<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida

modus72 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Infine, un'ultima premessa sull'affidabilità va fatta. Riallacciandomi anche ad un altro post scritto da un'altra parte, quando si acquista un'auto, come per tutte le cose, ci sono modelli più riusciti ed affidabili oltre ad essere evidente che un'auto nuova in toto (nuovo progetto) sarà chiaramente più soggetta a fastidi 'di gioventù' che invece si spera con gli anni possano essere risolti e magari possano per buona parte scomparire con il successivo restyling di metà ciclo. A questa va aggiunta la solita dose di fortuna random che nn deve mai mancare perchè se nasce 'male' c'è poco da fare... Allo stesso modo ci sono motori più raffinati ed altri più robusti, ma sicuramente ad oggi quasi tutte le auto raggiungono i 100k km o 10 anni di vita senza grossi patemi. Dopodichè è vero che ci sono 'tradizionali' che nn iniziano un vero e proprio calvario, ma è anche vero che molte altre, se ben tenute, raggiungono anche i 250k km (o superano i 10 anni) senza dover rifare la macchina. E ci sono anni e anni di esperienze a riguardo. Si può dire lo stesso dell'ibrido? Certamente va fatto un plauso a chi ha investito prima degli altri in questa tecnologia, ma credo che oltre i 10 anni di vita resti sempre una certa curiosità su come si comportino realmente queste vetture su larga scala.
Esattamente, spesso ci si dimentica che l'affidabilità di un modello sia essenzialmente un dato statistico che mostra la propensione di un modello a dare dei problemi, ma tutto fa fuorchè dare delle certezze sui problemi che un utente effettivamente sperimenterà. Se avessi dato ascolto alle classifiche di affidabiltà avrei rottamato la mia francese ben prima degli attuali 160000km...

Appunto. Si fanno apposite ricerche e studi proprio per poter fornire dei dati veritieri il più possibile. Poi ovviamente ci sono sempre eccezioni positive o negative. Per tua fortuna la francese di cui sopra rientra nel primo caso. A me nn interessa entrare nel merito di 'questo è meglio di quello'...anzi, sono incuriosito e a favore della diffusione dell'ibrido, pertanto ho aperto il post per avere delle info sugli intervalli di manutenzione della Yaris ibrida sperando ci fosse qlc che avesse già 'mangiato km', ma effettivamente è un'auto ancora giovane così come lo è la tecnologia ibrida in sè per poter avere dei riscontri concreti. E cmq di certo le esperienze degli utenti del forum (un centinaio ?) sono utili, ma è ovvio che essendoci molte più auto tradizionali e scrivendo per lo più quando ci sono problemi per chiedere aiuto, le sole esperienze che leggiamo qui hanno molta meno valenza di chi stila classifiche di professione e su grande scala (per quanto possa anche farlo 'male')... Se poi si deve sindacare tutto per partito preso allora che ognuno dica la sua e pas problemes...
 
modus72 ha scritto:
Se avessi dato ascolto alle classifiche di affidabiltà avrei rottamato la mia francese ben prima degli attuali 160000km...

Beh dai ritieniti fortunato, puoi gridare al MIRACULO !!!!!!

Dai su era per sdrammatizzare :D d'altronde siamo qui per passione.
 
GC9 ha scritto:
Ognuno compra la propria auto anche in base alle proprie esigenze e/o disponibilità. E i fattori che entrano in gioco sono davvero tanti, ma senza starli ad elencare tutti basta considerare:
a. dove verrà usata l'auto prevalentemente;
b. quanti sono i km annui stimati;
c. quanto tempo si pensa di tenerla.
Rispondendo in primis a queste domande vien da sè che sapere il costo degli intervalli di manutenzione diventa secondario o cmq inifluente nella scelta tra ibrido e tradizionale (benzina/diesel).
Non vedo quali grosse, quanto influenzanti discriminanti ci possano passare per la scelta dell'una o dell'altra soluzione, mentre per quanto riguarda i tagliandi nessuno vieta a garanzia scaduta di farli ovunque o fai da te dato che oltre che i soliti interventi, anzi, semmai minori per un'ibrida, e la parte elettrica non richiede intervento alcuno.

GC9 ha scritto:
Infine, un'ultima premessa sull'affidabilità va fatta. Riallacciandomi anche ad un altro post scritto da un'altra parte, quando si acquista un'auto, come per tutte le cose, ci sono modelli più riusciti ed affidabili oltre ad essere evidente che un'auto nuova in toto (nuovo progetto) sarà chiaramente più soggetta a fastidi 'di gioventù' che invece si spera con gli anni possano essere risolti e magari possano per buona parte scomparire con il successivo restyling di metà ciclo. A questa va aggiunta la solita dose di fortuna random che nn deve mai mancare perchè se nasce 'male' c'è poco da fare... Allo stesso modo ci sono motori più raffinati ed altri più robusti, ma sicuramente ad oggi quasi tutte le auto raggiungono i 100k km o 10 anni di vita senza grossi patemi. Dopodichè è vero che ci sono 'tradizionali' che nn iniziano un vero e proprio calvario, ma è anche vero che molte altre, se ben tenute, raggiungono anche i 250k km (o superano i 10 anni) senza dover rifare la macchina.[/quote=]
Quel che riporti ha certamente riscontro con i fatti e pertanto condivisibile, ma ti risponderei con una domanda, ossia, il fatto che certi marchi siano più o meno sempre sulle vette di affidabilità nelle più svariate classifiche di affidabilità nel mondo (invero qualche tedesca fa eccezzione, vedasi Dakra!), mentre diversamente determinate altre si trovano quasi altrettanto puntualmente ben dietro? Cosa sarebbe un complotto a livello mondiale o magari qualche punta di verità forse forse alberga?
E ci sono anni e anni di esperienze a riguardo. Si può dire lo stesso dell'ibrido? Certamente va fatto un plauso a chi ha investito prima degli altri in questa tecnologia, ma credo che oltre i 10 anni di vita resti sempre una certa curiosità su come si comportino realmente queste vetture su larga scala
Beh, non mi pare che dopo oltre 15 anni e 4 milioni di esemplari venduti, nonchè assolutamente lusinghieri riconoscimenti nell'affidabilità dimostrata verso tale soluzione possano pertanto mancare i presupposti a che se ne possa dare un giudizio quantomeno attendibile e realistico di cosa abbiamo di fronte!
 
modus72 ha scritto:
essenzialmente un dato statistico che mostra la propensione di un modello a dare dei problemi, ma tutto fa fuorchè dare delle certezze sui problemi che un utente effettivamente sperimenterà. Se avessi dato ascolto alle classifiche di affidabiltà avrei rottamato la mia francese ben prima degli attuali 160000km...

Prima di tutto le certezze nella vita sono ben altre ... e questo te lo avevo già detto, mentre in merito al "traguardo" dei 160.000 km della francese a me francamente non "shockka" affatto, e questo perchè considerando oltre al fatto che trattandosi di meccanica piuttosto semplice nonchè collaudata come l'unità 1.2 aspirata 16v renò, i motori oramai sono progettati per durare quella media di 200.000 km senza particolare manutenzione, ed ultimo ma non per importanza è la modalità di utilizzo e la "famosa" manutenzione ...
 
Mi domando quale sia la ragione secondo la quale Renault varia gli interventi dei tagliandi a seconda degli anni e magari anche dei modelli. Marketing?
Chissà com'è che in Audi e VW prevedono tagliandi ai 30mila km o 2 anni ma molti utenti sono costretti a fare "rabbocchi" ben prima di quella scadenza e sovente il cdb chiede il tagliando completo anche attorno ai 15000 http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/tagliando-a-dopo-15-000-km-olio-alternativo-/D10325098.html (allora non è più serio il metodo dei tagliandi a 15000 e olio nuovo?)
FIAT offre la stessa soluzione ma, anche qui richiede al proprietario di controllare periodicamente la macchina ed eseguire i rabbocchi ai livelli con interventi inferiori a quelli indicati nel tagliando standard. Link libretto 500 http://www.cinquecentisti.com/documenti/manuali/500/usoeman.pdf pag. 136, 137, 138.
Dal libretto si evincono delle prescrizioni per cui se si usa poco la macchina (sotto 10000 km ad esempio) e spesso in città la cadenza del tagliando diventa annuale.
È una giungla di condizioni sempre diverse che se non rispettate (leggete sempre bene il libretto di manutenzione) fanno decadere la garanzia.
Sfatiamo lo spottone dei tagliandi lunghi, sono una presa per i fondelli.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono una presa per i fondelli.

Ciao.

A termini contrattuali mi pare che le clausole che si insinuano o le segnalazioni del service in dotazione, di fatto, annullino l'idea del "long life", eccetto per alcuni utenti particolari.
Mi pare che cercando in rete si trovino informazioni molto distanti dalle promesse delle case, ergo, sono politiche di marketing spesso disattese.
 
nafnlaus ha scritto:
Mi domando quale sia la ragione secondo la quale Renault varia gli interventi dei tagliandi a seconda degli anni e magari anche dei modelli. Marketing?
No, normative antinquinamento. E modifica di alcuni particolari in corso di produzione.
 
nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono una presa per i fondelli.

Ciao.

A termini contrattuali mi pare che le clausole che si insinuano o le segnalazioni del service in dotazione, di fatto, annullino l'idea del "long life", eccetto per alcuni utenti particolari.
Mi pare che cercando in rete si trovino informazioni molto distanti dalle promesse delle case, ergo, sono politiche di marketing spesso disattese.
Se parliamo di politiche di marketing disattese, mettiamoci dentro anche le garanzie quinquennali che, dopo il secondo anno, iniziano con le esclusioni... Diciamola tutta valà....
 
Bisogna saper leggere le cose che si cercano in rete.

Mettiamola da un altro punto di vista: con Toyota sei certo che fai i tagliandi ravvicinati con altre case no.
Diciamo che puoi vedere nei tagliandi Toyota un modo per spillarti più soldi visto che più o meno facilmente si possono fare più dei 15KKm previsti.

La mia esperienza dice, in ogni caso, che i tagliandi a 25-30KKm sono la normalità e non l'eccezione.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Bisogna saper leggere le cose che si cercano in rete.

.

Ah bhe, se ognuno cerca quel che gli torna comodo sono concorde.
Altrimenti, di storie come quelle che ho postato ne è piena la rete a patire dal forum che ci ospita proseguendo nei forum mono marca o mono modello degli appassionati.

Se poi vogliamo nasconderci dietro un dito e non leggere i contratti siamo liberissimi di farlo.

Riguardo le garanzie quinquennali. La garanzia è totale (nel caso Toyota) ad eccezione di alcune parti che dettagliatamente sono descritte nel contratto. Chi acquista l'estensione, non acquista una copertura assicurativa ma estende effettivamente lo stesso contratto di garanzia iniziale. http://www.toyota.it/assistenza/la_tua_toyota/estensione_garanzia.tmex

Basta leggere i contratti, è tutto nero su bianco. Nessuna sorpresa. Certo, se poi leggere fa' fatica e al massimo ci si ferma al lunotto poi è normale che uno resti deluso se non gli cambiano la frizione a 120 mila km.
 
Per chi teme per le batterie c'è questo programma che adesso è stato ufficializzato http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/programma_hybrid_care.tmex
 
Altre storie http://bmwmania.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=10319303

DItemi quando dovrebbe eseguire, realmente il tagliando un possessore Land Rover http://www.landrover.com/it/it/lr/owners/servicing-and-maintenance/maintenence/
 
Bisogna anche sapere che c'è qualcosa da leggere. E quando ti vendono una macchina con estensione inclusa nel prezzo d'acquisto, è molto raro che il produttore e/o venditore ti instilli il dubbio che l'estensione di garanzia non copra tutto quanto garantito dalla garanzia legale biennale...
 
Back
Alto