<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> inversione ruote | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

inversione ruote

Ma scusate un attimo. Per una trazione anteriore tipicamente sottosterzante, non è più importante avere le gomme buone all'anteriore piuttosto che al posteriore?
Capisco il discorso della ripartizione pesi col posteriore scarico, ma un sovrasterzo con una TA "dovrebbe" essere facilmente recuperabile col gas.
 
marcoamedeo ha scritto:
Ma scusate un attimo. Per una trazione anteriore tipicamente sottosterzante, non è più importante avere le gomme buone all'anteriore piuttosto che al posteriore?
Capisco il discorso della ripartizione pesi col posteriore scarico, ma un sovrasterzo con una TA "dovrebbe" essere facilmente recuperabile col gas.
La trazione non c'entra niente.
E' una questione di distribuzione delle masse.
Una TA ha gia' il peso fortemente squilibrato all'anteriore, e dunque il posteriore "scarico". Se monti gomme usurate dietro, specie cosi' usurate, girarsi e' un'attimo.
Per giunta, in ingresso curva il posteriore si scarica e l'anteriore si carica, dunque hai ancora piu' aderenza all'anteriore e meno al posteriore.
Montare al posteriore gomme con 26.000 km e all'anteriore gomme nuove significa avere gomme davanti con grande direzionalita', e gomme dietro incapaci di tenergli dietro. E' un invito al disastro. Non parlo per assunto ne' per ipotesi: sono considerazioni dinamiche e fisiche che hanno trovato riscontro in incidenti di cui sono a conoscenza. Auto vere con dentro gente vera che sono andate a sbattere davvero.
Si fan tanti discorsi di ESP obbligatorio e sicurezza passiva e poi per risparmiare 200 euro si mette seriamente a repentaglio l'incolumita' propria e altrui?
Non ne vale la pena.
 
Dipende molto da come guidi: se vai tranquillo, su strade abbastanza dritte e a bassa velocità, prima che noti differenza di usura tra i due assi ce ne vuole.

Nel mio caso l'inversione la facccio ogni 20.000, ma la differenza è sempre pochissima, le cambio a 70-80.000 con ancora 3,5-4 mm di battistrada.
 
renatom ha scritto:
citroenc2 ha scritto:
addirittura 1 gommista mi dice ogni 5000 km

Ma guarda un po!

Il gommista non basa il suo guadagno sull'inversione delle ruote.
Il consiglio e' sensato. Fino a 7-8000 si puo' fare. Anche 10.000 con certe auto poco potenti e con i pesi ben distribuiti.
Di piu' e' cercar guai.
 
Sono passato dal gommista a per far vedere lo stato delle gomme della mia 500 e valutare un eventuale inversione. Premetto che l'auto ha 6000 Km.
Il gommista si è stupito e mi ha chiesto se usavo l'auto in modo sportivo perchè le gomme anteriori sarebbero parecchio consumate rispetto alle posteriori. Mi consiglia un'inversione tra 3000 Km, quindi a 9000.
Forse l'eccessivo consumo delle gomme è stato determinato da una massa sbilanciata sull'anteriore della 500: circa 65:35.
Io non guido sportivo, oltretutto uso l'auto solo in città.
 
marcoamedeo ha scritto:
Sono passato dal gommista a per far vedere lo stato delle gomme della mia 500 e valutare un eventuale inversione. Premetto che l'auto ha 6000 Km.
Il gommista si è stupito e mi ha chiesto se usavo l'auto in modo sportivo perchè le gomme anteriori sarebbero parecchio consumate rispetto alle posteriori. Mi consiglia un'inversione tra 3000 Km, quindi a 9000.
Forse l'eccessivo consumo delle gomme è stato determinato da una massa sbilanciata sull'anteriore della 500: circa 65:35.
Io non guido sportivo, oltretutto uso l'auto solo in città.
oltre al peso maggiore sull'anteriore, considera che in città usi molto le ruote direzionali (le anteriori) ed è quindi naturale che si consumino più velocemente.
Per quanto mi riguarda, non ho una guida sportiva e le gomme durano molti km. ho viaggiato in curvoni veloci a 100 con le ruote posteriori praticamente lisce e non è mai accaduto nulla, neanche una minima sbandata. Mi sembra assurdo che una saab sia uscita fuori strada a 80 all'ora visto che la mia auto non è di certo nota per la sua stabilità eppure non ha di questi problemi.
Poi se in una curva stretta rilasci di botto l'acceleratore e hai le gomme lisce dietro, anche a 80 orari con la saab vai fuori strada ;)
 
Sulla Golf di mio padre le ho invertite a 20.000 Km. Secondo il gommista erano ancora in buone condizioni e si poteva fare.
Ma tenete conto anche mio padre usa l'auto solo in città.
 
Secondo me, un buon compromesso è cercare di fare in modo di suddividere la durata degli pneumatici in 4 parti, facendo quindi l'inversione 3 volte, a 25%, 50%, 75% della vita quindi se sai che ti durano circa 40.000 km, fai l'inversione ogni 10.000, se invece te ne durano 60.000 la fai ogni 15.000.

A conti fatti, io, di media consumo 0,5 mm ogni 10.000 km, che senso avrebbe fare l'inversione quando c'è 0,1 mm di differenza tra ant. e post., la faccio ogni 17-18.000 e a 70-7.000 le cambio (con ancora quasi 3,5-4 mm di battistrada)
 
Back
Alto