Ovvero?Vi siete persi il twinair
Gran motore se lo sapevi usare ovvio senza spremerlo.secondo me almeno pari ad alcuni tre come erogazione molto pulita lo diceva anche massai nella sua provaOvvero?
Non l'ho mai provato, da quanto ho capito era perfetto per lavorare con un powertrain ibrido, meglio seriale, o con qualche trasmissione tipo cvt, idraulica o tipo nautico. Però sto maturando la convinzione che il miglior compromesso, per un 4T, resti il 4 L o H.Gran motore se lo sapevi usare ovvio senza spremerlo.secondo me almeno pari ad alcuni tre come erogazione molto pulita lo diceva anche massai nella sua prova
Il mio compare l'ha avuto su una 500. L'ha definito "un debito".Gran motore se lo sapevi usare ovvio senza spremerlo.secondo me almeno pari ad alcuni tre come erogazione molto pulita lo diceva anche massai nella sua prova
Nel dire prima del bicilindrico meglio senza alludevo proprio a quello e qualunque altro possa essere partorito ... non mi piace granché manco sulla moto. Fai te.Vi siete persi il twinair
L'ultima serie e la prima, secondo me sono le più belle...
Io ho avuto anche un Coda Tronca (seconda serie) "blu Pininfarina" del '75... non era perfetta ma a me piaceva, purtroppo dovetti venderla per fare posto in garage ad altre auto..
![]()
Non direi.Il motore era un 800 cc 3 cilindri in linea, con 35 CV e ben 56 Nm di coppia (all’epoca pensavo fosse di derivazione motociclistica ma non ho mai indagato)
Se non erro, c'era anche una versione top con interni in pelle e aria condizionata. Per un certo periodo ebbe un discreto successo anche a Milano e Torino come auto decisamente snobparliamo di una Suzuki Maruti 800 3 cilindri color blu nettuno
E pensa che la Fiat 850 del 1966 di mio padre aveva 34 CV!Il motore era un 800 cc 3 cilindri in linea, con 35 CV
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa