<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italiani sempre meno in auto, il 20% riduce uso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Italiani sempre meno in auto, il 20% riduce uso

norbig ha scritto:
Nel 2011: 26.000 km in aereo, 1400 in treno, qualcosa in bus. 12000 con l'auto, sempre meno utilizzata.
Forse è ora di darla su, come è finita l'epoca delle carrozze a cavalli anche l'auto prima o poi scomparirà o resterà come hobby tipo equitazione.
http://www.flightmemory.com/
nel 2004 facevo un volo a settimana, cagliar milano, o viceversa credo di aver fatto più di 50mila km, alienante

nel 2002 400km/die in treno (80mila all'anno)
 
seatibizatdi ha scritto:
Diminuirne l'uso può essere utile ma ancora non mi spiego tutti quelli che con meno di 80 cv cercano di correre a 150 in autostrada o comunque ti stanno sempre a superare, non si rendono conto che con quella cavalleria e quella velocità stanno facendo un consumo esagerato di carburante, che poi devono acquistare ;) :lol:
diminuire la velocità inutile in certi punti delle autostrade e avere una guida più intelligente aiuta anche i "furbi"

+
staccare un po' prima e non tirare fino a 10 metri da semafori....stop....ecc
Si risparmiano pure le pastiglie ;)
 
Io non faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso dell'auto, che è rimasto praticamente invariato (lavoro a Roma ma abito in provincia, faccio circa 90 km al giorno, solo per andare al lavoro)...anzi nonostante il rincaro dei carburanti sono uno di quei masochisti che va controcorrente: ho cambiato recentemente l'auto e sono passato da un 1.300 diesel ad un 1.9 diesel, il che vuol dire avere dei costi assicurativi maggiori e dei consumi leggermente superiori, ma io sono un appassionato ed amo viaggiare in auto, e (fortunatamente) sono in una situazione in cui posso permettermelo (ho 24 anni, lavoro da quando ne ho 20, vivo con i miei e non ho nessuno da mantenere), non mi pesa farmi quasi 3 ore di viaggio (tra andata e ritorno) al giorno, non mi pesa mettere un pieno di gasolio ogni 9-10 giorni...quando non potrò più permettermi una spesa simile valuterò l'ipotesi di spostarmi con i mezzi.
 
Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Siamo su un forum auto e immagino che chi ci sia, sia un appassionato.
A me piace guidare l'auto, certo, il costo del carburante ti fa odiare l'auto, ma pensare di essere contenti di utilizzare i mezzi in luogo dell'auto a me pare raccapriccianti, soprattutto se mi metto a pensare ai mezzi che abbiamo qui a Roma.

Infatti per questo ho detto che volendo posso diminuire ancora, io come penso anche tanti altri, a volte mi faccio la gitarella del sabato o della domenica, oppure mi vado a vedere qualche manifestazione, qualche gara di quegli sports di cui ho passione, nulla di che, magari 40-50 km ad andare e altrettanto a tornare, però magari ti trovi con un paio di amici e mangi fuori, insomma sono tante le cose attinenti che vengono a mancare, per questo secondo me se c'era una cosa da non aumentare ulteriormente, erano i carburanti, per non parlare di quelli che per lavoro o solo per andarci al lavoro devono fare tanti km e non possono farne a meno, almeno io tolgo solo il superfluo, sono ancora fortunato!

Ed 'è anche giusto, ci mancherebbe. Aumenti il carburante e diminuisco l'uso dell'auto.
Ma ci rendiamo conto che già la vita è piena di sacrifici e dobbiamo ulteriorlmente limitarci a causa di 4 stronzi che ci governano?

Infatti quei soldi non dovevano prenderli dai carburanti, tanto + che erano già molto cari di suo, per non parlare come ho già detto, dei benzinai che chiuderanno, perchè se il guadagno litro è lo stesso, ma vendi il 20-30% di meno......
 
kanarino ha scritto:
Io non faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso dell'auto, che è rimasto praticamente invariato (lavoro a Roma ma abito in provincia, faccio circa 90 km al giorno, solo per andare al lavoro)...anzi nonostante il rincaro dei carburanti sono uno di quei masochisti che va controcorrente: ho cambiato recentemente l'auto e sono passato da un 1.300 diesel ad un 1.9 diesel, il che vuol dire avere dei costi assicurativi maggiori e dei consumi leggermente superiori, ma io sono un appassionato ed amo viaggiare in auto, e (fortunatamente) sono in una situazione in cui posso permettermelo (ho 24 anni, lavoro da quando ne ho 20, vivo con i miei e non ho nessuno da mantenere), non mi pesa farmi quasi 3 ore di viaggio (tra andata e ritorno) al giorno, non mi pesa mettere un pieno di gasolio ogni 9-10 giorni...quando non potrò più permettermi una spesa simile valuterò l'ipotesi di spostarmi con i mezzi.

A 24 anni è giusto sia cosi.......
 
[Scusa l'osservazione, prendere il taxi, pagando le tasse fisse di un auto, non so se convenga IMHO ![/quote]

Giusta osservazione, ma io parlavo di spostamenti in cittá estere dove prendere un taxi/shuttle bus puó essere comodissimo rispetto ad un car renting. Scusate se non ho puntualizzato :)
 
kanarino ha scritto:
Io non faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso dell'auto, che è rimasto praticamente invariato (lavoro a Roma ma abito in provincia, faccio circa 90 km al giorno, solo per andare al lavoro)...anzi nonostante il rincaro dei carburanti sono uno di quei masochisti che va controcorrente: ho cambiato recentemente l'auto e sono passato da un 1.300 diesel ad un 1.9 diesel, il che vuol dire avere dei costi assicurativi maggiori e dei consumi leggermente superiori, ma io sono un appassionato ed amo viaggiare in auto, e (fortunatamente) sono in una situazione in cui posso permettermelo (ho 24 anni, lavoro da quando ne ho 20, vivo con i miei e non ho nessuno da mantenere), non mi pesa farmi quasi 3 ore di viaggio (tra andata e ritorno) al giorno, non mi pesa mettere un pieno di gasolio ogni 9-10 giorni...quando non potrò più permettermi una spesa simile valuterò l'ipotesi di spostarmi con i mezzi.

giusto! :thumbup:
 
e che sono cambiati anche i tempi... mi ricordo che mio babbo da ragzzo quand'era ancora senza auto o con i mezzi oppure a piedi

una sera era andato a ballare a Rivoli (TO), all'andata con i mezzi e al ritorno (di notte) se l'è fatta a piedi sino a casa (c.so belgio - TO), ha impiegato circa 2 ore :lol:

vabbè è un paradosso, però se ci pensate spesso si usa l'auto per spostamenti inferiori ai 2-3km, insomma 30 anni fa si sarebbe andati a piedi senza pensarci 2 volte

diciamo che questa crisi ha cmq il merito di rimettere in riga un certo tipo di persone :lol:
 
suiller ha scritto:
e che sono cambiati anche i tempi... mi ricordo che mio babbo da ragzzo quand'era ancora senza auto o con i mezzi oppure a piedi

una sera era andato a ballare a Rivoli (TO), all'andata con i mezzi e al ritorno (di notte) se l'è fatta a piedi sino a casa (c.so belgio - TO), ha impiegato circa 2 ore :lol:

vabbè è un paradosso, però se ci pensate spesso si usa l'auto per spostamenti inferiori ai 2-3km, insomma 30 anni fa si sarebbe andati a piedi senza pensarci 2 volte

diciamo che questa crisi ha cmq il merito di rimettere in riga un certo tipo di persone :lol:

Tu hai ragione, io provengo da una famiglia che sia mio padre che mia madre non avevano patente perchè non potevano permettersi un auto, con 4 figli e uno stipendio, era già tanto che al lavoro mio padre ci andasse con il motorino (7-8 km pure in inverno) e stessa cosa mia madre per fare le commissioni,
quindi io l'ho sempre visto come un lusso anche in tempi insospettabili avere un auto personale!
 
manuel46 ha scritto:
suiller ha scritto:
e che sono cambiati anche i tempi... mi ricordo che mio babbo da ragzzo quand'era ancora senza auto o con i mezzi oppure a piedi

una sera era andato a ballare a Rivoli (TO), all'andata con i mezzi e al ritorno (di notte) se l'è fatta a piedi sino a casa (c.so belgio - TO), ha impiegato circa 2 ore :lol:

vabbè è un paradosso, però se ci pensate spesso si usa l'auto per spostamenti inferiori ai 2-3km, insomma 30 anni fa si sarebbe andati a piedi senza pensarci 2 volte

diciamo che questa crisi ha cmq il merito di rimettere in riga un certo tipo di persone :lol:

Tu hai ragione, io provengo da una famiglia che sia mio padre che mia madre non avevano patente perchè non potevano permettersi un auto, con 4 figli e uno stipendio, era già tanto che al lavoro mio padre ci andasse con il motorino (7-8 km pure in inverno) e stessa cosa mia madre per fare le commissioni,
quindi io l'ho sempre visto come un lusso anche in tempi insospettabili avere un auto personale!

Nessuno dei miei nonni aveva l'auto.

Mia madre prese la patente di nascosto quando già lavorava che i suoi genitori non volevano che "tanto l'auto non te la puoi permettere". Infatti lei prese la patente ma non ebbe mai un'auto personale.

Mio padre aveva la Lambretta. Si comprò la 500 superati i 30 anni di età appena prima di sposarsi. In 40 anni mio padre condividendo con mia madre ha avuto 5 auto compresa la GPunto odierna.

In famiglia l'auto è sempre stato un lusso.
 
MotoriFumanti ha scritto:
giusto! :thumbup:
Io non nego che volendo al lavoro ci potrei andare anche con i mezzi, dovrei prendere la macchina, arrivare alla stazione (3 km da casa) prendere il treno ed 1 autobus..ovviamente a livello economico non c'è paragone (un abbonamento mensile credo costi sui 40-50?) però ci sono alcune considerazioni da fare:

Io in ufficio ho l'entrata flessibile fino alle ore 10:00, ma per il tipo di attività che svolgo è quasi necessario che arrivi presto (alle 08:30)..quelle poche volte che sono arrivato tardi infatti si è scatenato il delirio e mi hanno tempestato di telefonate...per arrivare presto con i mezzi (dovrei far combaciare gli orari del treno con quelli dell'autobus) dovrei alzarmi ancora prima di quanto faccio ora(sveglia alle 05:45).

agli inizi avevo degli orari abbastanza fissi (08:30 - 17:00/17:30), ultimamente invece mi sono stati assegnati ulteriori attività e questo si traduce in orari flessibili (posso uscire alle 18:00 così come alle 19:00 o alle 20:00), e sinceramente dopo 8, 9, 10 ore di lavoro il mio unico pensiero è arrivare il prima possibile a casa e non stare fermo alla fermata ad aspettare l'autobus.

ultima considerazione: non so nel resto d'italia, ma a Roma quando piove i tempi di percorrenza si raddoppiano, i miei colleghi che utilizzano i mezzi pubblici quando piove ci impiegano il doppio del tempo ad arrivare...io con la macchina se vedo la fila posso cambiare strada, l'autobus invece sempre quel tragitto deve fare.

ovviamente nel momento in cui avrò una famiglia da mantenere, comincerò a farmi i conti in tasca e se quella cifra che spendo ora in gasolio servirà a sfamare mia moglie ed i miei figli o ad arrivare più tranquilli a fine mese, sarò ben lieto di fare sacrifici.
 
aggiungo che nei quasi 50 anni di patente di mio babbo ha avuto 5 auto:

600, 500, a112, ford orion, fiat bravo

praticamente una media di 10 anni cadauna 8)

io sono "fortunato" poichè abito sotto la fermata della metro, e quindi oltre a prenderla quotidianamente per recarmi al lavoro la uso spesso per andare in centro (cinema e ristoranti x lo più)

peccato che chiuda all'ora delle galline... almeno venerdì e sabato dovrebbe chiudere non prima delle 2.00 :evil:

altrimenti la userei senza "ritegno" :D
 
In tempo di crisi,occorre tagliare le spese superflue,ma l'auto per molti è un esigenza necessaria per recarsi sul posto di lavoro, per portare i ragazzi a scuola,per fare la spesa ect.....Comunque io da parte mia,ridurro di molto i chilometri annuali ,utilizzando l'auto solo il minimo necessario. Ci dobbiamo rendere conto che i soldi risparmiati dalla gestione auto, possono essere utilizzati per aiutarci a superare più dignitosamente questo difficile momento in cui siamo sprofondati. Auguri a tutti........
 
cavaliere10 ha scritto:
In tempo di crisi,occorre tagliare le spese superflue,ma l'auto per molti è un esigenza necessaria per recarsi sul posto di lavoro, per portare i ragazzi a scuola,per fare la spesa ect.....Comunque io da parte mia,ridurro di molto i chilometri annuali ,utilizzando l'auto solo il minimo necessario. Ci dobbiamo rendere conto che i soldi risparmiati dalla gestione auto, possono essere utilizzati per aiutarci a superare più dignitosamente questo difficile momento in cui siamo sprofondati. Auguri a tutti........

Per le spese si sta diffondendo sempre di più la spesa online,
per i figli a scuola, basterebbe potenziare le linee per gli studenti,
per andare al lavoro si farà come una volta, uno passa a prendere gli altri e la settimana dopo sarà l'altro a passare a prendere gli altri e cosi via, mai più uno solo x ogni auto, la crisi aguzza l'ingegno! :p
 
Back
Alto