<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate ma ho ancora problemi ad accedere come utente registrato, riesco a farlo solo andando sul sito di quattroruote e da li entrare nel forum, se provo direttamente dal forum mi butta fuori.
Diciamo che l'olio era comunque a posto, quello che mi infastidisce è che non lo riesco a vedere da solo, nel senso che se non me lo avessero confermato due officine autorizzate per me comunque il livello lo vedo appena sopra il minimo, mentre mi dicono di seguire una indistinguibile striscetta e il livello parte da li, che è bene al di sopra del minimo; credo comunque che il livello dell'olio debba essere bene visibile anche ai comuni mortali, usando asticelle che lo mettano meglio in risalto, come accadeva una volta, a meno che l'olio non sia cosi poco consumato tanto che risulta ancora molto molto chiaro e poco visibile.... (un meccanico diceva che si vede solo la fine perche nel momento in cui si tira fuori l'asticella l'olio scola in basso, si ovvio ma in genere rimarrebbe anche sopra quel tanto che basta per accorgersene facilmente). Per il livello del liquido mi sembra di ricordare che quando l'ho presa era un po sopra il minimo ma non ne sono sicuro quindi per sicurezza l'ho fatto rabboccare, l'ha messo oltre il livello max (mi è capitata anche altre volte questa modalità) domani vado a controllare come sta, mi va bene se torna appena sotto il max ma se ritorna al min c'è qualcosa che non va. Un plauso alla concessionaria di Aosta, rapidi, efficienti e abbondanti (ha anche rabboccato liquido dei tergicristalli e controllato la pressione), meno a Roma (iperburocratici-vi risparmio i particolari fantozziani), diamo il beneficio del dubbio per le realtà diverse(almeno quantitative, in una citta come Roma solo tre autofficine, Aosta una ma è un paesotto in confronto).
Direi che quello che mi scoccia maggiormente è poi il fatto che tira lievemente a destra, questo comporta rifare la convergenza e non credo sia in garanzia. Qualche buca a Roma l'avrò anche presa pur tentando di evitarle, ma non ho memoria di grosse botte per cui mi scoccia abbastanza, poi a dicembre dovrò fare il tagliando e non so se in quella occasione è prevista anche l'inversione delle ruote (ditemelo voi se lo è, ma anche se è necessaria, io credo di si meglio per farle durare piu a lungo) e se è il caso di inserire convergernza ed equilibratura (quanto costerà in totale il tutto?)
il fatto che tiri a destra lo ha sempre fatto ? Se si potresti provare a fare l'inversione delle ruote, talvolta dipende dalla carcassa stessa dello pneumatico; se invece hai preso una buca profonda o comunque qualcosa di simile ti consiglio di farla vedere subito perché se dovesse essere fuori convergenza (o altri valori della geometria dell'avantreno) finisci anche per consumare male le gomme.
Per il livello del liquido controllalo sempre a freddo (ideale al mattino dopo il fermo notturno); vedrai che pian piano torna allo stesso livello che aveva prima del rabbocco, se non ci sono problemi di perdite e/o consumi anomali nella maggior parte dei casi è così.
 
Quel beccuccio vicino al tappo, come pure quell'altro appena sotto, si collega ad altre vaschette di espansione oppure a delle parti alte del motore, come testata o collettore di aspirazione, per fare in modo che eventuali bolle d'aria o di vapore (che magari si creano sulla testata spegnendo un motore caldo) poi vengano inviate alla vaschetta d'espansione seguendo il flusso del liquido; sono quindi INGRESSI VERSO la vaschetta, non sfiati. La mia Jazz è così come pure tante altre; se ricordi i serie K Rover, uno dei primi motori con i collettori d'aspirazione in termoplastico, i progettisti decisero con scarsa arguzia di creare un passaggio dalla testata alla vaschetta proprio attraverso la piastra del collettore, che essendo di plastica con il tempo si deformava e lasciava colare liquido dentro al cilindro nr1... Se si staccava quel tubicino, che scaricava proprio nella sommità della vaschetta, si vedeva acqua USCIRE dal tubo.
Trattandosi perciò di un impianto a circuito chiuso, non possono esistere delle vie di fuga libere per scaricare del liquido, l'unica via è la valvola contenuta nel tappo che si apre per sovrapressione e sfiata generalmente attraverso il filetto, non per livello eccessivo che in ogni caso sarebbe quello oltre il MAX, non oltre il MIN. Se l'impianto sta al MIN, lo rabbocchi al MAX e poi ritorna al MIN significa che c'è una perdita, non è un comportamento normale.
Jazzaro, non tutte le auto hanno il tappo della vaschetta in pressione, non so la tua Jazz ma Cr-v, Jazz modelli vecchi, Civic e tante altre montano una semplice vaschetta con tappo in plastica che somiglia al serbatoio del lavavetro con tanto di cannetta immersa e collegata al radiatore dal quale preleva il liquido in più quando è in pressione e lo cede quando, raffreddandosi, torna indietro.
Se il liquido in vaschetta è troppo, o evapora per conto suo, oppure viene espulso tramite la cannetta di sfiato che scarica a terra.
Ripeto: questo capita quando la vaschetta NON è in pressione, quando invece lo è - nell'immagine vedi quella di un Mercedes e puoi notare che ha l'attacco del tappo identico a quello del radiatore, quindi va in pressione - il discorso è differente perché in questo caso TUTTO il circuito, vaschetta compresa, è portato in pressione e, sempre in questo caso, il radiatore non porta alcun tappo perché questo è, come detto, sulla vaschetta stessa.
Testimone di questo è il fatto che se la vaschetta (vaso di espansione, terminologia più corretta) non è in pressione tu puoi togliere il tappo di plastica senza tema di essere investito dal vapore bollente, roba che non puoi fare con il tappo del radiatore o quello della vaschetta quando essa è parte integrante del circuito chiuso e pertanto in pressione.
 
Non so se lo ha sempre fatto, io me ne sono accorto viaggiando in autostrada ad una certa velocità, seppur abbastanza lieve l'ho verificata piu volte proprio per esserne sicuro. A fine agosto ripasserò alla Honda (l'ultima volta c'era un meccanico fiat, quello honda in ferie) e affronterò la cosa, prima del tagliando. Noto con piacere che parli "dello pneumatico", ormai correntemente, con mio disappunto, si usa "del pneumatico", anche da parte di commentatori sportivi..scusate la nota di colore
 
Non so se lo ha sempre fatto, io me ne sono accorto viaggiando in autostrada ad una certa velocità, seppur abbastanza lieve l'ho verificata piu volte proprio per esserne sicuro. A fine agosto ripasserò alla Honda (l'ultima volta c'era un meccanico fiat, quello honda in ferie) e affronterò la cosa, prima del tagliando. Noto con piacere che parli "dello pneumatico", ormai correntemente, con mio disappunto, si usa "del pneumatico", anche da parte di commentatori sportivi..scusate la nota di colore
anch'io una volta sbagliavo con il "del" poi chi ne sapeva più di me mi ha corretto.... :emoji_smile:
Per la deriva a destra tieni conto che anche le strade stesse sono fatte come si sul dire "a schiena d'asino (o di mulo) " e perciò hanno qualche grado di pendenza verso l'esterno quindi quando fai la verifica stai bene attento a non trovarti troppo a destra altrimenti rischi di falsare la percezione scambiandola per un difetto mentre risulterebbe la la pendenza della strada stessa ad essere la responsabile.
 
Stavo leggendo che faranno la jazz 2018 1.3 150 cv...la venderanno anche qui pare

http://www.quattroruote.it/news/nov...jazz_tutte_le_novita_del_model_year_2017.html
130cv non 150.... comunque andrebbero controcorrente perché in Europa si sono buttati tutti sul downsizing sovralimentato e loro invece restano sull'aspirato aumentando la cilindrata !
Questo 1,5 di cui parlano è quello che monta Hr-v a benzina, perciò motore noto e che anch'esso soffre di mancanza di coppia fino a 4000 Rpm. provato di persona.
Anche se dovessero importarlo non credo che incontrerà i favori.
 
130cv non 150.... comunque andrebbero controcorrente perché in Europa si sono buttati tutti sul downsizing sovralimentato e loro invece restano sull'aspirato aumentando la cilindrata !
Questo 1,5 di cui parlano è quello che monta Hr-v a benzina, perciò motore noto e che anch'esso soffre di mancanza di coppia fino a 4000 Rpm. provato di persona.
Anche se dovessero importarlo non credo che incontrerà i favori.


Avevo letto tempo fa che i costruttori starebbero tornando sui propri passi circa il downsizing. Anche vw passa da 1.4 a 1.5 benché turbo
 
Avevo letto tempo fa che i costruttori starebbero tornando sui propri passi circa il downsizing. Anche vw passa da 1.4 a 1.5 benché turbo
appunto Turbo... bisogna che anche Honda si decida ad equipaggiare di turbina anche i piccoli motori altrimenti è tagliata fuori.
Purtroppo la tendenza è ormai ben consolidata difatti ormai tutte le case si sono buttate sulla sovralimentazione e giocoforza bisogna adeguarsi altrimenti si è fuori dai giochi; vedi ad esempio Mazda 2 che monta gli aspirati - peraltro ottimi sia come rendimento che come erogazione - ma che non riscontrano il successo che si meriterebbero proprio perché "grossi" e mancanti di sovralimentazione.
 
appunto Turbo... bisogna che anche Honda si decida ad equipaggiare di turbina anche i piccoli motori altrimenti è tagliata fuori.
Purtroppo la tendenza è ormai ben consolidata difatti ormai tutte le case si sono buttate sulla sovralimentazione e giocoforza bisogna adeguarsi altrimenti si è fuori dai giochi; vedi ad esempio Mazda 2 che monta gli aspirati - peraltro ottimi sia come rendimento che come erogazione - ma che non riscontrano il successo che si meriterebbero proprio perché "grossi" e mancanti di sovralimentazione.


Concordo anche perché il passaggio da TD a benzina turbo è meno traumatico dell'aspirato
 
Concordo anche perché il passaggio da TD a benzina turbo è meno traumatico dell'aspirato
sicuro. Quando ho provato l'Hr-v equipaggiato con il benzina 1,5 da 130cv ho rivisto più o meno il comportamento del mio Cr-v i-Vtec 2.0 quindi scarsa reattività e brillantezza nei regimi di normale utlizzo e buona-ottima propensione a prendere giri dai 3500-4000 in su, tipico comportamento degli aspirati Vtec Honda degli ultimi anni.
Ora, questo motore se montato su Jazz, vettura ben più leggera e dinamica di Hr-v, sicuramente darà un impressione differente ma comunque ben lontana di quello che darebbe il 1000 TB che equipaggia la Civic X.
Già il 1000..... mi chiedo perché non montino questo motore che sembrerebbe fatto apposta per la jazz invece del 1500 che qui in Europa non interesserà a nessuno. Ulteriore mistero.
 
sicuro. Quando ho provato l'Hr-v equipaggiato con il benzina 1,5 da 130cv ho rivisto più o meno il comportamento del mio Cr-v i-Vtec 2.0 quindi scarsa reattività e brillantezza nei regimi di normale utlizzo e buona-ottima propensione a prendere giri dai 3500-4000 in su, tipico comportamento degli aspirati Vtec Honda degli ultimi anni.
Ora, questo motore se montato su Jazz, vettura ben più leggera e dinamica di Hr-v, sicuramente darà un impressione differente ma comunque ben lontana di quello che darebbe il 1000 TB che equipaggia la Civic X.
Già il 1000..... mi chiedo perché non montino questo motore che sembrerebbe fatto apposta per la jazz invece del 1500 che qui in Europa non interesserà a nessuno. Ulteriore mistero.


Ah si ,mistero assoluto
 
In questi ultimi giorni ho provato la jazz su percorsi montani e non ho avuto alcuna difficoltà ad affrontare salite e tornanti con a/c sempre accesa. I consumi restano ottimi, all'andata ho percorso 140 km per un dislivello assoluto di 1600mt concentrati prevalentemente negli ultimi 30km ed il cdb ha segnato un consumo medio di 5.3 mentre il consumo medio andata più ritorno si è attestato a 4.7.
Soffro un po' il freno motore nelle discese perché mi piacerebbe più incisivo. Confermo inoltre che il navigatore nativo è una ciofeca pazzesca, santo Google Maps.
Ho avuto poi modo di usare per una settimana una C3 in Sicilia, ringrazio il giorno in cui ho deciso di non acquistarla...consumo medio 7.3l/100km :emoji_astonished:
 
Ottima notizia davvero, il prossimo arrivo della Jazz con il motore 1.5 ad affiancare l'1.3 i-vtec! Ne venderanno poche lo stesso (e no, mi spiace, ne venderebbero altrettanto poche con il tre cilindri turbo 1.0), però l'utilizzo dell'1.5 su una macchina compatta e leggera come Jazz darà quel pizzico di brio e di elasticità in più che a mio avviso non guasta, senza penalizzare oltremodo l'economia di esercizio rispetto all'1.3. Il tutto, con un ottimo e affidabile motore aspirato quattro cilindri della giusta cilindrata, senza cedere alla momentanea moda dei mini-turbo tre cilindri. Una moda che, per fortuna, sembrerebbe destinata a durare poco, vista la prossima introduzione di nuovi cicli di omologazione e le scarse prestazioni che i motori sottodimensionati sono in grado di offrire in condizioni di test più severe e realistiche rispetto a quelle attuali. Comunque aspettiamo e stiamo a vedere...

@mamanu84@gmail.com
no, mi spiace ma non ci credo, un motore scrauso e spompo che è peggio di una punto a metano non può mai e poi mai ottenere risultati del genere. Anche i consumi, poi, non scherziamo, avrai sicuramente barato e/o truccato i dati... :p e non depone bene nemmeno il fatto che tu sia possessore di Jazz. Io ormai mi fido solo di quanto sancito dai non possessori, meglio ancora se non abbiano mai visto né provato il modello in questione, nemmeno di straforo per cinque minuti, così l'oggettività e l'obiettività di quanto asserito sono assolute! :p :p :p
Scherzi a parte, tienici aggiornati con qualche post ogni tanto, così almeno in mezzo a tante chiacchiere (le mie per prime! :D ) c'è almeno qualcuno che parla a ragion veduta. ;) :)
 
Ottima notizia davvero, il prossimo arrivo della Jazz con il motore 1.5 ad affiancare l'1.3 i-vtec! Ne venderanno poche lo stesso (e no, mi spiace, ne venderebbero altrettanto poche con il tre cilindri turbo 1.0), però l'utilizzo dell'1.5 su una macchina compatta e leggera come Jazz darà quel pizzico di brio e di elasticità in più che a mio avviso non guasta, senza penalizzare oltremodo l'economia di esercizio rispetto all'1.3. Il tutto, con un ottimo e affidabile motore aspirato quattro cilindri della giusta cilindrata, senza cedere alla momentanea moda dei mini-turbo tre cilindri. Una moda che, per fortuna, sembrerebbe destinata a durare poco, vista la prossima introduzione di nuovi cicli di omologazione e le scarse prestazioni che i motori sottodimensionati sono in grado di offrire in condizioni di test più severe e realistiche rispetto a quelle attuali. Comunque aspettiamo e stiamo a vedere...

@mamanu84@gmail.com
no, mi spiace ma non ci credo, un motore scrauso e spompo che è peggio di una punto a metano non può mai e poi mai ottenere risultati del genere. Anche i consumi, poi, non scherziamo, avrai sicuramente barato e/o truccato i dati... :p e non depone bene nemmeno il fatto che tu sia possessore di Jazz. Io ormai mi fido solo di quanto sancito dai non possessori, meglio ancora se non abbiano mai visto né provato il modello in questione, nemmeno di straforo per cinque minuti, così l'oggettività e l'obiettività di quanto asserito sono assolute! :p :p :p
Scherzi a parte, tienici aggiornati con qualche post ogni tanto, così almeno in mezzo a tante chiacchiere (le mie per prime! :D ) c'è almeno qualcuno che parla a ragion veduta. ;) :)
sai che notiziona.... la vera bella notizia sarebbe stata quella che venisse equipaggiata con il 1000 della Civic e non con questo pigro e tutt'altro che adatto ad una Citycat.... 1,5.
Che lo lascino alla Fit venduta in altri continenti, qui da noi non serve a niente e farebbe la fine della Mazda2 1,5 ....

EDIT: chi l'ha detto che con il 1000 non venderebbe di più ?
Vende poco ANCHE perché non ha il motore adatto. Moda TB 3 cilindi ? Forse ma prova quello della i20 da 120 cv e poi ti ricrederai....
 
@albelilly
beh, è questione di punti di vista :) il tuo punto di vista è ormai ben noto sul forum, dopo giusto due o tre post in merito :D
Forse, però, tendi a dimenticare e/o trascurare il punto di vista di chi a un motore "downsized" preferisce di gran lunga un aspirato di cilindrata un po' più corposa... ce ne sono di questi "pazzi" in giro per il mondo, sai?!? ;) E poi, se al giorno d'oggi, nonostante le mode del momento, c'è qualche costruttore lungimirante che offre questa possibilità di scelta, ben venga. In futuro (per fortuna, secondo me), con l'introduzione dei nuovi cicli di test emissioni, è possibile che a offrire questa possibilità siano ben di più. Gli attuali millini tre cilindri sono il frutto di scelte progettuali fatte negli anni scorsi, in epoca pre-dieselgate. Negli anni a venire, quale sarà la tendenza di ciò che si sta progettando oggi, si vedrà. E no, ribadisco, la Jazz con l'1.0 turbo continuerebbe a vendere quanto quella attuale, per i motivi che abbiamo detto tante volte. Non basta un motore alla moda per fare boom di vendite.
L'1.5 su Jazz (che, attenzione, non dovrebbe sostituire ma affiancare l'1.3) è ottimo davvero, su un corpo macchina compatto e leggero, garantisce il giusto equilibrio di brillantezza (non sportività, ovvio), elasticità di marcia, linearità di erogazione senza turbo lag e con tutte le qualità dei buoni aspirati... insomma, quelle pregevoli caratteristiche che gli estimatori dei motori Honda (ce ne sono di questi "pazzi" in giro per il mondo, sai?!? ;) ) cercano disperatamente e ormai non trovano quasi da nessuna parte.
Mazda?!? Sono rimasti coerenti alla loro filosofia del "rightsizing" (giusta, nella mia opinione) anche in tempi in cui la moda del momento tira in direzione opposta. Ce ne fossero di costruttori del genere... massimo rispetto!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto