<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io sono Leggenda … | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Io sono Leggenda …

Gran motore se lo sapevi usare ovvio senza spremerlo.secondo me almeno pari ad alcuni tre come erogazione molto pulita lo diceva anche massai nella sua prova
Non l'ho mai provato, da quanto ho capito era perfetto per lavorare con un powertrain ibrido, meglio seriale, o con qualche trasmissione tipo cvt, idraulica o tipo nautico. Però sto maturando la convinzione che il miglior compromesso, per un 4T, resti il 4 L o H.
 
Bassa, rossa e filante...
Queste le parole che ho detto alla mia fidanzata, oggi mia moglie, quando ho comprato d'istinto... perchè mentre @agricolo ha "tirato" mesi per la 840, io in 48 ore avevo già concluso... ma avevo il vantaggio che ancora l'anello al dito non c'era... dicevo, quando ho comprato l'Alfa spider 2.0 vista di passaggio, nella vetrina di un concessionario e sono tornato indietro per avere info... fu un flash, aveva anche l'hard top.
Mi do ancora oggi del pirla per averla venduta...

Posto foto da web ma era uguale, ci deve essere una foto della mia in qualche 3D del forum

Alfa+Romeo+Spider+1990.jpg
 
L'ultima serie e la prima, secondo me sono le più belle...
Io ho avuto anche un Coda Tronca (seconda serie) "blu Pininfarina" del '75... non era perfetta ma a me piaceva, purtroppo dovetti venderla per fare posto in garage ad altre auto..

IMG_20171014_163229.jpg

Concordo, l'osso di seppia e l'ultima sono le più indovinate.
Anche la mia aveva qualche problema, esempio il minimo irregolare, o qualche tasto che ogni tanto era da cambiare che non funzionava, oppure la guarnizione alta del parabrezza, dove agganci il tettuccio, dove entrava acqua dal lato passeggero.... e quella santa della mia fidanzata a farsi Genova - Milano con lo straccio in mano... poi guarnizione sistemata, ma era terribilmente Alfa Romeo!
Quel sound, quella dinamica, anche la cambiata era da Alfa... ora passeggiavi, ora ci tiravi... che macchina!
 
Eccomi qua a raccontarvi, come promesso, di un auto che abbiamo preso nella prima metà degli anni 90, non era una sportiva ne una berlinona, ma era un oggetto molto particolare; parliamo di una Suzuki Maruti 800 3 cilindri color blu nettuno

Vi state chiedendo se potevo fare a meno di scrivere questo post ? La risposta e si, ma vi tocca sorbirvelo lo stesso :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:

Vi chiederete certamente, come si arriva ad acquistare un auto così, e senza tirarla troppo per le lunghe, si parte da una R4 F4 color nocciola, che si scambia con una Fiat 126 Rosa (che alcuni anni prima era di un mio compagno di liceo, poi passata alla sorella che la riverniciò), permutandola nel giro di 2-3 settimana per una Panda, ed infine dopo 6 mesi scambiandola con lei la Maruti …

Questa è la brochure dell’epoca:

https://autocatalogarchive.com/wp-content/uploads/2021/11/Suzuki-Maruti-800-1995-IN.pdf

Il motore era un 800 cc 3 cilindri in linea, con 35 CV e ben 56 Nm di coppia (all’epoca pensavo fosse di derivazione motociclistica ma non ho mai indagato) ma andava ovunque e ci ho fatto di tutto, compreso diversi traslochi

Era sufficientemente comoda per 4 persone e per fare la spesa e con un po' di adattamento si facevano anche viaggi di alcune centinaia di Km.
Inoltre ho scoperto, oltre 10 anni dopo averla venduta (ad un amico di famiglia che me la riprestò per alcuni mesi mentre ero in attesa di una focus CC che tardava ad arrivare), che era anche utilizzabile con bimbo al seguito, con tanto di passeggino, sediolino ed accessori vari per bebè

Ce ne sarebbero da raccontare, ma dico solo di quella volta che scendemmo (4 persone) fino all’imbocco delle Gole del Raganello (facendo una strada alla portata all’epoca solo ai fuoristrada) e si mise a piovere; per tirala fuori, due amici si sono dovuti sacrificare spingendola nei punti critici e la piccolina è riuscita a riportarci a casa, un po infangati certo …
 
La Maruti piaceva anche a me, auto geniale, costruita in India, per le loro strade, e con l'affidabilità che si richiede ai mezzi di trasporto di quella nazione... tra le strade, come le caricano e le manutengono, devono essere veicoli eterni,

Esempio, le moto Royal Enfield, e generalmente quelle prodotte per queli mercati, pesano tanto per il semplice fatto che hanno telai, e tralicci portapacchi, con sezioni maggiorate, quindi più metallo, per garantire la resistenza al carico, visto che minimo ci girano in tre o quattro se non ci caricano su la mucca.

india-in-moto-trasporti-speciali.jpg
z17ddefebi-in-moto-con-una-mucca-bestiaccia_a.jpg
 
Il motore era un 800 cc 3 cilindri in linea, con 35 CV
E pensa che la Fiat 850 del 1966 di mio padre aveva 34 CV!
Ho un vago ricordo di quando fui l'unico figlio scelto, tra i 4 che eravamo (ed ero il terzo in ordine di età), per fare il primo viaggio esplorativo Palermo-Roma per cercare la nuova casa, proprio a bordo di quella 850. Avevo 5 anni, forse non ancora compiuti.
 
Back
Alto