi è così.